
21 Luglio 2022
Anche per Windows 8.1 è terminato il supporto mainstream: da adesso fino al 10 gennaio 2023 inizia la fase di supporto esteso. Ciò significa che Microsoft garantisce la distribuzione degli aggiornamenti di sicurezza, ma solo quelli: niente più ottimizzazioni, bug fix e, va da sé, nemmeno nuove funzionalità - anche se difficilmente qualcuno se le aspetta, ormai.
Windows 8.1 fu lanciato come aggiornamento di Windows 8, e non figura formalmente come sistema operativo a sé stante. Di fatto è paragonabile ai Service Pack di Windows 7 e antecedenti, o ai "Feature Update" di Windows 10. Ma è stato un grande passo in avanti, con un parziale dietrofront sulle ottimizzazioni touch-friendly introdotte con Windows 8 - in particolare sulla gestione della schermata Start.
Ad oggi, quindi l'unico sistema operativo Microsoft con supporto mainstream rimane Windows 10. Questi sono gli ultimi giorni utili per effettuare l'aggiornamento gratuito sfruttando il "trucco" delle tecnologie assistive; stando alle prime informazioni avrebbe già dovuto scadere dal primo gennaio, ma il termine è stato prorogato di ulteriori due settimane, precisamente fino al 16 gennaio.
Per chi è interessato, istruzioni e dettagli sono disponibili in QUESTO nostro articolo. È un'offerta che diventa molto più allettante alla luce delle novità emerse nelle scorse ore circa le falle di sicurezza Meltdown e Spectre: Microsoft dice che, a causa dell'architettura obsoleta del kernel, l'impatto delle patch sulle prestazioni sarà molto più consistente su Windows 7 e 8.1.
Commenti
È un sistema operativo molto efficace e a mio modo di vedere le cose più intuitivo di Windows 10.
Continuerò a usare Windows 8.1 non me ne frega niente.
Vista è il precursore del 7....
Ti stai allontanando dal discorso iniziale..
Sono malabituato a leggere solo critiche contro ms. Se il suo messaggio è letterale, ho interpretato a pera io. E mi scuso.
Sisi, mi riferisco ai soli tablet, su PC meglio 10.
Vero, solo su tablet però
dimentichi anche vista e rt
si mi sembra ci siano dei programmi
tra l'altro, esiste un qualche modo per avere i tab in esplora risorse su windows 7? sono costretto ad usarlo a lavoro e ogni volta perdo mezz'ora per aprire finestre su finestre e mi perdo, troppo abituato al Finder...
...ti sfugge che Xp e 7 avessero una base diversa......
8 / 8.1 e 10 sono molto simili, poi l'aggiornamento al 10 è GRATUITO.
Ovvio che MS punta ad avere solo 1 sistema da aggiornare e sviluppare.
Comunque le patch di sicurezza continueranno ad esserci. E ogni PC con 8 / 8.1 continuerà a funzionare, non verrà rallentato...
Concordo tablet e mini PC da collegare alla tv era imbattibile
bhe tra 8.1 e 10, tanto vale aggiornare al 10, anche almeno non ha quelle gesture cancerogene ed il menù start ridimensionabile. A livello di servizi spia siam li, quindi tutto di guadagnato.
chiarissime avendo pc con i vari sistemi ancora attivi.
cosa ha che vedere con tutto ciò?
No, che il sistema viene sostituito nel breve rispetto ad esempio xp e 7 che hanno continuato la loro esistenza in parallelo per anni, e ora 7 e 10.
infatti 5 anni non è male!
"....l'impatto delle patch sulle prestazioni sarà molto più consistente su Windows 7 e 8.1..."
ovviamente con graaande dispiacere di ms, che potrà spingere ancor più utenze verso quel colabrodo di w10 in un limbo di riavvi di upgrade
A me 8.1 piaceva. Su tablet aveva Delle gesture incredibilmente intelligenti e comode, poi peggiorate su 10. Vabbè
dici che si è indignato?
Io ho letto il suo messaggio letteralmente :)
esatto, hanno un minimo garantito che è già congruo.
In più se sono utilizzati da molti aggiungono ulteriori anni (come è accaduto più volte).
Ecco perché 7 ha il supporto totale ancora oggi mentre 8 solo per le patch di sicurezza. (7 è molto più diffuso di 8)
Non proprio, Windows 10 sarà aggiornato continuamente, con update semestrali. Probabilmente non vedremo mai Windows 11, semplicemente escono le nuove versioni e pian piano si termina il supporto per le vecchie.
Non hanno tolto il supporto, riceverà update di sicurezza per altri 5 anni, non è poco. Gli OS MS sono sempre stati supportati per 10 anni, di cui 5 di update di funzionalità e 5 di supporto esteso per update di sicurezza (a parte per XP, che è stato esteso oltre)
Dopo 5 anni di supporto, continueranno a rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza, e tu (almeno sembra) ti indigni?
Di che? Che le vecchie versioni di windows non vengono aggiornate e la MS si impegna solo sull'ultima versione.
Ed tu dici: "come mac OS"
Ma mi pare di averti fatto notare che non è lo stesso.... MS non obbliga nessuno ad aggiornare, tantomeno a cambiare PC, visto che il SW è installabile dove vuoi...
ahahah no è vero, sei ben oltre il fanatismo ahahahah. Grazie comunque, mi hai strappato un sorriso!
il grande supporto da MS!!!! complimenti!!!!
Qui sì parla di altro.
No no, sì criticava l’obbligo di update x ricevere supporto. I dispositivi Apple li ha elimunati sempre dopo tantissimi anni
quello che ho scritto mi pare cristallino.
Sei tu quello con le idee confuse.
Io lo uso ancora in parte
Fanatico cosa?
7 e basta.
Vanno avanti sì, ma viene terminato il supporto
Ma anche per molto.
Guarda che ho installato Windows 10 partendo da un'installazione pulita ma nonostante tutto andava male.
secondo me le libertà le hai eccome, prima di tutto quella di scegliere l'OS che più si confà alle tue esigenze. Se l'auto mi serve per andare a comprare il latte in fondo alla via, non mi compro il Ferrari (anche perché lo distruggerei). Molto probabilmente, vista la carenza di banda, win 7 per te sarebbe la scelta più oculata. Ricordo perfettamente anni fa quando tutti si lamentavano del fatto che MS non aggiornasse i suo OS come in molti credevano avrebbe dovuto, oggi è l'esatto contrario e in molti si lamentano comunque! C'est la vie :)
pertanto giudico bene in base alla mia esperienza. Se ms non sa la situazione nel mondo dovrebbe capire che certe cose non può permettersi di farle e lasciare il controllo all'utente invece di usare la forza per sostituire l'utente nelle decisioni. Ma va tutto bene.
Perdiamo altra libertà.
lol, ma mica è per farti rosicare, ma se giudichi un prodotto che ha bisogno di parecchia banda senza averla, stai dando un giudizio limitato. Tutto qui! Attendiamo tempi migliori... :P
Buon per te, cosa dobbiamo dirti?
Tra l'altro completamente inutile per me visto che il pc è connesso via ethernet 100 Mbps ma la mia adsl va al massimo a 3 Mbps e anche settando il limite minimo (5%) non è comunque abbastanza per limitare la banda ad update. lol
a me questo è successo con 7, con 8 e 8.1 cedimenti continui
Niente più bugfix.....quindi se fanno una patch fatta con i piedi non la sistemano più?
Passto anche io, ma in dual boot, perciò posso avere un rifugio, sembra abbiano risolto i problemi che avevo lamentato.
Concordo.
Vedi Windows 10. È un passo avanti su tante cose. Però poi vedo l'interfaccia e mi chiedo: perché? Perché devo usare un'interfaccia touch su un cavolo di PC che non è touch (quindi la maggior parte dei dispositivi su cui gira Windows) e che su display ampi non ha il minimo senso? Perché hanno fatto tutto quel buon lavoro sotto il cofano per poi mandare tutto a quel paese con un'interfaccia che non ha senso? E possiamo andare avanti, prendi le UWP: MS ha messo in piedi tutto questo sistema, poi però quando si è trattato di passare ai fatti, convincere gli sviluppatori ecc., il nulla. E i risultati li vediamo ancora oggi, lo store è semi vuoto e anche quelle app che ci sono, beh, c'è tanto da ridire.
MS ha delle ottime idee. Ma ne fa una giusta e ne sbaglia due. Ci siamo limitati a Windows 10, ma se vediamo Xbox, mobile, Cortana ecc. la lista si allunga tantissimo. MS è ben coperta perché ha il dominio, ma abbiamo visto che dove c'è della competizione, MS non è che brilli.
Bastava fare una reinstallazione pulita di Windows 10
Mah, sai, alla fine tranne Start e la cham bar laterale, non c'era nulla di particolare di interfaccia metro, tutto il resto era la classica interfaccia Windows pensata per il mouse.
Penso fosse più un fatto piscologico, start è stato il "fulcro" di Windows per tanti anni, ed un cambio del genere ha spiazzato un po' tutti. Ma non era nulla di che, alla fine se proprio ti dava fastidio, bastava metterci Classic Shell e avevi risolto il problema. Per dirti, a me non dava fastidio, tanto lo usavo toh, una volta al giorno? Non ci facevo neanche caso dopo un po'. Windows 10 è molto peggio da questo punto di vista.
Ma, a parte quello, Windows 8.1 era un ottimo OS: leggero, performante e aveva una buona inferfaccia per un computer. È stato solo preso male all'inizio e ne ha pagato le conseguenze nel successivo.
Non mi pare come Mac... windows 10 lo puoi installare dove ti pare, non solo da un certo modello in poi... Think Different
Perchè almeno per me è così. Non mi ha mai dato un problema, nemmeno il minimo segno di cedimento al contrario di vari OS che ho provato, sia MS che OSX
Io ho aggiornato un paio di giorni prima che Win 10 diventasse a pagamento, e fino a quel momento, mai e dico mai un problema
la smetti di farmi stare male?? Ho capito che hai la 300 Megabit. Io per aggiornare w10 a rs3 ho dovuto mettere il computer in aggiornamento dalla sera alle 23 fino alla mattina alle 8. Cosa non ti è chiaro??? Digital divide mai sentito parlare?? Spero di non accorgermi più pure io degli aggiornamenti a breve.