
30 Gennaio 2018
Dopo diversi indiscrezioni susseguitesi nelle settimane passate Nokia 6 (2018) è finalmente ufficiale. Come noto, dopo la partnership con Microsoft, il marchio Nokia è tornato sulla scena mondiale del mercato smartphone lo scorso febbraio, in occasione del MWC di Barcellona, con tre nuovi smartphone, Nokia 3, Nokia 5 e Nokia 6, seguiti da altri due modelli nel corso dell'anno con gli annunci del top di gamma Nokia 8 prima, e dell'entry level Nokia 2 sul finire del 2017.
A meno di un anno di distanza da quel Mobile World Congress ecco che HMD porta sul mercato il primo successore di uno degli smartphone della precedente lineup. Parliamo di Nokia 6 che mantiene inalterato il nome, ma verrà indicato in questa nuova versione affiancando ad esso "l'anno di nascita".
Il nuovo prodotto di fascia media di Nokia giunge quindi sul mercato con un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posto sul retro e quindi non più alla base del display come nel modello precedente. Fortunatamente questa scelta ha permesso di ridurre, seppur di poco, le cornici nella parte frontale del dispositivo che accoglie poi sul lato destro tutti i tasti fisici. Il design riprende sia nelle forme che nei materiali quello del predecessore, con il quale questo Nokia 6 (2018) condivide anche la dimensione del display.
Parliamo infatti di una unità di tipo IPS, da 5,5 pollici di diagonale e risoluzione fullHD. Display che è rivestito da un vetro con finitura 2.5D di tipo Gorilla Glass 3. Purtroppo si tratta ancora di un display con il classico rapporto di forma di 16:9, avremmo sperato forse di vedere questa caratteristica aggiornarsi per seguire le tendenze dell'ultimo anno.
Il retro ospita ancora una fotocamera singola, con sensore da 16 megapixel di risoluzione, apertura f/2.0, pixel da 1.0um e flash LED dual tone. Nella parte frontale troviamo invece un secondo modulo da 8 megapixel con la stessa apertura focale, ma pixel più contenuti in dimensioni, parliamo di 1.2um.
All'interno della scocca troviamo uno Snapdragon 630, accompagnato da 4 GB di RAM LPDDR4 e 32 o 64 GB di storage, espandibili tramite microSD rinunciando alla seconda SIM. Purtroppo il sistema operativo sarà lanciato ancora con Android Nougat 7.1.1, sperando ovviamente in un aggiornamento più che rapido a Oreo.
Per concludere, non manca il jack da 3.5 mm, non così scontato da trovare di questi tempi e una batteria da 3.000 mAh dotata di tecnologia Quick Charge.
Almeno inizialmente il nuovo Nokia 6 sarà disponibile solo in Cina ad un prezzo di 1499 e 1699 yuan a seconda della variante, circa 230 e 260 euro. Attendiamo quindi informazioni più dettagliate riguardo la commercializzazione in Europa e, di conseguenza, in Italia.
Commenti
Si sa se su questo Nokia 6 2018 e stato implementata la funzione di double-tap-to-wake?
(..."si sa se su" credo di non averlo mai scritto prima, ahahah!)
Beh, se la tastiera ti porta via circa un terzo dello spazio utile, ovvero 640 linee, significa passare dal un 1080 x 1280 ad un 1080 x 1520, quasi il 20% di spazio utile in più.
Se poi consideri le 240 linee in più come spazio per le notifiche (sopra) e per i tasti funzione (sotto), significa avere una risoluzione full HD "netta".
reputo che non ci sia motivo di mettere fuori dal display elementi dell'UI, tutto qua.
infatti, con il sensore d'impronta sotto il display saremo tutti d'accordo ;)
In questa fascia di prezzo mi sembra ottimo, senza se e senza ma.
I crampi ai pollici è una cosa del tutto tua personale, io ho sempre avuto smartphone con tasto sensore sotto e non ho mai avuto problemi, anzi i problemi li ho con il sensore dietro che ti costringe a impugnare ogni volta il telefono per usarlo, meno male che a breve avranno tutti lo sblocco integrato nel display e il sensore dietro sparirà
Ma li che devono stare cosa? hai la cornice sotto dove non c'e nulla sopra, ci metti i tasti e li levi dallo schermo, non vedo dove sta il problema, diverso se non c'era lo spazio sotto come su S8
Oddio, soc molto migliore, 1 GB di RAM in più (DDR4 e non più DDR3), usb Type-C con quick charge, i miglioramenti non sono così marginali.
ecco ora fatelo da 5 pollici per il mercato europeo e potrebbe essere mio
beh il note 8 apparte lo zoom 2x ottico non ti offre nulla di piu lato cam... ripeto, sono solo trip, qualsiasi prendi te lo godrai
Si sì ne facevo un discorso puramente fotografico
La s pen sarebbe Figo provarla e in futuro potrebbe essere utile ma ad oggi non mi cambia averla o no
Solo che quello del RN3pro è di Samsung e forse è ancora peggio dell'imx 351 lol
ma dipende tutto dalle tue possibilità economiche. Alla fine cambia solo la penna e la doppia cam. Nulla che infici l'uso di s8. Insomma è totalmente a tua discrezione quale prendere. Il telefono base è lo stesso.
è quello del v30 lo stesso xD
O forse lo stesso del redmi note 3 pro sembra da 16 MP da 1/3.06" e pixel da 1.0 micron
liscio o plus?
questa risposta, anche dopo aver guardato N video sul tubo, non me la aspettavo xD
vai di s8. Piaccia o no è l'unico che tira sempre fuori la foto in ogni circostanza. Vai tranquillo
Listino, questo sconosciuto.
Gieffe ciao
Perdona il disturbo.
Devo compare un tel nuovo che faccia belle foto perché vado negli states per qualche mese a studiare
Ergo s8+ (579 online ) o note 8 brand tim (729). Sono entrambi su un famoso shop (punto...). Alternative migliori non credo vi siano (pixel 2 XL costa troppo). O ce ne sono? V30 oneplus5t con sconto studenti xz1 iPhone 8plus... boh
Parto il 19 gennaio quindi devo ordinarlo entro lunedì massimo o non mi arriva per tempo.
Mi affido a te per scegliere per capire se la differenza di prezzo sia o meno giustificata tra i due Samsung che mi paiono i più papabili.
Insomma dimmi te, mi fido :)
Anche io la vedo cosi, purtroppo però si sa come funziona.. Tutti a copiare Apple (anche quando non serve!!)
è li che devono stare, servono.. a sto punto perchè non mettono sulla cornice pure la status bar... occupa display.
il futuro è sensore sotto il display, il face id di apple reputo sia un inutile digressione, che ti costringe comunque a scrollare con il dito.
Lol ma anche no. I tasti fisici non li usi nemmeno e bai avanti solo a gesture per fare tutto, senza la rottura di avere una riga in basso occupata inutilmente da dei tasti a schermo. Per quanto riguarda il sensore dietro, di scelte ce ne sono, come quella di metterlo a lato nel tasto accensione, oppure, come faranno tutti molto probabilmente, riconoscimento facciale 3D alla Apple.. (anche se il meglio sarebbe stato un sensore sotto il display..)
Rubano eccome visto che senza i tasti a display quella parte sarebbe occupata dall’applicazione aperta, per esempio il browser
i tasti a display non rubano nulla, fanno parte della UI ed è assurdo farli stare fuori, dando discontinuità nella fruizione del prodotto. Da nexus 4 (che ho tenuto a lungo) sono passato a nexus 6p ed ora a mate 9, entrambi con nav bar a display e sensore sul retro, trovo sia comodissimo, persino un po di cornicetta in basso trovo sia comodo, evita i crampi ai pollici tenendo il prodotto con una sola mano.
tasti fisici = discontinuità nell'interazione con l'UI.
sensore d'impronte sul retro è la soluzione migliore quando lo smartphone supera una certa dimensione, pena crampo al pollice.
Grazie al caxxo, un 4,7 è comodo si.
Infatti io non ho mai detto che il 18/9 è scomodo, ho solo criticato coloro che denigrano i 16/9 perché ora c'è la moda dei 18:9!
Io ho uno smartphone da 4,7 pollici in formato 16:9 ed è il più comodo di tutti gli smartphone in commercio perché mi entra in tasca!
L'unico smartphone più stretto in larghezza di un classico 16/9 come il mio è S6 per esempio è l'S8, tutti gli altri o sono larghi come il mio o più larghi..
I video sono solo una piccola parte dei contenuti che può offrire uno smartphone.
è di una scomodità unica. se vuoi sbloccarlo quando posato su un tavolo non puoi. devi per forza sollevarlo
così impari a usare safari
Bravo. Non avevo parlato delle app in sovrapposizione.
Io mi trovo benissimo, nulla da dire. Un 5 pollici in 16:9 ora mi sembra larghissimo
parlavo di video, non film.
non guardo mai film su un 5 pollici, sarebbe una tortura
A me invece cambia abbastanza se in verticale, in cui uso il cell per il 99% del tempo, riesco a vedere molti piu contenuti grazie ai 18:9 senza contare la possibilità di affiancare 2 app verticalmente in modo preciso e comodo.
Cmq i film da quel che mi risulta vengono croppati o tagliati anche a 16:9...finche non faranno schermi con lo stesso formato che usano le pellicole ci saranno sempre bande nere sui filmati.
Ma per fortuna!
solo in verticale, e non ci guadagni nemmeno troppo, in compenso guardando video hai o video croppati o bordi neri.
personalmente a me cambia poco se in una schermata vedo 10 righe o 13 (così per dire)
anche il Nokia 7 è solo per cinaland :grr:
Dipende...
Android One?
Per quanto riguarda la posizione del sensore di sblocco posteriore per me andrebbe vietata per legge xD, non scherzo, ho provato veramente ad abituarmi ma è la cosa meno ergonomica che esiste al mondo, ho avuto un P9 aziendale per un mese mi stavo sentendo male giuro.
A me il dito "cade" più comodamente sul sensore di sblocco davanti anche se il telefono lo sfilo dalla tasca, inoltre si sono uno di quelli che lo sblocca da scrivania visto che faccio il lavoro da ufficio ( programmatore ) mi è più comodo in quanto non lo devo impugnare per sbloccarlo al volo, ma anche in altre condizioni, sinceramente o provato come detto quello di sblocco posteriore e proprio mi viene a male.
Per quanto riguarda i tasti on screen non vedo anche qui perchè dovrei avere il discorso di nasconderli se quelli sulla cornice sono già al di fuori dello schermo.
Ripeto posso capire S8 o similare che non hanno spazio per il sensore davanti, ma qui di spazio c'e ne è a iosa e quella cornice vuota cosi grande non si può vedere per me, ho il g5 plus e secondo me il sensore davanti con le gesture e comodissimo, e comunque volendo possono anche mettere i tasti on screen, per me è la soluzione migliore
tim offerta
Bravo, mi hai fatto risparmiare di scrivere la papardella a dea1993 :)
Semplicemente c'è piu area visibile per la fruizione dei contenuti a parità di dimensione del device.
Non mi sembra, in Italia il brand ha ancora un forte valore, specie tra i meno esperti
beh certo, alla fine ognuno ha i suoi gusti!
ma che sta succedendo? tutti che copiano tutti, assurdo
No, perché facendo parte dello stesso gruppo praticamente farebbe causa a sé stessa.
Però Ferrari e Fiat hanno deciso di fare insieme causa alla Renault che sembra anche lei fare auto con parabrezza e 4 ruote.
guarda, a me risulta scomodissimo..ho anche provato S7 di mio padre e il P10 della suocera e per me il sensore davanti è decisamente meglio..poi può anche darsi sia una cosa puramente soggettiva
Mi pare di non aver messo in dubbio le qualità dei Nokia ma il ritardo e la miopia con la quale Nokia ha perso il mercato,con relativa perdita di valore del brand e relativa forza di penetrazione nel mercato.
Oggi il mercato è più competitivo e affollato da competitori con grande liquidità e forza commerciale.
La gente/masse comprano in base al marketing e passa parola e Nokia ad oggi è poco appetibile nelle masse che un tempo l'hanno resa grande.