
22 Maggio 2018
Aggiornamento 16/01
Nelle scorse ore gli amministratori di Office 365 Business hanno segnalato a ZDNet che, con un nuovo messaggio, Microsoft ha segnalato l'imminente arrivo di File Restore. La distribuzione inizierà entro la fine di gennaio, e dovrebbe completarsi entro la metà di febbraio; tuttavia, solo per clienti business. Non ci sono indicazioni di sorta sull'arrivo per i normali utenti privati, almeno per ora.
Post originale - 15/01
OneDrive sarà presto in grado di ripristinare qualsiasi versione precedente di un file; almeno, stando alle informazioni trapelate in Rete grazie a un tecnico specializzato in prodotti Microsoft. Attraverso un breve messaggio su Twitter (qui di seguito), spiega che la funzione è stata chiamata File Restore e sarà resa ufficiale entro un paio di settimane; allega anche come "prova", apparentemente proveniente da una presentazione, una foto che dimostra il suo funzionamento.
Files Restore in #Onedrive coming in the next couple weeks. Restore the files from any point you want. Great for recovery from ransomware. #SPSSD pic.twitter.com/LFPJUtkvfg
— Ryan Schouten, MVP (@ShrPntKnight) 13 gennaio 2018
La presentazione è stata tenuta all'evento SharePoint Saturday di San Diego (ecco cosa vuol dire l'hashtag SPSSD incluso nel tweet) tenutosi questo sabato, e la fonte osserva che sarebbe un ottimo strumento per minimizzare le conseguenze di un attacco ransomware.
Considerata la provenienza della notizia, rimane solo il piccolo dubbio tra gli addetti ai lavori se sarà disponibile per tutti o solo per l'utenza business, ma se tutto andrà bene non dovremo aspettare molto per risolverlo.
Commenti
i placeholder su onedrive for business?
ah sí? Mai usato onedrive for business suppongo. Oppure non sai di cosa parli, ancora piú probabile.
Non c'è paragone... con OneDrive e Office365 lavori sui file doc, xls ecc. da qualsiasi browser...
Forse vivi in un universo parallelo...
Ahahah :')
Ma che cavolo dici che i place holder Sono tornati con l'ultimo aggiornamento di Windows xD
solo per cloud dico dropbox, office365 con onedrive però è molto comodo, dipende se ti serve office o meno.
era una vergogna che non esistesse già, altor che novità...
Adesso magari si concentrino su:
- placeholder, che hanno levato e mai più rimesso con la scusa che la gente si confondeva su cosa fosse in locale e cosa online... Patetici
- il camera upload sugli account business, che non si sa come mai è disattivato, perchè secondo loro uno non può fare foto con lo smartphone e upparli sul cloud aziendale
Se usi prodotti Microsoft i blocchi non li devi considerare
Gdrive e Dropbox funzionano meglio, sono più avanzati e costano meno
Se puoi spendere un 30 euro per una licenza office hai 1tera compreso. Ora, considerando che sostanzialmente si equivalgono e cambia poco a livello di ecosistema, direi di scegliere quello che offre più giga per euro, in caso di upgrade futuri.
Domanda un po' ot.
Io gestisco una impresa familiare, un negozio di elettronica di consumo, e ho bisogno di installare Office di Microsoft per gestire la contabilità. Avevo sentito da qualche parte che per le imprese e in generale il mondo lavorativo è obbligatorio comprare le versioni Business. Anche io devo procurarmi quella versione, o per i negozietti va bene anche la versione Home premium?
Dovendo scegliere tra questi tre senza ombra di dubbio il migliore è drive, ma semplicemente per la possibilità di sfruttare l'enorme diffusione degli account google e condividere file.di grosse dimensioni con un semolice click
Ma è gratis con Office 365
purtroppo è vero...
a volte si palla e un file non lo sincronizza mai e rimane sempre in sincronizzazione...senza motivo...
Bell'oggettino il ds218+ ma non è un... Raid :-)
Concordo con Carlo sul fatto che sia un ottima soluzione ed aggiungo che la spesa non deve essere necessariamente sostenuta come la sua. Ho preso, per uso privato, un Synology ds218+ e due hd wd da 4 tera, il costo totale non ha superato i 480euro (339 il nas 140 gli hd). Lo utilizzo per tutto, dal lavoro, alla musica ecc. e per condividere con assistenti e tirocinanti documenti di vario titolo ed altro. Inoltre offre altre eccellenti funzioni che spero di implementare a breve vista la facilità di utilizzo. Lo consiglio anche io in funzione del fatto che il prezzo può essere ancora più basso
Concordo con Carlo sul fatto che sia un ottima soluzione ed aggiungo che la spesa non deve essere necessariamente sostenuta come la sua. Ho preso, per uso privato, un Synology ds218+ e due hd wd da 4 tera, il costo totale non ha superato i 480euro (339 il nas 140 gli hd). Lo utilizzo per tutto, dal lavoro, alla musica ecc. e per condividere con assistenti e tirocinanti documenti di vario titolo ed altro. Inoltre offre altre eccellenti funzioni che spero di implementare a breve vista la facilità di utilizzo. Lo consiglio anche io in funzione del fatto che il prezzo può essere ancora più basso.
Sicuramente un privato non ha questa necessità ed una cartellina remota offerta dai soliti service provider va più che bene. In ambito aziendale dove si vanno a consultare anche orari di accesso e tipologie di modifiche apportate ai files non se ne può fare a meno
Si concentrassero a ripristinare un servizio decente. Nell’ultimo mese soprattutto funziona da sch1fo ed è lentissimo. Io non riesco proprio a capirli. Ad esempio oggi cerco di caricare un file da 30p mega e dopo un’ora non ha ancora finito. Prima ci metteva 3 minuti
Meglio One Drive, Dropbox, Gdrive?
Come fai?
Una piccola resa per un'enorme resa, in ambito aziendale. Guarda che difficilmente aziende di un certo livello usano semplici app
Più che abbandonare i servizi in cloud, te ne sei fatto uno tuo più costoso
Il fatto che i files rimangono di tua proprietà vale tutti gli € spesi, privato o business che sia
Io ho 31k file di piccole dimensioni e non riscontro problemi di sincro. Ha qualche secondo di Lag solo da Office se cerco di "sfogliare" gli archivi remoti (cosa che faccio solo per errore :-))
Ma figurati :) Anche ragionando da privato, 600€ per NAS + HDD sarebbero comunque svariati anni di cloud.
Per carità non volevo discriminare o biasimare, solo più giù mi sebrava di aver letto di un account office aziendale ed ho frainteso
Tu parli di aziende, io parlo da privato. E 2.5k€ proprio non posso spenderli :)
Mitico!! Microsoft sempre al top
30 euro al mese più iva la gigabit dedicata di vodafone e 2500 euro più iva di apparecchiature hardware. Per un'azienda che ha realmente un'esigenza del genere ed è in cerca di un risultato al top, sono bruscolini...
E sei il pardone del tuo spazio in cloud...
Senza considerare che determinate normative, in certe circostanze, ti ammazzano se i dati personali vengono coservati all'estero, come nel caso di onedrive & co. perché in caso di vicende giudiziarie si deve rispondere alla giurisdizione estera ove risiedono i server.
Hai i soldi per farlo :) Con il prezzo di NAS + HDD + elettricità ci paghi 2-3 anni di cloud,
Da quando c'è la fibra ho abbandonato i servizi in cloud, ci colleghiamo in vpn da remoto ad un nas ssd backuppato e grazie all'upload da 200Mbps della connessione gigabit dedicata sembra quasi di lavorare files locali...
Un altro problema che ho affrontato è la modifica a più mani di un file Word, molto spesso bloccava totalmente Word.
Non saprei che dire, utilizzo OneDrive su Windows 10 (qualche anno fa anche su Windows 10 mobile) IOS e pure (in maniera sporadica) su android e non ho mai avuto i problemi che hai elencato, sotto copertura dati (wi fi o cellulare) sincronizza velocemente e con le app e i programmi office lavora bene, negli anni è migliorato parecchio, a mio avviso superando i servizi g-suite sul cloud, mentre nell'integrazione on-premise non ha praticamente rivali (l'unico che si avvicina è dropbox), l'unica pecca che per il momento ha è la mancata (anche se annunciata) integrazione con il servizio files di IOS
Ah ma guarda che io di 1 TB ne ho occupato circa il 20% con file miei. Poi ho cartelle condivise con gli altri del gruppo di lavoro e una con l'azienda che incidono. Poi magari se sfrutti altri tipo Dropbox, mega, Gdrive può essere che funzionino meglio (non ti saprei dire però).
Anche io ho il TB aziendale, ma non riesco a sfruttarlo :(
Strano, ci ho caricato tantissimo file grandi, piccoli. Ho 1TB di spazio aziendale e lo sfrutto se posso. Forse dipende anche dai tipi di file. Però non mi trovo male
Boh forse sarò io che faccio uso intensivo di molti file id piccole dimensioni, ma a me si bloccava spessissimo rimanendo in sincronizzazione perenne. :|
"Perfetto". Per cosa lo usi, oltre a sincronizzare i file?
Su Windows 10 è perfetto
su dropbox non occupano spazio extra, semplicemente avrai tante versioni del tuo file: mi sembra che si creino ogni volta che modifichi il file stesso
poi non so dirti se sotto ci sono dei limiti di dimensioni, ma solitamente questa funzionalità è limitata nel tempo (dropbox ti da un mese di versioni, se vuoi estendere il tempo devi pagare ulteriormente)
Intendi su Windows ? Su Mac e su iOS non ho questi problemi. Ogni tanto su iOS ci può essere qualche bug ma sono davvero sporadici.
Consiglio spassionato: installa Kaspersky su tutti i pc per evitare i ramsonware: per esperienza diretta è finora l'unico (se aggiornato con regolarità) antivirus che blocca efficacemente e totalmente quel tipo di attacco.
MOLTO interessante.
Peggior software di monitor cloud. Lento, si blocca, integrazione con Office non delle migliori (mi sarei aspettato la quasi perfezione visto che è la stessa sw house), utilizzo di CPU improprio.
E se il ramsonware per dispetto ti annulla le nuove modifiche, riportandoti i tuoi file alle versioni precedenti? Può essere un'arma a doppio taglio...
mmm, bisogna vedere su onedrive come sarà gestita la cosa.
Sui server occupano spazio, ma solitamente sono implementazioni trasparenti all'utente a cui non viene "addebitato" lo spazio dei backup: è quindi ovvio che ogni fornitore cloud deve scendere a compromessi per quanto riguarda la persistenza delle copie; di solito c'è un limite temporale oppure numerico, o entrambi della serie "noi teniamo al più X versioni per massimo Y tempo".
Ma mettere l'icona adattiva ci vuole molto su Android ?
ma queste versioni precedenti occupano spazio extra o comunque rientrano nel peso del file stesso?