HDR10+: arrivano il logo ufficiale e il supporto di Warner Bros

05 Gennaio 2018 18

Il logo ufficiale di HDR10+ è stato svelato da 20th Century Fox, Panasonic e Samsung assieme ad alcune novità riguardanti il formato, tra cui il supporto di Warner Bros. La piattaforma sarà presto messa a disposizione dei creatori di contenuti, dei produttori di TV, lettori Ultra HD Blu-ray, set-top box e SoC. Viene confermata l'assenza di royalty: HDR10+ richiederà solo il pagamento di una commissione annuale per chi realizza dispositivi, SoC e per chi offre servizi per la distribuzione dei contenuti. Le specifiche complete saranno pubblicate sul sito ufficiale (apparentemente non ancora attivo).

Nel comunicato ufficiale si cita Amazon Prime Video come il primo servizio che ha reso disponibili film e serie TV in HDR10+. Al momento tutto il catalogo di titoli in HDR viene proposto anche con il nuovo formato. La vera notizia riguarda Warner Bros. Home Entertainment: la major supporterà HDR10+ su tutte le nuove uscite 2018 e sul suo vasto catalogo, come chiarito da Jim Wuthrich, President of the Americas and Global Strategy, Warner Bros. Home Entertainment:

Warner Bros. ha sempre cercato di offrire il miglior intrattenimento casalingo ai consumatori. Con HDR10+ e i metadati dinamici, Warner Bros. può portare la visione dei registi sui TV HDR10+ con una fedeltà ancora maggiore, sia sulle nuove uscite del 2018 sia su tutto il nostro vasto catalogo composto da oltre 75 titoli in Ultra HD HDR.


Fox, Panasonic e Samsung mostreranno applicazioni di HDR10+ al CES 2018. Ricordiamo che questo formato si distingue da quello base, HDR10, per l'utilizzo dei metadati dinamici (come Dolby Vision). I metadati sono quelle informazioni che servono a TV, monitor e proiettori per gestire i contenuti in HDR. La differenza tra statici e dinamici consiste nel fatto che quelli dinamici possono cambiare anche fotogramma per fotogramma. Questo permette di operare un'ottimizzazione molto più accurata rispetto ai metadati statici, identici dall'inizio alla fine del contenuto. Per maggiori informazioni sul funzionamento di questa tecnologia vi rimandiamo a questo articolo.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rez

ma come no, ho anche io un C7, le differenze sono notevoli

effe zeta

Mah, leggendo gli articoli, sembra che non si possa vivere senza tutte queste nuove tecnologie, motivo per cui da un mesetto ho preso un C7, e devo dire che, a mio avviso, l'HDR è ampiamente sopravvalutata: la cosa davvero superiore rispetto al "vecchio" (5 anni) Panasonic a led, è la parte smart, ma dal punto di vista della visione, io tutte queste differenze abissali proprio non le noto.

Pino Lino

Dolby vision ha vari profili che si possono avvicinare alle caratteristiche del proprio TV.
Leggete qui:
http : // www .dday. it /redazione/25037/netflix-dolby-vision

Coolguy

LG USA DOLBY VISION!

Nicola Buriani

Non citano tutte le compagnie coinvolte: si dice che sono attualmente oltre 25, ma senza i nomi di tutte non è un'informazione così utile.
Vedremo la prossima settimana al CES.

Giuseppe Alba

Ciao... Volevo capire come mai nel comunicato, in questo comunicato, non si fa menzione di Philips anche se già aveva espressamente affermato di voler immettere hdr 10+sui suoi tv

Nicola Buriani

Hanno già parlato del supporto a HDR10+.

Ngamer

bè se è royalty free presumo che sarà adottato dalla maggioranza di chi fa produzioni video , resta da vedere il supporto delle tv . insomma sono qua ancora ad aspettare di cambiare il mio sony trinitron 29" ma ogni 3x2 saltano fuori con qualche nuovo standard e che palle

Nicola Buriani

Sono quelli più evoluti.
HDR10 è il formato base, HLG quello per le trasmissioni TV (perché è retro-compatibile).

Midnight

Le altre mayor (Disney, Paramount, Columbia etc.) quali formati supportano?

Midnight

Sono praticamente gli unici due rilevanti...

Giuseppe Alba

Ma Philips?

CAIO MARIOZ

Quindi i migliori per ora sarebbero HDR10+ e DolbyVision?

an-cic

quasi sempre :)

Nicola Buriani

Qui però uno standard non c'è perché nessuno esclude l'altro.

Utente9000

Gli standard proprietari fanno sempre una brutta fine... vengono soppiantati appena è possibile.

Nicola Buriani

HDR10+ ne è praticamente una versione senza royalty.

CAIO MARIOZ

E Dolby Vision dove si posiziona rispetto ad HDR10 e HDR10+?

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande