
04 Agosto 2018
Nikon ha presentato il nuovo obiettivo AF-S NIKKOR 180–400mm f/4E TC1.4 FL ED VR, un teleobiettivo zoom con moltiplicatore di focale 1,4x integrato. Questo elemento permette di portare la lunghezza focale da 180 - 400 mm (f/4) fino a 560 mm (f/5.6). La costruzione utilizza 27 elementi suddivisi in 19 gruppi con 1 elemento in fluorite e 8 elementi in verto ED (Extra-low dispersion). É inoltre presente il rivestimento Nano Crystal. Lo stabilizzatore VR (Vibration Reduction) è capace di compensare fino a 4 stop, anche quando il moltiplicatore di focale è attivo.
Le posizioni dello zoom e dell'anello di messa a fuoco sono state invertite, una scelta motivata dal maggior equilibrio raggiunto con questa soluzione. L'obiettivo utilizza un diaframma a 9 lamelle e di un sistema AF con motore "Ring-type" ultrasonico. La distanza minima di messa a fuoco è di 2 metri mentre l'ingrandimento massimo è 0,25x.
Nikon ha dichiarato:
Questo teleobiettivo è stato progettato per rispondere alle richieste dei fotografi professionisti di sport e naturalistica che sono disposti a tutto per catturare l’istante. I miglioramenti relativi alla tecnologia ottica significano che adesso siamo in grado di offrire una maggiore versatilità e un raggio d’azione più ampio senza sacrificare il peso e le prestazioni. Non sarà più necessario cambiare gli obiettivi così di frequente e ciò significa che saranno pochissime le opportunità sul campo mancate.
L'ottica arriverà a marzo con un prezzo che sarà estremamente elevato (un fatto del resto non sorprendente): si parla di 12.399 dollari.
Commenti
Certo, non mi riferivo all'8mm ma ad altri super grandangoli, con cui io farei certamente paesaggio...
Mi riferivo a quello che vedi attraverso l'obiettivo, per così dire.
Poi tutto è possibile. Anche che usi certi obietive rispetto ad altri per risparmiarti le correzioni in post produzione a cui accenni tu.
certo ma non credo che siano intese come sostitute delle reflex. Io ho sia una reflex che una mirrorless e trovo comodo l'utilizzo di entrambe in contesti diversi.
Confondi la tecnologia con i prodotti, concettualmente MR è ovviamente superiore... Il fatto è che i grandi produttori (Nikon e Canon) non ci puntano volutamente per non perdere posizioni...
In campo fotografico le reflex non hanno motivo di essere sostituite sebbene qui si pensi il contrario. Le ML restano ottime per youtubers che ne fanno largo uso per la loro versatilità nei video e poi perché fa fighetto
Ahahahah giusto non ci avevo neanche pensato. Che igggnorante che sono ...
Non è compatibile perché non ne ha bisogno, l'iphone x mette a fuoco tutto, mica ha bisogno dei vecchi e obsoleti obiettivi uauauaua!!
Vabbè la gente che si arrampica sugli specchi pur di non ammettere di aver sbagliato...e lo fa pure in modo maleducato. Tipico
Vabbè, ma il futuro è comunque ML.. o sei uno di quelli che crede che uno specchio a 45° che si alza nel momento in cui scatti permetta di fare foto migliori?
Le reflex verranno usate ancora per molti anni, ma prima o poi verranno sostituite completamente
Di ottiche non dedicate alle ML.. ma alle "vecchie" e "obsolete" reflex..
Prima però bisognerebbe sapere di cosa si sta parlando
Il gioco non vale la candela.. in fotografia sono meno versatili di una reflex.. Ovviamente youtubers e influencer ne fanno largamente uso.. ma sopratutto perché fa figo
È da quando sono uscite che sento e leggo frasi del genere eppure il mercato delle ML continua a crescere ed essere apprezzato.
Ah ok ok
Geniale!
Buio il 10-20 non credo..
Se posso consigliarti, io l’ho comprato dal sito eglobal Italia garanzia ue, ha prezzi bassissimi!
Sto vedendo sul sito juza e penso sia perfetto per il mio uso, prossimo acquisto!
Io lo uso da circa 4 mesi, è il migliore che puoi trovare come rapporto qualità prezzo. Ha una bassissima distorsione anche a ta, tra l’altro diaframma fisso 2.8 a tutta la lunghezza focale ed è anche molto leggero! Non so se posso postarlo, ma se cerchi sul sito juza photo nella sezione recensioni trovi tutti gli obiettivi e delle foto fatte con essi!
Grazie mille (anche per la piccola guida)! Ho già provato varie volte lo startrail, quello che intendevo nel dire che è limitato è che prende una parte del cielo limitata inquadrando pure il soggetto (ovvio che nella foto ci deve essere un soggetto davanti sennò esce "noiosa").
Grazie ora vedo
Io volevo essere ironico.. le ML sono una moda, passerà.
ed in effetti è cosi
bella bestia
Su un 8mm è troppo, poi si creano degli altri artifizi indesiderati.
Per i paesaggi è un'ottica che non ha senso
Non ho bisogno di prestiti io
Ho letto adesso, vai di tokina at-X pro 11-20, non te ne pentirai
Ff o apsc?
C'è stato "solo" il CES nel mentre, penso capirai il perché la notizia è arrivata dopo :).
articolo quasi inutile in questo blog.. qui se non è ML non c'è futuro..
Guarda che le distorsioni si correggono in modo pressoché totale in postproduzione o in camera.
È un obiettivo fish eye come pensi di fare fotografia di paesaggio?
Ahhh ok ahahaha
24/28mm. Per le tue esigenze, se ho capito bene dovrebbero essere quelli adatto a te.
I 28/35 a cui tu fai riferimento sono adatti, a mio parere, alla fotografia di strada...
Per i paesaggi non devi scendere, a mio parere, sotto il 24mm.Già dal 21 o affini fa un effetto eccessivamente deformato, il cosiddetto fish-eye. Ma se è quello che vuoi ottenere è un'atra storia....
O il Samyang che ti hanno già suggerito (tutto manuale) o quello che ho io, il Tokina 11-16 2.8
Buonanotte è già stato annunciato da due giorni ;D
Ma il 14mm samyang f/2.8?
senz'altro un'ottima scelta per un professionista ... un obiettivo abbastanza veloce e "contenuto" come ingombro e peso
...un grandangolo spinto necessiterà comunque di correzione delle prospettive con appositi programmi .... ma bisogna saperli utilizzare
per fortuna che in paesaggistica non servono sempre obiettivi molto luminosi ;)
...però ti consiglio di cercare tra l'usato il Tokina A-TX Pro 11-16mm f2.8 ....è l'unica alternativa di buona qualità a cifre accettabili senza dover scendere ai 14mm (carissimi) o sui bui 10-20mm nikon
Ma dai fai un altro prestito
Devi vedere con quale lunghezza focale ti trovi meglio: se tra il 18 e il 55mm c'è qualche lunghezza che preferisci o se ritieni che ti serva una lunghezza minore del 18mm.
Come ti hanno già risposto dipende molto se vuoi un obiettivo fisso o no...
Dai ti stavo facendo una supercazzola! Non sono nemmeno cosa sia l'ISO :)
Azz, bellissimo !!!
Si ho visto, che dici non c'è qualcosa di meno spinto ma che non sia troppo "chiuso"? Ho il classico cinquantino ma praticamente non lo uso quasi mai, stavo vedendo il 35mm ma ho paura che anche quello non sia ampio abbastanza.
Si ma non è compatibile con iPhone X. Che schifiiiiiiioooooo. Scaffalissimooooooo
Dipende che uso ne fai, considera che è praticamente un mezzo fish eye... https://uploads.disquscdn.c...
(foto presa da amazon)
Ho una d3100, quindi non pretendo grandi capolavori però scatto prevalentemente foto a paesaggi e di notte quando voglio fare foto a lunga esposizione, come startrail ecc sono un pò limitato con il classico 18-50mm
1x4....? Stai a far le tabelline?
Il moltiplicatore di focale è 1,4x se vogliamo dirla correttamente