
27 Maggio 2021
Marantz ha annunciato il preamplificatore/processore AV8805, un prodotto che presenta una dotazione molto simile a quella del Denon AVC-X8500. Il fatto non è del resto sorprendente: entrambi i marchi sono parte di Sound United. La principale differenza tra gli ultimi nati di casa Denon e Marantz è costituita proprio dalla tipologia di prodotto: X8500H è un amplificatore mentre AV8805 è un pre/processore e va abbinato ad uno o più finali. AV8805 è dotato di un trasformatore toroidale e può elaborare fino a 13,2 canali. In uscita sono supportati fino a 15.2 canali su RCA e XLR.
Sono supportati i formati Dolby True HD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D (tramite aggiornamento firmware gratuito). La conversione digitale-analogico è affidata a DAC Asahi Kasei AK4490EQ a 32-bit. É supportata la riproduzione di file audio anche in alta risoluzione. I formati compatibili sono AAC, WAV, AIFF, ALAC, DSD 2,8/5,6 MHz e tutte le tipologie di qualità inferiore.
La sezione video viene invece gestita da un processore Analog Devices, capace di operare un upscaling e un trattamento dei segnali fino alla risoluzione Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo. Sono supportati HDR10, HLG e Dolby Vision. La calibrazione automatica sfrutta le tecnologie Audyssey sotto forma di MultEQ XT32, SubEQ, Dynamic Volume e Dynamic EQ.
Molto ampie le possibilità multimediali: troviamo Ethernet, Wi-Fi dual-band, Bluetooth, AirPlay, DLNA, USB, e il supporto a vari servizi in streaming come ad esempio le internetradio, Spotify e Tidal. AV8805 è compatibile con l'ecosistema multi-room HEOS. Può quindi interagire con tutti i prodotti compatibili per diffondere l'audio in tutta l'abitazione. Ovviamente non poteva mancare l'app per controllare tutte le funzioni tramite dispositivi iOS, Android e Kindle Fire. Prossimamente arriverà anche il supporto all'assistente vocale Alexa.
Come sul Denon X8500H troviamo un'ampissima connettività che comprende, ad esempio, un ingresso phono MM (Moving Magnet), gli ingressi analogici 7.1 e la possibilità di gestire zone separate all'interno della casa, anche tramite la tripla uscita HDMI. Le porta HDMI sono in versione HDMI 2.0b e già compatibili con eARC (Enhanced Audio Return Channel), l'evoluzione del canale di ritorno audio capace di gestire anche formati lossless come Dolby Atmos e DTS:X grazie all'ampia banda passante dedicata (è aumentata da 1 a 37 Mbps).
HDMI 2.1 non è quindi presente ma, esattamente come per il Denon, dovrebbe arrivare tramite un programma di aggiornamento. Sarà quindi necessario un intervento sul prodotto che provvederà a sostituire la scheda HDMI con la versione aggiornata. Al momento non è stato dichiarato il costo di questa operazione. AV8805 sarà disponibile da fine febbraio al prezzo di 4.499 dollari. Siamo in attesa di conoscere la data di uscita e il listino italiano.
Commenti
solo 13.2? niente aspetterò la prossima generazione...almeno almeno un 14.4 o un 16.6 o un 18.8...