
28 Agosto 2018
Aggiornamento 14/07:
Philips ha ufficialmente confermato la disponibilità dei TV OLED803 per il mese di agosto. I due modelli sono anche predisposti per Google Assistant. L'introduzione dell'assistente vocale (inizialmente in lingua inglese) arriverà con l'aggiornamento che porterà Oreo sugli Android TV Philips.
Articolo originale - 25 gennaio
Philips ha annunciato la serie OLED803 - a completamento della gamma TV 2018 - composta da un 55" e un 65", la cui uscita è prevista nel secondo trimestre dell'anno. Il nome stesso indica la tecnologia utilizzata: i pannelli sono OLED Ultra HD prodotti da LG. L'aspetto esteriore è assolutamente minimalista: la cornice utilizza una finitura metallica spazzolata con spessore molto ridotto. Anche il piedistallo è stato disegnato in modo da avere un impatto minimo sull'ambiente, grazie ai due piedini orizzontali in metallo disposti ad angolo retto rispetto allo schermo.
Le specifiche sono molto simili a quelle degli altri OLED Philips. Troviamo il supporto a HDR10, HLG e HDR10+. É supportata la TV interattiva tramite lo standard HbbTV. Il picco di luminosità raggiunge le 900 cd/m2 - nits (la misura si riferisce sicuramente ad una schermata che copre il 2% dello schermo) con una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 99%. Non manca il potente processore video P5. La piattaforma "smart" è costituita da Android TV Nougat gestita da un processore quad-core e 16 GB di memoria interna. Il prezzo di listino non è stato comunicato.
Commenti
come ti dicevo, se preferisci il plasticone di Pana e il suo led di notifica da Mivar anni 80 fai pure (nulla da dire invece riguardo alla qualità di immagine)... considera che in negozio c'è la modalità shop con colori più carichi e freddi... fatti mettere il profilo cinema pro e poi vedi se si mangia i dettagli del near black, ma non ho tempo nè voglia di farti cambiare opinione... il design di a1 può piacere o meno, ma è innegabile che abbia un'aspetto di prodotto di altissima fascia grazie all'uso di vetro e piedistalli minimali
Sinceramente non la uso, ma puoi provare a:
1)disinstallare reinstallare
2)aggiornare il firmware della tv via porta usb
3)fare un reset e bloccare gli aggiornamenti delle app
4)sbloccare la regione delle app e vedere se nel market compare una versione piú aggiornata. Da smarthub,tramite codice telecomando, gli dici mostra all apps (quindi non solo quelle per il mercato italiano)
Se devo scegliere scelgo il Panasonic che e quello con la calibrazione colore fatta meglio e che esteticamente mi piace decisamente più di un Sony che di premium hs solo ol nome e non di sicuro l'aspetto.
Cmq ti ripeto, dati e riviste possono dire qullo che vogliono, quello che ho visto io nella realtà è decisamente più realistico.
sì sai come è: ci sono dei test e dei parametri specifici, e ciò che tu dici non è assolutamente vero, visto che il processore sony gestisce decisamente meglio il near black di quello di lg, un giro su rtings o hdtvtest ti dimostrerà che hai completamente torto... il vetro sul posteriore non è necessario, ma è gradito su un prodotto premium... poi beh, se preferisci la base dell'oled philips che è la stessa che sony montava sugli xd70 di due anni fa, fai pure
come no... il migliore processore sul mercato e tu lo definisci pessimo... l'estetica poi, se non ti piace la roba di qualità in materiale premium come il vetro capisco Sony non faccia al caso tuo
XD
Su android tv cambierebbe zero direi , piu che altro chiudimi tutti i processi inutili
smart dns / vpn, e poi direttamente su tv android oppure pc, tablet... :)
Fermacavo sulle amazzoni
Dopo NVIDIA e Xiaomi, pure Philips ora! Jamm', Sony, jà!
Infatti come nuovo.... nemmeno un update di WebOs.
come fai a vedere Hulu ?
ho un 34" 21:9 come schermo PC e film e videgiochi sono spettacolari, è alto come un 26" 16:9, le bande nere in uma maniera o nell'atra le hai ugualmente, tanto vale averle su serie tv e trasmissioni, visto che porcherie dannodi solito, pazienza che l'isola dei famori ha bande nere ai lati.
Dopo aver provato uno schermo da 21:9, a me questi 16:9 proprio non mi interessano più, non capisco come mai ci sia un offerta così povera di questo formato, io la TV la uso per vedere film in primis, e vederli tutti a schermo ridotto e com bande nere sopra e sotto non lo sopporto più, tutti sullo scaffale debbono rimanere queste ciofeche.
E' come dire che le scuderie sono chiuse per colpa di Amazon e non per colpa delle automobili.
Non ha iOS
Infatti scemi tutti a definirlo il migliore. Quest'anno l alpha 9 di LG pero ha colmato il gap quasi del tutto.
Pana, Sony, LG e philips.
Questa la classifica.
Sony ed LG hanno il Dolby Vision. Pana e philips HDR10+
Tra Sony ed LG nel 2018 il divario e' ormai molto piccolo.
Manca solo il Dolby Vision nell'elenco
Al centro commerciale non penso siano molto credibili, hanno i tv collegati a cascata, comunque la sorgente secondo me non è buona
Tra tutti gli OLED che ci sono il Sony e l'unico che non comprerei mai, persino il processore di un LG lavora meglio di quello di un Sony, TV una affianco all'altra, stessa scena, nelle immagini con poca luce nell'LG si vedevano i dettagli in ombra, sul Sony invece sparivano, veramente pessimo, e parliamo di un LG che non è di sicuro quello con il processore di immagine migliore, il Panasonic ha una resa veramente notevole, sul Philips invece non avendolo mai visto ho voluto appunto chiedere com'è, il Sony l'ho volutamente lasciato fuori per i motivi che ti ho citato sopra e perché esteticamente parlando è inguardabile.
A parità di pannello (LG display) le differenze non sono eclatanti.
Non sono gusti finché non provi una cosa. Da possessore philips oled e Hue non tornerei mai indietro. Appena lo provi ne rimani estasiato. Procede per credere.
Io non ho ambilight, ma delle semplici strisce bianco caldo attaccate sul retro del tv, perché se la guardo al buio completo, mi escono gli occhi dalle orbite dopo un'ora. Spezzando il buio con quel poco di luce, la vista è molto più rilassata. Ovviamente è la mia esperienza.
Ah va beh, Sony la metto su un altro livello, ma non mi pare la citasse tra le candidate.
Bloccati...e il processore extreme di sony dove lo metti? Fidati...
Addirittura? Io non riuscirei mai... ma sono gusti
Un testimone !
No anzi, rilassa la vista e ti immerge di più nel film. Io ho anche le philips hue in tutta la casa, e quelle della sala sono in sync con la tv, fantastico
I Panasonic hanno il processore di immagine migliore, ma i Philips hanno Ambilight, che secondo me è preferibile. Mai tecnologia fu tanto bella da vedere, riposante e scenografica.
Un vero parere tecnico!
Chi ha problemi con la App di now tv dopo che è stata aggiornata da verde a gialla, non mi funziona più sul mio Samsung di 3 anni, e ha smesso di funzionare (subito funzionava) anche sul tablet Huawei.
Cosa ha che non va?
Ma tra gli oled Philips, Panasonic ed LG, il migliore con processore di immagini non è Panasonic che si avvale dell'esperienza cinematografica?
interessante però quell'android tv, brividi.....
ma non da fastidio? un film dovrebbe essere goduto a luci "esterne" completamente spente tipo cinema...
I migliori sono i lg, ho uno da 5 anni come nuovo...
Ha avuto piú futuro che philips ;)
Si, ho esagerato un po'
Viva il plasma! Inossidabile... :)
non mi risulta philips sia in bancarotta... anzi ce ne sono ben 2
l'ambilight è fantastico non riesco piu a farne a meno
hai detto una minchiata dato che il Plasma è fallito miseramente... quindi Philips aveva ragione
Ogni volta che vedo i philips nei centri commerciali, hanno un'immagine non definita come sony,samsung,lg ecc... non so se è una mia impressione. Peccato perché trovo utilissimo l'ambilight.
Il plasma è fallito infatti.
Perché il plasma ha avuto futuro?
Urca... Philips vuole creare TV di qualità?
Verrà a nevicare forte sta volta...
Mi ricordo ancora nel 2007-2008 quando dissero "noi non puntiamo al plasma, non avrà futuro". Dopo 3 anni Philips dichiarò bancarotta e vendò il marchio ad una ditta cinese.
Ora i Cinesi puntano in alto :D