Thule Subterra e l'attrezzatura per CES 2018 di Gabriele e Riccardo | Video

23 Gennaio 2018 48

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Quest'anno ho fatto centro, a Las Vegas si cammina tantissimo per star dietro alla fiera e a tutti i suoi eventi, sparsi tra hotel, sale congressi e Convention Center. Così, a differenza dei due anni scorsi, ho optato per uno zaino Thule Subterra di medie dimensioni (23L), essenziale per contenere il mio equipaggiamento senza pesare eccessivamente sulla schiena a fine giornata.

Credo sia la prima volta che azzecco il giusto setup tra zaino, notebook e fotocamera, un mix di elementi che spesso cambiano a causa del nostro lavoro e non sempre si rivelano adatti a questo tipo di esigenze o in viaggio. Ma in questo articolo non parleremo solo dei miei gadget, anche Riccardo ha portato qualcosa di nuovo al CES 2018 e abbiamo sempre portato con noi in giro. Eccovi quindi una lista e breve descrizione che racconti il nostro feedback e le caratteristiche principali del prodotto in questione.

ZAINO THULE SUBTERRA BACKPACK DA 23L

Il protagonista di questo contenuto, mi ha accompagnato già in diversi viaggi nell'ultimo mese ed è presto divenuto un prezioso strumento che difficilmente cambierò nel breve periodo. Non è adatto a chi porta con sé reflex e obiettivi ingombranti, non ha tasche o scompartimenti dedicati come il mio Thule dello scorso anno, ma ne guadagna in termini di peso (solo 1 Kg a vuoto) e dimensioni (31 x 22 x 50 cm).

Ho scelto la colorazione nera con interni e finiture gialle (Dark Shadow per la precisione), un nero che tende al grigio scuro visto che è realizzato quasi interamente con Nylon 800D. Quindi protezione da acqua e pioggia assicurata, a Las Vegas abbiamo assistito ad un rarissimo giorno di tempesta e nulla si è bagnato all'interno di questo Subterra.

Mi spiace manchi una tasca nascosta, è una cosa che apprezzo per mettere in totale sicurezza le cose di maggior valore che porto con me. Al contrario, le due tasche frontali sono facilmente accessibili e per questo tendo ad utilizzarle solo per elementi secondari. Quella in alto è poco profonda, perfetta per gli occhiali da sole, piccole cuffie e adattatori di ogni tipo (nel mio caso); quella laterale è invece molto più ampia e permette di ospitare tranquillamente fogli, documenti, ma anche due-tre t-shirt o altro ancora.

Aprendo la zip centrale si accede allo zaino vero e proprio, con tasca che permette di alloggiare anche un portatile da 15.6 pollici e una seconda dove poter mettere anche un eventuale tablet/eReader da massimo 10 pollici. Ci sono poi altre tasche minori dove poter bloccare degli smartphone o altri accessori, poco più sotto anche una retina aperta che io uso per batterie e adattatori di poco valore.

Poi c'è il vano principale, come detto è uno zaino da 23L e non permette un carico eccessivo. Soprattutto, per fortuna, non permette di riempirlo come una zampogna e diventare troppo ingombrante, rimane sempre poco spesso e la protezione tra schienale e vano notebook garantisce una certa rigidità. Ottima la fascia posteriore che permette di agganciarlo al trolley, ottime anche le tasche laterali con zip dove conservo la lucetta Manfrotto e una piccola bottiglia d'acqua. Bene anche il gancio superiore che scarica parte del peso sul petto, insomma una scelta che mi ha convinto anche per la sua comodità delle bretelle, ampie e ben rinforzate.

Prezzo proposto sul sito ufficiale di 119,95 euro, non sono tantissimi e non sono neanche pochi, ma dopo un anno passato in lungo e largo con l'altro Thule posso dirvi che non sono ancora riuscito a fargli un graffio. E l'ho davvero maltrattato tanto.

MATEBOOK X E' IL FANLESS CHE ASPETTAVO

Non è l'unico e non sono una novità assoluta i portatili fanless, ma fino adesso mi sono sempre e solo imbattuto su notebook ultrasottili con CPU a basso consumo come i vecchi Core M o Intel Core 7Yxxx, capaci di offrire tanto ma non tutto. Per il CES 2018 e MWC 2018 del mese prossimo avrò certamente con me il Matebook X, primo del suo genere realizzato da Huawei che ci ha convinto in estate nella recensione e sta lasciando me con le medesime conclusioni: è leggero, performante, affidabile e silenzioso.

Ottima la batteria da 41.4Wh che mi ha permesso di lavorare almeno 6 ore in maniera consecutiva (carica lenta, peccato), meno entusiasmante la mancanza dello slot SD che mi costringe ad usare un adattatore. Pesa solo 1.05 kg ed è buono anche per rendering video con Vegas 15 (sempre meglio far tutto con la presa di alimentazione Type-C inserita), foto editing e scrittura, la tastiera ha una corsa limitata dei tasti ma il feedback è deciso, mi piace.

L'altra buona notizia? In questo momento lo trovate in sconto su Amazon e sotto i 1.110€ è un ottimo acquisto, in attesa ovviamente del refresh che porterà le nuove CPU Intel Core Kaby Lake-R quad-core.

SONY ALPHA 6500 E OTTICA 16-70MM

L'altra protagonista del mio CES è stata la mirrorless, l'eccellente Sony Alpha 6500 stabilizzata su 5 assi con ottica Cal Zeiss E-mount da 16-70mm F4. Non si tratta di una lente particolarmente luminosa, è vero, ma in fiera bisogna avere tanta flessibilità e bisogna spesso districarsi tra la gente, stand e ostacoli, fa quindi comodo potersi spingere fino ad un massimo di 105mm equivalenti. Inoltre, si tratta di un'ottica con SteadyShot che aiuta ancor più a stabilizzare le immagini senza la necessità di un treppiedi o accessori esterni.

Non mi soffermerò troppo sulla fotocamera perchè è un prodotto complesso, ho bisogno ancora di tempo per poter dare giudizi più completi. Ma posso dirvi che la stabilizzazione delle immagini, la possibilità di registrare anche in 4K a 30fps con la massima limpidezza e fluidità e l'incredibile autofocus hanno fatto la differenza. L'abbiamo usata per registrare la maggior parte dei video di questo CES 2018, come del resto per realizzare foto dentro e fuori la fiera.

PANSONIC GH4 E DUE OTTICHE TOP

Come detto non abbiamo usato soltanto l'Alpha 6500; nello zaino e con noi c'è sempre stata anche la GH4 di Riccardo Palombo, mirrorless Panasonic capace di offrire ancora tantissimo per chi come noi realizza video in simili situazioni, soprattutto quando associata a due ottiche di grande pregio. Entrambe ottiche, la prima è una Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH. Piccola lente (115 grammi) nitida e luminosa, ottima per i dettagli (distanza minima di messa a fuoco di 20 mm) ed equivalente ad un 30 mm su Full Frame. Un grandangolare perfetto per le inquadrature di una fiera caotica come quella di Las Vegas.

La vera protagonista è tuttavia la seconda, una luminosissima Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS capace di arrivare dove pochi modelli riescono. Perfetta per i ritratti e per le foto in condizioni di bassa luminosità, assicura un effetto bokeh morbido, uno stacco netto dallo sfondo, e una personalità da notare in ogni scatto. Dà il meglio nei ritratti ma è consigliata ad ogni videomaker in cerca di un fisso da godersi negli anni. Con questo setup abbiamo girato diversi video; tra questi, il booth tour TCL (stand completamente buio) e l'anteprima Alcatel (qui il Nocticron si nota).

STABILIZZATORI

Non mancano i due stabilizzatori utilizzati durante tutta la fiera. Uno per smartphone e uno per reflex e i migliori nella loro categoria: di seguito le recensioni. Zhiyun Smooth 3 lo abbiamo associato al Galaxy Note 8 per registrare video in situazioni particolari e per alcuni dei recap giornalieri (vedi quello con il "nonno"), mentre il Moza Air lo abbiamo sfruttato con la GH4.

LG V30 NON SI SCARICA MAI

Non poteva certo mancare la mia scelta mobile, ho momentaneamente messo da parte il Galaxy Note 8 in favore proprio del V30 di LG, terminale che ha avuto di certo una tempistica sfortunata ma di grandissimo valore. Confermo dopo tre mesi di utilizzo che l'autonomia sia uno dei suoi punti forti, nonostante si parli di una batteria da soli 3.300mAh, ma arrivare a fine giornata di una fiera così impegnativa con ancora il 20-25% non ha davvero prezzo.

Ottimo, anzi, eccellente il comparto fotografico con i due moduli che si scambiano rapidamente, quella grandangolare è sempre la più divertente in viaggio, soprattutto se associata ad una tradizionale di alto livello. Peccato per i video che non sono poi così al top, su questo fronte Galaxy Note 8 ha una marcia in più, motivo per cui lo abbiamo comunque usato per registrare alcuni dei video.

TUTTO IL RESTO: LUCI, CUFFIE, SMARTWATCH

Ho portato con me ben tre paia di cuffie: delle vecchie in-ear HTC avute con l'A9 che risultano sempre utili e poco ingombranti, le AKG Hi-Fi N60 con riduzione del rumore di fondo attivo e circa 6-7 ore di autonomia e le Samsung Icon X 2018 che ho in prova e presto recensirò.

Le AKG non sono comodissime se vogliamo affrontare un viaggio intercontinentale, vanno bene per poche ore di ascolto, poi pigiano troppo sulle orecchie e fanno un po' male, peccato. Le IconX 2018 hanno un'ottima autonomia e vantano anche un bel microfono per poter parlare liberamente senza scomodi auricolari, vi dirò presto molto altro a riguardo.

Per avere sempre una buona luce nei video ci vorrebbe un comparto luci ingombrante sempre con noi, oppure una piccola ma potentissima Lumimuse Manfrotto con 8 LED, affidabile e capace di reggere un'intera giornata di lavoro con video e foto in fiera. Compagna di viaggio immancabile!

In queste settimane ho al polso il Gear Sport di Samsung, ma non ne ho parlato in video perchè un aggiornamento di inizio gennaio dell'Amazfit Bip ha finalmente portato l'inglese ufficiale. Novità non da poco per questo accessorio da polso, dopo vari ritardi e ROM che traducono in italiano (ma poi scompaiono con un semplice update) ecco che arriva finalmente la soluzione migliore. Presto quindi vi dirò la mia su entrambi, a partire proprio dal Bip in inglese che mi ha garantito supporto in fiera senza mai doverlo ricaricare.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ferrarista10

Riccardo P come mai la GH4 e non la GH5?

Riccardo P

L'ho appena chiesto per MWC :)

Riccardo P

Guarda non ho avuto davvero il tempo per provarla sul serio. Invidiato l'autofocus continuo nei video (anche se avrei voluto vederla con un'ottica più luminosa dello zoom che avevamo).

AJoe

Era più o meno ciò che intendevo... Qui c'è pure di mezzo un ''grande nome'' del settore quindi il prezzo sale anche per quello... Ma non così vertiginosamente da sorprendermi, ho visto ben di peggio a rapporto qualità/prezzo al punto che questo mi sembra abbastanza nella norma

Oliver Cervera

Quello è ancora più interessante ma è troppo grosso per i miei gusti. Inoltre avevo letto che a 1.4 è troppo al limite ed è meglio usarlo a 1.8/2.0.

look47

Sinceramente questo zaino mi pare abbastanza normale, sarà ben costruito, per carità, ma credo che ci siano altre opzioni a prezzi molto più vantaggiosi.

look47

Io ho comprato un north face borealis a 67€, è sinceramente non credo che ci sia nemmeno da fare un confronto con questo

stiga holmen

Capito, ma le apsc sono sul mercato da 20 anni. Le m4/3 mi pare nemmeno da 10.
Per ora nin posso lamentarmi.

Si per le lenti usate le devo provare dal vivo, oppure comprare da un negozio che accetti il reso se non mi dovesse andare bene.

_PorcoDi3Lettere_

Io puntero ad un un sigma 30mm f1.4. Hanno una buona resa dei colori e dettagli.

fr16_reda

Col mercato dell'usato bisogna prestare molta attenzione, ti consiglio vivamente di incontrare il venditore per effettuare l'acquisto.
Anche le lenti Panasonic fisse che ti hanno consigliato altri utenti nei commenti sono ottime.
Con la mia affermazione intendevo dire che le Olympus e Lumix hanno un parco ottiche decisamente più ristretto rispetto ad altri produttori come per esempio Canon e Nikon.

Ngamer

naaa se cambio prendo una della serie 6000 .... tra qualche anno :P

stiga holmen

In realtà già solo Panasonic offre un corredo di ottiche diverse. Poi c'è Olympus e poi altri produttori.

La storia che il m4/3 non abbia lenti credo sia ormai superata negli ultimi anni. Le FF ne hanno meno ancora

Comunque si, credo prenderò gli obiettivi usati. Anche se i test con quelle lenti non mi sembravano male .
PS: non faccio il fotografo di professione, quindi i miei standard sono più bassi.

zanco

guardando la recensione mi appare anche a me molto caro. Io ho da un paio di mesi lo zaino nero della oneplus e tutte le cose elencate in questo video le trovo tranquillamente anche sul mio pagato giusto 30€ in meno..

fr16_reda

Ti sconsiglierei l'acquisto di obbiettivi da quella tipologia di produttori, una lente più luminosa non sempre corrisponde ad una lente più nitida e con colori più gradevoli. Se vuoi puntare ad obbiettivi con un buon rapporto qualità prezzo, rinunciando alla Maf automatica, ma senza rinunciare alla qualità dell'ottica, ti consiglio i Samyang. Per risparmiare conviene puntare sull'usato, ti consiglio di visitare la sezione dell'usato sul sito di Juza Photo. Purtroppo con il sensore 4/3 hai pochissima possibilità di scelta.

Oliver Cervera

Io ho la 6000 da quasi due anni, è un amore. Non la cambierei mai!
Unico difetto: devi buttare un rene per le ottiche. Per fortuna ci sono piccole alternative. A breve prenderò il Sigma 30mm f/2.8 DN, costa 180€ circa e per questa fotocamera credo sia un affare, visti i prezzi medi di Sony.

Oliver Cervera

Un mio amico ha fatto un "aggiornamento" passando dalla NEX5 alla a5100, è soddisfatto da ogni punto di vista! (ha preso quella perché voleva mantenere la compattezza)

Giordy89

Come rovinare la reputazione della sony a6500 con questo video sovraesposto e dalla color correction pessima (ovviamente parlo solo delle riprese di Gabriele)

io sono nappo

L'unico modo per mettersi ai livelli di samsung è comprare display da loro, persino apple l'ha fatto dato che alternative di qualità migliore non ne esistono.
Comunque io non mi lamento del prodotto, sono un utente consapevole che guarda tanti video e recensioni e se non vede il prodotto da vicino non lo compra; altri però si basano sulle recensioni per comprare un telefono.

luca bandini

ma perchè la concorrenza blasonata android non riesce a fare un concorrente all'altezza dei samsung? l'anno scorso gli unici telefoni che, a mio parere, insidiavano s8 erano LG v30 (pecca nella fotocamera anteriore ma i selfie mi interessano poco) e oneplus 5t (che non è di una azienda blasonata). anche i sony si sono difesi bene a patto che piaccia l'estetica.

stiga holmen

Si hai ragione. Il Leica è solo f1.4, mentre c'è il Panasonic f1.7

Eh lo so che è una bella ottica, l'ho usata un'intera giornata ad un corso organizzato dalla Panasonic e la mia G80 sembrava un'altra camera dal dettaglio che riuscivo ad avere, rispetto al 12-60mm stock :)

io sono nappo

Ikaro

Ahhh... Hai visto se nel video hanno messo luminosità massima per tutti e due e tolto la automatica? Perché a me sembra evidente che l'htc sia impostato a livelli più bassi

io sono nappo

Ma quale cornice, il diaplay, il display ca, 800 euro di telefono e non si critica il display, ma come si fa dico io.
Manco lo regalasse htc, quando spendi una cifra simile si pretende il top, quel display è una ciofeca (per il prezzo che costa) persino il mio sony xperia x è più luminoso e con migliori angoli di visione.

Ikaro

Cioè non ho capito? Spero che tu non stia rompendo le balle per 2mm di cornice...

eric

...forse ti riferisci al Panasonic Leica Summilux 25mm f1.4 ..... cercalo usato e non te ne pentirai.....lo uso da quattro anni ed il mio preferito ..... ;)

Ngamer

bè sicuramente piu della mia un po datata nex 5t :P

_PorcoDi3Lettere_

Mi sono preso la 6000 perché sono povero, però tanta roba!

Rik Riker

Quella Sony è spettacolare complimenti per l'attrezzatura che avete scelto

io sono nappo

No, non la smetterò mai di trollare, soprattutto se é per una giusta causa.

io sono nappo

O. T.
Arriva la conferma dalla zona di rilascio aerospaziale che la navicella htc11+ è ufficialmente una delle nuove arrivate con tecnologie di ultima generazione ad essere create "senza particolari difetti".
Ci mandano https://uploads.disquscdn.c... due foto fatte da c3po che stava casualmente vagando sulla stessa orbita gravitazionale: https://uploads.disquscdn.c...

AJoe

Gira così nel mercato degli zaini molto spesso, si pagano design e materiali hi-tech (o presunti tali), zaini con feature eccezionali si trovano forse cercando col lanternino... Questo thule non sembra neppure troppo spinto

McCons

Domanda per Riccardo: hai mai provato invidia per la a6500 (specie del comparto foto) di Arestivo?

Bacarozzo

ahahah ... però quando si tratta di una cosa lunga non puoi metterti a contare le mattonelle

Ikaro

Pensare che io al ces mi porto solo la carta igienica, anzi spesso la trovo già lì... I giovani di oggi invece ci vanno con lo zaino a fotocamera, lo Stabilizzatore e cuffie... È se ne vantano pure :D

punk3r

E fai bene

look47

Carissimo

look47

A me quello del video sembra parecchio caro, visto che alla fine non ha tutte queste caratteristiche fantasmagoriche

look47

Ahahahah

loresan

Zaino da 5,20€ al litro. Li spendo in alcol va.

Gianluca

Lo zaino è comodissimo, ne ho preso uno simile stessa marca, capienza per un 13" per circa 60£ su amazon.
Super consigliato, vivendo a Londra, combatto con pioggia quasi sempre e mai avuto un problema, anche senza ombrello!!!

Ngamer

che nvidia quella sony 6500

Io invece, siccome sono mediamente povero, ho optato per uno Scania R500, con rimorchio a tre assi. Ci porto in giro mezzo Mediaworld... Alla facciazza vostra... XD

The_Th

caretto lo zaino...

Fant_Andrea

hihihihihi!!11! ben detto!!11!

stiga holmen

...vi invidio solo la lente f1.2 per la GH4 !! :D
Ho una G80 e vorrei prenderne una luminosa. Avevo pensato alla f.17 Leica, ma è già fuori budget....mi sa che ripiegherò su qualche lente completamente manuale f1.7 o inferiore di qualche produttore asiatico che si trovano sulle 60/70€ ( 7Artisans uno dei produttori che vorrei provare...)

Tzr

si vede che sei tecnologico...
per via del tablet! :)

Fant_Andrea

e io che ci vado solo con carta igienica e tablet!

Aldo Costagliola

Un ces di attrezzatura insomma!

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul