
07 Gennaio 2019
Nvidia ha annunciato al CES 2018 i BFGD, acronimo di Big Format Game Display, dei monitor per computer "giganti" con integrata una SHIELD TV, realizzati da diversi produttori in base a precise caratteristiche: pannello da 65 pollici 4K con HDR, NVIDIA G-Sync, refresh rate di 120Hz, latenza bassissima, retroilluminazione diretta full array con picco di luminosità massimo di 1000 nit e supporto allo spazio colore DCI-P3.
Tra i vari produttori che hanno realizzato display BFGD c'è anche HP che ha mostrato al CES 2018 il suo Omen X 65. A parte le specifiche comuni, non ci sono molti altri dettagli sull'hardware di questo monitor, ancora in fase prototipale e con specifiche esatte che sono ancora in fase di definizione.
Nvidia SHIELD TV, l'abbiamo ripetuto spesso, è probabilmente il miglior set-top box Android per qualità, potenza ed esperienza d'uso. Supporta i comandi vocali di Google Assistant, e benché la scheda tecnica sia invariata da ormai due anni non solo è ancora perfettamente attuale, ma ha permesso agli sviluppatori di portare le rifiniture software a livelli ben superiori di qualsiasi concorrente.
L'arrivo sul mercato dell'Omen X 65 è previsto per il prossimo autunno. Al momento, non sono state fornite informazioni per quanto riguarda il prezzo di vendita al pubblico.
Commenti
Cioè amico.... guarda che non sono impasticcato... se sono così è tutta colpa della società...
Cambia spacciatore
Molto interessante ma avrà un prezzo decisamente fuori mercato.
Si, si chiaro... Io lo avevo già in precedenza
Mah, avrai anche tu le tue ragioni ma io preferisco una filosofia modulare dove ogni oggetto fa bene ciò che deve fare e solo quello.
ho pagato un oggetto che comunque ho usato, com'è normale che sia. Cosa mi cambia comprare un monitor con la smart tv a parte e aggiornarla dopo 3 anni con una nuova, oppure prendere una smart tv e aggiungerci successivamente un box?
Ma nel frattempo hai comunque pagato un oggetto che non puoi aggiornare.
vabbè, si rimedia con una chromecast, non serve spendere 200euro per quel tipo di funzioni.
Bella bella bellissima
Assolutemente, webos e Android TV secondo me dovrebbero essere i due sistemi di riferimento. Il primo per la qualità, il secondo per la quantità di app.
Onestamente credo che ad ora ci sia troppa frammentazione di sistemi operativi nel mercato tv, e questo scoraggia solo gli sviluppatori di app.
Si, ma solo su youtube... Per farti un'esempio l'app di eurosport senza shield non la potrei usare perchè viaggia con la tecnologia chromecast, e rimane l'unico motivo per cui la tengo in salotto e non in stanza...
ok il puntatore ottico molto comodo, ma le app lasciano a desiderare: spotify manca, ho dovuto mettere una chromecast (sempre al top)
il cast diretto c'è anche se non immediato come dici, basta aprire il menu dedicato sulla TV. Youtube e PLAY FILM, partono in automatico da smartphone con la TV accesa se si avvia il cast.
sinceramente ho scoperto ora dell'esistenza di Crunchyroll in questo momento.... comunqu è vero che per app di nicchia android tv potrebbe avere in futuro più supporto. A livello di servizi più ''commerciali''(quelli usati dal 95% degli utenti) su webOS c'è un ottimo supporto con aggiornamenti frequenti compatibilità ecc.
Il massimo di tv che guardo è il tg a tavola. Nella mia tv l'antenna è scollegata da anni
Web OS ha crunchyroll? Comunque lo ritengo il miglior sistema operativo anche io, solo che ad esempio crunchyroll non c'è, e stando agli sviluppatori non lo faranno mai. Per me il lato app in una smart TV è la cosa più importante. E per la lentezza di Android TV Nvidia shield risolve il problema
Ma se devo cambiare la parte smart tanto vale che mi prenda una chiavetta o box tv. Ma almeno quei 2/3/4 anni in cui il lato smart funziona bene me lo godo
Ho trovato anche io più piacevole WebOS di Android TV, peccato manchi il supporto allo streaming in tecnologia Chromecast... Se voglio fare uno stream dal telefono o dal pc con la shield mi basta che sia connessa in rete (anche da spenta) e premendo un tasto sullo smartphone si accende e parte in automatico lo stream. La tengo ancora in salotto solo per quello, WebOS purtroppo pecca di questo...
Per godere del DTT o TVSAT su un monitor di qualità e di grande dimensioni senza collegare ulteriori decoder
Ho parlato di versione, proprio per evitare di scatenare il flame, se non ti interessa la compri senza... E' una tassa per il servizio pubblico, che poi tutto quel denaro possa essere usato meglio è un altro discorso, finché è legge pagarla io la pago senza far storie
a livello smart TV WEB OS di LG funziona meglio di Android TV, ha tutte le app streaming un telecomando con puntatore ottimo, cast, riproduzione di contenuti in rete locale h264/h265 4k ecc...
Certo la shield permette di giocare ma siamo oltre il concetto di smart TV.
temo la seconda
Certo, fino a che girano. Poi quando smettono di girare quelle cominciano a girare le...
https://uploads.disquscdn.c...
A cosa serve l'ingresso per l'antenna?
Casomai è l'esatto contrario
perchè dovrebbe? Fino a che girano bene le applicazioni che si usano mica è un problema se esce un modello nuovo.
Bravo, l'ingresso antenna, l'alibi per il canone RAI.
Non lo vogliono capire che uno schermo deve essere un monitor e basta, non deve gestire contenuti. Deve solo processare l'input per presentarlo nel modo migliore possibile.
Compralo. Poi quando uscirà la Shield versione 2018 ti sentirai piccolo e maltrattato.
Per quello che deve fare una TV shield è decisamente sovradimensionato.
la parte HW di una tv in media ha già 5+ anni alle spalle ed è sempre sottopotenziata rispetto alle possibilità del pannello montato (refresh rate, input lag, ecc...)
prova una shield tv, ti chiederai perchè non ne hai comprata una 3 anni fa
Se mi fanno un 55" oled con nvidia shield dentro lo prendo al day 1. Sarebbe la prima tv oled con un buon comparto smart che abbia anche tutte le applicazioni
La parte "smart" deve slegata dallo schermo.
Ma c'è stato da parte di Nvidia un annuncio sull'integrazione a partire da quest'anno dell'hardware di Shield sui monitor o questa è una partnership con HP? Sono comunque dell'idea che una versione con ingresso per l'antenna debba essere obbligatoriamente proposta visto tutte le funzioni smart.