
04 Giugno 2022
UBP-X700 è il nuovo lettore Ultra HD Blu-ray presentato da Sony. Il prodotto si distingue decisamente dai modelli 2017, X800 e X1000, per via di un design meno spigoloso e ancor più minimalista. Il frontale e una porzione del lato superiore presentano una finitura in plastica lucida, mentre il resto della scocca è in plastica ruvida. A segnare una netta linea di demarcazione con la gamma precedente è il supporto al Dolby Vision, gestito da X700 insieme al formato HDR10. Da quest'anno Sony proporrà quindi sia i TV sia un lettore capaci di gestire la tecnologia Dolby.
La meccanica di lettura è universale: si possono riprodurre Ultra HD Blu-ray, Blu-ray 2D e 3D, DVD, CD e anche SACD. Non mancano numerose funzioni multimediali. X700 è in grado di gestire le seguenti tipologie di file tramite USB o rete locale:
È poi presente una piattaforma Smart TV semplificata con le applicazioni per servizi come YouTube, Netflix e Amazon Prime Video. Tramite un'apposita app si può controllare il lettore tramite dispositivi iOS e Android. Le connessioni disponibili includono due uscite HDMI (una gestisce solo l'audio), un'uscita digitale coassiale, una porta USB, Ethernet e Wi-Fi. UBP-X700 sarà disponibile a partire da gennaio.
Insieme al lettore è stato presentato anche l'amplificatore home cinema STR-DH790, un modello a 5.1.2 canali compatibile con Dolby Atmos e DTS:X. L'erogazione garantisce una potenza di 145 W (6 ohm, 1 kHz, 1 canale THD 0,9 %). Gli ingressi e l'uscita HDMI supportano HDMI 2.0b con HDCP 2.2 e possono quindi veicolare segnali Ultra HD in HDR10, HLG e Dolby Vision. La dotazione comprende 3 DSP, il sintonizzatore radio FM, la calibrazione automatica e una funzione per il virtual surround. Le connessioni disponibili includono 4 ingressi e un'uscita HDMI, una porta Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, una USB frontale, quattro ingressi analogici su RCA, un ingresso digitale ottico e un coassiale. STR-DH790 sarà disponibile in primavera.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Non centra, capisco la tu delusione , ma sicuramente l'aggiornamento arriverà in un futuro prossimo ,o pure il chipset non lo supporta !!!
E chi ha comprato l'x800 che fa ? Niente Dolby vision ? Sony abbandona i suoi clienti che hanno acquistato un prodotto meno di un anno fa e che in linea di prodotto sta davanti al nuovo x700 ? No comment... Lo vendo subito e abbandono Sony per sempre
Non manca: non c'è scritto nulla perché non lo supporta.
Nell'articolo manca la descrizione se supporta anche HDR+?
In effetti almeno affiancarlo.
Direi che Il sintonizzatore FM sarebbe ora di cassarlo o sostituirlo con un DAB+.