NASA: il Congresso è preoccupato per i ritardi del programma Commercial Crew

18 Gennaio 2018 33

La NASA torna nuovamente al centro delle attenzioni del Congresso degli Stati Uniti, il quale si mostra deluso e preoccupato dagli sviluppi del programma Commercial Crew dell'agenzia spaziale. Inizialmente ideato per abbattere i costi di sviluppo e gestione di un nuovo mezzo spaziale adibito al trasporto di equipaggio umano, di cui la NASA è sprovvista da quando ha dismesso gli Space Shuttle, Commercial Crew ha lo scopo di delegare questo compito a delle società private - SpaceX e Boeing in questo caso - al fine di ridurre i costi per i contribuenti e agevolare lo sviluppo dei prossimi veicoli spaziali, lasciando grossa libertà d'azione alle aziende coinvolte.

Durante una recente audizione del Congresso, il GAO (Government Accountability Office) ha esposto un rapporto critico nei confronti della NASA e dei suoi partner, evidenziando diverse problematiche nello sviluppo del programma, tra cui i grossi ritardi sulla tabella di marcia e i tanti problemi di sicurezza rilevati. La NASA ha selezionato SpaceX e Boeing nel 2014, stabilendo un piano che avrebbe dovuto portare le due società a realizzare le prime missioni verso la ISS, con equipaggio umano, entro il 2017.

L'anno si è appena concluso e le previsioni più ottimistiche posticipano il primo volo umano di SpaceX al 2019; il report evidenzia che la società di Musk verrà certificata dalla NASA come adatta al trasporto umano verso la ISS solo a dicembre 2019, mentre Boeing otterrà la certificazione non prima del febbraio 2020. Si tratta di date che spostano in avanti l'entrata in funzione del programma Commercial Crew di almeno 2 anni e si avvicinano pericolosamente al 2024, anno in cui la missione ISS potrebbe giungere al termine. Questo significa che, nella più ottimistica delle ipotesi, le due società si occuperanno di ciò per appena 4 anni o poco meno, salvo eventuale proroga dell'attività dalla ISS.

La ISS è operativa dal 1998 e il supporto dovrebbe terminare nel 2024, dopo ben 26 anni di attività

Ulteriore fonte di ritardo potrebbe giungere dagli stringenti criteri di sicurezza che la NASA ha imposto alle due società. Sia chiaro, non si è mai troppo sicuri quando ci sono delle vite umane in gioco, tuttavia l'agenzia spaziale richiede a SpaceX e Boeing di provare che la probabilità di un incidente catastrofico sui loro mezzi sia pari o inferiore a 1 su 270, quando lo stesso Space Shuttle offriva un rapporto pari a 1 su 80. Il conseguimento di questo risultato potrebbe portare ad ulteriori rallentamenti nell'attuazione del programma e nel corso del 2018 la NASA dovrà esprimersi su quale sarà il grado massimo di rischio che sarà disposta ad accettare per poter continuare il programma.

Al momento l'agenzia spaziale statunitense è costretta a noleggiare i posti all'interno delle capsule russe Soyuz, al fine di poter inviare i propri astronauti sulla ISS e ha già stanziato i fondi necessari a pagare il passaggio dei propri uomini per tutto il 2019, proprio per compensare i ritardi sulla tabella di marcia. Nonostante ciò, la NASA e i contribuenti statunitensi hanno risparmiato diversi milioni di dollari grazie alla scelta di non sviluppare una navetta governativa, pur avendo comunque stanziato dei piccoli finanziamenti nei confronti di SpaceX e Boeing, previsti dal programma Commercial Crew.

In ogni caso, pur con tutte le criticità evidenziate, il governo USA è cosciente del fatto che questo tipo di investimenti possa portare a ritardi e imprevisti inaspettati, quindi la cancellazione del programma e fuori discussione, anche se qualcosa dovrà cambiare molto presto.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
steek

E' che in due mi hanno scritto la stessa cosa ed ho iniziato a farmi un paio di domande tipo ho vissuto in un universo alternativo fino ad oggi :P :P

robertogl

Ni. La Dragon doveva usare i retrorazzi, ma qualche mese fa hanno annunciato che avrebbe usato solo il paracadute.
La CST userà i retrorazzi.
https:// www . nasa. gov/image-feature/cst-100-landing-tests/

robertogl

Ni. La Dragon doveva usare i retrorazzi, ma qualche mese fa hanno annunciato che avrebbe usato solo il paracadute.

ciro

Ma cos'è sta storia dei retrorazzi? Solo la V2 doveva averli e li hanno cassati

ciro

Ricordi bene. Paracadute + airbag per attutire l'impatto a suolo

Tom Smith

No errore mio. ULA non è mai stata molto innovativa.

ciro

Non so risponderti con sicurezza, se non ricordo male ha un success rate (che però è ben diverso da livello di sicurezza pre-lancio) del 97%.

steek

scusa ma non doveva essere la dragonV2 ad atterrare con i retrorazzi(superdraco) mentre la cst 100 della boeing mediante paracadute?
O ricordo male?

steek

Pardon...se non ricordo male la navicella cst 100 rientrerà mediante paracadute o mi son perso qualcosa??

Tom Smith

Certo io mi riferito a ULA

steek

non ci sarà nessun rientro sfruttando i superdraco, hanno cancellato il progetto ma userà il classico paracadute per decelerare la navicella e ammaraggio.

robertogl

Non ho mai detto che lo era.

delpinsky

Se è come un vecchio Tupolev TU-154 su cui ho viaggiato io, prega! :D

Bixius

Se la NASA avesse seguito le stesse politiche già negli anni '60 non saremmo mai arrivati sulla Luna. Di questo passo Marte prima del prossimo secolo ce lo scordiamo.

Diego Lagos

Perdonate la mia ignoranza, ma la Soyuz che grado di sicurezza ha?

rispetto allo space shuttle o alla nuove navicelle?

ally

lo shuttle non è mai stato piu' sicuro di soyouz e affini, anzi.

robertogl

Perché quando lo Shuttle venne ritirato, non c'era altra scelta. Ora che la scelta potrebbe esserci, NASA sta cercando criteri di sicurezza molto più alti. Può avere senso, può non averlo.

ally

se fosse meno sicura come farebbe la Nasa ad accettare di utilizzarla?

Tom Smith

Vediamo se gli riesce l'atterraggio con i retrorazzi. Non sarà facile.

Tom Smith

Per quello ho detto relativa

scopp

Il programma spaziale statunitense degli ultimi 15 anni è un disastro completo. I governi che si sono susseguiti non hanno fatto altro che modificare le carte in tavola ogni volta, senza ovviamente dimenticare di tagliare anno dopo anno i budget. Questo, insieme ai costi esorbitanti e i ritardi di SLS e Webb Telescope, non è altri che la conseguenza di tutto ciò.

robertogl

Il problema è che NASA ha dato criteri di sicurezza troppo grandi per certificare SpaceX e Boing. La Soyouz che viene usata ora è già molto meno sicura di come sono ad oggi le capsule private, per capirci.

robertogl

Sì, la capsula Boing atterra con i retrorazzi. Non lo ha nemmeno la Soyouz.

checo79

oddio sono passati dal 4.4% del pil allo 0.4% tuttavia toli i 40 miliardi a fine anni 60 il budget è rimasto quasi costante (tentnedo conto dell'0 inflazione)

steek

Avevo letto che la capsula della boeing sarà riutilizzabile fino a 10 volte ed avrà rientro a terra simil soyouz mentre la space X che ha sempre puntato alla riusabilità ogni volta porterà una dragon V2 nuova ed atterraggio in mare(l'atterraggio con i superdraco è stato tolto)

Mauro B

"al fine di ridurre i costi per i contribuenti e agevolare lo sviluppo dei prossimi veicoli spaziali, lasciando grossa libertà d'azione alle aziende coinvolte"

C'è da meditare un po'...

Tom Smith

Ormai il futuro dell'industria spaziale sono la Cina e le compagnie private. La Nasa ha una burocrazia mostruosa e una lentezza incredibile oltre alla relativa mancanza di fondi.

Tom Smith

Si spera che si saranno aperte nuove frontiere.

Tom Smith

Il problema invece è proprio che non ci sono soldi. La NASA ha delegato proprio per risparmiare

OlioDiCozza

Il programma spaziale con equipaggio umano così com'è concepito al momento non è altro che un enorme buco nelle tasche di tutti.

Pip

Il giorno in cui l'attività sulla ISS sarà interrotta sarà un giorno tristissimo, ho malinconia solo a pensarci...

ciro

Un livello di sicurezza pari al 99,6% è praticamente irrealizzabile, la NASA accetterà delle capsule "meno" sicure non ci sono molte altre soluzioni nell'immediato. E la ISS resterà in orbita ancora per un po'

Stiuu89

Tutti i milioni che ho speso!!!
Daiii alloraaaaa

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023