
18 Febbraio 2018
Elon Musk ha confermato nel corso del weekend la data fissata per il lancio del Falcon Heavy, a pochi giorni di distanza dal primo test statico. Dopo aver completato con successo le operazioni che hanno consentito di verificare il corretto funzionamento del sistema di propulsione, il prossimo appuntamento coincide con il vero e proprio test di volo che verrà effettuato il 6 febbraio sulla piattaforma di lancio 39A situata presso il Kennedy Space Center della NASA a Cape Canaveral (Florida). la stessa che ha ospitato le missioni Apollo, ricorda il numero uno dell'azienda aerospaziale privata.
Aiming for first flight of Falcon Heavy on Feb 6 from Apollo launchpad 39A at Cape Kennedy. Easy viewing from the public causeway.
— Elon Musk (@elonmusk) 27 gennaio 2018
Post originale - 25 gennaio
SpaceX ha completato con successo il test statico del razzo Falcon Heavy. Lo ha confermato lo stesso Elon Musk un'ora dopo il termine della procedura, aggiungendo un dettaglio importante sul prossimo appuntamento: il primo test di volo sarà effettuato tra circa una settimana. Se la tempistica verrà rispettata, si tratterà di un traguardo rilevante per un progetto oggettivamente complesso, che, secondo le iniziali previsioni, doveva raggiungere la fase del test di volo all'inizio del 2013.
Il test statico è stato effettuato ieri, 24 gennaio, presso la piattaforma LC-39A situata nel Kennedy Space Center della NASA a Cape Canaveral (Florida). SpaceX esegue tale test - in cui si valuta il corretto funzionamento del sistema di propulsione - prima di ogni lancio, ma quello di ieri non rischia di passare inosservato: mai prima d'ora la compagnia aerospaziale ha attivato un così gran numero di motori Merlin, ben 27, suddivisi tra i tre razzi Falcon 9 che, uniti, danno vita al primo stadio del Falcon Heavy.
Falcon Heavy hold-down firing this morning was good. Generated quite a thunderhead of steam. Launching in a week or so. pic.twitter.com/npaqatbNir
— Elon Musk (@elonmusk) 24 gennaio 2018
A giudicare dal tenore letterale del messaggio di Elon Musk, SpaceX potrebbe non risentire degli effetti negativi dello shutdown del governo statunitense. L'ipotesi del test di volo assume ora maggiore concretezza, dopo i numerosi rinvii. Il Falcon Heavy resta un progetto fondamentale per l'azienda di Musk: il razzo più potente mai realizzato da SpaceX è dotato di un sistema di propulsione capace di generare una spinta di oltre 2200 tonnellate, equivalente a quella prodotta da circa 18 Boeing 747.
A far meglio fu, nel 1973, il razzo Saturn V che lanciò gli astronauti verso la Luna. Falcon Heavy ha in più la possibilità di riutilizzare i razzi, circostanza che contribuirà a ridurre i costi delle missioni spaziali e ad intensificarne la frequenza. Compito di Falcon Heavy è di rendere possibili nuove missioni sulla Luna e su Marte, nella fase di transizione che porterà all'impiego del razzo BFR. A seguire, il video ufficiale del test statico del Falcon Heavy effettuato ieri:
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Così ha detto.
Umani intendi vivi e vegeti??
Non intorno a Marte :)
certo
Si è un volo di prova.
ma non ho ancora capito, parte ok. ma dove va? già adesso porta la tesla intorno a marte?
Lo daranno in streaming? A che ora?
Se vogliamo essere ancora ancora più precisi 100 tonnellate (Energia) contro 140 (Saturn V) non è proprio paragonabile.
Ho già preso il biglietto.
guarda caso due giorni prima il rinnovo dei finanziamenti federali. speriamo che il meteo sia clemente altrimenti potrebbe subire un ulteriore slittamento
Bhe dai, poteva andare peggio.
Poteva esplodere xD
Quante braccia rubate all'agricoltura...
Cheers
Ma guarda, che sia il 2024, 2030 o 2070 non mi frega niente, basta che sia ancora vivo e sano mentalmente per vederlo!
Certo per ora non è un bugiardo.
Se manca il 2024 lo sarà.
Se poi lo farà nel 2030 ne possiamo discutere, vista l'unicità della cosa, ci sta dire che l'ha fatto in ritardo. Ma non vale sempre.
Comunque manco 2050, credi a me.
dovrei andare a leggermi un po' di studi sulla composizione della crosta lunare..in teoria dovrebbe avere metalli di composizione simile a quella terrestre + tutto quello che gli asteroidi in miliardi di anni gli han portato..li vedrei molto bene applicata la futura robotica e la famosa e tanto decantata AI
Per ora non è nè ritardatario nè bugiardo parlando di uomo su Marte: siamo nel 2018, non nel 2024.
Poi anche se l'anno 2024 lo manca, e lo fa nel 2030 si dice "l'ha fatto in ritardo"....un altro conto è se supera il 2024 e poi dice "stop, fermo tutto, non se ne fa più nulla"...allora avresti anche ragione tu...ma fino a quando non arriva il 2024 non puoi dirgli "bugiardo" a sentimento come fai sempre tu a prescindere da tutto
No per niente.
É un bugiardone.
Ritardatario vuol dire che lo ha fatto ma in ritardo.
Se tu manchi un appuntamento non sei un ritardatario.
Manco 2040 tranquillo.
Se non lo farà nel 2024 sarà un bugiardone e qualsiasi cosa dichiarerà sarà da mettere in dubbio.
Sarà un bugiardo se lo farà nel 2040 ma se dovesse farlo entro il 2030 ci sarà cmq da ringraziarlo.
dipende da come si svolgeranno i vari programmi di recupero e minatura asteroidi, altrimenti portare in orbita materie grezze per lavorarle non avrebbe molto senso.
in termini parziali (componenti, pezzi di ricambio ecc.) hanno gia' fatto esperimenti con stampanti 3d capaci di lavorare in microgravita'.
su basi lunari ed affini la questione e' ancora piu' vaga, vedremo.
nel 1973 il saturn V (modificato) fu usato per lanciare skylab - hanno fatto un po' di casino ma concettualmente funziona :)
tecnicamente comunque anche lo shuttle e' piu' potente come spinta totale per quanto porti molto meno peso utile in orbita.
No, scriveremo che è il solito ritardatario....ben diverso!
Su quello di sicuro.
Ma se non succede voglio vedervi scrivere che é un bugiardone.
Non succede ma se succede verremo a cercarti in ogni luogo della terra o su Marte per farti rileggere quello che scrivevi :D
Tutti su Marte!
Ma che 50 anni.
2024 munsk sarà su Marte con gli umani.
L'ha dichiarato. Ci vorrebbero più persone come lui.
Diglielo, tra 50 anni basi su Marte, la luna è il passato oramai
Si
Il mio amico Ultraman (My secret Identity) ;)
Da solo 1mld di dollari l'anno dalle azioni di Amazon a blue origin :D
Cmq l'anno prossimo dovrebbe essere pronto il New Glenn, al massimo 2020, che sarà comparabile al Falcon heavy per il payload da portare in orbita.
Insomma blue origin deve rincorrere space x ma visto l'ingente capitale a disposizione di Bezos non mi stupirei se tra qualche anno i rapporti di forza cambiassero.
In un futuro di 50 anni vedremo display sempre più curvi, televisori a risoluzioni di 1 pixel per um^2, telefoni da 7" in formato 2:1, SoC a 32 core e 256bit, 128Gb RAM e 2 TB di memoria,quad sim...
...ma la batteria porterà sempre solo fino a sera.
Si, diciamo di si... Ma Blue Origin è ancora a un livello molto basso rispetto a Space X, che sta già lavorando per la NASA e altre imprese per inviare satelliti nello spazio... Probabilmente Bezos usa ben poco del suo tempo in Blue Origin..
Un po' come Amazon con blue origin.
Effettivamente sul fairing avrebbero potuto metterci la pubblicità Tesla visto il contenuto.
Ma parla da solo?
Il senso è palese, la terra essendo piatta ha luna e sole sulla cupola, quindi anche solo arrivando ad altezza cupola è come essere arrivati sulla luna.
A far meglio fu, nel 1973, il razzo Saturn V che lanciò gli astronauti verso la Luna.
???
Il Saturn 5 ha ovviamente fatto meglio, ma sin dalle prime missioni Apollo (ben prima del 1973). Inoltre nel 1973 non c'è stata alcuna missione lunare, l'ultima (Apollo 17) è stata compiuta l'anno precedente. Correggete please.
E' interessante il caso Tesla... Essendo stato criticato molto per i suoi obbiettivi fissati che spesso non riesce a raggiungere, Elon ha deciso che non prenderà un centesimo se non raggiungerà i prossimi obbiettivi che si è fissato, tra cui, il più ambizioso è quello di far aumentare il valore della società Tesla dagli attuali 60 Miliardi ai 650 Mld in soli 10 anni.. Quando gli è stato chiesto il motivo di questi obbiettivi ambiziosi, lui ha risposto che l'azienda spaziale richiede capitali elevati per raggiungere gli obbiettivi che si è fissato. Confermato che lo scopo di Tesla è creare elevati capitali da impiegare nello spazio.
No.
secondo voi in un futuro di diciamo 50 anni vedremo basi lunari e navicelle costruite direttamente li? in questo momento il problema principale è lasciare l'atmosfera no?
i lanci in genere li fanno sempre vedere in streaming, al contrario dei test
Per questo poi c'è abbastanza hype, potrebbero anche metterci della pubblicità :D
Tanti fagioli e un accendino.
Senza tuta anche con una scorreggia?
Potremmo seguirlo in diretta su yt?
Ok...settimana prossima lancio e poi partirà l'attesa per lo static Fire del BFR :D
Prova ad azionare una bomboletta spray sulla luna e capirai come fanno a partire...verso l'infinito ed oltre :D
c'era il pandino 4x4 che li trainava per gli studios di hollywood, tu non lo vedevi perchè era fuori inquadratura :D
Saturn V dalla terra
Lem da/per la luna
ottimo
bfr, per gli amici BIG fuck*ing rocket :D