NASA sviluppa nuove "ali pieghevoli", successo nei primi test

25 Gennaio 2018 31

L'idea di realizzare aerei di nuova generazione caratterizzati da un sistema di ali pieghevoli non è propriamente una novità, tuttavia i problemi tecnici hanno reso quasi impraticabile questa evoluzione per un utilizzo su larga scala. LA NASA sembra aver fatto progressi in questo campo, creando una tecnologia semplice e funzionale, che secondo i primi test di volo risulta molto promettente.

Se fino ad oggi implementare una soluzione simile richiedeva l'utilizzo di sistemi idraulici pesanti che in parte ne vanificavano i benefici, il nuovo progetto della NASA risulta più evoluto e molto meno impattante sul peso del velivolo, si basa infatti sulle proprietà di un materiale in grado di modificare la sua forma in seguito ad un aumento della temperatura.

L'attivazione avviene tramite riscaldamento, come conseguenza viene alimentato un movimento rotatorio della meccanica interna che si comporta come un attuatore per le ali. Il sistema consente di muovere la porzione finale delle ali fino a 70 gradi verso l'alto o verso il basso, come evidenziato nella clip ufficiale caricata dalla NASA.

I vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema di ali pieghevoli sono molteplici, in primis in termini di controllo e di efficienza sui consumi, soprattutto in relazione alle condizioni meteorologiche di volo, inoltre gli aerei progettati per i voli supersonici sono tra quelli a trarre maggiori benefici in termini prestazionali.

Il limite attuale di questa tecnologia è di consentire il piegamento delle ali solo in un senso durante il volo, tuttavia l'obbiettivo è riuscire ad effettuare un upgrade dell'hardware entro l'anno per consentire anche il movimento in direzione opposta.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Certo, dello 0,00(ecc.ecc.)01% magari si incrementa pure, figuriamoci di quanto "rende l'aereo più vulnerabile". Un missile antiaereo a ricerca di calore non avrebbe mica bisogno di seguire gli scarichi dei motori che bruciano qualche tonnellata di carburante l'ora, avrebbe la possibilità di seguire il calore che forse filtra dall'interno delle ali... Ma fammi il piacere! E poi non ti mettere a rigirare la frittata, sei tu quello che ha detto che la NASA non dovrebbe più dedicarsi al settore aeronautico, per me va benissimo se fa tutte e due le cose

Tom Smith

La traccia IR si incrementa. Poco o meno non fa troppa differenza perchè rende l'aereo più vulnerabile. E qui non si parla di ambito meramente economico. Perchè come ho già detto non investire in un mercato solo perchè è più piccolo è come un cane che si morde la coda.

italba

Non ha alcun senso. Sicuramente non è l'intero spessore dell'ala ad essere riscaldato, ma la sua struttura interna, con un rivestimento flessibile: Una superficie esposta all'aria in movimento avrebbe bisogno di moltissima potenza per mantenere la temperatura, soprattutto considerando che la traccia IR non si incrementa sicuramente con poche decine di gradi di differenza, ma con qualche centinaio per lo meno. Inoltre, considerare il settore spaziale "il più importante per la razza umana" è roba da cartone animato, qui si tratta di roba vera che costa soldi veri, altro che favole

Tom Smith

No aumenta la traccia IR perchè la piegatura è indotta dal calore. Probabilmente anche quella radar. Lo sapevo da tempo che la nasa si occupa anche di aerei. Ma sarebbe meglio che non lo facesse. Poi, andiamo, il settore spaziale è quello più importante per tutta la razza umana. Non che quello aeronautico sia poco importante ma non investire solo perchè muove meno soldi è un cane che si morde la coda. Le spese militari, quelle si sarebbero da ridurre in tutto il globo.

italba

E perché mai le ricerche della NASA dovrebbero essere limitate agli aerei da guerra? E comunque aumenterebbero la traccia radar, semmai, non quella IR. "Il settore aerospaziale è più importante dell'Aeronautica": E perché mai? Da quale oracolo viene fuori questa affermazione categorica? In qualunque settore della tecnologia contano i soldi, e il settore aeronautico ne muove 100 volte quello aerospaziale. E per finire "quello che sa fare meglio": Se tu ignori che la NASA si occupa DA SEMPRE altrettanto bene di aeronautica che di spazio il problema è tuo, non della NASA. Informati

Tom Smith

Lo vedo molto difficile che queste ali siano implementate negli aerei da guerra perché aumenterebbero troppo la traccia IR. Forse in qualche piccolo drone. Il settore aerospaziale è più importante dell'Aeronautica. Non conta il budget speso. La NASA dovrebbe concentrare il suo budget a fare ciò che sa fare meglio.

Babi

Cosa mi consigliate?
Meglio questo o il mavic air??? :)

italba

Per il momento i soldi spesi in campo aeronautico sono molto più importanti, visto che il settore spaziale conterà forse l'uno per cento di quello aeronautico. Hai idea di quanti miliardi potrebbe far risparmiare un sia pur piccolissimo aumento di efficienza per gli aerei?

italba

La NASA col Valkyrie non c'entra proprio niente. Comunque il concetto aerodinamico è simile alle winglet che si usano adesso all'estremità dell'ala, ma, essendo mobili, possono essere ottimizzate durante il volo

Tom Smith

Perchè i soldi spesi in campo spaziale dal mio punto di vista sono molto più importanti di quelli per l'aeronautica. Se il governo non alza il budget per lo spazio questa potrebbe essere una soluzione.

Lele

Ti ricordo che per rientrare dallo spazio tutti interi con un velivolo riutilizzabile... Qualche conoscenza in ambito aeronautico potrebbe servire, no?

Gark121

Sempre loro, qualche decade fa...
https://uploads.disquscdn.c...
Comunque se ho capito bene vogliono usare un materiale a memoria di forma?
Molto interessante.

LucaS888

Ryanair ha già varato la nuova tariffa, voli intercontinentali a 10 euro ma saranno i passeggeri a dover sbattere le ali.

Markk

Si possono costruire velivoli di velocità"limitata" copiando dal volo delle mosche, degli uccelli.. Problemi tecnici--> non capacità

italba

E perché mai dovrebbe farlo? Smantellare un reparto sviluppi che ha fatto la storia dell'aeronautica con più di 50 anni di esperienza dovrebbe chiudere... perché?

SUPerPony

https://uploads.disquscdn.c...

nutci

Sono due campi strettamente correlati.

Tom Smith

Certo e riconfermo ciò che ho detto.

Tom Smith

Certo ne sono consapevole e ripeto quello che ho detto

italba

Non hai idea di quello che dici. La Nasa si è sempre occupata di aerei, anche da prima che si chiamasse così
https://it. wikipedia. org/wiki/Lista_di_Aerei_X

Maurizio Mugelli

vedo che ti importa delle cose sbagliate...
la nasa e' da sempre all'avanguardia della ricerca aereonautica, ad esempio sono stati loro a compiere la ricerca che ha portato all'X1 (all'epoca si chiamavano NACA ma sempre loro sono), primo aereo supersonico.

Tom Smith

Tutto ciò che riguarda lo spazio e lasciare gli aerei a Boeing e Lockheed Martin

Francesco Dongiovanni

Un volo come gli uccelli....la natura insegna

nutci

Non vedo perchè dovrebbe essere un trastullo per la nasa questo.
Quale sarebbe quindi secondo te il core dei progetti della nasa?

Dexter

FAKE!!111! Non si vede l'ombra!11!

Tom Smith

Nel senso che la NASA che ci ha portato sulla luna ora ricerca ali pieghevoli per droni. Un po come Giorgio mastrota che è passato dal vendere pentole a vendere materassi...

nutci

In che senso?

momentarybliss

Pare che l'ESA invece stia sviluppando un sistema di ali arrotolabili superAMOLED

Tzr

ma nascondere che la terra è piatta... :)

Tom Smith

Sappiamo tutti che quello che ci importa della Nasa non sono gli aerei...

Stiuu89

Voooolaaaa mio mini pony dai vooola!
Quante avventure tu vivraiiiii

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO