
Hardware 04 Gen
Microsoft ha avviato la distribuzione di aggiornamenti cumulativi per tutte le versioni di Windows 10, che tra le altre cose tappano Meltdown, la falla di sicurezza dovuta a un difetto di progettazione dei processori Intel degli ultimi dieci anni, emersa pubblicamente nelle ore passate. Microsoft ha deciso di accelerare i tempi e non aspettare il tradizionale Patch Tuesday, data la gravità della falla. Sempre per questo motivo, sono stati rilasciati aggiornamenti anche per versioni di Windows 10 ormai obsolete e non più seguite, ovvero la versione iniziale (1507) e il "November Update" (1511).
Le patch correggono anche altri bug e problemi di sicurezza, specialmente nelle versioni più recenti di Windows 10 (in particolare, l'elenco di novità dell'ultimissima 1709 "Fall Creators Update" è piuttosto corposo). Ma come sempre non ci sono nuove funzionalità. I numeri di build sono i seguenti, con tutti i link al download manuale qualora non vogliate aspettare la notifica di Windows Update:
- Versione 1709 "Fall Creators Update": 16299.192, patch KB4056892 | Changelog | Download
- Versione 1703 "Creators Update": build 15063.850, patch KB4056891 | Changelog | Download
- Versione 1607 "Anniversary Update": build 14393.2007, patch KB4056890 | Changelog | Download
- Versione 1511 "November Update": build 10586.1356, patch KB4056888 | Changelog | Download
- Versione 1507 "Initial release": build 10240.17738, patch KB4056893 | Changelog | Download
Microsoft ha rilasciato le patch anche per Windows 7 e Windows 8, ma saranno distribuite via Windows Update solo a partire da martedì prossimo. Stando alle prime informazioni, pare che la correzione della falla delle CPU Intel comporterà cali visibili delle prestazioni solo su processori pre-Skylake. Intel ha aggiunto che l'impatto sulle performance "varierà in base al carico di lavoro", ma per il momento non ha offerto dettagli più precisi. In ogni caso, per gli ultimi sviluppi potete dirigervi QUI.
Commenti
Cari smanettoni, purtroppo non sono bravo come voi, ma leggendo in questo blog mi sembra di capire che abbiamo quasi tutti lo stesso problema e cioè agiornamenti che non vanno a buon fine. Questo mi accade dalla metà di novembre 2017 circa e continua ancora oggi, prima di allora tutto andava benissimo. Ogni volta che accendo o spengo il mio PC mi si presenta una schermata di aggiormanento ma poi non riesce ad aggiornare un bel nulla e viene su l'avviso "Impossibile completare gli aggiornamenti. Annullamento modifiche. Non spegnere il computer". A questo punto dopo un po' finalmente si spegne o si accende a seconda della richiesta precedente. Che voi sappiate questo problema potrebbe essere dovuto a qualche patch per cercare di mettere riparo ai processori Intel di cui sono solo recentemente noti i "buchi"? Se così fosse cosa posso fare per correre ai ripari ed evitare lunghe attese all'avvio e/o all'arresto del PC? Qualcuno ha scritto di disattivare la funzione "Aggiornamenti automatici", ma come si fa? Il mio SO è Windows 10 Home a 64 bit, processore basato su x64, versione 1703. Spero che qualcuno risponda a questi miei interrogativi. Grazie. Valentino.
Potete, volendo, contattarmi via e-mail a valentino.amatizi@gmail.com
e ma ora lo si conosce bene!
Capito, speriamo comunque che esca un aggiornamento compatibile col mio fisso, è assurdo che io debba bloccare questo aggiornamento cumulativo e stare indietro...
e no con XP non mi vede 8 giga di ram,poi il 10 adesso finalmente fila liscio con ssd!
No, come non detto, lo store ha ripreso ad installare dopo il riavvio, meno male.... Se non usi app, allora tanto valeva stare xp.
ma non ci sono programmi exe alternativi a quella app? io praticamente dallo store non ci installo nulla!
Se hai letto bene, l'ho già fatto, ma così non mi fa manco installare le app che mi servono dallo store...
blocca gli aggiornamenti e vivi sereno,in 10 anni nessuno ha sfruttato questo bugs!
Intanto il mio fisso rimane incantato alla schermata del logo senza andare avanti..... Ha un processore ADM, quindi in teoria non avrebbe bisogno, eppure 'sta build non ne vuole proprio sapere di aggiornarsi..... Che devo fare? Ho già formattato due volte per colpa di questo"aggiornamento cumulativo"....
a questo punto hai provato a togliere la sincronizzazione? comunque gli sbalzi sono normali
Ho già fatto ma ancora ho sbalzi... Speriamo con la RAM risolvo
prova a fare come ha detto un'altro dal pannello di controlllo nvidia a impostare diversamente la sincronizzazione verticale metti veloce
Si ho messo sincronizzazione, limite fps 60 ecc... Ma se mi gira ad un frame stabile.. va bene mi da fastido balzi di 40-80
si fai così fai bene comunque se fa gli sbalzi è normale hai settato la sincronizzazione verticale?
80 ... Ma fa sbalzi fra 40/80
ma in full HD a dettagli medi quanti fps fa?
Si un portatile va 1900mhz core, 7950mhz memoria.. poi ti metto screen se vuoi
Ma è un portatile? Hai già visto con GPU-Z a che frequenza va la scheda durante il gioco? Fai no screenshot
I7-7700hq, 16gb 2400mhz single channel , gtx 1050ti ( overcloccato a +170mhz e +600 mhz di memoria )
Ma può darsi che qualcosa aumenta leggendo su internet, ma non credo che dual invece di single ti permette di giocare in full HD a dettagli medi hai un piccolo aumento si ma non elevato il prblema è altro , che pezzi hai in dettaglio? CPU RAM gpu
Lo so mai nei benchmark che ho visto su bf1 single e dual ce differenza di stabilità si fps e guadagni di 10-15fps
Non è che sta attivo lo scaling frequenza o va sempre al max?
No la differenza tra RAM dual Channel e single è di pochissimi punti percentuali
Grazie :)
qualcuno può postare il limk del tool di ms perchè non riesco a trovarlo
In accoppiata con il 960pro potrebbe andare anche quello da 5400rpm ma se installi i giochi li avrai caricamenti molto lunghi, sappilo. Io andrei a prescindere sul 7200rpm (che comunque ha 2tb e personalmente mi bastano) ma devi decidere te se hai bisogno di tanto spazio o meno.
Non so quanto siano veritiere quelle foto in quanto amazon raggruppa tutte le recensioni per marchio quindi creano un po confusione.
Userò come secondaria... Guarda hitachi da 2.5 7200rpm ( hanno messo la foto chi ha comprato ) https://uploads.disquscdn.c...
Questa barracuda 2.5 5400rpm https://uploads.disquscdn.c...
Assolutamente no! Se lo devi tenere di parte come spazio di archiviazione va bene, se lo devi usare come HDD primario non farlo. Tra 7200 e 5400 come esperienza d'uso c'è la stessa differenza tra il 7200 e un SSD ossia abissale.
Sì, il bug SA-00086 dalla 6° generazione in su. Il SA-00088 invece prende tutti.
Di quali cpu recenti si riferiscono? Skylake?
Lo so, ma non è una ottimizzazione.
Sembra una semipezza al bug messa qualche anno fa.
Vuol dire che già sapevano e quello è tutto ciò che si può fare senza cambiare architettura?
Spero proprio di no, perché sarebbe ancora più grave.
Volevo comprare Seagate 2.5 da 2tb che ha 5400rpm ma ha stessa velocita di Hitachi 2.5 da 1tb 7200rpm... Secondo te può andare quanto 7200?
Anche io ho avuto lo stesso problema, ma poi vado a vedere la build ed è aggiornata...mbah
Un catorcio
Ma infatti ho un notebook del 2009 acer e devo dire che sebbene non regga assolutamente il passo per i videogiochi moderni ha ancora oggi un ottimo led 16:9 da 768p. Va bene che ci sono i full hd ma in quanto a luminosità e colori non ha nulla da invidiare agli ultimi usciti. Senza contare che nella navigazione con Chrome e video YouTube a 1080p se la cava ancora benissimo. Non c'è più stato quel balzo che si poteva vedere ad esempio nel periodo 2005-2010 quando ci furono passi da gigante per quanto riguarda RAM, risoluzione e soprattutto estetica
La Xbox monta AMD, che comunque sembra non essere totalmente immune da queste falle.
Sapevamo di questa cosa già ad ottobre e se qualcuno mi legge ogni tanto... risposi in una news che anche questi fantomatici "insider" windows testers... sono solo l'ultima ruota del carro, carro, che comunque sia fa comodo oggi ma che gli aggiornamenti che sono stati rilasciati fino ad oggi sono patch che avevamo già ad agosto ma che per il pubblico vengono rilasciate pianificando un certo ciclo "di continuità"... ora spero sia chiaro..
aggiungo.
Visto che ora questa situazione è venuta fuori mi viene da pensare che queste STRAORDINARIE performance IPC di intel non siano niente di meno che la "non curanza" da parte di intel del microcode delle proprie CPU... e che "altre" abbiano figurato meno performanti a causa della "curanza" di certe vulnerabillità...
come sempre... spero che intel sprofondi nel nulla.
Dell'88 non ho trovato
Mi sai indicare quale scaricare per CPU più vecchie
Se supporta l'istruzione pcid l'impatto è minore.
Infatti, 86 è un bug diverso, interessa solo le CPU recenti.
intel 86 anche se mi è parso di capire che dovrei scaricare 88
quello di microsoft non sono riuscito a trovarlo
Quale tool hai usato?
ho scaricato il tool di intel aggiornato il surface pro 4 riavviato ma rimane vulnerabile
che fare ?
pc fisso di 3 anni fa invece è esente dalla vulnerabilità
ma c'è anche un tool di microsoft?
Ora sui portatili dual core e un gravissimo problema dato che già Haswall ha frequenze basse di base poi metti la patch ed ecco che lo si può usare come spessore per il piede del tavolo
https://uploads.disquscdn.c...
Non capisco se questa falla, è pure per il mio pc...
https://uploads.disquscdn.c...
/edf3d148d73b0f818b9f5b00ec3e6662b92cd44844e2d9f4b04ae30dc7383f7e.jpg
non riesco a capire se questo calo di prestazioni e rivolto pure a me
Proprio così.
Quindi o aggiorno o lascio a rischio il mio portatile
Il bug è questo però non ho trovato tool che facciano la verifica.