HDMI 2.1: il punto della situazione sui prodotti della gamma 2018

09 Gennaio 2018 33

HDMI 2.1 è uno degli argomenti più caldi del CES 2018. Le novità apportate da questa versione sono numerose e comprendono anche funzionalità potenzialmente utili su molti TV. Si parla nello specifico del supporto a risoluzioni come Ultra HD a 120 fotogrammi al secondo, passando poi per l'8K (7680 x 4320 pixel) a 60 fps e arrivando fino al 10K (10240 x 4320 pixel). HDMI 2.1 introduce inoltre eARC (Enhanced Audio Return Channel), capace di gestire una quantità di dati molto superiore rispetto all'attuale canale di ritorno audio. ARC arriva a circa 1 Mbps, mentre eARC raggiunge i 37Mbps con supporto a 8 canali e a frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit. In questo modo si possono supportare in uscita anche i formati audio lossless, compresi Dolby Atmos e DTS:X.


Variable Reresh Rate (VRR) consente alle GPU di visualizzare l'immagine nel momento in cui viene renderizzata, eliminando quindi fenomeni come il "tearing" e lo "stutter". Con Quick Media Switching (QMS) si elimina invece il ritardo nella visualizzazione dei contenuti su schermo. In parole più semplici si evita che l'utente veda una schermata nera per qualche secondo quando passa da un ingresso HDMI all'altro (un fatto effettivamente seccante che tutti avranno sicuramente sperimentato). Quick Frame Transport (QFT) ha il compito di ridurre la latenza per garantire un minor input lag nei giochi e per consentire di utilizzare soluzioni interattive in tempo reale per la realtà virtuale. L'ultima novità è l'Auto Low Latency Mode (ALLM), che imposta automaticamente la latenza per assicurare che visione ed interazione si svolgano senza ritardi.

HDMI 2.1 è stata finalizzata alla fine del mese di novembre 2017. La domanda che tutti si pongono per i prodotti in mostra al CES 2018, specialmente per i TV, è se la nuova versione sia presente sui dispositivi che verranno immessi sul mercato nel corso dei prossimi mesi. Qualche timida risposta è giunta all'annuncio dei modelli che comporranno la gamma TV 2018 dei vari produttori. HDMI 2.1, nella sua versione completa, quindi con la piena banda dei 48 Gbps (contro i 18 Gbps di HDMI 2.0) non dovrebbe essere già presente nei TV mostrati a Las Vegas. Ovviamente la risposta definitiva la potrebbero comunicare solo i singoli produttori, chiarendo quali chipset vengono utilizzati su tutta la gamma 2018, ma il quadro sembra ormai molto "chiaro".


Il virgolettato è legato al fatto che in realtà non servirà disporre di ingressi HDMI 2.1 veri e propri per offrire molte delle funzionalità. Per veicolare la risoluzione 8K o l'Ultra HD ad elevato frame rate (HFR) non si potrà fare a meno dell'aumentata banda passante: quella garantita da HDMI 2.0 non risulterebbe sufficiente. Per il Variable Refresh Rate, eARC e altre funzioni non è però necessario. Samsung ha ad esempio annunciato la presenza delle summenzionate funzioni sulla nuova gamma QLED 2018. Anche HDR10+ non richiede tecnicamente una HDMI 2.1 "full". Probabilmente molti prodotti dispongono attualmente di una HDMI intermedia, non completamente conforme a quanto previsto da HDMI 2.1 ma nemmeno identica ad una HDMI 2.0 o comunque in qualche modo aggiornata o aggiornabile (tramite nuovi firmware).

Non bisogna dunque confondere il supporto parziale ad alcune caratteristiche con la presenza di una HDMI 2.1 vera e propria. Al momento non sono disponibili le specifiche da rispettare per ottenere la certificazione HDMI 2.1. HDMI Licensing Administrator, l'ente preposto a rilasciare le licenze per la tecnologia HDMI, le sta ancora approntando. L'obiettivo è di pubblicare le specifiche iniziali per i test nel secondo trimestre dell'anno, in modo da rilasciare poi il resto gradualmente nel terzo o quarto trimestre. Ecco dunque il punto fondamentale: al momento non esiste modo di ottenere la certificazione HDMI 2.1 per i prodotti sul mercato. Secondo Robert Blanchard, presidente di HDMI Forum, sarà difficile vedere prodotti certificati HDMI 2.1 nel corso del 2018.

Demo Samsung al CES con TV dotato di Variable Refresh Rate

In sintesi: nel corso dei prossimi mesi arriveranno sul mercato prodotti compatibili con alcune funzioni introdotte da HDMI 2.1. Nessuno potrà però vantare una certificazione ufficiale (nell'immediato futuro) che consentirà di identificare rapidamente i dispositivi già aggiornati e le relative funzionalità supportate. Non è però il caso di "fasciarsi la testa": i 48 Gbps non avranno alcuna utilità per la maggior parte degli utenti e dei prodotti. HFR, ad esempio, richiede non solo una HDMI 2.1 a piena banda per funzionare da sorgenti esterne, ma anche processori video potenti che possano gestire un carico così importante di dati. Lo abbiamo visto con i TV OLED LG 2018: solo i modelli con processore Alpha 9 possono gestire segnali Ultra HD che siano contemporaneamente HFR e HDR. Se parliamo di risoluzioni superiori, è evidente che l'8K su un Ultra HD non avrebbe alcuna utilità, servirà solo sui nuovi pannelli nativi che, secondo noi non a caso, arriveranno più tardi e probabilmente saranno i primi con HDMI 2.1 a piena banda (questo è probabilmente l'unico caso in cui la mancanza sarebbe davvero penalizzante).

Per tutte le altre funzioni si dovrà prestare attenzione non tanto alla dicitura "HDMI 2.1", quanto alle dichiarazioni dei produttori. Consigliamo quindi ai lettori di consultare schede tecniche e specifiche, oltre agli articoli sulla stampa specializzata. É a questo punto chiaro che parlare di HDMI 2.1 nel 2018 avrà un significato molto relativo, poiché ancora per molti mesi non potremo avere criteri prefissati per certificare effettivamente il rispetto delle specifiche minime (e non sappiamo ancora nemmeno quali saranno queste specifiche). La nostra testata cercherà ovviamente di descrivere in dettaglio le nuove funzioni supportate dai prodotti del 2018, in modo da aiutare i lettori ad orientarsi in fase di acquisto.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

Ho visto che samsung ha adottato il vrr e lg hfr sui suoi modelli 2018..la mia domanda è queste tv 2018 con hdmi 2.0 possono dunque gestre l alto refresh..il limite sarebbe 4k a60fps o full hd a120fps o sbaglio? Diciamo che non sarà possibile solo un 4k a120 fps senza l hdmi 2.1??

Francesco X

Quale di questi tv ha le caratteristiche che dici? Anche a me andrebbe bene...magari un 43 pollici che ho problemi di spazio

Nicola Buriani

HFR su HDMI richiede la piena banda, quindi non ci sarà sui modelli annunciati fino a oggi.

Nicola Buriani

In realtà ad oggi non c'è proprio modo di essere certificati, e questo è un problema perché per semplificare molti parlano di HDMI 2.1 associando le funzioni introdotte con l'ultima revisione, anche quando HDMI 2.1 nei fatti non c'è.

pv000

si un po di ritardo solo le videocamere 4k sono comparse per prima nel 2014 per un publico consumer.

V4N0

Di sicuro è una mia illusione, ma mi sembra che come contenuti il 4K sia in “ritardo”... i primi tv 4K sono usciti nel 2013 ma i lettori uhd bd sono usciti solo nel 2016, Sky Q (in uk) e uscito anche lui nel 2016... anche come console prima del 2016 non si parlava di 4K.
Dieci anni fa le cose erano andate diversamente, uscite le TV HD ready dopo poco sono usciti i Blu-ray e le console (2005-2006)

Roberto Galbiati

Mi sembra di capire che per essere certificati 2.1 basi osservare una delle funzioni previste e non tutte!

pv000

anche i blu ray non stanno andando male e lo sappiamo tutti che come qualità video non ce nulla di superiore poi voglio dire se becchi le giuste promozioni su amazon meno 50%100 con 7/12 euro li porti a casa,
poi netflix amazon ecc......
a marzo con Sky Q partiranno le trasmissioni 4K HDR.
tutto questo in 8k si come ti ho detto fra 6/8 anni tranne i blu ray che sara' l'unica vera incognita.
per finire chi godra' dell'evoluzione tecnologica sara il fanatico che lo cambia ogni 4/5 anni l'amatore ogni 6/7 la gente comune che non si fa tanta paranoie ogni 10 anni o finche non si guasti.

Frazzngarth

... che è 4K per modo di dire...

N#R#S©

molti ampli 2017 (vedi yamaha x83) seppur con sole porte 2.0 verranno aggiornati alla funzionalità e-ARC, da streaming e da USB samsung coi modelli 2017 ha già implementato HDR10+ (MENTRE PER I MODELLI 2018 ANCHE VRR!) ed LG invece per i tv 2018 (che sappiamo non dotati di HDMI2.1) già la tecnologia HFR120 e probabilmente una sorta di e-ARC (ATMOS previo TrueHD e non banale lossy DD+ da hdmi con aggiornamento futuro)
il problema e' che non esiste un solo produttore che INTEGRA al momento tutte insieme queste funzionalità ed e' per questo che il mio nuovo TV sarà quando rilasceranno modelli con prese native HDMI2.1 ovvero "full optional" ovvero anno prossimo (anno dove anche gli OLED subiranno una popolarità esponenziale e prezzi quindi via via inferiori)....saluti

Giuseppe Alba

Secondo me è forse sbaglio, sono andati in confusione e stanno cercando di mettere una pezza all'errore che hanno fatto generando confusione su confusione... "Diversamente si finirà per ricondurre sotto al cappello di HDMI 2.1 qualsiasi prodotto che magari supporterà anche solo una funzione, e allora non servirà a nulla, perché si dovrà comunque andare a vedere cosa è supportato nello specifico."
Complimenti a lor signori...

V4N0

È già come contenuti 4K non siamo messi proprio alla grande... se poi aggiungi HDR nelle sue mille varianti ancora peggio.
Lo streaming sta spingendo il 4K!

pv000

per avere gli stessi contenuti che attualmente abbiamo con il 4k passeranno almeno 6/8 anni per averli in 8k.

V4N0

Preferisco non scoprirlo :D

INFINITE

ma LOL
non è mai bello farsi incool 8

V4N0

We ti ho messo l'upvote per la simpatia, non per Rocco....

Antsm90

In realtà han messo la tabellina apposita che mostra cosa supportano le varie HDMI (tra la 2.0, la 2.0a e la 2.0b cambia poco dato che a livello hardware sono uguali, cambia solo il firmware, comunque in generale la 2.0a è stata creata per l'HDR e la 2.0b per l'HLG e altre cose minori)

INFINITE

https://uploads.disquscdn.c...

V4N0

Aoh!! Non cominciare col quattrokappa :D

limada

Vista la totale confusione delle sigle compatibili con HDMI, sarebbe opportuno che la redazione facesse il punto della situazione esponendo sigla per sigla cosa supporta HDMI 2.0, HDMI 2.0a, HDMI 2.0b, ed HDMI 2.1 se non ho capito male al momento non c'è nessun prodotto che la supporta sia in entrata che in uscita. Grazie.

INFINITE

allora mettiti comodo, parekki anni di attesa

V4N0

Bene, va a finire che aspettando la giusta occasione mi perdo il treno del 4K e si passa direttamente all’8K

Vinx

Di questo passo, tra un lustro raggiungeremo il fotorealismo

Davnet75

Articolo veramente interessante e che apre degli spiragli importanti sui modelli del 2018, che temevo sarebbe risultato un anno solo di transazione e di chiusura di un lungo ciclo in cui gli standard si sono susseguiti troppo velocemente.
Un tv 4K Oled compatibile HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HFR, VRR, eARC, capace di gestire un segnale (indifferentemente da hdmi, usb ed in streaming) in 4K con hdr dinamico, fino a 120hz e con object audio, sarebbe in grado di fornire grandissime soddisfazioni per molti anni a venire senza limitazioni e grandi rinunce.

ghost

Orgoglioso di aver comprato gli 1.2 e non averli ancora cambiati lol

Mark

Ormai non sanno più cosa inventarsi per vendere.

Alan Nazzarini

Ma Dai, che ridicolo, mi escono tv , cavi per l 8k , 10k audio per atmos... e i contenuti per sfruttarli dove cazxo stanno?????? !!!!!

Qubit

Produttori? Supporto post-vendita ridicolo, ci vendono i prodotti e ci dimenticano subito dopo... e ci dovremmo fidare? Niente logo hdmi 2.1 faranno di tutto per fartene comprare una Nuove perchè ahimè la vostra non ha l’hardware!

Hateware2

Mi chiedo fino ad ora come avete fatto senza la 2.1

Netflix is Love

Kammastation!

il Gorilla con gli Occhiali

E cosa stanno aspettando a fare tutto in 8K???

Nicola Buriani

Dovrebbe arrivare, però anche quella è una testimonianza del fatto che si parla di HDMI 2.1 con troppa leggerezza: ad oggi non si sa cosa supporterà di preciso Xbox One X, quindi forse sarebbe meglio parlare delle funzioni precise piuttosto che della versione.
Diversamente si finirà per ricondurre sotto al cappello di HDMI 2.1 qualsiasi prodotto che magari supporterà anche solo una funzione, e allora non servirà a nulla, perché si dovrà comunque andare a vedere cosa è supportato nello specifico.

floop

e il VRR di One X?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!