
10 Settembre 2018
11 Gennaio 2018 55
Al CES 2018 in corso a Las Vegas abbiamo avuto modo di provare il Project Linda di cui vi abbiamo già parlato nei giorni scorsi, un "concept" realizzato da Razer che consente di trasformare un Razer Phone in un ultrabook. In passato già altri produttori hanno pensato a delle soluzioni del genere, ricordiamo ASUS con il suo Padfone, ma nessuna si può dire che abbia avuto successo o seguito.
In Project Linda, il Razer Phone si inserisce al posto del touchpad di un laptop "zombie" che ne sfrutta il potente Snapdragon 835 ed i suoi 8GB di memoria RAM. "Zombie" ma non troppo, dato che comunque la dock integra 200GB di memoria, una webcam 720p, una porta USB A, una Type-C, il jack audio, una batteria da 53,6 Wh ma soprattutto un display touch da 13.3" QHD 1440p con refresh rate a 120Hz, lo stesso refresh rate che caratterizza il display del Razer Phone.
In pieno stile Razer, la tastiera è dotata di LED colorati ed ha dei tasti funzione dedicati al sistema operativo Android che, una volta inserito il telefono nella dock, adatterà l'interfaccia all'utilizzo con tastiera e mouse, sia esterno che sfruttando il display del telefono stesso come touchpad.
In configurazione laptop, Project Linda potrà quindi utilizzare tutti i software Android installati nel telefono. Razer ha anche promesso giochi ed app ottimizzate per sfruttare l'ampio schermo.
Project Linda, come detto, al momento un concept. Di conseguenza, non ci sono prezzi o date ufficiali.
Commenti
Come idea non è male ma i costi arrivano sempre alle stelle, per inciso sarebbe stato fantastico se il telefono si trasformasse in trackpad e basta senza illuminarsi.
progetto interessante, ma prezzo finale alto, peccato
sì ma perchè un mouse esterno quando ho un touch già pronto al posto giusto?
In che senso?
Il lumia 950 lo fa
Io pensavo che la dock funzionasse solo perché c'era il telefono... Allora non è poi così rivoluzionaria
Spider Laptop del 2012 con Galaxy S3 che era più simile al concetto di Razer di ora. https://uploads.disquscdn.c...
La potenza rimane nel telefono, via wireless va solo lo schermo.
Esattamente come in questa dock, che via USB carica la batteria e trasferisce il video.
Ma la "potenza" ed i calcoli non vanno da nessuna parte. Vengono fatti e rimangono sul telefono.
Sfruttare la potenza del telefono via wirless come si fa?
Si ma poi c'é il PC desktop, devi prendere tutto anche il mausone
Io ho la prima versione
...perche' no scusa?
Ma con il miracast non puoi sfruttare l'hardware del telefono
Ce l'avete menata con sto display a 120 Hz
Tant'è che quando fanno un qualcosa di simile poi sparano prezzi allucinanti.
Il problema principali di queste soluzioni è proprio quello che evidenzia Riccardo... cioè il prezzo.
Il padfone comunque ha anticipato fin troppo i tempi, oggi una soluzione simile sarebbe tanto più interessante.
secondo me ha talmente senso, che nessusno si sogna di farlo diventare realtà per paura che possa essere antieconomico. Per i produttori intendo, non per i consumatori.
Credo che rick1 abbia avuto un orgasmo nel finale
ma quella tastiera enorme la vendono?
Poi esce razer Phone 2 e... Ciao peppo
Chi sa che non venga in mente di farlo in razer
"resto molto scettico sulla reale possibilità di mettere in commercio un dispositivo come questo a prezzi reali e non soltanto per metterlo in commercio"
https://uploads.disquscdn.c...
Ormai tutto dipende dal prezzo...
bello ma pensavo che il device diventasse un mero touchpad multitouch
https://uploads.disquscdn.c...
l' idea era già stata considerata anni fa...
Secondo me ha un casino senso il fatto di sfruttrare lo smartphone come CUORE hardware e software per altri dispositivi hardware come pc, tablets, fotocamere e automobili (lato infotainment)
Nulla vieta di avere lo smartphone connesso via wireless con il miracast
A 100 puó avere senso ma giá da 200 ci sono notebook entrylevel che sono piú fruibili
L'idea in realtà è vecchia, c'è stata anche su un sito crowdfounding qualche tempo fa.
Oggettivamente lo smartphone una persona se lo porta sempre appresso, un "dockbook" composto schermo+tastiera+batteria senza HW permette di utilizzare lo smartphone come HW e utiizzarlo come portatile attaccandolo tramite un cavo usb.
Per piccola produttività o banale studio se il costo è basso (100€ se non erro era la campagna) puoi evitare di prenderti un portatile e fai le stesse cose.
Ovviamente questo di razer è talmente di nicchia (perchè compatibile solo col razer phone) e avrà un prezzo spropositato quindi sostanzialmente inutile.
Questa è potenzialmente una delle più grandi innovazioni in ambito tech consumer. Penso che il futuro vedrà lo smartphone come strumento multimediale principale per ciascuno ed eventuali 'periferiche' (come questo portatile zombie) ad ampliarne le funzionalità. L'unico difetto potenziale è che oggi lo smartphone si cambia massimo ogni due anni, per cui se questa prospettiva fosse veritiera bisognerebbe uniformarsi a livello di design per mantenere la compatibilità nel tempo.
Notizia con solo 2 giorni di ritardo yee
Questo è interessatne..con W10 sarebbe perfetto.
A meno che non fossero sotto effetto di stupefacenti avranno dato priorità alla batteria dello smartphone, utilizzando quella più grossa della dock per ricaricarlo quando lo usi in movimento :-)
Per la ricarica una volta connesso idem, priorità allo smartphone :-)
L'alloggiamento ha una USB-C a scomparsa, che spunta fuori tramite un tasto dedicato della tastiera.
La batteria da 53,6 Wh oltre ad alimentare la dock ricarica anche lo smartphone.
La USB-C "esterna" della dock è invece adibita a ricaricare la batteria della dock, e al contempo ricarica anche lo smartphone.
Riccardo alla vista della tastiera gigante
https://uploads.disquscdn.c...
molto molto figo
Ultimamente sto rivalutando l’idea di utilizzare windows come sistema desktop.
Alla fine ho sempre usato il pc per fare le stesse cose che faccio con lo smartphone ma con la comodità di un display più grandi e la precisione del mouse, quindi in questa ottica un continuum android non lo vedrei male.
ahahahhaha :) chiedo perchè da video non si vede che il telefono si attacca tramite usb c "standard" sembra come se avesse dei pin sul fondo (tipo moto z) perchè lo attacca molto velocemente
lo chiedo per capire quanto potrebbe funzionare la dock con altri telefoni, magari con il telefono che "sciaqua"
La comoditá quale sarebbe? Preferirei soluzioni ibride ossia con hardware e os e all'occasione collego il dispositivo se mi serve lavorare col cellulare. Alla fine mi devo sempre portare un falso portatile in giro. No sense ai miei occhi.
Se devo collegare android ad un comune monitor uso il wireless display o il cavo mhl/slimport ed uso un launcher desktop o in desktop mode
Secondo me è ammirevole lo sforzo. Ricordiamoci che è un CONCEPT, non si sta parlando di prezzi, convenienza o altro, è un'idea per il futuro che deve essere raffinata e calata nel contesto reale
vorrei capire se la dock ricarica lo smarphone o viceversa....
tipo se attacco la dock alla corrente e metto il telefono mi si ricaricano tutte e 2?
inoltre come gestisce le telefonate mentre è inserito?
Perché Asus aveva fatto un mezzo schifo che riproponeva Android tale e quale.
Continuum di Microsoft funzionava a singhiozzo.
Dex funziona fluido e ha un'interfaccia desktop molto ben fatta.
Huawei desktop ha un'interfaccia ben fatta ricalca continuum e va molto meglio di continuum ma non bene come dex.
Huawei e Samsung hanno dimostrato che si può fare e bene
Ha la batteria
Si connette via usb-c come Dex o Huawei desktop
Ha una USB a è una usb-c (che funzionerà anche da alimentazione)
Si ricarica come ogni oggetto prendi il caricabatterie lo colleghi al "PC" e l'altro capo alla presa a muro che un elettricista avrà preventivamente montato nel tuo impianto
Ovviamente necessita due energia elettrica che dovrai fornire al tuo impianto nel modo che più ti aggrada
Su due piedi ti direi: perché la tecnologia è più matura. È assai probabile che ancora non sia il momento adatto, ma anche tenere vivo l'interesse è parte del gioco
Samsung ha già Dex che funziona a meraviglia, sta per tirare fuori Linux on android.
La ciliegina sulla torta sarebbe una soluzione sui 200 euro, display fhd 13 pollici e batteria da 15Ah, 1 usb-c e una usb-a.
Quello che più mi rompe è che c'erano progetti già in fase di finanziamento ma quei maledett1 di Samsung hanno deciso di inibire l'uso di accessori terzi per avviare Dex con Android oreo
Un'ottima idea, giustamente però come fatto rilevare nel video rimane l'utilità di spendere tanti soldi per avere una soluzione comunque limitata in termini di fruibilità (Android non è Windows). Inoltre ho il dubbio che l'ampia superficie dello smartphone possa creare problemi durante la digitazione sulla tastiera con il rischio di tocchi involontari, chissà se Razer ha previsto e implementato funzionalità in questo senso
Come detto nell'articolo la dock, una batteria aggiuntiva, una usb a e una type c.
Per la carica non hanno detto niente, ma se ha una batteria qualche modo di ricaricarlo ci sarà di sicuro
se non lo limitassero al razer phone avrebbe più senso
ma come comunicano ? usb ? la dock ha anche una batteria sua ? come si ricarica il tutto? etc etc
Vecchie idee, prodotti nuovi. Se non hanno funzionato prima perchè riproporre la stessa minestra?
Il tastierone è il realizzarsi del sogno erotic0 più segreto di Ric
https://uploads.disquscdn.c...