Red Hydrogen One sarà venduto dagli operatori USA in estate

23 Gennaio 2018 27

Hydrogen One, il tanto atteso smartphone Android olografico di RED, si avvicina al momento della sua commercializzazione, stando a quanto emerso da alcune dichiarazioni rilasciate da Jim Janard e Jarred Land, rispettivamente fondatore e presidente della compagnia. I due sono già entrambi in possesso di un prototipo praticamente completo di Hydrogen One e hanno dichiarato che "si tratta esattamente dello smartphone che abbiamo sempre desiderato".

Peso e dimensioni del dispositivo sembrano essere leggermente maggiori di quelli di uno dotato di display da 5.7": si parla di circa 56 grammi in più e di una costruzione più spessa e robusta rispetto ad altri smartphone, elementi che non fanno certo presagire che Hydrogen One sarà un telefono per tutti (a partire dal prezzo di ben 1200 dollari).


Per quanto riguarda la distribuzione, Janard ha fatto intendere che RED sta lavorando con gli operatori USA al fine di supportare il proprio smartphone e gli utenti non saranno delusi dai partner scelti. Hydrogen One dovrebbe arrivare in commercio durante l'estate, mentre i preorder dovrebbero aprirsi con un discreto anticipo.

Il dispositivo verrà mostrato nel corso del prossimo Hydrogen Day che si terrà ad aprile negli uffici RED, anche se i primi partner hanno già avuto modo di conoscere Hydrogen Gen, dal momento che la società è al lavoro sullo sviluppo di Hydrogen Service, una piattaforma su cui condividere i particolari contenuti multimediali 3D 4V che sarà possibile realizzare con le fotocamere dello smartphone.

Tra le specifiche tecniche, ricordiamo che Hydrogen One include un SoC Qualcomm Snapdragon 835, un particolare display olografico non ancora mostrato, batteria da 4500 mAh, connettività Dual SIM, supporto ai moduli e un jack audio da 3.5m.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
topogigio

Eh... Tu scherzi, ma lavorando in mezzo alla farina e col cell in tasca l'altro giorno il cavo di ricarica non voleva più stare attaccato e ho dovuto svuotare l'ingresso usb del cell... Non ti dico quanta roba ho levato da quel buchino XD

Juanito82

Così diventa un discorso soggettivo.
Le foto, l'orologio, calcolatrici e giochi funzionano anche su uno snapdragon 625, non serve un i7.
Considerando che la maggior parte della gente compra telefoni che costa poco rinunciando alle futilità, vuol dire che quello è il prezzo giusto per il "lusso".
Per alcuni come te è un prezzo giustificato, per molti altri no, per questo è rivolto ad una nicchia

Juanito82

Quello che sostenevo, solo quel valore senza conoscere il resto vuol dire poco e niente.
Anche a parità di sensore.

Lele

Chi ha parlato di meglio o peggio!? Qui si parlava di quantità di luce che riesce a catturare, basta.
Se la luminosità fosse l'unico parametro da tenere in considerazione, allora si potrebbe dire che (tanto per fare un esempio) il mio obbiettivo Canon 80mm f/1.8 sia peggiore dell'ottica di un top di gamma f/1.7 ... Ma ovviamente non ha senso!

look uup

Allora anche una TV puoi prenderla HD ready sottomarca 32 pollici...
Personalmente con il telefono faccio quasi tutto tranne guardare i film è ciò mi ha permesso di buttare nel cestino orologio fotocamera console portatile calcolatrice e per molti anche PC...ed è così per la maggior parte della gente.. ovvio che se uno ha interesse nella fotografia o nel gaming compra anche oggetti dedicati, ma in generale uno smartphone di livello fa il 90% di tutto..per questo sono disposto a pagarlo 1000€ molto più volentieri di quanto non abbia pagato 999€ per il mio TV

Juanito82

Così è un discorso quasi filosofico.
Perché è vero che è lo strumento che più utilizziamo, ma quanto di quello che ci permette di fare è "utile" e quanto "futile"?
A questo bisogna aggiungere "l'uso personale".
Perché almeno per me se tolgo il futile restano qualche mail di lavoro è molto poco altro.
La tv che invece ha l'utilità di rilassarmi (ho provato a guardare Netflix dal telefono e non capisco come facciano in tanti) per me ha molto più valore.
È troppo complesso trovare un vero"valore" ma se il mercato dice che quel tipo di prodotto si può trovare anche a 100, spendere 10 volte tanto è più un lusso, tipo paragonare utilità/futilità tra una 500 è una Ferrari.
È sempre un rapporto 1/10.
Ma sto divagando, resta sempre un valore soggettivo, ho scritto chiaramente che per me ha poco senso.
Per te a quanto pare sono sottoprezzati, il mercato mettermi prezzo a metà strada

Juanito82

Se quello come sembra è uno zoom, quel 2.8 ha valore molto diverso da 1.5 di una focale fissa da smartphone.
Non ho detto che è meglio, ma che non è così scontato che sia peggio

Juanito82

Si è all'incirca giusto ma non consideri che probabilmente (a giudicare dalla forma degli "anelli") quello è uno zoom quindi i conti da fare sono un abbastanza differenti rispetto alla focale fissa dei telefoni, può essere che sia peggio come può essere che sia molto meglio.
f2.8 non significa a prescindere che le foto siano di qualità inferiore che con f1.5 è questo che intendo

Tom Smith

Uno smarthphone costa quanto vuole. Dipende solo se la gente lo compra.

josefor

non voglio dire cavolate, vai te a capire se son veri i dati che i produttori indicano, ma equivalente semmai si parla di lunghezza focale, il rapporo relativo è e deve essere rapporto tra lunghezza focale e apertura diametro del diaframma

Lele

Non è così in realtà, puoi avere il diametro della lente frontale grande quanto ti pare, ma la quantità di luce che riesce a catturare è comunque caratterizzata dal parametro f/2.8 (o quello che sia). Tutto sta nel vedere che focale ha e soprattutto la dimensione del sensore, che è un parametro fondamentale per capire la bontà di una fotocamera (soprattutto nel comportamento con luce bassa).

look uup

La verità è che ci scandalizziamo perché siamo stati abituati a prezzi bassi,ma data l utilità di uno smartphone i margini di crescita di prezzo sono ampi... È sempre stato sottoprezzato, e non per il costo di produzione che come sappiamo è basso ma in proporzione alla sua utilità. È il singolo oggetto che più sfruttiamo durante la giornata...se 1000€ son troppi per uno smartphone allora un TV quanto dovrebbe costare? Un PC?

cino

Secondo altri siti quello con la lente enorme è un modulo camera aggiuntivo con sensore aggiuntivo e ottica sovradimensionata.
Front:
https://uploads.disquscdn.c...

Back:
https://uploads.disquscdn.c...

Camera module:
https://uploads.disquscdn.c...

Ezio

si ma potevano sfruttare il know how acquisito e invece di vendere questo prototipo ne progettavano uno più moderno

Sungfive52

Beh mi pare il minimo per 1200 dollari. Vuoi davvero essere confuso per un povero popolano con il jack da 3,5mm?

doo_Z

Se non sbaglio, secondo il video di MKHBD, quello con l'ottica enorme era il primo prototipo che poi è stato sostituito dal secondo dotato di dual camera ed ingombro ridotto

Juanito82

Rispetto ad iPhone è più giustificato, ma in assoluto un telefono inizia ad avere poco senso oltre i 500€, andare oltre i 1000€ non lo riesco a comprendere, per me diventa inutility.
Se si hanno necessità tanto particolari con la stessa cifra si può puntare ad un telefono discreto ed una fotocamera seria.

DKDIB

L'hardware è (relativamente) vecchio, perché ha avuto una gestazione più lunga.
Bisogna considerare sia il livello d'innovazione del dispositivo, sia la natura d'esordiente (in questo settore, ovviamente

Juanito82

A giudicare dai pin differenti nella parte bassa direi che è una "mod" agganciaya sul retro.
Però scandalizzarsi per un f2.8 non ha senso se non sai le equivalenze delle ottiche, i numerini da smartphone sono specchietti per le allodole.
Se l'ottica è molto più luminosa della lentina che montano sulle fotocamere quel f2.8 può catturare molta più luce di una ottica "originale" con f1.5.
Il tutto escludendo il sensore.
Se poi anche quello è più grande (il fatto che sia un prodotto Red mi fa ben sperare) allora non c'è storia.
Come quando cercano di paragonare le fotocamere ai telefonini in base ai punteggi su dxomark

DKDIB

Guarda la parte bassa del dispositivo: o son 2 prototipi differenti, oppure sono 2 lati differenti.
Quello mostrato a destra penso che sia il "display", ovvero il proiettore olografico.

lore_rock

Il telefono più interessante da anni a questa parte.
Per quanto mi rigurda solo il nokia 808 e il lumia 1020 mi attirarono quanto questo hydrogen.

josefor

Ma la foto a destra sarebbe una mod con un ottica, tutto quel baraccone per avere un f/2.8?
Spero il sensore sia enorme

Felk

Si ma nel jack entra la polvere... Scaffale.

Ezio

e già che c'erano potevano mettere l'hardware del 2018 visto il prezzo e soprattutto le funzioni per la realtà aumentata

Leox91

Vorrei proprio vederlo in funzione.

Michele Totaro

Cacchio un jack da 3,5m è bello grosso.

ale

Questo è giustificato il prezzo di 1200€, mica quella ciofeca di iPhone X

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO