Bitcoin: Francia e Germania presenteranno una proposta normativa al G20

18 Gennaio 2018 200

Il tema delle criptovalute è diventato sempre più importante e di primaria importanza all’interno di molte economie mondiali, al punto che diversi Stati hanno già pensato di presentare una proposta normativa per arginare il fenomeno, al fine di evitare di dover affrontare le conseguenze disastrose dello scoppio della bolla finanziaria che caratterizza il mercato delle criptovalute.

L’ultima proposta sembra che arriverà dagli sforzi congiunti di Francia e Germania, le quali sono intenzionate a presentare una bozza nel corso del prossimo incontro del G20 che si terrà a marzo in Argentina. Ad annunciarlo è Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia francese, il quale ha evidenziato che i team di esperti dei due Stati hanno già svolto un’analisi dei rischi e pianificato alcune prime proposte regolatorie da sottoporre ai colleghi di tutto il mondo.

Abbiamo il dovere di informare i nostri cittadini e di spiegare loro i rischi” ha aggiunto il Ministro francese in una nota rilasciata oggi, con la quale ha annunciato il piano. Il mercato delle criptovalute si è notevolmente ridimensionato nel corso delle ultime settimane a causa del crollo di tutte le principali monete virtuali. Probabilmente le misure avranno lo scopo di mettere un freno alla speculazione finanziaria rampante, senza intaccare il vero valore aggiunto rappresentato dalla blockchain e la tecnologia alla sua base.


200

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kittenwolf81

questa cosa fa abbastanza rabbia... a dicembre dell anno scorso probabilmente sono stati loro a pompare il livello del bitcoin proprio per guadagnare il più possibile prima di regolamentarlo l'anno dopo e con varie manovre lo stanno piano piano buttando giu. per continuare a mantenere il controllo .

Leroy

Leggere un po’ di teoria della moneta no eh? Non sia mai!

Leroy

Beata ignoranza...

Leroy

Se ti poni questa domanda allora devi assolutamente leggere qualche trattato sulla moneta.

Carlo Gamna

YouTube e Wikipedia non mi sembrano fonti molto attendibili, ma già che ci siamo: per cortesia può indicarmi il passo su Wikipedia in cui Soros parla della sua collaborazione con i nazisti? Perché io leggo esattamente il contrario. Ma può darsi che sia io a non essere in grado di comprendere l'italiano.

Luca Lindholm

Ma se va su YouTube trova direttamente le sue interviste, ci sta pure scritto su Wikipedia!

Ma davvero qui stiamo a difendere un criminale del genere???

O.o

Carlo Gamna

Può citarmi la fonte di questa presunta collaborazione di Soros con il regime nazista?

Luca Lindholm

Soros nel 1944 aveva 14 anni e collaborò per 10 mesi con i nazisti... "proficuamente".

Sono tutte cose che ha detto lui stesso in svariate interviste, eh...

Senza poi contare che, nel '92, mise in ginocchio la Banca d'Italia e la Banca d'Inghilterra con un violento e vile attacco speculativo, reso possibile da alcuni funzionari della Bundesbank...

...però, mi raccomando, eh... continuiamo a tenercelo stretto, che scherziamo...

...dopotutto, nell'italietta liberale di questa triste Seconda Repubblica, si è antifascisti solo il 25 aprile e si ricorda la Shoah solo il 27 gennaio... tutto il resto dell'anno si può tranquillamente andare a fare sviolinate (per non dire espressioni più volgari) ai potenti di turno...

Carlo Gamna

Ma lei ha mai letto la data di nascita di Soros? Come fa ad essere un'ex spia nazista?

E K

Ah scusa, mettere le notizie in relazione con il resto del mondo non é abbastanza tech per te. Buon pro ti faccia, Adieu!

Alessandro

No semplicemente, mettiamo caso che a Facebook mancasse la possibilità di feedback negativi per post, che mancassero i blocchi ad account e mancasse la volontà di combattere il fenomeno delle fake news, allora si, sarebbe uno strumento che si presta alle bufale.

jenuty

ho capito come la pensi, la chiudo qui. Addios

Federico

L'inglese non è un problema, mentre quell'un percento lo è ed anche grosso.
Anche fosse una singola transazione all'anno sarebbe comunque inaccettabile, perchè è il concetto stesso di denaro non tracciabile ad essere sbagliato e per sua natura criminogeno.

jenuty

Bitcoin Laundering Less Than One Percent of All Transactions

jenuty

Bitcoin Laundering Less Than One Percent of All Transactions. googla se vuoi saperne di più, (sempre che l'inglese non sia un problema)

jenuty

Sardex? Posti di lavoro? Alla fine commentate ma non sapete di cosa parlate, ma informatevi santo cielo, e siete anche in un sito di tech. Addios!

E K

Sai las vegas, per quanto sia un mostro succhia energia da lavoro a migliaia di persone e ne favorisce l'esistenza, esistenza che andrà a influire su altri etc. Idem le console, bagno un pro fine ludico ricreativo, cosa essenziale per la razza umana (esistono sistemi più sani, ovviamente, ma non siamo in dittatura), oltre a dare lavoro a tantissime persone.
Una nuova moneta digitale, non riconosciuta da nessuno, poteva essere creata anche senza spreco di energia (mi viene un mentre il sardex), che bisogna c'era di fare una m1nchiata simile?

Peppuz Elativ

Tipo facebook?

greyhound

Bhe il contante lo hanno "bannato" per acquisti superiori ai 3k perche "qualcuno lo usava male"

greyhound

Si certo, ce lo vedo lo spacciatore barattare una partita di droga con il suo fornitore per mezza dozzina di mucche.

greyhound

In quale parte del mio commento hai letto che la speculazione è il male?

Federico

Qualsiasi cosa apertamente tracciabile, non solo i dollari

Federico

I drogati danno decisamente più fastidio

Davide

eh già, chissà cosa tu abbia mai comprato coi bitcoin. E chissà quanti negozi hai visto che li accettano. Io zero.

Alessandro

l'importante degli esempi è che si capisca in generale il senso

Johnny g16

Ripple non è decentralizzata.
Quindi teniamo solo IOTA!!

Ormai la blockchain ha fatto il suo tempo ora il futuro è DAG, vedrete che nel corso dell'anno nasceranno tantissime monete basate su spectre (algoritmo di daglabs . com) prima tra tutte travelflex che si affiancheranno a iota per dimostrare l'efficacia di questa nuova tecnologia

jenuty

Hai delle forti certezze, ma sono sbagliate. Peccato.

jenuty

La criminalità che dovrebbe darti pensiero è quella che sta nei piani alti

jenuty

Il bitcoin incontrollabile? Sei ancora nel 2011?

jenuty

stai dicendo che sarebbe meglio quindi usare come si è sempre fatto i $

jenuty

Se la speculazione è male, allora chiudiamo anche la Borsa di Milano?

jenuty

ecco l'altro.

jenuty

che spasso!

jenuty

Ottimo esempio quello della bomba atomica, devo dire che calza bene nel discorso.

jenuty

WallStreet è ai massimi di sempre, anche li la bolla è al limite. Che dire del debito USA? Ma il bello sarà per l'italia non appena Draghi lascia la sedia a qualche tedesco!

jenuty

Con lo stesso ragionamento sarebbe da spegnere e chiudere Las Vegas, uno spreco di energia inutile. Proporrei anche l'abolizione di tutte le console e PC gamer, dato che non stanno facendo nulla di realmente utile ma solo sprecare corrente alternata che come si sa, non è accumulabile e quindi andrebbe sprecata comunque.

Meglio invece infondere le energie per l'estrazione mineraria di ORO e petrolio, almeno questi sono utili!

che ne pensi?

Code_is_Law

Secondo me per stabilizzare il mondo delle crypto basta una grossa entrata di capitale . Ora come ora i prezzi sono cosi volatili proprio per il capitale che gira. Se hai quantità dell'ordine di decine di trilioni di dollari vedrai che il prezzo si stabilizza. Allo stato attuale è facilmente manipolabile questo mercato . Sinceramente non credo che ETF e altri riescano a stabilizzare il bitcoin .

Marco Seregni

Why? una tassazione diretta metterebbe un po' di ordine in tutto ciò, permetterebbe ai grandi giocatori di entrare finalmente in questo farwest con i loro ingenti capitali e legittimerebbe tutto il mondo crypto... Insomma qualche forse venderebbe per non pagare tasse, ma rispetto ai capitali che entrerebbero in gioco... e se si entra con ETF e compagnia bella è vero che si snatura parecchio il bitcoin come "mezzo di scambio" e lo si fa diventare sempre più uno strumento finanziario, però darebbe molta più stabilità e la stabilità, anche a costo un momentaneo ribasso, sarebbe un grandissimo bene le cyptovalute (per lo meno quelle seri). Questo almeno è quello che penso io, poi magari mi sbaglio, mi piacerebbe sentire la tua opinione in merito.

Fabrizio

Quella è stata energia impiegata, non sprecata cercando di trovare zeri con un algoritmo. La speculazione ha degenerato l'idea originaria alla base di BTC e Blockchain, un effetto imprevedibile nel 2009

Faber

E per minare l'oro quanto si è speso in energia e ambiente?

Rapid_Odeen

che m1nchia c'hai da ridere?

Rapid_Odeen

ah già... messo alle strette il giochino non ti piace più e quindi basta?

che tristezza!

Rapid_Odeen

ma tu sai leggere o no?

Mattia Stefano

si vede come sono garantiti... ogni bolla che scoppia crollano le economie mondiali.
le cryptovalute non le garantisce nessuno. O meglio, se il rpgetto che vi è dietro è valido e prosegue bene sono gli stessi investitori che garantiscono. E se il progetto è fuffa o va male, gli stessi investitori se ne vanno facendolo fallire. Direi molto autogestito

takaya todoroki

"io ci tengo tantissimo alla mia privacy..."
e
"no, non ho niente da nascondere."

AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

takaya todoroki

hai stufato, ciao.

takaya todoroki

finiscila con sta balla dei rimborsi. Sono una tua invenzione, non sono possibili, i privati non sono istituti finanziari, e i gestori del market anche se lo sono non sono *italiani* nè hanno sedi in Italia, quindi non godono di nessuna tutela da parte dello stato italiano.

Piantala di inventare balle riguardo a rimborsi che non ci saranno MAI.
L'unico che piange per i rimborsi IMMAGINARI sei tu, non gli investitori.

Rapid_Odeen

sai cos'è uno schema di ponzi?

Rapid_Odeen

io ci tengo tantissimo alla mia privacy... porto da sempre avanti una mia "guerra" contro le "big data companies".

ma la legalità è legalità.
Se il mio Stato, vuole sapere da dove ho presi certi soldi e cosa ci faccio, per poter combattere le attività criminali, mi sta benissimo e no, non ho niente da nascondere.

Rapid_Odeen

certo che è ANCHE quello il mio problema. Perchè sono anche i miei soldi (delle tasse) quelli che poi verrebbero usati per rimborsare o dare assistenza agli str ozni che hanno buttato nel ce sso i loro soldi.

ti sembra poco?!

mi stupisce che proprio tu faccia certi ragionamenti ;)

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023