
17 Dicembre 2021
17 Gennaio 2018 22
Aggiornamento 17/01
La nuova funzionalità che consente di effettuare una scansione del volto dell'utente associandola automaticamente al dipinto più simile ha portato Google Arts & Culture in prima posizione nelle classifica dell'App Store di iOS e Play Store di Android negli USA.
Unico problema riscontrato? L'app sembra essere "stata vittima del proprio successo". In Europa, infatti, Arts & Culture ha ricevuto un elevato numero di recensioni con una singola stella da parte di utenti infuriati per il mancato arrivo di tale funzionalità. La stessa, inoltre, potrebbe non arrivare mai a causa di alcune norme dell'UE sulla tecnologia di riconoscimento facciale.
Google’s arts and culture app getting bombarded with one star reviews in the UK for not having the what famous artwork do you look like feature pic.twitter.com/noTUlRDcRv
— James Titcomb (@jamestitcomb) 16 gennaio 2018
Articolo originale - 15/01
Vi piacerebbe capire a che ritratto famoso nel mondo somigliate? Con il nuovo aggiornamento di Google Arts & Culture per sistemi operativi Android e iOS - attualmente limitato in Paesi selezionati - è possibile farlo sfruttando la tecnologia di riconoscimento facciale.
Il funzionamento, spiegato direttamente nel changelog inglese dell'app, è decisamente semplice. Tutto ciò che gli utenti dovranno fare, sarà scattare un selfie (o utilizzare una fotografia di un amico - con immagini buffe il risultato può essere davvero esilarante) e avviare la nuova funzionalità. Grazie alla tecnologia di riconoscimento facciale inclusa da Google, infatti, l'app esegue una scansione del volto dell'utente associandola automaticamente al "dipinto più simile".
Scatta un selfie e scopri se il tuo volto (ritratto) è in un museo.
I risultati di tale funzionalità hanno letteralmente stregato gli utenti statunitensi che, in poche ore, sono riusciti a far salire l'app in prima posizione nella classifica delle app più scaricate sul Play Store di Android.
Essendo nell'epoca dei social network e della condivisione, ogni fotografia è stata prontamente condivisa sui principali social (Twitter, Instagram e Facebook in primis) scatenando l'ilarità degli utenti e coinvolgendo sempre più persone ad utilizzare l'app realizzata dall'azienda di Mountain View.
Sfortunatamente, tale funzionalità non sembra essere disponibile per il momento in Italia. Ad ogni modo, vi lasciamo ad una serie di tweet che mostrano il funzionamento della nuova feature.
Torn between which one I think is better likeness with the Google Arts and Culture app. pic.twitter.com/uSw8RmOip8
— Felicia Day (@feliciaday) 13 gennaio 2018
According to google arts and culture- @danielhowell is secretly Elvis Presley. The king lives. pic.twitter.com/cJ8HCQw0ga
— avery misses dan//204 (@artsdanieI) 15 gennaio 2018
According to @Google Arts and Culture app I look like "Portait of Lady With a Book."
— Lisa Leoni (@lisaleoni) 14 gennaio 2018
They left off the rest of the title: "...Who is Angry it was Classified as Romance when the Hero Died at the End." #amwritingromance #rwa pic.twitter.com/3scY9EwcJs
Commenti
Unsubscrive
Il 17 Gen 2018 19:18, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
fatto ma a me non funziona comunque
va sempre bene quando un qualunque espediente crea interesse verso qualcosa di culturale o "alto" (l app è molto bella fin dal day 1), però da una parte che tristezza che ci vogliano questi espedienti per far avvicinare le persone all'arte....detto ciò come qualcuno ha già fatto notare, google geniale...riesce sempre a farsi dare info e dati senza che nessuno se ne renda conto
a me funziona, cancella i dati e poi riaprila
provato e non va
se mi mandate i vostri selfie io faccio la foto ai selfie e vi mando la corrispondenza che poterete postare sui vostri social per l'invidia di tutti gli altri italiani che non possono; $200 dollari per il servizio completo: ma ricordate che l'invidia non ha prezzo.
Creando una connessione VPN con qualche applicazione apposita e impostando stati uniti può funzionare
sapete come farla funzionare dall'Italia?
Avevo Twitter invaso ieri... funzione carina xD
Le prime versioni erano terribili. Meno male è migliorata di brutto.
https://uploads.disquscdn.c...
Quest'applicazione è fantastica, brava Google!
Fatto! https://uploads.disquscdn.c...
Lol, inquietante ed affascinante allo stesso tempo!
Geniale però questo modo di raccogliere dati sulle persone, bisogna riconoscerlo... :D
Curioso di provare
Li raccoglie per il nostro bene, a differenza di Microsoft e altri che vendono i nostri dati ai terroristi
Google
bellissime, come le hai fatte?
scherzi? non ne avrà mai abbastanza!!! :)
Ma Google, non ne hai abbastanza di loro dati/foto/video ecc??
Selfie:
https://uploads.disquscdn.c...
Risultato:
https://uploads.disquscdn.c...
XD