
18 Gennaio 2018
Razer sembra essere proprio intenzionata a spremere a dovere il suo nuovo Razer Phone, il primo smartphone Android della famosa società specializzata nel campo dell'hardware e accessori da gaming. Dopo aver presentato uno smartphone estremamente interessante - evento raro al primo tentativo - la società ha portato sul palco del CES 2018 un nuovo accessorio, ancora in fase sperimentale, che promette di rivoluzionare l'utilizzo del dispositivo.
Si tratta di Razer Project Linda, una dock in grado di trasformare lo smartphone in un vero e proprio computer portatile, dotato di display touch da 13.3" QHD 1440p e con refresh rate a 120Hz, lo stesso presente anche sullo schermo del telefono. Di seguito una ricca galleria di immagini per conoscere meglio la dock Razer:
Come potete vedere, il Razer Phone verrà alloggiato nello spazio tradizionalmente riservato al touchpad, in modo da sfruttare il display del dispositivo (in maniera molto simile a quanto mostrato in questo brevetto) per sostituire il componente mancate. Razer ha annunciato che la dock include anche una memoria da 200GB con i quali effettuare il backup dello smartphone o salvare ulteriori file, una batteria da 53,6 Wh, jack audio da 3.5mm, porta USB A e Type-C per la ricarica, webcam 720p e un doppio set di microfoni.
Ovviamente non manca una tastiera completa e dotata di LED colorati, in pieno stile Razer, che migliora l'esperienza d'uso grazie ai tasti funzione dedicati al sistema operativo Android presente sullo smartphone. Una volta inserito nella dock, infatti, l'interfaccia verrà adattata per l'utilizzo con tastiera e mouse, quest'ultimo possibile sia tramite una periferica esterna o il display del telefono.
Il laptop potrà quindi utilizzare tutti i software Android installati in memoria e, a giudicare dalle immagini, sembra che alcuni giochi verranno ottimizzati appositamente per sfruttare l'ampio schermo, il nuovo sistema di input e la presenza del display secondario (lo smartphone nella dock), mostrando punteggi o altri dati di gioco.
La scocca di Project Linda è realizzate in alluminio e, una volta inserito Razer Phone, ha un peso di appena 1.25Kg, ideale quindi per poter essere utilizzato in mobilità. La dock non offre degli speaker dedicati e sfrutterà quelli estremamente potenti già inclusi nello smartphone. Le immagini ci mostrano che l'alloggiamento permette di accedere al sensore di impronte digitali anche quando il telefono è posizionato nella dock, aumentando quindi la sicurezza di questa configurazione.
Purtroppo Project Linda è al momento un concept e, di conseguenza, non ci sono prezzi o date ufficiali, tuttavia ci auguriamo che Razer riesca a portare sul mercato un prodotto completo e in grado di colmare il gap tra smartphone e laptop, riuscendo in un campo dove in molti hanno tentato ma in pochi hanno avuto successo.
Commenti
Il suo peso è giustificato ,basta guardarlo smontato
esatto
Avete sbagliato sezione l'articolo andava messo nella sezione android non apple
il dex non serve a nulla praticamente, se non proprio a tenerlo li a prendere polvere vicino al tv ed utilizzarlo una volta in due anni (se hai ancora lo smartphone) per vedere se funziona ancora.
questa è l'unica soluzione veramente trasportabile, ed utilizzabile ovunque
Come scritto da un utente sopra, per garantire la compatibilità negli anni, si potrebbe usare una mascherina. La cosa è abbastanza fattibile, così ci sarebbero due possibilità: la prima è mantenere lo stesso design, la seconda è ridurre le dimensioni e usare una specie di cover o cage per parificare l'esterno al modello precedente.
Scocca compresa di batteria. Un pochino tanti lo sembrano, però conta che 200 sono solo di telefono.
Io vedo meglio il dex in quanto sfruttato su un schermo molto più grande del TV ..... un portatile in casa già uno ce l'ha e non vedo una cosa Wow
Molto più sensato di dex o soluzioni simili adottate da altri produttori se ci fosse poi una sorta di interfaccia per uso desktop quando si collega allo smartphone e non un semplice mirroring sarebbe perfetta
microsoft nel mobile non ha avuto successo perchè google non ha mai voluto sviluppare perchè sarebbe divenuto un concorrente troppo forte
ma microsoft il suo mercato (piccolo) lo aveva comunque, e in tanti producono smartphone in perdita per recuperare in altri ambiti.
una soluzione del genere è perfetta per il business ma anche per gli studenti (del resto del mondo), e microsoft rischia di perdere sempre più terreno
poi ovviamente se sparano l'accoppiata a 1300 / 1500 euro perchè dicono che ti stanno vendendo uno smartphone ed un pc anche questa idea morirà
bah, sinceramente l'unica cosa che non condivido dell'aver abbandonato il mercato mobile da parte di microsoft è l'averlo fatto nel 2016 e non nel 2013-14, quando era già evidente a chiunque che non avrebbero mai sfondato né avrebbero mai avuto alcun tipo di seguito.
chi aveva la possibilità reale di fare un dispositivo del genere (e in qualche forma la ha ancora) è apple, ma hanno scleto fin dal primo ipad di stare quanto più possibile lontani da questo mondo, e quindi tant'è.
google vabbe', magari muovendosi per tempo (4-5 anni fa) e buttando nel cess0 l'inutilissimo chrome os (che non fa una singola cosa più di quello che fa android, e invece ne fa parecchie in meno) avrebbe potuto far qualcosa di utile, ma il tempo è passato da molto anche per loro.
Io lo avevo, Atrix 4G + lapdock... Era lento purtroppo e non molto funzionale.
Mi sembra comunque molto, no?
il padfone era geniale, ma oltre ai costi ingiustificati degli accessori l'hardware non era ai livelli attuali. Sono passati pochi anni ma i hw si è evoluto incredibilmente
per questo ho sempre continuato a dire che l'abbandono di microsoft al mobile è stata una follia....
un windows mobile con snap 835/845 con una possibilità del genere sarebbe la soluzione mobile perfetta
fantastico....altro che cavolate tipo dex o soluzioni in stile huawei
lo faceva anche asus ed era molto più integrato
Bello questo Nuovo New Nintendo 3DS!!!
Sinceramente un bundle con telefono+linda a 850/900€ se non avessi cambiato telefono 6 mesi fa lo avrei preso molto in considerazione in quanto per prendere appunti all'università una roba del genere è fantastica
Si ma nessuno smartphone all!'infuori di Razer supporta i 120Hz di refresh
La fanbase di Razer è attualmente al livelli di quella di Apple, non hanno affatto bisogno di crearla.
E parlando del Razer phone mi sarei aspettato che costasse molto di più...
Compreso lo smartphone pesa così
interessante tecnologia
Dual boot con Windows 10, penna wacom e suite di app dedicata, sia in Android che in Windows, e diventa un utopistico.
si, ma dai tempi dell'atrix di robe del genere ne ho viste tante da essermi stufato per loro.
Già il Padfone. Sì peccato perché l’idea era geniale, soprattutto per chi viaggia molto e vuole usufruire di schermi più grandi senza portarsi troppi apparecchi. Asus ha buone idee che dovrebbe sfruttare meglio. Potrebbe diventare più innovativa.
dovrebbero farlo con un adattatore che adatti i futuri smartphone all'alloggiamento. Così quando compri il cellulare nuovo prendi anche l'adattatore e puoi riutilizzare il vecchio telaio. Ok ho capito si fa prima a buttare e ricomprare tutto!
Un po' come Motorola e le motomods, che mantengono lo stesso design e form factor per gli accessori
Beh oddio, simile (senza la possibile di inserirci il telefono) c'era la dock HP per il defunto élite X3, ovviamente aveva un costo esorbitante.
1,25 kg per una semplice scocca non mi sembra pochissimo, anzi. Ci sono ultrabook con compentistica di tutto rispetto che pesano uguale.
saranno 5 anni, forse più, che vedo boiate del genere, che prontamente si scontrano con la scarsa vita del telefono (e l'incompatibilità con altri telefoni successivi) e l'alto costo dell'accessorio, oltre alla scarsa utilità di uno schermo da 13" e di una tastiera su android.
l'unica cosa semi-utile l'aveva fatta asus, coi padfone, ma i prezzi e il supporto hanno ucciso il progetto. direi che possiamo aggiungere la cosa alla lista delle cose non serviranno mai ad una seg@ e metterci l'anima in pace....
mi ispirava tantissimo al tempo, ma era un po' una ciofeca purtroppo, poi aveva pure il sensore di impronte (malfunzionante e scomodo)
l'alternativa sarebbe windows? così invece di rendere inutile l'accessorio rendiamo inutile l'intero telefono?
Eh si...il buco è sempre bellissimo ahahahava
E' qualcosa di fighissimo ma che sono abbastanza sicuro che nessuno comprerà
Ma oggettivamente si devono costruire una loro fanbase nella telefonia come Oneplus a sua volta che se non avesse venduto il primo Oneplus a 269/299€ non se lo sarebbe cagato nessuno.
Mitico Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, mi piace tantissimo...
E la touchbar dei macbook muuuuuta https://uploads.disquscdn.c...
Credo che però oggettivamente offra qualcosa in più di op5t e honor v10
Togo
Siamo in 2
Era un pessimo telefono
Se lo erano ciulato allo scorso ces
interessante
Mi vergogno a dirlo, ma mi piace
Lo hanno fatto un paio di giorni fa.
Me lo ricordo bene, c'era una grandissima aspettativa sul quello sviluppo dell'HW.
E invece ....tiè!
;-)
L'idea mi piace, ma mi vene in mente una roba: cosí concepita, la dock puó accogliere solo quel modello di Razer Phone, sicché 1) il modello successivo dovrebbe mantenere lo stesso identico form factor per poter essere compatibile 2) chi é che non cambia cell ogni 2 anni ormai? In entrambi i casi nel giro di due anni ci sarebbe una buona probabilitá di ritrovarsi un soprammobile in casa.
Che ossimoro eh?
https://uploads.disquscdn.c...
Però il razer phone non costa uno sproposito
Razer? Ahahahah
Ma il Razer tamarissimo con tre schermi che fine ha fatto? ahahah