
11 Febbraio 2018
Sony non ha fornito informazioni sulla gamma TV completa al CES 2018. Sul canale YouTube Sony Global sono comparsi i video di presentazione delle serie XF72 e WF80 (presenti anche con le denominazioni americane, quindi X72F e W80F). Come per i TV XF85 e XF80 non disponiamo di informazioni molto dettagliate. Possiamo comunque farci un'idea di massima delle prestazioni. In entrambi i casi parliamo di TV LCD con retroilluminazione a LED (probabilmente LED Edge, ma non ci stupirebbe se qualche modello offrisse una soluzione Direct LED).
XF72 appare inequivocabilmente come un Ultra HD con HDR (HDR10 e HLG) dal prezzo più contenuto. Sembra assente Android TV: si parla semplicemente di Smart TV, quindi a meno di improbabili dimenticanze, si dovrebbe trattare della piattaforma semplificata che Sony utilizza sui modelli di fascia inferiore e sui lettori Ultra HD Blu-ray. I tagli disponibili sono 43", 49" e 55". La dotazione comprende il Motionflow XR per la compensazione del moto e il processore video X-Reality Pro (lo stesso che troviamo su XF80).
WF80 è invece un Full HD disponibile nel taglio da 49". Offrirà il supporto a HDR e sarà anche dotato di Android TV. Il resto della dotazione non sembra differire da quella della serie XF72. Al momento non sono noti disponibilità e prezzi.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
ma che fine hanno fatto questi tv?
ma non ci sa ancora nulla della nuove serie full hd WF80 ?
si, dvd per intendere la categoria su disco :D al momento non mi veniva in mente
edit: Blu-ray 4k
i sony per i poracci in pratica
No, ragionevolmente di meno... Credo si attesterà sui 700€, max 750€.
Un giorno ci arriverai anche tu
Vai avanti con le tue convinzioni, non non mi interessano .... non hai NESSUNA preparazione tecnica e non mi interessa più continuare a perdere tempo.
Buona fortuna con il tuo bel 4K .... addio
Pensa che dicevano alcuni la stessa cosa per il fhd.
Mi sa che non hai mai provato.
Sei il tipico provincialotto che si è fatto infin occhiare dai forum di parte, ha preso una TV fhd e ora tenta di autoconvincersi che il 4k faccia schif o
Oddio un grillino. I principi Delle fake news.
Hai mai provato? Ti sfido 4k vs Il Blu-Ray che vuoi.
Anzi, 4k preso da YouTube.
Mi sa che non hai provato.
Sai che basta un video su YouTube in 4k a smantellare un bluray?
certo che la noti, solo perchè netflix fa pena come qualità.
ma anche tra un dvd e netflix noti la differenza a favore dei dvd
Magari credi pure alle bugie dei tg, a renzi, berlusca, salvini e anche agli asini che volano
Vai a vedere la banda con cui netflix trasmette i 4K, è semplicemente RIDICOLA .... una compressione da paura che produce artefatti grandi quanto una casa e di certo parecchio superiori a quelli di un fullhd, la cui compressione in streaming è nettamente inferiore ad un 4K !
Che poi guarderai magari il tuo 4K da una distanza superiore a 3,5m e già lì la frittata sarebbe bella e pronta, anche avendo come fonte un bluray 4K !
Chi pontifica il 4K è solo un solo un pollo ignorante da spennare
Che poi comprano un 55" 4K e lo guardano da una distanza di 4 metri !
SEMPLICEMENTE RIDICOLI !!!!!
Polli spennati e pure contenti
Ma va.
Dai la differenza già fra un bluray è un 4k Netflix la noti.
Come lettore ti basta una Xbox, cavo HDMI e TV 4k magari con hdr.
Con cosa ? Con Netflix e il suo bitrate ridicolo? L'unica è con i DVD 4k ma tutto un impianto decente a partire dal lettore ha il suo costo
Si, anche questo è vero. Tuttavia stiamo parlando di tecnologie diverse...diciamo che gli af8 sostituiranno gli xe93/94 in virtù del fatto che dovrebbero andarsi a inserìre nella stessa fascia di prezzo
C'è da capire se ha lo stesso numero di zone e picco di luminosità della XE90 o se prende il posto delle XE93/94 in queste caratteristiche.
E poi le fasce di prezzo.
Con i prezzi che dovrebbero avere gli AF8, vedo questi come più probabili candidati ad eredi degli XE93/94.
Nulla di più giusto.. possiedo ancora un 40d7000 acquistato nel 2011 nulla da dire se non per i 40 pollici. Stavo cercando qualche nuovo modello sui 55 in full hd.. niente , ormai solo 4k.
Vallo a spiegare che Netflix (ed il 4k OnDemand) sono compressi allo schifo e non tanto diversi da un buon segnale FullHD.
Se poi tiriamo in mezzo i BD, non c'è proprio storia
Provalo poi ne riparliamo.
Praticamente sono gli xf90...hanno la stessa "scheda tecnica"
Ormai é tardi...se reinserissero sul mercato i fullhd non venderebbero una cippa perché ormai la gente é abituata a prendere il modello 4k, come biasimarli, fanno pubblicitá e alcuni modelli costano poco.
Aspettiamo il 2022 per i canali HD e vediamo se nel DVB-t2 inseriscono hevc(nel testo della finanziaria non é riportato il codec) 10bit(anche qui discrepanze per i canali 8bit).
Per un 4k sul digitale,senza spese ulteriori oltre il canone, si deve aspettare almeno il 2032(mi avranno sepolto..ahah scherzo)
Hai ragione mi ricordavo male e pensavo che fosse solo il 43pollici diverso rispetto al 40". Displayspec riporta pannello ADS manufacter BOE quindi é un AD-PLS
Ottimo, comunque punto a comprare questo modello anche tra un anno, con la dovuta svalutazione
Beh tutto sommato è un prezzo onesto...
Ma di eredi degli XE93/94 non se ne parla? Sarà l'OLED AF8?
Il 49 mu 6400 non è VA... È un PLS, cioè un IPS rebrandizzato da Samsung.
Lol, provalo netflix o, molto meglio, un buon BluRay in 4k, poi ne riparliamo ROTFLMAO.
a me interesserebbe il fullhd con android, ma al massimo 43"
ohhhhhhh ....... finalmente qualcuno che usa il cervello qua dentro !
le pecore si riempiono la bocca di 4Kacchiate e non si rendono conto che il 4K per uso casalingo, non serve ad un beneamato CIUFOLO !!!!
Pannello ips con 200 di interpolazione edge led 8bit+frc...meglio prendere altro per 650euro
Direi che nel frattempo ti potresti accontentare.. https://uploads.disquscdn.c...
Il corrispettivo della gamma 2017 costa 700 euro, quindi direi non meno di 700 :)
Troppo...purtroppo hanno rovinato il mercato con i 4k entrylevel sennó a quest'ora troveremo a 450€ fullhd con hdr10+ che per l'attuali linee adsl + segnale digitale é il top
Non ti so dire quanto ma direi che sfonderà tranquillamente il muro dei 500€ dato che parliamo di Sony...
Nope
In effetti come configurazione non è male.
Vedremo il prezzo.
PS
A te non ti hanno "riabilitato"?
Secondo me potrebbe essere meno, anche se Sony è abbastanza cara..
900€?
OT Sto provando a giocare a Dragonball Fighter Z Open Beta ma mi esce Failed to initialize Network. Qualche consiglio?
Un full HD 49" sarebbe perfetto per le mie esigenze, secondo voi quanto costerà?