
31 Maggio 2018
L'azienda Emio ha prodotto un particolare e geniale controller per Switch che racchiude i pad storici della casa di Kyoto in un'unica periferica.
Nintendo ha sempre dichiarato che la console ibrida è una degna erede di tutte le sue precedenti piattaforme e il produttore Emio ha preso alla lettere questa definizione, rilasciando sul mercato un vero e proprio pad 5-in-1. Un controller modificabile composto da ben 5 diverse configurazioni di pulsanti che gli utenti possono cambiare a proprio piacimento. I layout intercambiabili sono basati sugli storici pad di Nintendo: NES, SNES, N64, GameCube e l'immancabile configurazione del Pro Controller.
La periferica è ovviamente wireless, rivestita in gomma con un'apposita impugnatura antiscivolo, dotata di una batteria integrata ricaricabile e viene fornita con un cavo USB-C per la ricarica e il collegamento a Switch.
Il geniale controller di Emio, al momento è disponibile su Amazon.com, al prezzo di circa 80 dollari ma le unità ancora disponibili sono molto poche mentre su Walmart le prime scorte hanno già registrato il tutto esaurito.
Emio ha indubbiamente dato vita ad una periferica interessante e particolare pensata, non solo per i nostalgici ma, anche in previsione del debutto della Virtual Console su Switch che, prima o poi, approderà sulla ibrida di Nintendo.
Commenti
Secondo me costano meno, ma moltiplicare valori del genere per gli alti volumi di produzione di un videogioco cominciano ad essere somme non indifferenti.
Come se uno guardasse il Joy mentre gioca. L'importante è la comodità
Più spendono sul pezzo di hardware meno guadagnano, io penso che un 8/9 euro potrebbero essere
Sarei curioso di sapere quanto spendono però.
Il che è del tutto comprensibile per una console nuova e i soli Joy-con costano tanto per via dell'hardware presente. Ma questo non giustifica le terze parti che fanno ciò che vogliono perché sanno di avere il coltello dalla parte del manico.
Che poi non ho dubbi che una scheda di questo tipo da 32 o 64gb abbia un costo veramente alto anche per i produttori, fin ora la switch si sta dimostrando una console molto costosa sia come giochi che accessori.
Concordo
Che figli di cagna
Il problema si pone solo con le terze parti che per risparmiare il più possibile utilizzano cartucce da 16 o da 8, facendoti scaricare il resto sulla memoria interna.
Cominciavo a sentire la tua mancanza in un articolo Nintendo...
Dipende dal gioco, diciamo che quelli di terze parti spesso installano contenuti anche sulla memoria, ma puoi decidere di farli installare sia su memoria interna che su sd, comunque 32 gb sono effettivamente pochi...
Difficile, le cartucce costano e per questo molti sviluppatori di terze parti usano quelle meno capienti per risparmiare, il resto dei dati te lo fanno scaricare e la memoria si riempie subito.
Onestamente però non credo cambierebbe molto con una revisione di Switch, questo tipo di memoria costa e se non aumenta di molto non è che noti differenze, qualche gioco lo metti ma nulla di più.
Poi puoi sempre comprare una scheda sd delle dimensioni che vuoi, non sarà velocissima ma tanto almeno per quello che ho visto io i caricamenti ci sono anche dalla console stessa.
Non ho Switch, quindi non ti so rispondere.
Sono sopravvissuto però al mezzo giga di Wii, quindi se prendi solo giochi fisici/di digitale prendi solo i meno pesanti ed eviti quelli fisici che ti fanno comunque scaricare i dati (come Doom).
Da non possessore secondo me è meglio aspettare.
E 32gb ti sembrano sufficienti in ottica di lungo periodo?
Non sono installati, le schede infatti hanno un'alta velocità di lettura.
Gli aggiornamenti e i dati di salvataggio però sono su console.
5 stronzate in 1
Per chi la possiede, ma i giochi su switch vengono installati sulla memoria interna come succede su ps4 o rimangono sulla scheda? Perché se così fosse 32gb sarebbero vergognosi.. Vorrei aspettare una versione più capiente
Bruttarelli
Si infatti... su Regropie è una soluzione perfetta.
Effettivamente non vedo perché limitarlo solo a Switch, se costasse meno e fosse compatibile anche con altro (e se il colore del modulo N64 fosse diverso) sarebbe davvero fantastico.
Carinissimo (ma troppo caro dai)
Emio è mio!
;-)
Idea molto interessante, anche se la vorrei bluetooth cosi da poterla usare sul retropie / raspberry xD