
16 Gennaio 2018
17 Gennaio 2018 17
Western Digital annuncia un nuovo sistema di storage portatile sotto il brand GSPEED Shuttle, indirizzato soprattutto ai professionisti che hanno bisogno di una soluzione portatile in grado di coniugare elevata capacità a prestazioni di un certo livello.
Il GSPEED Shuttle è dotato di doppia interfaccia Thunderbolt 3 ed è costituito da 4 baie, il tutto per una capacità massima di 48TB. Il sistema monta hard disk di fascia enterprise da 7200RPM che possono essere configurati in RAID 0, 1 5 e 10. Le prestazioni di picco toccano i 1000 MB/s, rappresentando una valida opzione per chi lavora seriamente con la gestione di video e immagini ad alte risoluzioni.
Il GSPEED Shuttle vanta un design compatto e permette una discreta portabilità, con la possibilità poi di una seconda opzione caratterizzata dall'utilizzo delle baie con adattatori ev Series che garantiscono una migliore flessibilità e funzionalità aggiunte grazie alla compatibilità con drive e lettori serie ev. In questo caso la capacità massima scende a 24TB con un transfer-rate di picco pari a 500 MB/s.
GSPEED Shuttle è già disponibile in USA, a seguire i prezzi delle varie configurazioni:
Commenti
ecco, questo è decisamente più consono alla mia esperienza. e tra l'altro, 500MB/s ideali come ipotesi migliore, l'utilità di usare una thunderbolt è essenzialmente zero....
Un disco 7200 fa più o meno 100 mb/s reali (contando anche che questi accrocchi di sicuro non hanno un raid controller/CPU di gran livello), in RAID 0 quindi con 4 dischi potrebbe arrivare a 400 mb/s...
Naturalmente si parla di velocità di pura LETTURA... praticamente impossibile
eh si, su quello puntavo: numeri "teorici" che poi nella vita reale se fai metà è oro
Dando per scontato che non siano sparati a caso, forse sono teorici (come le velocità delle porte USB).
Secondo me si, sono impossibili, ma non in relazione ai valori degli ssd, ma in relazione al fatto che i dischi meccanici enterprise della concorrenza non ci vanno nemmeno vagamente vicino, nemmeno nei modelli da 15000rpm
1000MB/s dai, su si capisce il senso, contando che è un dato dichiarato da loro. E di grazia, che cosa c'entra un singolo ssd con 4 dischi meccanici in raid? Dove sarebbe il legame?
Come dire che dato che un ultraleggero riesce a fare 400km/h, ci deve riuscire anche una Bugatti.
Sui siti è scritto 960 pro 2100 MB e questo coso invece 1350 MB. Sono impossibili dici?
Sui siti è scritto samsung 960 pro 2100 MB e questo coso invece 1350 MB. Sono impossibili dici?
Accedi all'interfaccia di gestione del nas via browser con l'ip locale e in fase di inizializzazione gli dici che modalità raid vuoi (o puoi anche modificarla in seguito, anche se ti formatterà i dischi)
Non avendo mai avuto un NAS, sarei curioso di sapere come si implementano le varie modalità RAID 0,1... C'è un qualche tipo di software integrato che lo fa(selezioni la modalità e si attiva in automatico)? E come si gestisce? Tramite rete e ip locali?
Ahahaahhahaahah 1000 chè? Il 960 pro manco c’arriva a 1000 sicuro un 7200 li fa tutti..... Ma vi rendete conto quando scrivete?!
Che poi avrei da capire come azzo fa a fare 1000mb/s con 4 dischi da 7200 giri. Una delle workstation che abbiamo in ufficio ne ha 2 da 15k, interni, ovviamente in raid, e 500 li vede praticamente col binocolo. Questo dovrebbe meglio con dischi da 7200? Bah
Ok WD sull'hardware, ma in quasto a OS... lasciamo stà... altro che professionale
Ma a che diavolo serve un coso che è praticamente un NAS portatile?
Trasportabile
Dal negozio a casa tua
"portatile"