
24 Aprile 2018
Alibaba e Microsoft, con i relativi sistemi di intelligenza artificiale, hanno ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in un test di lettura e comprensione realizzato dalla Stanford University.
La prima a tentare l'impresa è stata Alibaba che ha utilizzato il proprio modello di rete neurale per completare il quiz SQuAD composto da oltre 100.000 domande su 500 articoli di Wikipedia. Il punteggio totalizzato è stato di 82.440 contro quello di 82.304 raggiunto dagli umani.
Due giorni dopo Alibaba, esattamente il 5 gennaio di quest'anno, anche Microsoft AI ha voluto mettersi in gioco ottenendo un punteggio ancora più alto pari a 82.650. Va precisato che tutto ciò non significa che le intelligenze artificiali sviluppate da queste due aziende siano più evolute di quella umana ma che abbiano raggiunto un livello di apprendimento automatico davvero elevato capace di elaborare un gran numero di informazioni riutilizzabili per fornire risposte precise e veloci.
Luo Si, lo Chief scientist per l'elaborazione del linguaggio naturale di Alibaba, ha affermato:
Questo tipo di tecnologia potrà essere applicata gradualmente a numerosi ambiti come per i servizi ai clienti, le guide dei musei e per le risposte online relative a richieste mediche dei pazienti riducendo drasticamente la necessita dell'intervento umano.
Tale caratteristica è alla base dell'AI in quanto essa viene e verrà utilizzata come principale metodo per semplificare le ricerche o operazioni di vario. Basti pensare ai più comuni assistenti virtuali presenti nei PC e smartphone, ai call center e agli altri ambiti in cui tali tecnologie vengono già implementate.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
preferirei parlare mille volte con un bot che con te
certo perchè i professori si mettono a fare le guide turistiche
Ma i fatti storici vanno commentati, discussi, analizzati, confrontati.
Ma cosa pensi, che tutti i fatti storici sono certi? Ci sono un sacco di cose infondate, non dimostrate e basate su teorie.
E tu vuoi affidarti a una guida virtuale che si limita a dirti date ed evento storico (incerti tra l' altro) contribuendo a disinformare?
Ma per favore...
chissenefrega delle sue opinioni, io voglio fatti storici non una recensione personale
Allora hai problemi a comprendere ciò che può fare un animale rispetto a una macchina.
Internet ti dice anche le sue esperienze personali? Ti costruisce anche teorie e opinioni basate sulla sua cultura?
Avere una guida significa avere la possibilità di ascoltare l' esperienza di un animale che è nato, cresciuto e si è formato.
ho provato, non può dirmi nulla che non possa trovare da solo su internet
Ma seriamente?
Vorrei tanto che provassi cosi ti renderesti conto della cavolata che hai scritto.
Spero mai! Bisogna aiutare le persone a formarsi ed a trovare un lavoro, non dargli soldi solo perché sono cittadini.
Di certo non dopo aver fatto vincere Berlusconi
Quando voterai M5S...
Perderebbe pure contro un criceto quello lì
Tunnel bear lo installi, imposti dove vuoi essere e ci sei!
Accipicchia! =0
'Confidente' è un inglesismo.
'Fiducioso' magari!
;-)
Io da parte mia ho già vinto il premio Blatta dell'anno.
Lo dedicherò a te Liuk!
Nessuno dice debbano esserlo. Specialmente se ciò riguarda una battuta...
:-D
Sei stato selezionato per la sezione 'Afone'.
Mi raccomando!
Non sono cose paragonabili (e cmq è vero che i libri sono principalmente su carta e parlo da lettore entusiasta di eReader).
No, non l'avrei scritto perché non sono così stupido. Sono stupido ma fino a un certo punto. Il paragone non c'entra molto, sinceramente.
Ora punto all'Oscar.
Lo scambio di battute mi è piaciuto molto.
Tutti molto bravi! :-D
Non solo musei, ma tutto il mondo cablato.
Come si è potuto vedere in alcuni esempi.
Prendiamo ad esempio Pokemon Go.
Ecco, al posto dei mostri tascabili, ci dovrebbero essere le indicazioni per i punti d'interesse con le adeguate informazioni, che sono sovraimpresse a ciò che sta riprendendo la camera del dispositivo mobile.
Cosi sai dove sei e che cosa hai attorno.
Figurati se questo fosse utilizzato con degli occhiali.
Può essere
"Attenda in linea. La informiamo che la sua chiamata verrà gestita in Romania...." (DOH!)
Come in tutte le cose. Certi professionisti sono sostituibili, certi altri no.
Anche il Vinile sarebbe dovuto morire col CD.
Eppure oggi i CD sono morti ed in Vinile è in spolvero.
I programmatori di oggi, buona parte almeno, sono come gli operai fiat del dopoguerra, per capirci.
E come loro faranno la stessa fine. La grossa parte altro non è che bassa manovalanza, facilmente sostituibile.
Non credere che anche il managment di medio-basso livello sia immune. Decisioni "relativamente standard" sono facilmente apprendibili e basterà una singola AI per sfoltire posti. Se pensi che in borsa usano algoritmi per muovere miliardi bè, capisci da solo che la strada è già tutta in discesa.
fatto ma non è cambiato niente, penso sia collegato all'account google
Certo che in alcuni musei grandi servirebbero wifi in grado di far connettere MIGLIAIA di persone contemporaneamente e senza problemi..
Ancora ancora il medico ma la guida turistica potrebbe essere tranquillamente sostituita. Poi si potrebbero fare talmente tanti esempi:
"Cioè non devo vedere la cartina turistica della città ma dovrei parlare con un cellulare per farmi guidare che mi risponde da solo? Ma che vi fumate?"
in norvegia... mi sa che basta il congo per batterci
Io viaggio spesso, Italia o estero, e quando c'è a disposizione una guida sono molto ben felice.
Andiamo tutti in Norvegia allora
Non so, preferisci che un medico di mandi in sala operatoria senza che tu ne abbia bisogno perchè deve raggiungere un bonus, oppure preferisci una diagnosi oggettiva di una IA?
Pure io, quindi?
Vivono come dei robot.. Basito..
Dei medici umani c'è certamente da fidarsi! Come no! Potrei raccontarti certe storie!
Tranquillo che anche quello prima o poi verrà fatto dalle macchine. Già oggi è possibile programmare senza scrivere una riga di codice, figuriamoci in futuro. Probabilmente si chiederà alle macchine di apprendere funzioni specifiche e loro si autoprogrammeranno.
da capire passare da un sistema deterministico a uno quantistico a uno deterministico quanto potrebbe cambiare tutto il discorso
Assieme al lavoro del ladro, un evergreen
Certo.
Non hai per nulla torto, ottimo punto.
In Italia mai, siamo poveri e ci stiamo lentamente impoverendo. Questi lussi sono per nazioni tipo la Norvegia
fra 5 anni probabilmente si sarà passati su una base quantistica, quindi un diverso modo di programmare
ovvio, ma non ha nulla a che spartire con i vecchi algoritmi evolutivi, è deep proprio per questo
Si ma l'algoritmo di aggiornamento dei pesi c'è, pochi dubbi su questo.
Ma si che lo sono, che ora apprendi su una rete nurale o su uno spazio vettoriale non cambia molto. La Backpropagation, le RNN, le CNN, alla fine utilizzano tutte algoritmi per tarare i pesi: osserva, prevedi, calcola, correggi, osserva, prevedi, calcola, correggi, osserva...e così finché ci sono info. Non stiamo a sottilizzare, grazie.
Il codice va scritto ORA, ma fra 5 anni? :)
dipende cosa intendi con algoritmi. Le DNN sono comunque programmi, ma non hanno nulla di iterativo nel concetto di base, non ci sono controlli sui valori o altre cose, solo operazioni matematiche che dati dei numeri ti buttano fuori altri numeri. tutto quello che c'è in mezzo è matematica
Se lavorano le macchine tanto meglio.
L'unica cosa da fare è fare in modo che il loro lavoro sia di nostro beneficio!
Cosa intendono Cobb la frase non sono algoritmi di apprendimento ? Alla base c’è sempre uno o più algoritmi