
19 Dicembre 2018
Open Fiber ha annunciato oggi di aver completato i test di ZION, prima Rete di Trasporto fotonica backbone elastica a 200 Gigabit in Italia. Le sperimentazioni sono state ultimate sulla tratta tra Roma e Firenze, la prima sul territorio nazionale che vanta l’utilizzo delle tecnologie ROADM e Flex Grid della linea di prodotti di Huawei per la trasmissione ottica del segnale.
Sono due i “record” stabiliti dalla rete ZION: innanzitutto la velocità del collegamento fotonico (che avviene cioè tramite fotoni che viaggiano attraverso un materiale senza esserne assorbiti), capace di raggiungere 200 Gigabit per canale ottico garantendo nel contempo bassa latenza ed elevata resilienza; un’ulteriore caratteristica che rende la rete unica in Italia è la sua scalabilità, ovvero la capacità di aumentare o diminuire di scala a seconda delle disponibilità e delle necessità tramite software, variando la trasmissione dei dati a 100, 200 e - in futuro - anche a 400 Gigabit.
“Arriviamo a 200 Giga grazie a una nuova capacità di modulazione del segnale e correzione degli errori, nonché grazie al nuovo hardware utilizzato, che è il più evoluto sul mercato nella componentistica digitale/ottica”, afferma Stefano Paggi, direttore Network & Operations Cluster C e D di Open Fiber.
Tramite il Flex Grid si potranno aggregare più canali ottici contemporaneamente su una singola fibra ottica, il che equivale a poter gestire un numero sempre maggiore di clienti e servizi sfruttando l’elevata banda trasmissiva della fibra nell’ordine dei Terabit. Ciò sarà particolarmente utile per la gestione di grandi volumi di traffico dati richiesti nell’ambito del 5G e dell’Internet of Things, tra cui il traffico video ad alta risoluzione, la realtà aumentata, l’internet tattile, il real time gaming e la guida autonoma.
Open Fiber ha comunicato che la rete di trasporto fotonica è già attiva e verrà utilizzata una volta che saranno completati gli altri collegamenti della maglia nazionale entro il mese di marzo.
Commenti
E allora perchè dici che dico bugie. Fai pace con il cervello.
Dove non possono mettono il 5G lo so
https:// www. ilsoftware. it/articoli.asp?tag=Open-Fiber-investe-anche-sulla-tecnologia-5G-non-solo-sulla-fibra-FTTH_16182
Giusto un link ma basta cercare su Google.
Sbagliato il progetto OpenFibra cablerà le zone d'Italia non raggiunte ancora dalla fibra e soprattutto le zone dove sanno che vanno in perdita. Quindi non diciamo fesserie.
E perché la fibra ottica cos'è, non sono fotoni che viaggiano in un tubo di vetro ?
L'obiettivo di Open Fiber non è cablare tutta l'Italia ma offrire connessioni decenti a tutto il paese e lo farà tramite fibra e 5g a seconda del rapporto costi/benefici.
Non è proprio così. Nei piccoli centri dove il costo per la posa della fibra sarebbe spropositatamente eccessivo, Open Fiber conta di fornire connessioni tramite il 5g.
Il che è ottimo visto che già oggi ci sono operatori mobili che offrono velocità in 4g+ che vanno vergognare la storica adsl TIM.
zion, il nome evoca tanti ricordi
hai avuto un bel po di c*lo XD
Perché non è che in città puoi portare 350 mega e non un giga..
È la dorsale e con il 5g la fibra sarà dovunque o quasi basta che raggiunga i vari ripetitori, si parla massimo di un anno; già ora i vari eolo linkem stanno aggiornando le loro antenne per aumentare la velocità della loro rete ampliando a dismisura quelli che possono accedere a una rete veloce . Se non velocizzi la dorsale fra qualche anno potrebbe essere quello il collo di bottiglia ...Comunque la fibra a 1Gb è installabile in molte città anche piccole
Pensa che io ho ancora ADSL 30 Mbit
Non è come dici tu. I gestori accedono a fondi erogati dalla comunità europea grazie alla necessità di superare i limiti del digital divide (sul tema Digital divide c'è un vero e proprio regolamento normativo da rispettare). Che poi i lavori da portare a termine siano opere colossali è un altro film.
FOTONICA...come la valigia di soldi da pagare solo per installarla
Aspetta e spera.....
Va beh dai siete appena 200 abitanti, ma pretendi? Bisogna avere pazienza o vai a vivere a Napoli.
Che ricordi quando ho letto ZION. Uno dei momenti più ansiosi della mia vita: "Ma lo spedisce?" "Non è che si fotte i soldi?"
Fortuna a me arrivò, pochi mesi dopo sappiamo come finì...
Ciccio, OpenFibra ha in mente proprio questo. Andare a parare dove si va in perdita per garantire la fibra anche alle zone dove sanno che vanno in perdita e lo fanno per l'utenza. Tu vuoi la Lamborghini ? Lavora e compratela perché è uno sfizio tuo...
Di "fotonico" oltre alle m1nchiate forse ci sono i siluri di Star Trek... E se ci fosse Scotty a gestire le centrali TIM di sicuro andremmo meglio!
I pochi fortunati che ad oggi hanno una FTTC sono una vera e propria elite, la FTTH poi è roba da superlusso, e giustamente in cosa si investe?! Nella fibra fotonica!
Ma un par di ceffoni fotonici, altro che!
tu vuoi che il mondo sia piu' buono e che un'azienda privata regali di tasca sua internet ad alta velocita' a tutti i bambini poveri e io voglio che mi regalino una lamborghini, entrambe cose che non succederanno mai.
in effetti la lamborghini e' piu' probabile.
Il punto è che il valore che rappresenta l'Italia non è 2Mbit.
Basta una ricerchina per vedere che gran parte della popolazione ha già la 30Mbit.
Vai convinto ;)
Dopodomani mattina vengono a montarteli che non sia mai che tu non riesca a fare lo streaming in 92K in maniera sufficientemente fluida.
Quando ? Nel 2050 ? Forse si o forse no.
Che paragone di merdasssss il tuo ... Non c'entra proprio niente
6 gigabit e passa la paura.
e io preferirei che mi regalassero una lamborghini.... che mondo di mer0a eh?
Preferisco che investano in altro, ovvero rendere almeno la fibra 200 mega disponibile a tutti.
Minimo 30 per tutti è un insulto nel 2018/2019. Ahahahahah, direi che il minimo sia 200 (e con minimo intendo no sulla carta ma test alla mano).
Il progetto open fiber è fatto per questo. Meno vino osteeeee
Quoto .
Piana di Monte Verna
A me sembra sbagliato questo di ragionamento.
Esempio: fibra 800 mega e ADSL 7 mega; media 400 mega circa. Non è certo un valore che rappresenta l'Italia.
C'è effettivamente ancora un divario troppo grande.
In Sardegna, per esempio, ci sono comuni con velocità massima 640kbps e Cagliari con OpenFiber a 1 giga (e oltretutto la tariffa dell'offerta è la stessa).
Giusto, meglio spendere milioni e portare la fibra a un paesino di 500 anime, tanto ci metti solo 200 anni a rientrare dei soldi! Chissa come mai non ci ha pensato nessuno!
concordo. Nella mia zona tim ha fatto la FTTH solo quando è arrivata OpenFiber. Senza concorrenza non si va da nessuna parte. vedi come il joker spinge sprona batman ( che mi hanno detto che è un gran bravo ragazzo)
l'articolo parla di "dorsale" non di connessione per le grandi città.
quelle Ampiezze di banda servono proprio in vista dell'aumento della banda nella maggior parte d'italia.
è inutile lamentarsi delle politiche fatte 10/20/30 anni fa, ciò che è stato è stato.
quello che è certo è che non ci sono mai stati tanti progetti e attori coinvolti per lo sviluppo della rete come in questo momento.
l'arrivo di Open Fiber, che tra l'altro ha vinto appalti per zone a "scarso interesse economico" ha portato anche all'unione di Tim e Fastweb per amoliare la rete in fibra.
Che paese se posso?
"fibra ottica": "ah..."
"RETE FOTONICA": "OOOOOOOHHHHHHH....."
Ai tempi erano promesse, adesso c'è un piano già in corso (i lavori puoi seguirli quasi in tempo reale) con bandi già assegnati.
Comunque le connessioni a 100G non esistono nel residenziale (e manco nel professionale, al momento).
La verità è che bisognerebbe smetterla di pensare che chiunque sia nella nostra stessa situazione.
Se lo stesso paio d'anni dura come lo stesso paio d'anni secondo cui già 10 anni fa dovevamo già avere la fibra anche al posto della carta igienica, direi che è l'ennesima presa in giro.. Resto comunque dell'idea che se la media italiana dovrebbe essere calcolata per tipologia di connessione (e aggiungerei anche per operatore). Ovvio che se nella media includi connessioni sovrumane da 100gbit fai presto ad alzare la media a 15mbit..
Quindi?
Da me arriva la 100M e non sono in città.
Devi considerare più fattori: in città le abitazioni sono tutte vicine, uscendo diventano più sparse e parlare di soli 10Km di posa è riduttivo. Inoltre la più bassa densità di poplazione aumenta i tempi per rientrare negli investimenti. Non è nemmeno vero che solo nelle grandi città e solo nei centri ci sia la fibra. Non si può usare una manciata di commenti su Disqus per deciderlo.
I dati annuali sulla situazione in Italia sono oltremodo positivi e comunque entro un paio di anni tutta Italia dovrebbe avere almeno 30M.
Oltre a tutto ciò le aziende possono fare una grande differenza perché possono essere quelle che si preoccupano di spendere soldi per far portare la fibra nella zona e te lo dico per esperienza personale recente.
Allo stato attuale ed anche per diversi anni ancora pure oltre i 100M non saranno una reale necessità sia perché già allo stato attuale bastano per lo streaming contemporaneo di 4 o 5 flussi in 4K, sia perché con il tempo i codec migliorano continuamente.
Per una volta che l'Italia procede bene non lamentiamoci.
Pensa che in un paese in provincia di Caserta non superiamo i 2-3mega in download con 0.18 di upload quando va bene. Spesso non riusciamo a navigare (internet assente).
Il tecnico ci ha comunicato che la centrale è vecchia e che la connessione è condivisa con gli utenti della zona pertanto la potenza della centrale che dovrebbe essere di 7mega e divisa fra gli utenti e se ci sono vari utenti collegati in quel momento non si riesce a navigare.
Ovviamente dell'upgrade in fibra neanche a parlarne...
ripeto, l'articolo parla di dorsale, ovvero della connessione fra centrale e centrale, che c'entra la ftth?
btw io sono in un comune limitrofo ed abbiamo la fibra.
forse il problema non e' che stai in un comune limitrofo ma in una zona con bassa appetibilita' commerciale, non sono opere di pia beneficienza, investono dove hanno ritorni economici.
perchè ci guadagnano di più
si investe nella FTTH sempre più potente solo nelle città, mentre nei comuni limitrofi la gente può marcire con la 7 mega...
che c'entra la ftth con la dorsale?
da me arriva la 20 si e no, la fibra è un miraggio...
il discorso è corretto, perchè investire per avere oltre 1giga nelle città e 20mega a 10km di distanza?
penso che oltre 1giga non serva a nessuno, salvo aziende con oltre 300 postazioni pc (e anche anche)...
sarebbe utile andare a coprire il gap delle piccole città o delle periferie, non è possibile che nel 2018 siamo ancora sul schifido rame il ADSL...
però grazie al governo berlusconi abbiamo il digitale terrestre per primi in europa...tecnologia morta prima di nascere, mentre non abbiamo le infrastrutture che servono veramente nel 2018 e negli anni successivi...
come si fa con una notizia del genere a non pensare ai raggi fotonici delle nostra infanzia???
https://uploads.disquscdn.c...
Ragionamento sbagliato con dati sbagliati.
Per il residenziale è già previsto un minimo di 30M per tutti anche se diventeranno 100M per i più.
Quindi il residenziale finirà con l'avere a disposizione 100M che saranno sufficienti per un bel po' in ambito domestico mentre le aziende avranno la possibilità di superare il gigabit.
ps: che la media nazionale sia di 5M non è minimamente vero. La media nazionale è di 15M.