
28 Febbraio 2018
A distanza di qualche mese dall'addio di Raja Koduri, AMD sembra finalmente trovato la soluzione per rilanciare il Radeon Technologies Group (RTG). L'azienda infatti annuncia l'arrivo in squadra di Mike Rayfield e David Wang, due nuove figure che vantano una lunga esperienza nel settore e che faranno capo direttamente al CEO Lisa Su.
Mike Rayfield ricoprirà il ruolo di senior vice president e general manager del Radeon Technologies Group, mentre David Wang è stato nominato senior vice president of engineering.
Il curriculum dei due nuovi arrivati in AMD è notevole e non poteva essere diversamente visto l'importanza del ruolo che andranno a ricoprire. Mike Rayfield vanta un'esperienza trentennale nel settore, e prima di arrivare in AMD è stato vicepresidente senior e direttore generale della Mobile Business Unit di Micron Technology; precedentemente ha lavorato anche in Nvidia dove ha guidato il team che ha creato Tegra.
In AMD il suo compito sarà quello di gestire tutti gli aspetti strategici del business grafico dell'azienda, non solo per il segmento consumer ma anche per quello professionale e semicustom.
David Wang è da oltre 25 anni nel settore tecnologico, occupandosi soprattutto dello sviluppo di soluzioni per la grafica e chip in varie aziende. Wang arriva direttamente da Synaptics dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior della divisione Systems Silicon Engineering, ma ha alle spalle molte altre esperienze in aziende come ATI, ArtX, SGI, Axil Workstations, LSI Logic e la stessa AMD per la quale si è occupato dello sviluppo SoC.
In AMD quindi il suo posto non potrebbe essere diverso, ossia quello di guidare lo sviluppo delle soluzioni hardware e software dei prodotti Radeon.
Il CEO di AMD sembra molto fiducioso della scelta fatta e si prepara a un 2018 in rimonta anche per il gruppo RTG.
Mike e David vantano una comprovata esperienza su come far crescere il business dell'azienda e sviluppare una roadmap dei prodotti di primo piano. Entriamo nel 2018 con uno slancio incredibile per il nostro business grafico, basato sui prodotti presentati lo scorso anno per i mercati consumer, professional e machine learning.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Volete dire il futuro del mining?
quello dovrebbe farlo Microsoft, mica Windows è di AMD...
A me si è installato, puoi anche saltarlo, non succede nulla.
Beh dai portarono chip grafico stratosferici su Mobile
...si vabbè tutti bravi, intelligenti e strapagati, ma quando risolvono il problema dell'ultimo aggiornamento windows che non si installa su processori FX 8350????
Io le avevo.
Erano fantatische nel 2003.
Diciamo che come insegnante con te avrei una vita durissima.
Diglielo, questo è appena uscito dall'uovo.
In realtà no perché le gpu usate per minare sono sempre sotto forte stress e molto improbabilmente riusciranno a mantenersi addirittura in vita, figurati a giocare o fare altro...
Ma che diamine dici.....
Ma va..il problema è che non diversificate la domanda..
Poveri giocatori perchè? Mica è obbligatorio avere l'ultima gpu. Inoltre grazie ai miners enl medio e lungo termine ci sarà molto più R&D nel settore gpu con grande benifit di tutti
Che sono i miners.
I poveri giocatori ci rimettono e cosa ben più grave ci rimette tutto il settore dell'intrattenimento.
Questo è il concetto.
Ovvio che si. E mi sembra corretto che il venditore cerchi di vendere il più velocemente possibile a chi è disponibile anche a pagare di più.
per amd ha creato R300, le 9700 non erano male come schede.
Hai mai visto negozi AMD o nVidia?
No, sono i rivenditori che eseguono l'azione del vendere.
Si o no?
mai letto un commento più superficiale del tuo . ha ragione giangio87.
Ma la colpa è dei rivenditori che ne vendono a pacchi da 6.
Senza scrupoli.
Il Gatto e la Volpe.
Il fatto che abbia guidato il team che ha creato Tegra non mi da delle buone sensazioni...
senior vice president of engineering del Radeon Technologies Group: quel "del" stona un po'.
Se i prezzi non calano vuol dire che a fronte di una disponibilità normale, c'è una domanda abnorme di pezzi, quindi automaticamente il prezzo sale visto che ci son pochi pezzi sul mercato.
Se i prezzi non calano il futuro sarà incerto...