
23 Ottobre 2017
Raspeberry Pi Zero è la più compatta ed economica della linea di single board Raspberry ed è da poco disponibile anche in una versione dedicata a chi non ha molta dimestichezza con il saldatore. Si tratta della versione denominata Pi Zero WH, dove per "H" si intende l'Header, ovvero il connettore GPIO da 40 pin che nella specifica versione è presaldato sulla scheda.
Il connettore permette di espandere la dotazione hardware della single-board, mediante ulteriori schede e componenti, ma, al fine di ridurre le dimensioni (e il prezzo) del Pi Zero, non è stata inserita nelle precedenti versioni. Ciò ha limitato in parte l'appeal della schedina per gli utenti che hanno semplicemente voglia di provare il Pi Zero, ma che non sono molto esperti della materia.
C'è inoltre da dire che per determinati progetti in cui la compattezza è fondamentale, il connettore presaldato può tradursi anche in un ostacolo - gli utenti più esperti procederanno a saldare solo i pin necessari. Con la nuova variante si offre la massima possibilità di scelta all'utente finale, anche a chi vuol testare il progetto ed apportare modifiche rapide, prima di procedere alla saldatura dei pin, e a chi utilizzerà la schedina per progetti temporanei e la riutilizzerà in altri successivi.
Connettore a parte, la dotazione hardware è identica a quella del Pi Zero W, presente quindi il modulo WiFi, Bluetooth 4.1, CPU single-core da 1GHz, 512MB di RAM, porte mini HDMI, USB OTG, e connettore CSI camera. Per forza di cose la versione WH costa più della W, ma si tratta sempre di cifre estremamente contenute: 18 dollari, che nel mercato italiano diventano circa 15 euro. Raspberry Pi Zero WH è attualmente in distribuzione nei principali store online - in Italia l'arrivo è previsto entro fine gennaio
Una visita al sito della fondazione Raspberry è sempre consigliato a chi è interessato ad entrare nell'affascinante mondo delle schede single-board e dei progetti in grado di valorizzarle.
Commenti
Anche io lo davo quando presi il raspberry, e poi rimasi fregato
È ovvio che il tutto deve essere proporzionato, so che ora come ora non cambia niente infatti mettendo un adattatore gigabit alle porte usb2 non supera comunque i 100mbps rispetto i 400mbps dello standard usb2
Non ne ho idea
Davo per scontato che il tutto deve essere proporzionato
Hai elencato proprio i peggiori sistemi emulati su Pi3:
- PS1: tutto al minimo, non ne vale la pena, a sto punto uso il PC e me la godo meglio. Non so riguardo la compatibilità (ARM).
- N64: già di suo ha una pessima emulazione, su ARM non ne parliamo proprio. A parte i titoli famosissimi, far partire gli altri è un bagno di sangue.
Tutti gli altri 8/16 bit invece vanno un amore
Assolutamente d'accordo sul NAS: farlo su un raspberri Pi è semplicemente RIDICOLO. Punto.
La console retrogaming ci può stare, è quello che ho fatto io. Installare retro Pie è una inezia, da quel punto in poi il sistema è pronto. Ma attenzione, il Pie 3 non ha potenza decente a gestire N64, che ha una pessima emulazione già di suo, ed è limitato nel far girare i titoli PS1 al minimo della qualità. Diciamo che è perfetto per i 8/16 bit.
Beh non l’ho detto io che uscirà tra un anno ma quelli della foundation che hanno detto al tempo che ci sarebbe stata una cadenza triennale per dare tempo di perfezionare il software e studiare l’evoluzione hw, cosi sembra stiano facendo in effetti
Per quanto riguarda il pi4 da quel poco che si sa e che avrà probabilmente 2gb di ram, usb 3.0, un nuovo soc broadcom quad core fino a 1.8 ghz ( il modello e uscito a fine 2016 non ricordo la sigla ) che ha un processo di produzione a meno nm per contenere consumi e temperature, gpu aggiornata e si vocifera connessione ide / sata con controller dedicato ma ci credo poco
La sfida e riuscire a tenere il tutto con un costo simile sui 35 euro, stesse dimensioni e consumi e temperature contenute
Si, purtroppo lo so.. ma non avevo voglia di sbattermi in configurazioni strane.. ho provato come Nas ma dava problemi.. come media center uso la Xbox e i retrogame non mi interessano.. l'ho pagata 45 con box e alimentatore.. direi che ne sia comunque valsa la pena!
Fra il 2 e il 3 è passato poco tempo.
Comunque un anno è troppo a mio avviso, oramai PI3 sta facendo sentire tutti i suoi limiti, in particolare il problema è il comparto IO che non viene aggiornato alla fin fine dal primo PI, tutto l'IO passa su un singolo bus USB 2.0, che fa da collo di bottiglia incredibile. Si ci hanno messo una CPU quad core anche molto veloce, te ne fai poco se poi l'IO fa pena, il processore in se sarebbe sufficiente per un utilizzo come server domestico ma chiaramente senza gigabit LAN e USB3 ci fai poco.
Io spero in un PI 4 con gigabit ethernet e USB 3.0, e 2Gb di RAM DDR3, magari possono anche fare due modelli, uno più economico con specifiche simili al 3 ed uno più costoso.
Con pi3 ci giochi fino alla ps1/n64.
Esatto!
Appunto board non setbox con hdmi,telecomando,case,alimentatore,memoria e pronti all'uso
Ne conosco uno con un Nick simile, lui non credo si possa fare ciò da solo, ma tempo fa si era invaghito degli orologi con tubi di nixie quindi chi può dirlo?
Ci sono board come le potato che girano con un s905 costando 25€, ci metti armbian+retrovie+kodi e il gioco è fatto
Un esp32? Si programma come Arduino
Se ne parla tra un anno visto che avevano detto che i rilasci erano a cadenza triennale
Io ho un Arduino e mi diverto da matti, posto che per domotica e mille altri progetti e' insostituibile. Questo per confermare che raspberry e Arduino se utilizzati nei loro campi sono stupendi.
È un po' sprecato l'xu 4 per quella cosa xD
Preso l'odroid xu4 pensando di farci chissà cosa.. alla fine funziona benissimo ma come server DNS con pihole installato! Per tutto il resto riferisco qualcosa di adatto all'uso specifico!
Giusto: io l'ho preso per avere un computerino di backup in caso di emergenza con un sistema operativo desktop
La flessibilitá serve se devi fare esperimenti e dare sfogo alla tua creativitá. Altrimenti molti box sono piú performanti,piú economici e permettono un pó di gaming,installazione di distro linux o librelec,ect,netflix hd+ ect e sopratutto ready out of the box.
Ormai trovi s912 con mali t820, google widevine level1, 3gb ddr3,32gb rom a 50€ in saldo oppure s905 con mali 450,google widevine level1,2gb ddr3 a 30€. Insomma vasta scelta.
Io mi trovo egregiamente con fork kodi,gaming android (utilizzando ipazzport e un joypad) ed emulatori. Grazie al mod do sfogo alla mia creativitá tramite firmware, apkstudio, root con magisk ed uso di keymapper per i giochi.
Sono i soldi che ho speso meglio: sul televisore fullhd giocare a rr3 o shadowgun a dettagli alti oppure giocare ai beachbuggy in locale in multiplayer era qualcosa che non credevo possibile
https://www.retropie .it/guide/sistemi-emulati/
Questa è la lista completa di quelle supportate
Retrogaming di quali consolle? Sarei tentato anche io di fare una cosa simile
Ma il Pi 4?
Sarebbe ora di aggiornare.
A me basterebbe avere abbastanza potenza per retropie ed i giochi dell'N64!
Sembra di giocare a Max Payne, non a Goldeneye :D
Qualcuno che lo usa come Homebridge per Apple?
Quello è un piccolo uso specifico per cui non esistono alternative se non comprare le macchine originali.
Io ho parlato di media center per l'appunto.
Uso un rpi3 per fare un drone con una ai sopra (mi serve una piattaforma a economica per dimostrare che l'algoritmo funzioni)
Infatti! Non è per tutti. Ben vengano i prodotti non per tutti. A'ndre ci o come diavolo si chiama si prende le cose già fatte e cavoli suoi. Noi ce le facciamo
Ma va la. L'Ho fatto pure io un retropie ci metti 10 minuti ad installare linux e gli emulatori. Se ti vuoi costruire qualcosa il tempo non lo consideri, anzi! Poi vuoi mettere avere una cosa costruita da te che comprata out of the box?!
Ps. possessore di chromcast primo modello, firetvstick, raspberry pi3 e un bel arduino.
Poi ognuno è libero di fare quel piffero che gli pare.
No ma sono pronti out of the box senza bisogno di lavorare e allo stesso prezzo
In ingresso, vision3 stereoscopica
Anche questo è vero....
ma la questione penso sia la stessa:
Dipende dall’utente finale.
Questi sono giocattoli non ci fai nulla di serio
Beh dai in 10 minuti hai montato l'immagine su SD, la configurazione per retropie è banale veramente
Se ti vuoi fare un nas ci sono soluzioni moooolto migliori di raspberry a prezzi praticamente uguali. Senza contare nas da 80 euro.
Non so che esperienze tu abbia avuto ma con rpi3 ci ha messo pochissimo a caricare e scaricare tutto
Chi ti vende i mini PC non ti mette dentro i film o giochi quindi se vuoi usarli comunque ti tocca trovarteli da te
Il vantaggio poi è che posso in qualsiasi momento prendere un'altra SD ed usarlo per qualsiasi altro scopo anche come PC muletto con GNU/Linux
Esistono gia latri prodotti per fare ció praticamente allo sesso prezzo... perchè Raspberry?
Ma al massimo 10 minuti, poi puoi fare altro nel frattempo
Quoto...
se si cerca il MediaCenter meglio puntare ad alyro gia completo e pronto da subito.
Anche perché con i costi siamo praticamente li....
si, ma protocollo non creato per fare quello.
con millemila pacchetti piccoli lo saturi..
file originali? chi te lo vende si :)
ovvio che a te costa meno se te ne freghi del discorso...
beh, qualche ora di sicuro ci hai messo.. solo a scrivere sulla sd ci vuole un sacco xD
Eh ma i video compressi raramente superano i 65Mbps (cap vbv, reale sui 3~10Mbps), la t100 raggiunge i 100Mbps mentre dongle wifi arriva a 300.
Tempo impiegato? Praticamente è già tutto pronti ho impiegato di più ad ordinare case e dissipatori dalla Cina, mentre per le licenze credi che chi ci faccia un media center usi solo streaming e file originali?
la ethernet è su usb
Stream video via USB?
PUOI farci tutto.
ma non bene.
devi continuare a lavorarci, mantenerlo, aggiornarlo, implementarti i protocolli etc...
"progetti per creare dei NAS"
certo, molto sul risparmio: niente gigabit, banda molto limitata specialmente con tanti file piccoli, tanto lavoro per tenerlo in funzione decentemente etc...
"console per retrogaming completa"
appunto, esercizio di stile. non hai contato il tempo che ci hai messo (come passione ci sta), non hai licenze dei giochi scommetto...
No vorrei dire una cavolata ma alternative come il pine a64 supportano gli h265
Ma spedizione? Aggiungi i 6/8€ e lievita
Io con retropie mi sono fatto un console per retrogaming completa con meno di 60€, ho visto anche progetti per creare dei NAS o server per la domotica, queste cose non si possono fare con stick PC o altro