Senneheiser Ambeo 3D Soundbar, la soundbar Dolby Atmos 5.1.4

15 Gennaio 2018 45

La Ambeo 3D Soundbar di Sennheiser applicherà le tecnologie per la riproduzione "dell'audio 3D" ad una soundbar. Si parla quindi di un prodotto capace di riprodurre non solo le tracce audio come Dolby Atmos e DTS:X, ma anche le registrazioni di brani musicali realizzate per garantire la più ampia sensazione di spazialità. La Ambeo 3D Soundbar è attualmente un prototipo, anche se la configurazione audio dovrebbe risultare già definitiva. In tutto sono presenti 13 speaker: troviamo 6 mid-woofer e 3 tweeter sul frontale, altri 2 mid-woofer posti in posizione angolata sui lati e gli ultimi 2, sempre in posizione angolata, situati sulla parte superiore. La soundbar sarà certificata Dolby Atmos e supporterà una configurazione a 5.1.4 canali.


Sarà possibile aggiungere un subwoofer per rinforzare la riproduzione delle basse frequenze, anche se Sennheiser non lo ritiene un requisito imprescindibile. Viene dichiarata la capacità di scendere sufficientemente in basso con i soli speaker integrati. La connettività comprende tre ingressi e un'uscita HDMI, un ingresso analogico e un ingresso ottico, Wi-Fi e Bluetooth. Le funzioni potranno essere controllate anche tramite l'interazione vocale.

La soundbar è anche capace di elaborare i segnali in ingresso, ampliandone la spazialità per ricreare un suono avvolgente anche in senso verticale (Sennheiser parla sempre di audio 3D). Ovviamente è sempre possibile optare anche per un normale ascolto in stereo. La Ambeo 3D Soundbar dovrebbe arrivare sul mercato nel corso del 2018. Al momento non sono state fornite indicazioni circa un possibile prezzo di listino.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jon Snow in da Safari

un po' come il padre di Bulma che ritardava la partenza di Goku per Namecc perché doveva decidere dove piazzare le casse.

Banjo

Nicola per caso dal Ces hai sentito parlare di un prodotto della Creative cosiddetto "super x fi" che emula mi sa dolby atmos in cuffia con un semplice aggeggio. Mi sembra se ne parli molto in rete e abbia ricevuto premi. E poi cosa ci sarebbe di diverso con il dts headphone x?

Marco De Risi

Grazie a te

Marco De Risi

Non proprio.. E studiata sia per essere fissata a muro oppure sul mobile come nel mio caso.

Io ho studiato pure il mobile come realizzarlo.

Distanza minima di ascolto 180cm da manuale.

Stanza rettangolare 3x4 4x5 ideale a mio avviso.
La stanza dovrebbe essere priva di oggetti mobilio. Il più minimal possibile insomma.
In tal caso funziona.
Grazie

Banjo

Grazie mille del tuo feedback sono informazioni introvabili diversamente

azze

beh! con il suono riflesso non e' difficile arrivare alle prestazioni di un 7.1 vero. il problema e' capire a che distanza bisogna posizionarlo dal muro, a che distanza ascoltarlo e soprattutto le dimensioni della stanza per farlo rendere al 100%. comunque chi non vuole sbattersi a passare cavi e trovare la giusta posizione questa e' una bella alternativa.

Nicola Buriani

Dipende dall'ambiente.
Se parliamo di sistemi unicamente frontali, l'efficacia dipende dalla conformazione della stanza.
Se è regolare e con pareti non assorbenti o eccessivamente riflettenti, il sistema funziona.
Diversamente si perde qualcosa o anche molto: chi ha un lato aperto, chi ha una vetrata grande da una sola parte non potrà ottenere riflessioni ottimali.
Va anche detto che esistono soundbar con satelliti wireless.

sopaug

eeeh questo non lo so nemmeno io, ma la serie ysp di yamaha gode di buona fama. Da non audiofilo e non avendo la possibilità ma soprattutto la voglia di avere in giro 47 satelliti mi accontenterei di una buona spazialità e al momento sono orientato verso una soluzione di questo tipo. Poi immagino che non sia lo stesso che avere i satelliti messi giusti.

Marco De Risi

Sulle soundbar è il top e se non si ha spazio o si prende il top oppure audio pessimo dei tv..
Grazie

delpinsky

Io ho un vecchio Yamaha 7.1.2 del 2009 e non appena passerò all'OLED 4K, dovrò necessariamente fare la combo, visto che non ha Wi-Fi, USB e i nuovi codec per DTS:X e Atmos. Ho visto prezzo e caratteristiche della soundbar che hai preso tu. Costicchia...però è interessante! Casomai riuscissi a provarla da qualche parte non sarebbe male.

Marco De Risi

Io credo che bisognerebbe provare nel proprio ambiente.

La soundbar Yamaha ha un sistema di autocalibrazione automatica ed eventualmente si può intervenire manualmente.
Abbinata ad un ottimo sub ricrea virtualmente l'effetto spaziale ricreando quella sorta di sensazione psicoacustica come se avessi realmente diffusori dietro e al soffitto.
C'è in dotazione il modulo wireless per collegare il sub senza fili.

OTTIMA ALTERNATIVA SE NON SI HA SPAZIO!

Il costo è comunque alto.
Sub e soundbar 1700 euro.

OVVIO NON POTRÀ MAI COMPETERE CON AMPLI E SISTEMI 7.1 REALI!

axoduss

Non so se vale la pena, ma sicuramente è più comodo (ed elegante) che installare 7 altoparlanti in un salotto e portare in giro i cavi senza averne la predisposizione

delpinsky

Mi sono sempre chiesto che effetto facesse una soundbar rispetto ad un impianto classico, che con i nuovi sound object-.based, diventa complicato da installare a causa dei troppi speaker necessari. Io per esempio non ho un salotto grande, dove tengo TV e hometheater, per cui un sistema del genere magari potrebbe forse fare al caso mio.

Singh

Paddington 2

AntonioSM77

Si, ma che efficacia hanno rispetto ad un impianto tradizionale? Questa è la mia domanda... vale la pena per un oggetto del genere spendere tutti i soldi che costerà?

Franco

direi che questo e' il minimo sindacale :D

Franco

che, in sostanza e' quello che ho detto io.A meno che tu non intenda un accrocchio per pc collegato ad una tv:A questo punto meglio la soundbar

Marco De Risi

Buona sera innanzitutto
Io ho una soundbar Yamaha ysp5600 ammiraglia , vi posso garantire che l'effetto in stanza e incredibile! Chiaramente non è paragonabile ad un vero atmos 7.1!
Però la sensazione verticale e retro spaziale del suono e veritiera! Hai la sensazione che gli oggetti ti cadano in testa!

Saluti

Rgart

Si immagino sia meglio quello ma non voglio e non posso mettere 6 casse, sennò non domandavo...

Preferisco rinunciare ad un po' di qualità e mettere una semplice soundbar da 2 - 300 euro e comunque migliorare notevolmente la situazione.

sopaug

i sound projector yamaha analizzano l'ambiente dandoti in dotazione un microfono (o usando lo smartphone) per capire il posizionamento di barra e spettatori e fare le opportune calibrazioni. Mi aspetto che qui sia lo stesso.

Shaq Boom

Ora si spiega tutto!

AntonioSM77

Ma hanno veramente senso queste soundbar?
Capisco, che chi ha poco spazio o non ho la predisposizione, acquisti una soundbar per migliorare l'audio penoso della stragrande maggioranza di TV, ma una soundbar del genere mi sembra un mero esercizio di stile.. basta un'asimmetria nel mobilio e secondo me salta tutto l'effetto (di cui ho già seri dubbi in condizioni ideali).

FuLL

Non mi piacciono per niente le soundbar, peraltro sono perplesso sul suo funzionamento in Atmos. Mi piacerebbe sentirla

Markiarom

A sto collega un qualsiasi sistema stereo analogico in uscita al TV, come si faceva una volta. Risparmi e hai qualcosa di nettamente superiore. Capisco il design, ma ormai sembra non ci sia alternativa a ste soundbar...

Markiarom

Oppure ti fai un 5.1 sufficientemente in grado di pilotare altoparlanti degni di questo nome.

Biso22

Mi sembrate ferrati, una buona soundbar attorno ai 250 euri controllabile anche via cellulare? Grazie

Van Der Var

Costa più del televisore 8k

Squak9000

Per audio è sicuramente superiore ad una TV di fascia alta senza dubbio.

Davide Nobili

Ambè!

Franco

lo rimane anche se togli le parentesi? :D

Franco

e chi se lo piglia? con 800 euro ti fai un 7,2 della denon che non e' male, ma sicuramente meglio di una soundbar

Squak9000

Se ne vuoi un buona devi spendere soldi...
se devi spendere soldi meglio un 2.1 allo sesso prezzo...

Le sound bar sono le solhzioni ideali per problemi di spazio.

Ansem The Seeker Of Darkness

non lo avevo capito, mea culpa :(

Squak9000

(è un prototipo)

Jon Snow in da Safari

se accendessi una roba simile a casa, farei la fine di McFly https://uploads.disquscdn.c...

gioboni

17 minuti dalla pubblicazione e siamo già a tre commenti sul design: ma leggere per capire che si tratta di un prototipo è molto complicato?

gioboni

Che bestia! Però non oso immagianre il prezzo: sicuro al pari, se non superiore, di una tv di fascia alta.

Rgart

Ma una soundbar decente, senza sub wireless, che non costi più di qualche centinaio d'euro? Giusto per migliorare l'audio della TV, senza pretese...

Shaq Boom

Si ma mi fa sanguinare gli occhi da quanto è brutta

Squak9000

(è un protoripo)

Squak9000

(è un prototipo)

AleW1S3

Ma sarà coperta da una griglia, mi auguro... vero?

Ansem The Seeker Of Darkness

Certo che farla più brutta era impegnativo :/

Stiuu89

Vulè

Io le SoundBar le odio... Ma questa mi ha fatto dire: WOW!
XD

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar