Gli impulsi radio provenienti dallo spazio e rilevati in diverse occasioni negli ultimi anni sono diventati oggetto di intensa speculazione scientifica. Queste frequenze chiamate FRB (fast radio burst) solitamente durano pochi millisecondi, ad oggi si è principalmente ritenuto che possano avere origine da fugaci esplosioni di radiazioni, ma non si è escluso potessero indicare l'esplosione di una stella, i riverberi di stringhe cosmiche, o addirittura segnali provenienti da civiltà aliene.
Gli astronomi hanno però osservato con interesse una fonte chiamata FRB121.102, l'unica che tra tante è stata vista pulsare ripetutamente tanto da poter essere studiata con maggior attenzione.
Lo scorso anno è stata identificata l'origine, una galassia nana distante 3 miliardi di anni luce dalla Terra che per quel che ne sappiamo non presenta caratteristiche di particolare interesse.
Gli astronomi hanno calcolato che la fonte deve aver emanato un quantitativo di energia paragonabile a quella di 500 milioni di stelle simili al nostro Sole nello spazio di un millesimo di secondo, questo spiegherebbe come un segnale simile risulti ancora rilevabile tre miliardi di anni dopo l'evento scatenante.
Le ultime rilevazioni sono state effettuate dal Breakthrough Listen Project tramite il Green Bank Telescope in West Virginia e da un team olandese grazie al Telescopio William Gordon di Arecibo. Il 26 agosto sono stati identificati 16 nuovi burst avvenuti in un lasso di tempo di 10 ore, e per la prima volta è stato osservato un fenomeno interessante: diverse distorsioni nel segnale hanno indicato che le onde radio erano passate attraverso un campo magnetico estremamente potente dopo essere state emesse. Nella Via Lattea, l'unico ambiente con tali caratteristiche magnetiche potrebbe ritrovarsi nelle vicinanze del buco nero presente al centro della galassia, ma anche una stella di neutroni potrebbe produrre eplosioni di tale portata.
Sebbene non vi siano ancora certezze, la conferma dell'origine da un ambiente altamente magnetizzato punta ad escludere una natura artificiale di FRB121.102.
Tuttavia l'astronomo scopritore delle prime FRB, Duncan Lorimer, non elimina la possibilità che alcuni fenomeni di breve durata rilevati in questi anni possano essere associati a trasmissioni effettuate da altre civiltà:
“Dato che non comprendiamo appieno l'origine delle FRB, dobbiamo mantenere una mente aperta ed esaminare i dati senza pregiudizi”
I risultati sono stati presentati alla riunione invernale dell'American Astronomical Society a Washington DC e pubblicati sulla rivista
Nature.
Commenti
tutti possono ipotizzare tutto... secondo me oltre il buco nero c'è un universo di unicorni.
Certo che si sa pochissimo ci mancherebbe! Hawkins ha detto che secondo lui dall altra parte ci sta un altro universo ma stanno studiano come
non ho bisogno di andare su google, mi basta riallacciarmi ai tuoi commenti sopra, hai detto che dei buchi neri si sa pochissimo, tutto viene ipotizzato, quindi non puoi avere ragione ne tu e nemmeno io; fattene una ragione.
Seee a sto punto io tiro fuori le piramidi e siamo apposto hahah
Tutto un ?
Facendo un esempio che non c entra, nessuna sa spiegarsi cosa sia e da dove hanno preso la tecnologia del TR3B
Se per questo.
Si sapeva tutto sulle onde gravitazionali ma sooo recentemente sono state rilevate.
Il tuo discorso no fa una piega!
Sono teorie ma nella pratica ancora non si sa nulla
Perché collassa.
Al massimo noi possiamo studiare l’orizzonte degli eventi.
Nulla esce da un buco nero neanche la luce.
miliardi di anni: ogni tanto ci penso e rifletto su quanto siamo NULLA!
E lontanissimo non riuscirebbe a entrare perché ci sono troppo xetriti in rotazione le onde radio non uscirebbero
Scommetto che inizia per C e finisce per allea.
Astroturfer pagato da Appol.
Ma si dai, tutti i vari utenti di questo blog di cui si discute sempre, tipo santos e similari. Qualche giorno fa ho pubblicato uno screen di un imbecillë che addirittura giustificava apple per il downclock della cpu. Anzi, è arrivato a dire che era una funzione utile.
In effetti e' complicatuccio, alcuni scienziati ipotizzarono che ci fosse un altro universo insomma il buco nero rimane ancora un enigma
Credo che se fosse raggiungibile un buco nero, con un satellite artificiale o una sonda, saremmo spacciati.
Intendo dire che non abbiamo sufficienti tecnologie per raggiungerne uno, a distanza di sicurezza, così saremmo inevitabilmente risucchiati al suo interno.
Inoltre anche nel caso si riuscisse a lanciare una sonda, questa non sarebbe in grado di trasmettere info da una certa prossimità al buco nero.
A quanto pare l'elevata attrazione di gravità aumenta verso il centro tanto da attrarre la luce, figurati trasmissioni radio.
Quindi ahimè non lo sapremo mai cosa c'è al di là, salvo che Einstein non avesse ragione ancora una volta.
Ma tu hai letto bene quello che ho chiesto? Vai su google e digita quello che io ho scritto e poi torni qui di nuovo
Lo so questo anche se la questione e' un po' piu controversia ossia se entri in un buco nero la realta' si divide in due parti da una vieni incenerito e dall altra non t succede quasi niente, ma io dico cosa si vede dentro? La scienza ancora non lo sa
spero di no
sei serio?
Perché verrebbe annientato in men che non si dica dall'attrazione enorme che quella regione dello spazio tempo ha ( detto buco nero ). I buchi neri sono chiamati così, ma non sono veri buchi, in realtà sono stelle che sono collassate verso il loro interno avendo esaurito tutto l'idrogeno tramite fusione nucleare e la forza gravitazionale non più sostenuta dalla pressione delle fusioni comprime la stella verso il suo centro. Queste stelle dette in precedenza stelle oscure, o stelle nere una massa enorme ( anche più di un miliardo di volte le stelle che conosciamo, a parità di dimensioni ) e generano un campo gravitazionale talmente forte da non permettere neanche alla luce di sfuggire, appunto per quello non possono essere osservate dall'esterno e risultano "nere". Qualunque cosa dovesse capitare "li nei paraggi" verrebbe attratta così fortemente da essere annientata viaggiando alla velocità della luce verso il centro. ( Se era una battuta scusa, non avevo capito )
Ot ma perche' gli scienziati non lanciano un loro satellite dentro ad un buco nero cosi da capire cosa e' e cosa ci sta dall altra parte
Chiaro....noi non saremmo neanche qui! È davvero incredibile poter “osservare” certi accadimenti, siamo davvero fortunati, anche se abbiamo ancora una visione limitata su tanti aspetti...
Beh se si fosse trovato qua vicino noi non saremo esistit,i è un buco di cul0 enorme esistere e poter osservare queste cose ,
L'esplosione di una stella a neutroni, wooow...oppure una civiltà aliena annientata dalle esplosioni dalla loro versione di Galaxy Note 7?!?
Ma i Transformers e Megan Fox?
Donna nana tutta tana
Una potenza mostruosa.....è una fortuna che non si trovi nei paraggi!!!!
si vede che questi alieni ancora non hanno la loro apple, perchè altrimenti questi segnali avrebbero perso di potenza dopo qualche anno.
Galassia nana tutta tana...
E' il cinquegggggi
È d1o che si è fatto il baracchino nuovo
Basterebbe un flare appena più potente del nostro sole che ci investisse e addio vita terrestre.
Spiegati meglio.
(Spero di non farne parte...)
l'unica cosa certa e' che non vorrei trovarmi nei pressi di qualunque cosa emetta quel "segnale" - con "pressi" intendo nella stessa galassia o in quelle immediatamente vicine, lungo il percorso del segnale...
Tranquillo, cercano vita intelligente nell'universo, non verranno mai. Soprattutto se leggono certi commenti di certi utenti su hdblog.
Ci siamo allora
Anche certe donne, ma mica tutti si scandalizzano!
;-)
Appena arrivano gli alieni basta dirgli che siamo convinti che la terra è piatta per farli scappare
Oh boy!
Ci siamo ragazzi e ragazze.