
23 Maggio 2018
Samsung Electronics ha quasi portato a termine lo sviluppo delle sue NPU (Neural Processing Unit) dedicate a smartphone e server, stando a quanto dichiarato da una fonte riportata dal The Korea Herald. Questi chip permetteranno di migliorare le funzionalità legate all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale sui dispositivi in cui verranno integrati, tra cui i prossimi smartphone top di gamma Samsung, Galaxy S9 su tutti, e nei server dei clienti del gigante sudcoreano.
Secondo quanto riportato dalla fonte, l'azienda è entrata in questo settore con un discreto ritardo rispetto a Huawei e Apple, tuttavia pare che sia riuscita a realizzare soluzioni in grado di competere con i due concorrenti, anche se sarà la seconda parte del 2018 a portare le più grandi innovazioni. Nonostante gli attuali top di gamma Samsung non dispongano di una NPU, ricordiamo che la società ha già cominciato ad esplorare il campo del machine learning dotando i suoi SoC di una VPU (Vision Processing Unit) avanzata.
Se quindi i prossimi Galaxy S9 e S9 Plus potranno fare affidamento su una NPU con prestazioni paragonabili a quelle della NPU Huawei (4000 miliardi di operazioni al secondo, mentre quella Apple si ferma a 600 miliardi), sembra che Samsung stia affinando le sue tecnologie per dotare Galaxy Note 9 di una NPU ancor più performante. La fonte, tuttavia, sottolinea che al momento è molto difficile calcolare le reali prestazioni di questo componente, proprio per via della recente creazione del mercato. In ogni caso siamo sicuri che non manchi molto alla realizzazione dei primi benchmark in grado di valutare anche questo aspetto dei futuri smartphone.
Samsung è particolarmente interessata all'evoluzione del mondo delle AI e delle NPU e sta collaborando con diverse università e professori operanti al di fuori del proprio reparto di Ricerca e Sviluppo. Si parla infatti di oltre 100 ricercatori e 20 professori coinvolti tra le facoltà dell'Università Nazionale di Seoul, l'Università di Scienza e Tecnologia di Pohang e il Kaist (Koran Advanced Institute of Science and Technology). Importante anche l'impegno finanziario, dal momento che ognuno dei tre atenei sono stati stanziati 3 miliardi di Won sudcoreani all'anno per un piano triennale; si tratta di quasi 6.9 milioni di Euro nelle casse di ciascuna università.
Commenti
"The future of humanity is the struggle between humans that control machines and machines that control humans."
- Julian Assange - OGGI
tutta colpa dei terroni latinisti
la fine del mondo è vicina
Noi avevamo un'aula solo per elettronica e tlc e altre generali per informazione. Quelle di informatica avevano pc nuovi spesso e volentieri sovrabbondanti per l'uso di compilatori e invece quelli nostri di elettronica dove ci sarebbero serviti pc con xeon e 16GB di ram erano dei muletti anteguerra che facevano fatica ad accendersi.
Poi vedevi le biblioteche di lettere con pc firmati.....
Insomma i fondi a pioggia sono la morte delle università.
M viene l'orticaria quando sento parlare i piloti alla tv che si lavano la bocca con i termini innovare e buona scuola.
Parlano di alternanza università azienda quando chi ha fatto la tesi in azienda è rimasto a spasso, chi ha fatto la tesi su ricerca applicata in facoltà è stato assunto nel giro di 1 mese in aziende leader (Qualcomm, arm, st, apple, Alenia, esa).
Quello che serve sono fondi privati e pubblici per la ricerca ma mirati! La mia tesi per vie traverse l'ha pagata st fornendo gratis wafer, strumenti e materiali chimici.
Ve? Entri in una facoltà umanistica e trovi pc supernuovi dove non ci fanno na mazza... Vai a ingegneria e pc che vado a pezzi con Linux di 5 anni fa
Dipende dalle università, dove mi sono laureato io ingegneria dell'informazione andava in un aula informatica con PC nuovi di pacca, tutti i5 con SSD e 16GB di RAM (ti parlo del 2009/2010), poi un paio di anni dopo sono andato nel laboratorio di informatica pura, lì avevano tutti Mac (con poi installato Ubuntu) e non ho mai capito il senso. Poi andavamo nel laboratorio di calcolo numerico e i PC con Matlab erano dell'età della pietra.
Gente, qui si sta per scrivere il futuro.
AI.
Ma che c'entra la foto sui meme sul cervello
Samsung in ritardo??....novità
E in Italia invece le aziende non possono investire denaro direttamente su un settore di un'università lasciandoci al paleolitico.
Il motivo? Solo 3/4 università in Italia attirerebbero fondi e solo su poche facoltà lasciando inc..azzature.
Salvo poi vedere scene come: laboratorio di ingegneria elettronica e tlc con banchi di lavoro licenze cadence, quartus ii, comsol multiphysics e pc che avevano 12 anni e non riuscivano più a far funzionare i programmi pagati in licenza milioni di euro e biblioteca letteraria interna di lettere antiche con 30 mac 23 pollici nuovi fiammanti da 1600 euro l'uno.
Quanti investimenti!