Samsung SSD 860 PRO e 860 EVO ufficiali: specifiche e prezzi

23 Gennaio 2018 38

Samsung presenta ufficialmente i nuovi SSD consumer 860 PRO e 860 EVO, confermando quindi le indiscrezioni dei giorni scorsi e ampliando un catalogo già molto vasto. Parliamo dei diretti successori dei famosi Samsung 850 PRO/EVO, caratterizzati dall'utilizzo dell'interfaccia SATA 6 Gbps, capacità fino a 4TB, ma soprattutto del nuovo controller proprietario Samsung MJX.


Stando alle prime informazioni a disposizione, il nuovo controller Samsung MJX opera con una frequenza pari a 1 GHz, un netto passo in avanti rispetto alla precedente generazione che si fermava a 550 MHz. Gli SSD Samsung 860 PRO/EVO utilizzano memorie 64-layer 3D MLC V-NAND e una cache di LPDDR4 (fino a 4GB), il tutto per ottimizzare al meglio le prestazioni (soprattutto quando si parla di letture/scritture casuali 4K).

La serie 860 PRO è disponibile solo con form-factor 2,5", mentre per i Samsung 860 EVO sono previste anche le varianti M.2 2280 ed mSATA. Altro dato da segnalare è il dato relativo all'endurance che nel modello di punta 860 PRO 4TB arriva a 4800 TBW (il Samsung 850 PRO 4TB si fermava a 600 TBW).

A seguire trovate specifiche complete e prezzi, per il momento relativi al solo mercato USA.

Modello 860 PRO 860 EVO
Interfaccia SATA 6 Gbps
Form Factor 2.5" 2.5", mSATA, M.2
Memoria Samsung V-NAND 2bit MLC Samsung V-NAND 3bit MLC
Controller Samsung MJX
Cache 4GB LPDDR4 (4TB)
2GB LPDDR4 (2TB)
1GB LPDDR4 (1TB)
512MB LPDDR4 (256/512GB)
4GB LPDDR4 (4TB)
2GB LPDDR4 (2TB)
1GB LPDDR4 (1TB)
512MB LPDDR4 (250/500GB)
Capacità 4TB, 2TB, 1TB, 512GB, 256GB [2.5-inch] 4TB, 2TB,1TB,500GB, 250GB
[M.2] 2TB, 1TB, 500GB, 250GB [mSATA] 1TB, 500GB, 250GB

Letture/scritture

sequenziali

560/530 MB/s 550/520 MB/s

Letture/scritture

casuali(QD32)

100K IOPS / 90K IOPS 98K IOPS / 90K IOPS
Device Sleep 2.5 mW 1TB
(7 mW 4TB)
2.6 mW 1TB
(8 mW 4TB)
Software Magician Software
TBW 4TB: 4800TB
2TB: 2400TB
1TB: 1200TB
512GB: 600TB
256GB: 300TB
4TB: 2400TB
2TB: 1200TB
1TB: 600TB
500GB: 300TB
250GB: 150TB
Prezzi 4TB: 1899,99$
2TB: 949,99$
1TB: 479,99$
512GB: 249,99$
256GB: 139,99$ (159,26€)
4TB: 1399,99$
2TB: 649,99$
1TB: 329,99$
500GB: 169,99$
250GB: 94,99$ (113,9€)
Garanzia 5 anni 5 anni

38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kevin

Grazie, vedrò di provarle

Luca

Per me stanno tenendo alti i prezzi degli ssd per strategia commerciale.

JacopoRS

RawTherapee, LightZone, Irfanview, Chasys Draw IES. Ne esistono tante :)

Tullio Croce

anch'io 8,2TB in 26 mesi circa, neanche tanto tempo

Kevin

Ne approfitto per chiederti qualche consiglio... Conosci una valida alternativa a Lightroom (anche pagante ma non sotto forma di abbonamento mensile) per quanto riguarda la gestione della propria libreria foto? Mi interessano sopratutto tag automatici e riconoscimento persone oltre ai classici filtri data, posizione, stelle, ...
Perché ho trovato molte alternative per editing leggero, reversibile e localizzato su una sola parte dell'immagine, ma nessuno che offre una libreria comoda quanto lightroom

JacopoRS

Nono, Raw e poi convertiti. Lavori con InDesign, Illustrator ecc :)

Kevin

Solo con jpeg o lavorando su dei raw che poi esporti? Nel primo caso sarebbero comunque tanti in solo due anni!

The Jackal™

Mi auto cito
"Non credere, solitamente quando escono i nuovi modelli i vecchi vanno fuori produzione, se ne trovano pochi e i prezzi aumentano"

The Jackal™

Non credere, solitamente quando escono i nuovi modelli i vecchi vanno fuori produzione, se ne trovano pochi e i prezzi aumentano

JacopoRS

Editing fotografico :) ce l'ho montato su da agosto 2016 circa :)

Boronius

Prezzi folli

Kevin

Dipende da cosa s'intende per uso casalingo, se posso permettermi in quanto tempo è facendo cosa hai scritto 8TB?

Ungarus

Bene, così forse ora scenderà il prezzo del mio agoniato 500gb!

JacopoRS

In verità io ho scritto, fino ad adesso 8.05 tb

greyhound

Samsung ai è bevuta il cervello... costano il 25% in piu dei nuovi intel m.2 che ovviamente sono molto piu prestazionali di sti robi...

netname

ma per carità hahahahaha

Rimanendo sui modelli SATA, che differenza c'è tra questi ed un crucial MX?

Repox Ray

Corro a caricare l'850 su whishlist e poi su keepa!!!

Tzr

Pensavo di trasformarlo in un hard-disk esterno ma anche la tua idea é buona...

Stephen

insomma la cache tanta roba ora

met

Come mai la garanzia è passata a 5 anni? Il mio 850 PRO da 500gb è forse ancora meglio di questi nuovi?

Dany

Invece sono utilissimi, servono a far abbassare il prezzo degli 850 :D

1 Parola, INUTILI, si prestazioni, consumi e capacità migliorate, ma stessi prezzi, garanzia dimezzata e nessuna vera utilità rispetto alla serie precedente ovvero la 850 mi dispiace ottimi prodotti ma venduti male.

AntonioSM77

Passa a SSD. Ti cambia il mondo... Prendi un ssd da 250 e (se hai spazio) mantieni l'ibrido al posto del lettore DVD.
Io ho fatto così tanti anni fa ed ho un 840pro da 250 e un ibrido Seagate da 1Tb.
E in verità ho anche un M.2 Crucial da 250.

sudo apt-get install humor ®

Perché sono dei furbetti ;)

Tzr

Lo farò... Lo avrei fatto durante il black friday ma le offerte non mi hanno invogliato

Tzr

i tbw?

Luca Francioso

Le memorie non sono le stesse: MLC 2bit sui PRO ed MLC 3bit sugli EVO.

Non so perche non le abbiano chiamate semplicemente TLC sugli evo.

[-Mac-]

Qual è la caratteristica che giustifica la differenza di prezzo tra PRO ed EVO?
Una volta era giustifica dal differente tipo di memorie, ora sia il controller che le memorie sono le stesse e praticamente anche le prestazioni, da cosa è giustificata la differenza di presto?

Kevin

Un 850 va benissimo, hanno migliorato soprattutto la durata garantita ma per uso casalingo già scrivere 10TB è inverosimile. Se hai ancora un ibrido, ti consiglio veramente di fare l'upgrade, ne vale la pena

NaXter24R

Stesso prezzo da anni ormai, ed hanno anche dimezzato la garanzia sui PRO che prima era 10 anni, male male Samsung

Tzr

capisco cosa intendi...
io è un pò che volevo passare alle memorie ssd sul mio notebook di casa ma alla fine resto sempre con il mio ibrido (anche per via dei prezzi, ovviamente)

Nic0m

Dei miglioramenti credo che siano doverosi a distanza di quattro anni, il problema è proprio il prezzo indicato quasi identico a quello della serie attuale e considerando il precedente dell'appaiamento serie 840-850 temo che le unità "vecchie" non avranno un sostanziale calo di prezzi.
Il mio timore è che i produttori "storici" abbiano fatto cartello per rimanere in un range di prezzo ben remunerativo, per questo auspico l'arrivo di nuovi concorrenti

Enrico Rolando

dipende per cosa... sul 4k non è che cambia molto

PaDiSa

5 ANNI agli stessi prezzi... fate ridere.

Tzr

beh hanno migliorato un pò tutto però...

secondo te, i prezzi degli attuali 850 scenderanno?
e a quel punto, per un utilizzo casalingo, sarà meglio prendere un 850 o spendere un pò di più per questi?

Tizio Caio

Ormai le migliori sono le NVME M.2, costano ancora tanto ma sono di un altro livello

Nic0m

Ben vengano gli aggiornamenti ma non vedo miglioramenti prestazionali tali da giustificare un prezzo maggiore alla serie 850, anzi mi sarei aspettato un abbassamento dei prezzi dovuto al raggiungimento della piena maturità produttiva... Speriamo che arrivino nuovi produttori a fare concorrenza

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!