
07 Maggio 2018
Meizu presenta ufficialmente il suo primo smartphone del 2018, con tanti buoni propositi per ricominciare e una nuova strategia commerciale che farà ampio uso di processori Qualcomm e Samsung, durante tutto il corso dell'anno.
Meizu M6s è la nuova proposta di fascia economica del produttore, il primo ad introdurre il formato 18:9 all'interno della line-up ed un processore Samsung Exynos 7872. La scocca è realizzata interamente in metallo, il design delle antenne riprende i modelli di fascia più alta, mentre il tasto fisico frontale si sposta lateralmente, integrando un sensore per le impronte digitali.
Caratteristiche tecniche:
Il nuovo sensore di impronte digitali montato lateralmente consente uno sblocco veloce del terminale in soli 0,2 secondi, mentre il nuovo Super mBack (che sostituisce il precedente pulsante frontale), diventa virtuale e dispone anche di un sensore di pressione dedicato e di un motore di vibrazione, che permette di controllare lo smartphone con tante nuove gesture.
Meizu M6s utilizzerà l'ultima versione della Flyme (basata probabilmente su Android 7.1.1 Nougat), precisamente la 6.2, affiancata da un algoritmo di intelligenza artificiale denominato OneMind AI.
La batteria da 3000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18 W, garantisce una carica fino al 52% in soli 30 minuti.
Meizu M6s sarà commercializzato in Cina a partire dal 20 gennaio, nei colori Gold, Grey, Black e Blue, a partire da 999 yuan (129 euro al cambio) per il taglio 3/32GB e 1199 yuan (149 euro al cambio) per la versione 6/64 GB.
Commenti
Credo che molti utenti vorrebbero un muletto equilibrato , non troppo grande da 5" a 5.5" 18:9, evitando cornici in stile galaxy a8 (che poi sono brutti quanto quelli di pixel 2 xl)
Anche un LG q6 sembra più elegante ed ottimizzato , ed è a limite delle dimensioni per un muletto , se tralasciamo il rapporto hw/prezzo.
Ottimo terminale, molto equilibrato anche nel lato design,soprattutto per lo sblocco laterale.
Se ci fosse stato un display più risoluto sarebbe stato il top.
Pensi questo perché vi siete fissati che io mi rifessi alle antenne senza neanche che io le abbia citate. Come sempre accade su internet basta che qualcuno interpreti male per mettereti in bocca parole che neanche pensavi. Detto questo mi riferiro al designe in generale che ricorda molto quello di iphone post 5S.
untore ti stai sbagliando,non è apple che ha lanciato la scocca unibody in alluminio con le bande per le antenne.
è stata HTC con il suo HTC One M7 uscito primi mesi del 2013 https://uploads.disquscdn.c...
Ottimo, come muletto è ottimo, attendo il prezzo della versione con 6 GiB di RAM per decidere
Non il design, ma il disegno delle plastiche delle antenne... leggi bene...
Certo che Apple ha fatto scuola, prima con l'iPhone dal classico disegno a saponetta poi con iPhone 4, dal 6 in poi per me ha perso molto di personalità seguendo il filone stilistico lanciato da M7.
Fatti una camomilla.
Infatti mi riferivo a quelli precedenti.
questo design, affinato poi nel tempo, è stato introdotto con iPhone 6 nel lontano (oramai) 2014 e non con il 7, quindi credo che sia il contrario di quello che dici. Se poi odiate la Apple a prescidere, problema vostro, ma è palese che negli anni abbia sempre fatto scuola a cominciare dalla base del iP2 che ha cambiato proprio il concetto di smartphone. Il tutto senza polemica.
Ma il SoC non è praticamente tra A5 2017 e A8 2018? Così mi pare di aver letto, ed entrambi hanno FHD.
Comunque poco male per la risoluzione, a quel prezzo ci sta.
Hanno dovuto mettere per forza la risoluzione HD+ perché la CPU exynos non supporta il fullHD+
Troppo grande per i miei gusti, però davvero non male.
Boh a me sembra quasi perfetto. A 199€ di listino su Amazon da noi non ha rivali... peccato per la risoluzione, se però è un buon display chissene.
La serie A 2018 ha solo A8 e A8+ (non venduto in Italia).
Loro hanno octa core 6x A53 e 2x A73.
Questo Meizu sta sotto con 4x A53 e 2x A73
La differenza la vedi quando devi fare upload di grosse quantità di file e nella durata della batteria in stand by
Basta con questa disinformazione... la banda 20 è utilizzata anche da Tim e Vodafone!
Prima di rispondere a capa di cavolo almeno leggiti il seguito delle risposte date dopo la mia,e capirai che il tuo intervento è stato inutile come buttare sale nell'oceano.
Buon processore, buon design, buona l'idea del lettore di impronte laterale (anche se sotto lo schermo, probabilmente, ci sarebbe stato), buono il prezzo in cina. Peccato la risoluzione dello schermo.
Si XD penem segugium rende piu' l'idea ed e' piu' simpatico.
Penem Segugium in latino: Mentula Canis
Se non prende bene il segnale non e' colpa del device eh XD
Ehehe un sensore da 112-micron... altro che entry level :D
Meizu, perche' quel tasto home at penem segugium sullo schermo....
La Flyme 6.2 con Nougat arriverà "presto" almeno questo è quello che dice Meizu.
ho sempre il dubbio che nella cornice inferiore il tasto fisico ci sarebbe potuto essere (come hu u11+), ma non lo sapremo mai
ok grz
Ormai si punta al 5g a discapito delle trasmissioni televisive
la mia speranza è che non superi i 199 in italia
disinformazione allo stato puro, la banda 20 è usatissima da tim e vodafone, inoltre è spesso(ma non sempre) fondamentare per il 4g+, e quindi il CA.
Se si sbrigassero a spegnere il 2g potrebbero usare quelle frequenze per migliorare il 3g con i 900 ed il 4g con i 1800.
Giá detto: dipende dalla zona e dal gestore.
A te é andata bene ad un altro potrebbe non avere lte in casa
Fosse stato FHD+...
Per esperienza ho avuto tanti smartphone senza B20 (Meizu, Xiaomi, Le Eco, ecc.) con TIM mai avuto problemi, usandoli come secondi telefoni a fianco del principale, con B20 e sempre sim TIM, non ho mai notato differenze, mai.
sta parlando di ui no di os
Non volevo essere assolutamente polemico, anzi.
Io sapevo che il segnale essendo comunque presente, 3G o 4G che sia, per la sola voce non ci sono variazioni nella qualità della chiamata... poi se c'é chi mi smentisce ben venga, ho imparato qualcosa di nuovo! ;)
X gabri se sei ancora a Budapest fammi sapere, almeno mi dai un paio di consigli
Meglio un cellulare con banda 20 anche perché tutti gli operatori la usano ma cmq non é l'unica freq a cui lavora lte. Il volte puó usarlo se raggiunto da frequenze piú alte(dipende dalla zona ,dal gestore e se in zona schermata o meno). Le chiamate d'emergenza potrá sempre farle anche senza banda 800MHz.
Purtroppo molti top gamma cinesi ne sono sprovvisti
È stupendo.
Una gran bella proposta! Equilibrata! Senza sfarzi di potenza cpu o risoluzioni assurde. Il taglio da 6/64 sembra veramente allettante!
La banda B20 chiamata anche 800MHz è quella che penetra meglio negli spazi chiusi ed è anche nelle zone rurali la banda più usata. Poi ognuno faccia come voglia, ma avere un dispositivo monco con mille mila core, ed un dispositivo usabile un po ovunque anche per le emergenze... non so quali siano le priorità, ma, la completezza del segnale ricevuto, credo che sia da preferire.
Si perde degli m3 note usciti e rimasti con lollipop
cioè è meglio un m6 note. comunque il sensore. di impronte o è l'imx298 o 398. 112um? un sensore da 47"
800MHz é solo una frequenza delle 3 abilitate al lte. Non avrá il volte in casa se non penetrano le altre frequenze poi ovviamente dipende da quali frequenze sta utilizzando il gestore nella sua zona
E perché no?un buon esacore comunque!
Lol e poi hai un monitor da 1300 x 700 xD
E tutto il resto che conta? Il note 4 ha un design scaduto, foto scrause e qualità costruttiva inferiore
Di solito le trasmissioni sulla frequenza LTE non passano solo sulla banda 20 ma questo dipende da dove vivi.
Ossia la banda 20 (800MHz) viene utilizzata per coprire lunghe aree(campagna) e in zone con numerosi palazzi perché essi interferirebbero con la penetrazione del segnale all'interno delle case.
-Il volte voice over LTE(miglior audio) non puoi averle senza 4G. Non é supportato solo da wind (se non sbaglio e dai virtuali che di solito vanno solo in 3G)
Per il resto non intacca sulla ricezione telefonica perché semplicemente il cellulare(se di buona fattura) cambierá velocemente la frequenza per andare in 3G o edge(dipende da dove stai)
Sembra molto caruccio
Dall'essere perito in elettronica e telecomunicazioni? Poi è chiaro che il telefono e l'operatore devono supportare la tecnologia volte per poter sfruttare le chiamate sotto rete 4g, ma il segnale telefonico passa comunque (altrimenti come fa a viaggiare il segnale dati?)
Maybe costa meno