
Se state cercando uno smartphone di fascia media e avete un budget non particolarmente alto a disposizione, oltre a dare uno sguardo ai migliori smartphone tra i 200 e i 250€, potreste optare per un ex top di gamma.
Uno con il miglior rapporto qualità/prezzo è sicuramente il Moto Z, smartphone uscito nella seconda metà 2016 ma che, grazie agli aggiornamenti, è migliorato molto ed è ancora oggi davvero interessante. Ovviamente le Moto Mods sono un valore aggiunto non trascurabile, ma a 239€ anche senza considerare questi "add-on" Moto Z risulta davvero difficile da non prendere in seria considerazione.
- MOTOROLA LENOVO Moto Z White 239€ iscrivendosi alla newsletter Mediaworld con 10€ di sconto
- MOTOROLA LENOVO Moto Z Black 239€ iscrivendosi alla newsletter Mediaworld con 10€ di sconto

Commenti
Con la batteria che ha neanche regalato :D
amazon Spagna 265 euro venduto e spedito da loro, ed hai tutta la garanzia possibile.
Dove a quel prezzo?
l'ho scritto sotto al commento di bestmark01
Mi linki da dove posso scaricare adguard?
Grazie ragazzi!
Ok grazie, no, non credo sia quello... Opterei più su qualche app (anche se non ne ho tante e per lo più sono le "classiche"). Mal che vada se non risolvo faccio un hard reset (anche se vorrei evitare)
Cmq il galaxy s6 ha un display QHD e non Full HD
Piuttosto di passare da un bel Galaxy s6 a sto aborto mi tengo la batteria che dura meno, lato prestazioni non credo che ne noteresti tanto la differenza e la fotocamera e meglio quella del Galaxy s6.
Poi se del lato estetico non te ne frega niente vedi tu.
Spero che lo veda
Brutto com'è ti credo che te lo tirano dietro..
Anch'io NON riscontro lag. Come Launcher io sto usando Pixel Launcher 2 Rootless che adoro.
si però 4 - 4.5 di schermo non è così male....
Neanche il mio ha problemi. Era l'altro utente.
Entri nella sense e vai a premere nei tre punti in alto a destra. Disattivi il primo in alto e hai fatto. Ma non penso sia quella che crea i lag.
Grazie per il feedback, allora provo a bloccare in background e a disattivare l'assistente, anche se non so come si fa a togliere la Senise. Si immagino sia colpa di un app ma non so quale...
A me non lagga
Si si..
Lo trovi sicuro..
Lo sto usando da una 20 di giorni, non ho notato nessun lag, anzi è molto veloce anche con più app aperte. Ho i bassi consumi inserti, infatti con uso in WiFi sono a 3 ore di schermo con il 73% di batteria. Non ho attivato la Sense e nemmeno assistente Google. Confermo per schermo e audio e aggiungo che in vivavoce non fa sentire il rumore del furgone. Forse hai qualche app che crea problemi, io le ho bloccate tutte in background. A 250 euro non ha rivali.
Ciao! Mi hanno detto che anche tu hai un htc u ultra con problemi di lag come i miei. È vero? Hai trovato una spiegazione? Grazie per l'aiuto
Si, anche tanto, davvero strano...
In questa discussione? Grazie, lo cerco...
dai non si può dire una cosa del genere, l'ho ascoltato l'audio ed è basso, non ti fa godere la multimedialità
anche un altro utente (Venom Snake) lamenta microlag con il tuo modello...
leggi tra i commenti e lo trovi
Basta che ne producono pochissimi ed ecco che il prezzo mantiene, vedi lg g6.
mi avete dato una salvata, sono mezzo sordo... :D
Il flex aveva un display pessimo, granuloso che i cinesi da 39 euro manco...
non ancora perche leedroid sta aspettando oreo per la rom nuova
Per le chiamate l'audio è come parlare con un telefono fisso; ottima ricezione come da tradizione Motorola; chiamate in vivavoce ottime anche quelle con un volume abbastanza alto. Lato multimediale se ascolti un video Youtube o Maps da telefono a volume massimo questo è abbastanza alto (io in macchina lo sento bene e lo tengo a metà!). L'unica cosa è che con le cuffie attaccate, non so perché, con Spotify l'audio è più basso.
Lagga????
Ora con gli aggiornamenti ad autonomia come è messo? Ci arriva a 4 ore di schermo in 3/4g?
Quasi quasi lo provo! Root e twrp ti sei mai avventurato a metterli?
pagamento con trial di una settimana...mobilism
Be 3000mah su un enorme 5.7" WQHD e questi sono i risultati...
Ce ne volevano almeno minimo 3600mah ma minimo
si vero quello li è poca cosa...ho visto certe immagini del v10 e v20 raccapriccianti (ma anche del opo5t) su XDA
Adguard è gratis o a pagamento?
ed ora a 10 euro in più risponde amazon.....249 euro venduto e spedito da loro.
boost è bloatware puro al pari delle varie cleanmaster etc etc...ha vari report di errori >_> e varie notifiche invasive che lavorano in background mangiando batteria. poi inutile la cancellazione delle app in ram, l'unica cosa interessante che però funziona male è "l'ottimizzazione delle app in primo piano" che dovrebbe ridurne la risoluzione, ma ho letto ampiamente su xda che provoca piu problemi di visualizzazione che altro.
adguard è irrinunciabile per me. sia per funzioni che per funzionamento...non impatta sulla batteria e non si blocca mai in background anche con notifica rimossa (c'è un opzione anche nelle impostazioni vpn di android da abilitare)...ti accorgi che c'è solo dal lucchetto vicino al simbolo del wi-fi. ha gli stessi filtri di ublock origin, blocca le ads sia nelle app che su browser, puoi impostare dns alternativi se il tuo isp ti blocca qualcosa e firewall per-app e a seconda che lo schermo sia acceso o no...e c'è fin'anche il toggle da abilitare nelli quicksettings della statusbar o come widget...
in chiamata no
Ti trovi bene con Adguard? Boost non ho ancora capito se sia utile o solo spazzatura.. Proverò a prenderlo spunto dai tuoi setting.
L'audio 3d nei video é davvero spettacolare
È poca cosa, tanto che lo noto solo io e magari non lo avrei neppure notato se non avessi letto di questi problemi in una recensione, però c'è.
È sul lato, vicino al rettangolo blu di Facebook https://uploads.disquscdn.c...
mi dispiace per light bleed... ho sentito di qualche caso simile anche su xda...a me non c'è nulla anche con luminosità al max nemmeno sul secondo schermo
Era in cantiere lo scorso anno una cosa simile, non so poi che fine ha fatto.
Non ci vedevo tanto il paragone con iphone x, dato che volendo con le mods trasformi quasi completamente la vocazione dello smartphone, avendo alla necessità un prodotto differente in ogni situazione.
La comodità è assurda.
Il prezzo è elevato d'accordissimo, ma il fatto di spalmarlo su più anni è un plus non da poco, contando che una volta provatone uno è molto difficile non prenderne un altro. Hanno anche una discretissima rivendibilità.
Il mese scorso ho preso un HTC U Ultra a 259 euro. Snap 821, 4 Gb Ram e 64 Gb Rom. Avrei fatto meglio a prendere questo? Per il momento mi trovo benino: il grande contro è la dimensione enorme ma a parte questo, schermo pazzesco, audio stereo e ottima cam. Sto riscontrando dei problemi a livello software: lagga che è una bellezza. è solo un problema mio? Mi sembra strano lagghi con un'interfaccia quasi stock e la potenza da top di gamma...
secondo me per fine gennaio-prima metà di febbraio arriverà visto che sono uscite notizie di oreo su htc 10 non riscordo se in beta o altro...
per le impostazioni: gps impostato su risparmio, luminosità automatica a piu della metà, dati abilitati sempre
ho disabilitato varie cose che non usavo di google/htc/facebook...
per la messaggistica invece dell'app sms/whatsapp/messenger uso una sola app chiamata DISA.
come launcher nova/tesla unread/sesame shortcuts ed hai pure il doppio tap per spegnere mantenendo l'impronta (modalità timeout)
ho disinstallato completamente boost
ho disabilitato touchpal e lingue annesse sostituendola con swiftkey
ho disabilitato il report degli errori in tutte le app
ho disabilitato il backup di google foto su cloud
ho adguard sempre attivo
per ora ricordo questo...ma puo darsi che abbia dimenticato qualcosa
Si ma mi lego un po’ troppo ad un marchio...una volta prese le mods, OTTIMO che restino compatibili...ma se devo cambiare telefono....e non volessi buttare le mods...dovrei riprendere un Motorola.
Ma una mod per farlo desktop come un S8, note 8, mate 10 ?? chissà...magari col prossimo Z3..
150 dove? Perché vorrei provarlo ma non lo trovo a meno di 259 euro
Contando che volendo le utilizzi su almeno 3 generazioni di dispositivi (di due modelli differenti) non mi pare una cattivissima idea
Fantastico.....il valore aggiunto sono le mods.
Ok.
In pratica si va dalle 80 alle oltre 300...costano più del telefono.
L’idea è gradevole poi però inconveniente tecnico è il prezzo astronomico anche solo aggiungendo tre/quattro mods:
Il playpad o come si chiama: 90€
Il modulo stereo: 200
Il modulo fotografico:150
Batteria aggiuntiva: 80
Costa quanto un iPhone X
Non ha un audio corposissimo in riproduzione multimediale.
In chiamata è da 10 e lode
Il volume non è cmunque basso, lo era inizialmente ma han sistemato immediatamente un problema con la gestione del suono di notifica. Era incrementale, e se troppo breve non si sentiva.