Sony risponde sull'aggiornamento Dolby Vision di alcuni TV

22 Gennaio 2018 90

Aggiornamento 22 gennaio 2018:

Sony Europe ha fornito una risposta ufficiale sulla questione, confermando la spiegazione che avevamo riportato la scorsa settimana. La dichiarazione del produttore giapponese è la seguente:

Alcuni TV Sony supporteranno Dolby Vision tramite un aggiornamento firmware che sarà rilasciato in Europa entro febbraio 2018. In seguito all'aggiornamento i dispositivi compatibili con Dolby Vision (come i media-player e i lettori Ultra HD Blu-ray) connessi ai TV Sony tramite HDMI richiederanno a loro volta un aggiornamento firmware per supportare la riproduzione del Dolby Vision. Per altre informazioni sulle tempistiche di rilascio contattate gentilmente i produttori di media-player e lettori.

Si conferma quindi che il supporto tramite HDMI è possibile, ma richiede proprio quella compatibilità con il "low-latency mode" che avevamo citato qualche giorno fa. L'aggiornamento è necessario anche per le sorgenti poiché il carico di lavoro è distribuito diversamente rispetto alle altre modalità di funzionamento. Il "low-lantency mode", come indica il nome stesso, abbassa la latenza durante l'elaborazione dei video in Dolby Vision, demandando alla sorgente (lettore, media-player e in futuro anche console o PC) qualche operazione in più. Al momento Oppo dovrebbe essere già al lavoro per aggiornare i lettori UDP-203 e UDP-205.


Post originale - 18 gennaio 2018

Il tanto agognato aggiornamento che abilita il Dolby Vision sui TV Sony è arrivato negli Stati Uniti e ha portato con sé interrogativi e qualche polemica. Ripercorriamo quello che è successo in settimana: il 16 gennaio 2018 Sony ha rilasciato l'aggiornamento firmware che abilita il formato Dolby per HDR sui TV XE93, XE94, ZD9 e A1. La versione disponibile sul sito ufficiale riportava come identificativo "PKG6.2818.0070NAA" (file da 1,57 GB).

Tra il 16 e il 17 gennaio gli utenti americani che hanno aggiornato i TV si accorgono di un problema: la riproduzione di contenuti Dolby Vision non è abilitata su HDMI e apparentemente nemmeno su USB con il media-player integrato. Il 17 gennaio Sony modifica l'aggiornamento disponibile tramite il proprio sito ufficiale: l'ultima versione viene identificata come "PKG6.2818.0075NAA" e sparisce qualsiasi riferimento al Dolby Vision.


Immediatamente si moltiplicano le ipotesi più disparate, tra chi sostiene che i TV Sony non sarebbero in grado di gestire Dolby Vision su HDMI a chi motiva la limitazione chiamando in causa chip hardware dedicati che non sono più obbligatori per il formato Dolby. A fornire chiarimenti sostanziali sono stati Oppo Digital e alcuni addetti ai lavori. Oppo, in qualità di produttore dei lettori Ultra HD Blu-ray UDP-203 e UDP-205 (entrambi compatibili con Dolby Vision), è stata contattata da alcuni utenti alla ricerca di soluzioni. La risposta è stata molto esaustiva: Oppo sostiene che Sony supporti al momento un profilo che non è pienamente compatibile con le specifiche Dolby utilizzate da sorgenti come i lettori Oppo o la Apple TV 4K. Si dovrà quindi attendere un aggiornamento dei lettori o dei TV Sony stessi.


Altre conferme in tal senso giungono da alcuni noti rivenditori statunitensi, da sempre a stretto contatto con le compagnie. Si parla nello specifico del profilo "low-latency mode" utilizzato dai TV Sony, differente da quelli presenti su altri prodotti come ad esempio LG e Vizio. La novità consiste nella maggiore velocità garantita in fase di elaborazione delle immagini. Per contro alle sorgenti spetta un carico maggiore rispetto a quello svolto normalmente.

Ecco dunque perché servirebbe un aggiustamento, lato sorgenti o lato TV, per garantire il funzionamento del Dolby Vision tramite HDMI. Sarebbe dunque solo questione di tempo e di gestire adeguatamente tutta la catena di aggiornamenti. Il quadro si incastrerebbe alla perfezione anche con il rilascio dei nuovi prodotti: i TV AF8, XF90 e il lettore UBP-X700 non saranno compatibili con Dolby Vision fin dall'uscita ma dovranno essere aggiornati, e il motivo è probabilmente quello che abbiamo appena riportato.

Ricordiamo che l'aggiornamento per i TV è previsto anche in Europa e in Italia. Si parla di un rilascio progressivo che inizierà da fine gennaio 2018 e si concluderà entro il mese di febbraio. Non mancheremo di aggiornarvi con le funzionalità disponibili sui televisori europei non appena riceveremo novità da Sony.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gioboni

IO. E ne sono felicissimo!

Nicola Buriani

Non mi ricordo nessuna dichiarazione in merito, ma magari me la sono persa.

Eric

ma perché c'è ancora gente che compra tv lcd? LOL

Eric

mai problemi con l app di Amazon su tv oled LG, altro che sony

Eric

TUTTI, colpa di sony, mi spiace x voi

Eric

Dolby Vision è stato ufficiosamente detto arriverà su one X, da Nadella

Eric

sony sta toppando in quasi tutti i settori

Eric

4000€ di tv e ancora senza i metadati dinamici, che figura de

Eric

non vale 1000€,ma meno, è già vecchio

Eric

e mazinga ZERO secondo me difende sony (INDIFENDIBILE) perché ha comprato proprio un sony

Eric

a mazinga ZERO.. ma v@ff@ncul0 (con simpatia) LOL

Eric

come no ahahahaha, così superiore che deve comprare i pannelli proprio da lg (i cui tv hanno il Dolby Vision e costano anche la metà)
E questo già sulla serie 2017,Poi non parliamo della serie 2018 con la Nuovissima elettrica.

sony superiore SOLO SOLO SOLO SOLO nel prezzo LOL

Eric

come no ahahahaha, così superiore che deve comprare i pannelli proprio da lg (i cui tv hanno il Dolby Vision e costano anche la metà)
E questo già sulla serie 2017,Poi non parliamo della serie 2018

sony superiore SOLO SOLO SOLO SOLO nel prezzo LOL

Eric

scusa ma per 4000€ pretendo che ci sia l HDR dinamico

Eric

sony.. che figura de

N#R#S©

Esatto

N#R#S©

See se devi aspettare che qualsiasi cosa si aggiorni alla farlocca modalità sony addio allora eheh, se volete un TV con dolby vision che non vi darà alcuna rogna in tal senso andate dritti su un LG...saluti

Fabio Pelliciari

mi uo star bene ma che non si possa aggiornare , quello no..cosi lo uccidi

Andhaka

Mai detto che lo sia, ma se il pannello mi si spegne nel mezzo della visione, i vari programmi di riproduzione me lo mandano in reboot, se mi si accende da solo la notte (ok, questo meno grave, ma mi sono preso certi schianti a svegliarmi e vedere la luce dal soggiorno), se la mancanza di supporto adeguato da parte di Sony limita le librerie andoroid tv e quindi le funzionalità...

Scusa, ma la televisione più figa del mondo se funziona da cani funziona da cani.

Cheers

zorro101

premetto che sono da sempre un estimatore sony. (ricordo ancora il "regalo" dell'aggiornamento ps3 che la rendeva compatibile con i blu-ray 3D (senza il bisogno di nuova hdmi!!! che che ne dicessero tutti gli esperti dei miei maroni!!!))
questa volta però ha fatto una caz.ata!!!
si, perchè se tu scrivi compatibilità DV su un prodotto in vendita (previo aggio software), poi lo devi garantire altrimenti si chiama truffa!
ammettiamo pure che i var produttori di lettoro blu-ray 4k facciano tale aggiornamento (onestamente non vedo perchè dovrebbero fare un regalo a sony!!!) resta il BUCO sulla compatibilità da USB!
quindi per come la vedo io non va affatto bene!!!

Masterpol

no, molti di più. io il mio LG me lo son goduto fin dal primo giorno dell'anno scorso quando è uscito. cmq non sto qua a fare flame. sono 2 bei televisori. lg è uscito già completo mentre sony pian piano ci arriverà tranne per le 2 hdmi a full 4k invece delle 4 porte che lg ha già

Nicola Buriani

Attenzione a non fare confusione.
Xbox One X e i lettori Samsung non hanno mai supportato il Dolby Vision e non è di sicuro colpa di Sony.
Senza un aggiornamento (che non credo arriverà) non potranno mai veicolare contenuti in Dolby Vision su nessun TV, monitor o proiettore.
L'aggiornamento serve per i lettori Oppo (arriverà), per Apple TV 4K (al momento non mi risulta ci siano notizie in merito) e per i nuovi lettori Sony (arriverà) e Panasonic (vedremo).

Filippo Rossano

ZD9 però ha molti più problemi sulla gestione del moto, su alcune prove è messo dietro a XE93 in quel campo :)

Davide Faoro

"bel pannello però", eh hai ragione, la qualità d'immagine in un tv è decisamente un aspetto secondario

Davide Faoro

vabbè dai, hai avuto 4 giorni di risate, ora non ha più senso...

mazinga71

ok in pratica prendetevela con i produttori degli altri dispositivi che noi stiamo apposto...in ogni caso basta comprare dispositivi sony ed il problema è risolto, ah no xbox one x non è sony....e i lettori samsung manco ci pensano.....ok class action

Samu

Anche l x1 "normale" palava allegramente i processori di lg dello scorso anno, anche se questo non era il top della gamma sony. Alla fine devono anche differenziare in qualche modo le gamme del proprio palmares.

gioboni

News per quanto riguarda i contenuti da USB/LAN?

gioboni

Spero solo tu abbia preso un OLED, gli unici LG che si meritano il loro prezzo, perchè in campo LCD viene da piangere. Io prediligo la luminosità ai neri e ho preso XE93: felice come una pasqua. In più, messo di fianco al B6 di un amico, lato upscaling e gestione del moto non c'è storia imho.
Unico rimpianto? Non aver "potuto" prendere ZD9.

Nicola Buriani

Solo su Amazon Prime Video e per ora solo sui TV Samsung 2017.

Thomas Schietti

Non smetterò mai di dirlo ma Android TV è il migliore OS per TV del momento. E con Oreo secondo me farà un passo avanti notevole. Se poi Sony non lo implementa a dovere allora quello è un altro discorso.

Thomas Schietti

Non so cosa dire, è l'unica cosa che mi fa schif0 di questa TV.

DeadlyMav

e ci mancherebbe 4000€ di tv
LG alla metà del prezzo ha un pannello un web os e un supporto fantastici.
Sony neanche il Dolby Vision e Stendiamo un telone pietoso sul sistema operativo

DeadlyMav

ma sony come ha potuto usare processori così scadenti su top gamma? scandalosa. ho il Dolby Vision da mesi sul mio lg 2017

DeadlyMav

ma contenuti hdr+ ancora non sono disponibili? Il DV sembra avere guadagnato un buon vantaggio (Netflix, Amazon, bluray)

N#R#S©

Hdr10+ è la solita “trovata” samsung che finirà presto nel dimenticatoio eheh, dolby vision è ben altra cosa qualitativamente oltre a far parte nelle specifiche UFFICIALI dei bluray 4K come spiegavo anche piu sopra, e non è poco ;)

N#R#S©

Hdr10+ non fa nemmeno parte nelle specifiche dei dischi bluray 4K (solo HDR10 e il fantastico DV che usa ,in maniera adeguata, solo LG) hdr10+ viene usato solo da amazon prime video ma giusto per una partnership con samsung nulla di piu eheh (che guardacaso ,assieme a panasonic, sono gli unici 2 che vanno dietro a sto formato +) se il vostro TV supporta in primis HLG, HDR10 e DV a specifiche COMPLETE (ergo NON quello farlocco di sony bensì quello con hardware dedicato sugli LG e supporto da HDMI) siete apposto per i prossimi anni a venire se poi avete anche un pannello oled come si deve (A1o E7) meglio ancora! morale non preoccupatevi per hdr10+ non lo userà quasi nessuno, l’HDR DINAMICO AL TOP che sta gia spopolando nello streaming (es netflix) e pian piano anche nei dischi 4K è solo DOLBY VISION (previo hw dedicato ergo NO sony) in aggiunta magari ad un impianto audio DOLBY ATMOS 5.1.4 come quello che ho recentemente fatto io a casa ;)

Nicola Buriani

Probabilmente divisioni diverse che prendono decisioni in autonomia.
Il prodotto è molto interessante, però è curioso che non ci sia un TV che riesca a sfruttarlo completamente.

limada

Panasonic ha annunciato il lettore UHD con HDR+ e Dolby Vision, strategia di mercato o contraddizione?

Emiliano Dalla

Fondamentalmente cambiano i picchi di luminosità nelle scene che lo richiedono, quindi la cosa dovrebbe esulare abbastanza dalla dimensione del pannello

Sam Cooper

A detta di alcuni che hanno avuto modo di fare il confronto, la differenza varia molto da situazione a situazione.
Pare che alcuni televisori riescano a rendere ottimamente già con l’HDR “statico” e quindi con i metadati dinamici forniti dalla codifica DV il miglioramento sia marginale.
In altri casi, invece, il televisore soffre un po’ in alcune schermate (quelle molto luminose, ad esempio”) ed evidenzia i limiti dell’HDR, così una gestione dinamica, fotogramma per fotogramma, aiuta ad ottenere i vantaggi dell’HDR e al contempo ad evitare quei picchi che altrimenti potrebbe generare.
In questo seconda situazione, dunque, la differenza tra le due codifiche é molto più percepibile ed utile.
Insomma, se il televisore se la cava bene già di suo, potrebbe non essere indispensabile il DV o l’HDR10+...... se invece l’elettonica del televisore é di modesta qualità, ci pensano queste codifiche con metadati dinamici a smussare gli spigoli e garantire la corretta visione agli spettatori.
Chi mi ha raccontato di queste esperienze ha citato anche i relativi marchi di televisori testati, ma evito di riportarli perché si tratta comunque di valutazioni soggettive.

mazinga71

sfido chiunque a notare differenza tra lo stesso filmato che gira in dv su sonyxe93 e in normale hdr su xe90....la differenza (e direi abissale) la fa il pannello e infatti su a1 è un altro mondo anche senza dv

capored

È marketing per chi non ne capisce nulla e continua a vedere videocassette

cino

Io ho un pannello con lo stesso chip e in effetti noto lag sull’interfaccia. Ho notato performance indecenti con VLC soprattutto, tanto che l’ho rimossa visto che l’app nativa supporta praticamente tutti i formati. In ogni caso confermo anche io che l’OS non sembra molto ottimizzato

mazinga71

che poi l'utonto medio non scorgerebbe nessuna differenza tra dolby vision e hdr10 normale...sono solo tutte chiacchere e marketing..la differenza la fa il pannello oled e l'elettronica dentro...sony sarà sempre superiore anche senza dv rispetto ad lg con supporto a tutti i formati ma con una elettronica largamente inferiore...x1 extreme è addirittura troppo veloce e performante per dv..pensa te

Aster

Anche qualche box venduto al estero

Aster

Hai dimenticato Panasonic

Thomas Schietti

Perché si vede che hanno fatto le robe bene. Sviluppatori seri probabilmente

Fabio Pelliciari

sony fa sempre cosi castra i suoi prodotti in qualcosa che rivende l'anno p rossimo..lo xe9005 poteva aver il processore extreme..ma sony ha pensato che quei 10euro non li meritavi...ed infatti la gamma di quest'anno ha l'extreme e nessun altra novita... in questo lg e' nettamente sopra...mettono sempre tutto o quasi.Xe9005 e' un gran bel tv ma castrato da un processore vecchio, potrebbero dare almeno la possibilita di cambiare scheda come fece un tempo samsung con un adattatore esterno,ma dubito.

alessiolambertucci

Esatto avevo un lg oled del 2016... ho preso a Natale in super offerta un A1 oled di sony.. spettacolo puro.. ok lo schermo è sempre lg ma la tecnologia sony fa dvv la differenza rispetto lg... dvv contento sony secondo ne con samsung continua ad essere la migliore scelta x tv

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!