
30 Gennaio 2018
Nuove indiscrezioni sulla prossima CPU Intel top di gamma per notebook arrivano dal web, parliamo del Core i9-8950HK che già qualche settimana fa era stato al centro dell'attenzione proprio per via della probabile introduzione del brand Core i9 sui processori per notebook. Le indiscrezioni apparse su chiphell.com ribadiscono ancora una volta che il produttore statunitense porterà l'architettura Coffee Lake a 6 core anche sui prodotti notebook, il tutto con la serie Core i7 e Core i9 8000H.
Questa volta, però, emergono anche interessanti dati sulle probabili frequenze di clock, svelando che il modello di punta Core i9-8950HK potrebbe avere un Turbo Boost fino a 4,8 GHz su singolo core. Core i9-8950HK sarà un chip a 6 core con supporto Hyper-Threading (12 thread), con frequenza base di 2,9 GHz, Turbo Boost 4,3 GHz su tutti i core e appunto 4,8 GHz Turbo Boost su singolo core.
Oltre al nuovo Core i9, la serie Coffee Lake-H comprenderà, ovviamente, altri modelli Core i5 e Core i7 e due soluzioni della famiglia Xeon; a seguire trovate le caratteristiche tecniche, al momento non confermate e quindi da prendere con le pinze:
Commenti
Certo che sono presenti, mica si possono cambiare i progetti già fatti anni fa, al massimo sarà venduti già patchati con ovvia ricaduta sulle prestazioni.
nei pocessori di 8° generazione i bug Meltdown e Spectre sono presenti?grazie
HDblogghe...certo che in un blog sulla tecnologia ed in un aritcolo su un processore nuovo dover scavare per trovare qualche commento utile tra una marea di commenti aperti da un "ragazzino da reddito di cittadinanza " che la mena per le schede grafica trooooppo costose "per corpa dei miner extracomunitari" ...è davvero deprimente ...e poi volevate due lire per togliere la pubblicità ? ...ma addblock tutta la vita
E poi dovresti capire, ma non credo sia una cosa facile, che non a tutti servono le schede video per minare, probabilmente c'è gente che ci gioca o ci lavora, quindi mi fai aumentare il prezzo per un motivo per cui alcuni clienti (i gamers) non traggono alcun beneficio??
Mai stato più tranquillo, di sicuro l'esempio non lo può avere da uno come te!!!!!
Questo lo sanno anche i bambini e non è l'unico motivo..
si anche la mia z97-a aveva il connettore a 8 pin, e non sto dicendo sia una scheda cattiva anzi sulla mia msi tomahawk fa faville, e che la mia z97-a aveva un problema gusto/ progettazione
Comunque nemmeno io sono un giocatore accanito e più uno sfizio personale =)
Oggesù !!!
Ho letto male, pensavo fosse un fisso
Hai ragione ho letto di fretta sorry
Ripeto: non dico di diventare indifferenti ma fare il melodramma è ridicolo.
I prezzi delle gpu si abbasseranno per forza perché altrimenti le vendite subiranno una pesante contrazione. Questo non implica che si ridurranno nell'arco di un anno (in realtà già qualche mese fa i prezzi erano tornati quasi normali).
A parte che da quanto mi ricordi io i top di gamma parecchi anni fa all'uscita costavano ben più di 500 euro. Quello dei telefoni è un paragone diverso, sono aumentate esponenzialmente le potenzialità e anche i costi di produzione non scherzano. In più nell'arco di qualche mese quasi tutti subiscono dei tagli non indifferenti.
Ti riporto quello che ho scritto sotto "In un sistema dove regna la regola della domanda e dell'offerta le due variabili dovrebbero viaggiare più o meno di pari passo, se ne sale troppo una il mercato fallisce. Quindi se i produttori non riescono a fornire più schede al momento, sono i consumatori che devono regolare la richiesta."
Ci sta il fatto che sia inutile piangere sul latte versato, ma da qui a diventarne indifferenti o impassibili il salto è lungo.
Secondo me ti dimentichi il fattore settore primario/secondario. Chi ricava/fornisce le materie prime e chi le lavora fino al confezionamento ha alzato il costo della mano d'opera? Scarseggia la materia per farlo o più semplicemente il processo produttivo non è in grado materialmente di produrre più di tot pezzi al momento? Chi ci guadagna tanto probabilmente al momento sono solo i "commercianti". In un sistema dove regna la regola della domanda e dell'offerta le due variabili dovrebbero viaggiare più o meno di pari passo, se ne sale troppo una il mercato fallisce. Quindi se i produttori non riescono a fornire più schede al momento, sono i consumatori che devono regolare la richiesta.
Non mi pare sia necessario deliddare le cpu sui notebook. Non hanno più il die connesso direttamente al dissipatore?
Certo che c'è bisogno, e poi secondo me saranno più facili da raffreddare visto che avranno un die più grande
Ma c'è davvero bisogno di un i9 per i notebook?Mi sembra eccessivo
Molto semplicemente ti spiego perchè reputo un capriccio lamentarsi di questa situazione...
Premessa: si sta parlando di strumenti ludici e non beni di prima necessità.
L'economia mondiale (circa) è governata dal libero mercato in cui il rapporto domanda/offerta è tra i primi fattori a determinare il prezzo di un oggetto: fino a ieri le schede video di fascia non professionale erano orientate ad una clientela che era disposta a spendere A per prestazioni X; oggi la situazione è cambiata e sono comparsi clienti di sposti a spedere A+B per le stesse identiche prestazioni X. Ora, considerando che le linee produttive non si incrementano da un giorno all'altro per soddisfare tutte le richieste di VGA, ci troviamo ad avere un numero limitato di chip e due possibili prezzi di vendita: l'unica conclusione sensata è che verrà applicato il prezzo più alto.
Tutto ciò per dire che lamentarsi di questo aumento di prezzo è come lamentarsi del principio di massimizzazione dei profitti e allora mi sorge una domanda: se domani ti arriva un'offerta di lavoro per lo stesso identico impiego e alle stesse identiche condizioni, tu rifiuti perchè magari il tuo attuale datore di lavoro ci rimane male?
Calcola che è un portatile non è un fisso, quindi penso ci possa stare che siano più alte. Poi se con cpu desktop e complesso deliddare, con quelle mobili è quasi impossibile. Più che altro è stata una prova per vedere come si comportava, non ho necessità di avere sempre frequenze così alte, ma non capivo cosa provocava quegli sbalzi di frequenza.
Pure questo c'ha il problema meltdown/spectre?
"finchè i consumatori continuano ad alimentare questo tipo di mercato ce lo meritiamo tutti"
Certo che sì, ma il mercato funziona così da sempre, inutile piangersi addosso o dare la colpa ai miner.
Giusto per fare un esempio, un tempo uno smartphone top di gamma costava 500€, ora si superano i 1000€.
Fossero solo rts o rpg. Comunque per me sta diventando troppo lunga. I prezzi sono veramente troppo alti al momento. Credo che questa sia l'affermazione più concisa e incontestabile per la situazione. Non si può nemmeno definire lamentela perchè è la realtà dei fatti.
Non ci lavoro al momento con il computer, ma studio, gioco e sviluppo altre passioni correlate.
Non c'è niente da scusare a nessuno per come stanno le cose ora, dirò di più, finchè i consumatori continuano ad alimentare questo tipo di mercato ce lo meritiamo tutti. Chissà che i prezzi arrivino così in alto che tutti si ritroveranno a giocare di nuovo con le carte, finchè non si scoprirà che sono un efficiente combustibile per le stuffe e che pure quelle subiscano un sovrapprezzo enorme. Ovviamente si fa ironia.
Overclocca da BIOS,ma delidda se vuoi farlo seriamente, che 90c sono altissime (max 75c in Daily). Ovviamente assicurato di avere un case ben ventilato, e un dissipatore idoneo (anche se per quella serie Intel ti serve un chiller).
Aaaah beh, se lo dici tu... Ora andrò a piangere perchè per le tue infamie ci sono rimasto male
Perché non è un caso da antitrust?
OT: Io sul portatile ho un i7 7820hk. Ieri ho provato ad overcloccarlo con il programma della intel, così tanto per vedere come funzionava. Il fatto è che oltre al clock c'erano altri valori che non conoscendo bene cosa indicavano non li ho modificati. Comunque nelle prove che ho fatto fino ai 4.3 ghz nello stresstest incluso nell'utility intel, manteneva costante il clock; quando ho impostato la frequenza a 4.5 però quest'ultima non rimaneva costante e variava tra i 4.5 e i 4.2. Non so dunque bene se il motivo di ciò sia dovuto magari al wattaggio non sufficiente a mantenere quella frequenza, perché le temperature erano max 90°. Qualcuno mi potrebbe dare soluzioni in merito?
No ti sbagli, 2 anni fa le Ferrari costavano 19.900 euro, poi le hanno usate per lavorare i campi e hanno scoperto che si velocizza la produzione agricola, pertanto il loro prezzo ha subito un significativo aumento.
Che io sappia ne hanno una nuova in stato relativamente avanzato ma mancano dati ufficiali.
Infatti ho una famiglia è un bambino e un giorno probabilmente regalerò a mio figlio una bella vga, ma in quel caso non baderò a spese, cosa che a te non accadrà mai nella tua squallida vita.
Una Ferrari non ha lo stesso rapporto costo di produzione(progettazione) /prezzo di vendita di una gpu. Non la penso proprio come mikel, ma non vedo il motivo di ritenere il suo una sorta di capriccio. Al momento a causa della situazione attuale mi ritrovo senza una gpu, che a me serva per giocare o per qualsiasi altra attività non deve interessare agli altri, il fatto è che indubbiamente sono fin troppo sovraprezzate e non valgono assolutamente quelle cifre. Detto questo non mi dispiace discutere in modo costruttivo, si impara sempre qualcosa, l'importante è che la cosa non sia a senso unico.
Non impedisco a nessuno di esprimere la propria opinione ma qui si sfocia nel ridicolo.
Già altre volte ci sono stati sovrapprezzi importanti e questo anche senza mining. Va bene lamentarsi un po' ma ogni volta mettersi a declamare quanto il mining abbia rovinato il mercato è la versione tech di quelli che declamano come l'immigrazione abbia rovinato l'Italia. Qualunquisti che farebbero bene a stare zitti.
Il sovrapprezzo è giustificato dalle motivazioni che ho già elencato e l'utilità o meno delle schede gaming per il mining dipendono dalla moneta che si vuole minare.
Il resto è fuffa.
Nota a margine: a meno di non essere appassionati di RTS o RPG particolari una console per giocare e basta va bene quanto un pc. Ha i suoi pro e contro come qualunque altra cosa.
Quindi le Ferrari costavano poco in passato?? Hanno aumentato il prezzo alle Ferrari???
https://uploads.disquscdn.c...
Chiaramente non è un illecito, non esiste illecito..è una protesta la mia.
A me fanatico del pixel non si addice proprio fidati. Se pensi che la differenza importante tra pc e console sia la grafica allora forse dovresti provare a osservare meglio le due piattaforme e quello che offrono.
Non ho niente contro le console, anzi ne ho svariate.
Dai su, torna a piangere dalla mamma perchè ti compri la VGA anche se costa molto... O argomenti e si mette in piedi un discorso costruttivo, oppure stai zitto.
"illecite"
In base a quale legge?
"speculative"
Maddeghè? Se vai su amazon ora trovi 24 riferimenti ad articoli di cui solo 3 disponibili "tra una settimana, forse". E' ovvio che in regime di scarsità i prezzi salgono.
E batterie al plutonio, aggiungo.
Demente tu e quei soldatini che ti upvotano!!!
Esprimo il mio parere su una cosa che me le fa girare..
"Sappiamo entrambi che pc e console per chi ne capisce qualcosa sono due mondi abbastanza differenti, ragion per cui queste ultime non possono al momento sostituire un pc"
Solo nella testa di un fanatico del pixel. Chi è davvero interessato al gioco si trova benissimo anche su console, spendendo una frazione di quanto spendono i malati di pc.
E quindi? Il punto della situazione non è quanto sia "giusto" pagare per un divertimento, ma quanto sia inutile e insensato lamentarsi e, ancor di più, cercare di attribuire delle colpe: il mercato è questo, la situazione è questa; che sarebbe bello spendere meno per giocare siamo tutti d'accordo, ma sarebbe altrettanto bello se le ferrari costassero come le panda eppure non è così, quindi peccato ma amen.
Comprati una console e non romprere i c...
Intel e' ora che cominci a semplificare e di molto la sua microarchitettura.
Concordo pienamente. In questo caso sono i "polli" a favorire questo tipo di mercato.
Non è vittimismo!
Partiamo dal presupposto che entrambi capiamo almeno le basi di questo argomento. Sappiamo entrambi che pc e console per chi ne capisce qualcosa sono due mondi abbastanza differenti, ragion per cui queste ultime non possono al momento sostituire un pc. Come ho scritto in una risposta sopra, parte del problema è dovuto a persone che di mining se ne intendono gran poco e pensano che per minare bene basti mettere insieme un mucchio di schede. Non sono esperto in materia ma ci sono mezzi migliori di schede da gaming. Il sovrapprezzo SPROPOSITATO non è giustificabile in alcun modo. Sicuramente in vita tua ti sarai lamentato di costi relativi a cose non vitali o ESSENZIALI in ambito lavorativo.
Stiamo parlano solo di videogiochi, ma non credo sia giusto impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione, specialmente se ben giustificata.
Guarda il base clock
si crede e si prega solo in chiesa, se qualcuno ti spiega qualcosa si dice grazie.
ma immagino sarà giornata di pallino rosso, ci sentiamo settimana prossima ;)
Ma, secondo me i commenti di questo blog stanno prendendo una brutta piega, addirittura abbiamo mer d e umane che difendono l'indifendibile e non capiscono una mazza!!! Hai perfettamente ragione, ma io ho capito loro...poveracci!!!!!!!
Non c'è ragione per offendersi a vicenda. Bisogna solo cercare di capirsi da entrambe le parti.