Per alcuni videogiocatori i titoli del passato sono migliori di quelli moderni | Sondaggio

04 Gennaio 2018 202

I giochi del passato hanno indubbiamente il loro fascino e alcuni giocatori li considerano persino migliori di quelli attuali, nonostante per diverse persone il comparto grafico e il livello di realismo di un gioco siano comunque degli aspetti molto importanti.

ISFE e Ipsos Connect's GameTrack hanno recentemente divulgato una serie di dati emersi da un sondaggio che ha coinvolto videogiocatori europei (Regno Unito, Spagna, Francia e Germania) con domande inerenti al mondo del retro gaming e le percentuali ottenute sono assolutamente in linea con il successo che regolarmente ottengono i prodotti videoludici vintage (console e giochi).

Il 49% degli intervistati ha infatti dichiarato di giocare a titoli retro in quanto gli ricordano l'infanzia o semplicemente per affrontare avventure che all'epoca non hanno acquistato.

Parlando nel dettaglio di alcuni prodotti retro, tra cui NES Mini, SNES Mini, Crash Bandicoot e il progetto Sega Forever, il 66% dei consumatori affronta titoli già giocati in passato mentre il 67% si diverte con giochi all'epoca non acquistati. Circa la metà (49%) ha inoltre ammesso che acquista tali prodotti per una questione di nostalgia.

La maggior parte dei videogiocatori però ritiene che i titoli moderni siano nettamente migliori di quelli del passato mentre il 22% degli intervistati non è d'accordo. La percentuale cambia radicalmente nel momento in cui vengono interpellati i soli appassionati di retro gaming: il 41% infatti sostiene che i giochi del passato sono superiori a quelli attuali.

Sono molti inoltre i giocatori (45%) che ritengono la grafica e il livello di realismo di un titolo un fattore importantissimo ed è interessante notare che il 38% spesso rimane deluso dai giochi retro in quanto il ricordo non corrisponde alla realtà.

Siamo curiosi di sapere la vostra opinione: i titoli del passato sono migliori e più coinvolgenti di quelli moderni ?

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

202

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco cecchinello

tutto cio secondo i ltuo parere personale perche non è cosi. ai tempi, in rapporto alle macchine in commercio, grafica e gameplay erano il meglio in assoluto e sopratutto in termini di idee. un buon 99% dei giochi che puoi goderti ora devi ringraziare chi fu pioniere di cio negli anni 90 e 2000 e tra di essi guardacaso nintendo e SEGA. due nomi a caso. zelda ocarina of time e shenmue.ancor oggi danno paga a moltissime produiozni moderne

Patri

Bene, menomale c'è gente ferrata in materia ;) up per te

sk0rpi0n

Baldur's Gate...non ho più trovato un gioco di quel genere che mi prendesse così...! Una volta arrivato il 3D si è persa tutta la magia dei vecchi sfondi disegnati ma pieni di atmosfera...!

sk0rpi0n

Quoto in pieno, al primo Unreal ci faccio ancora i LAN Party casalinghi con gli amici! Meccaniche di gioco e libertà di azione assurde!

Rigghiero Stoppano

La teoria del ricordo dell'infanzia è onnipresente in queste discussioni, ma, personalmente, la trovo alquanto inflazionata come interpretazione. Secondo me, si può fare qualche passo in più.

Un pò come le auto iconiche che riprendono uno stile passato che fortemente si lega ad un momento storico di benessere, proprio perché evocano, più o meno consapevolmente, sentimenti favorevoli e positivi verso un futuro ben augurante. In questo ambito, possiamo affermare a grandi linee la stessa cosa. Non gioco giochi retro perché mi ricordano la mia infanzia, anche se nel mio caso potrei spostare l'asticella più in avanti, ma non considerando unicamente l'esperienza del giocare un gioco retro, ma considerando anche tutti i riti di anticipazione, preparazione e caricamento di un gioco sul Commodore o assimilati, ma anche gli amici prima invitati a casa e poi le prime feste con le ragazze, questi aspetti non solo ricordano ma bensì rievocano una sorta di umore di un'epoca storica ben precisa, dove chi l'ha vissuta aveva sicuramente una percezione, più o meno consapevole, che il futuro avrebbe portato prosperità. Questo fondamentalmente per una certa implicita cieca fiducia verso il progresso scientifico e le sue sbalorditive innovazioni del vivere moderno.

E' chiaro che nel momento in cui si concretizza tutto questo, stiamo rincorrendo armati di retino da farfalle e con le lacrime agli occhi, ciò che è volato via per sempre. E' un tentativo di ricreare, modello seduta spiritica, un sentimento di visione dell'esistenza che percepiamo bene di aver perso, complice un periodo storico fin troppo avaro di tutto quanto espresso fino ad ora.

Come ebbi l'occasione di esporre le mie piccole idee qui, a proposito del vinile [realtà affine], non mi serve un confronto, non mi serve sapere che un disco suona meglio o peggio delle attuali modalità di registrazione del suono, non mi serve categorizzare ciò che è retro da ciò che non lo è. Questo fa solo la felicità di chi cavalca interessatamente questa "bolla del retro", quando si desidera determinare classificazioni, forse arbitrarie, per creare il caso, il fenomeno di moda. Personalmente, non devo scegliere, non siamo tenuti a scegliere e a giustificare. Sono convinto che la formula "mi piace e basta", mi stia largamente sufficiente.

franky29

Beh il primo che mi viene in mente è GTA SA superiore a qualsiasi cosa esistente all'epoca e che giocarlo adesso, se ovviamente ti piace il genere, è comunque divertente di molti giochi attuali

InterTriplete

Ecco appunto... Se alle console togliamo anche la praticità, allora veramente i PC le fagociteranno, se già non lo stanno facendo. Anche perchè, Nintendo a parte che fa sempre storia a sè, nè playstation nè Xbox possono vantarsi di chissà quale parco di esclusive imperdibili tali da pregiudicare il passaggio al PC per i multipiattaforma, che costituiscono tuttora il grosso, anzi il grossissimo, di quanto viene effettivamente venduto. Sempre, ripeto, eccetto i giochi Nintendo, che spopolano e spopoleranno sempre su console Nintendo, ad oggi forse le uniche veramente degne di essere definite imprescindibili, visto che poi, con un buon PC, puoi giocare praticamente tutto il resto. E ovviamente non voglio tirare fuori discorsi noiosi e moralistici sugli emulatori, oltretutto inutilissimi in questa sede, quindi mi limito solo a prendere in considerazione ciò che è lecito fare.

red wolf

ahah, grazie...per fortuna mi disinteresso totalmente al calcio. Cmq è paradossale che negli ultimi giochi pc che ho istallato, il gioco fosse pronto per essere giocato subito dopo l'istallazione (avrò scelto tutti giochi fortunati?) ....in pratica l'istall\ready\go è più veloce del mettere il blurey nel tray della ps4\xone.

InterTriplete

E' un coglione, lascialo perdere. (e mi permetto di definirlo tale visto che lui lo fa in continuazione, e nessuno gli dice niente, quindi evidentemente si può).

InterTriplete

Ad uno che si mette come avatar quello che hai tu, metterei +1 pure se dicessi che l'Inter fa schifo! :D Detto questo, il +1 te l'ho messo perchè hai detto una sacrosanta verità. Certo, molti potrebbero fare il parallelo con le batterie dei cellulari, che prima si scaricavano in una settimana, e ora in un giorno. I tempi cambiano, le complessità sono aumentate, ed è "normale" (o almeno ce lo hanno fatto accettare) una diminuzione della praticità a cui eravamo abituati. Ma tant'è, hai perfettamente ragione. E' finita l'epoca del metti la cartuccia e via, e il tempo che intercorreva tra l'averla scartata e giocarci per la prima volta dipendava solo dalla velocità con cui ti divoravi il libretto (aahhh... i libretti...). Tutto sommato le console ancora ci servono per evitare sbattimenti con schede grafiche e configurazioni, la piazzi in salone e sì. fottosega se ci stai due giorni a scaricare una patch al D1, ma almeno fa tutto in automatico... Altrimenti saremmo già tutti passati al PC, a mio modo di vedere.

mattedroid

Purtroppo di recente si punta soprattutto al multiplayer in effetti, meno male che alcune perle in single palyer ci sono ancora.

mic-chrome

Vero, nottate intere per andare avanti di un livello. Erano di un’altra categoria.

Bruce Wayne

Con i giochi degli ultimi 3/4 anni ho dei problemi. Sono a volte complessi in modo innaturale, per niente intuitivi e non dimentichiamo gli acquisti in app che personalmente non sopporto. Quindi preferisco non i giochi retro di 20 anni fa ma quelli che ormai hanno quasi 10 anni. Penso ai titoli dell’ultima parte di ciclo della ps3/xbox360 o di fps per il multiplayer come mw2 e bad company 2 ( anche se sopratutto il primo avevano i loro problemi).

Drake Van Caster

mi vengono i brividi al solo pensare alle musiche di Zelda SNES e n64..

brividi davvero

Countzero

Ti quoto in pieno.

A quasi 43 anni mi si illuminano gli occhi quando vedo anche le sole preistoriche schermate dei giochi per atari 2600 e anche se mi ritengo appassionato di Retrogame, dico che nessun gioco del passato può competere con un moderno PES, dark souls, Zelda BotW o Gran Turismo per citarne alcuni.

Countzero

Sono appassionato di Retrogame, recentemente ho comprato un monitor pvm per il mio Super Famicom, ieri ho "sbloccato" la PS3 per poter giocare a FF12, durante le feste ho ricomprato l'originale su cassetta di PitStop II per C64 mio primo gioco a casa, per non parlare di FF Tactics comprato scontato su iPhone giovedì scorso, ma insomma dire che i giochi di un tempo siano superiori, non so che senso abbia.

La totale immersione che mi ha dato Zelda BotW, non ha paragoni con Zelda SNES e N64 che ho comunque adorato a loro tempo (quasi day one per entrambi, month One va

Elenina

i giochi del passato erano la maggiorparte tutti incentrati sul singleplayer, questo anche a causa delle varie connessioni internet ridicole, e a chi piace giocare in singolo e' vero i vecchi giochi sono migliori di quelli di oggi.
ora e' tutto incentrato al multiplayer, e le campagne in singolo durano veramente poco, i giochi moderni si finiscono troppo velocemente, ma al contrario chi piace l'online i giochi d'oggi sono migliori.

Elenina

Proprio questi giorni sto rigiocando a unreal il primo, e la relativa espansione return to napali, che dire, quando ci giochi dici non e' possibile che sto gioco e' del 1998.
Praticamente fantastico.

mattedroid

Leggendo quello che scrivi si nota che non hai mai giocato a un titolo vecchio e parli solo per sentito dire. Prova ad esempio monkey island, titolo degli anni 90 stupendo e intrigante nonostante la grafica pixelosa e il gameplay semplice.

mattedroid

I giochi moderni hanno sicuramente la grafica più elevata e saranno più realistici, ma alcuni titoli del passato sono molto migliori di quelli attuali. Certo forse in alcuni si nota la grafica pixelata, ma almeno un tempo c'era l'anima in questi giochi, la creatività, e ogni gioco piaceva perchè era diverso in tutto e per tutto da un altro titolo. Insomma erano proprio visivamente diversi e ogni titolo aveva la sua giocabilità unica.
Oggi secondo me si perde un po tutto questo purtroppo perchè si punta alla graficona da fotorealismo, che non è un male, però così vengono sfornati giochi che sembrano tutti "uguali". Infatti è anche per questa corsa alla grafica che ormai si mischiano sempre di più i vari generi col genere gdr anche su giochi che prima non lo erano. Quando invece in passato c'erano vari sottogeneri diversi che oggi addirittura sarebbe strano proporre.
Quindi in sostanza si, in passato i giochi erano migliori.

Frederick

L'ironia vuole che durante queste vacanze grazie al game pass abbia giocato su One X e finito su One X "mostri sacri della mia infanzia" che all'epoca non riuscii a finire quali mega men ( il nes non era mio), Golden Axe ( non l'ho presi), monkey island (troppo difficile all'epoca si Amiga)ecc ...
Cmq l'altra sera ero contento come un bambino di 40 anni alla fine di Mega Men nel vedere il dott Will cadere dopo 30 anni d'attesa ;)

StriderWhite

Sto sondaggio fa schifo, non c'è una sola scelta che corrisponda alla mia idea...

StriderWhite

Nulla batte un Bubsy 3D qualsiasi, altro che Super Mario Odissey!! :D

Raphael DeLaghetto

street fighter e monkey island sono stati pionieri nel loro campo!
ricordo le file in sala giochi per giocare a street fighter 2 ...
il secondo aveva anche una grafica all avanguardia, specie il 2, una colonna sonoro che oggi ti scordi!

V4N0

Per me, a parte mostri sacri come i vari Monkey Island, Ocarina of time e altri giochi irripetibili, gran parte della preferenza per i giochi del passato sta nel’eta del giocatore: per esempio non trovo niente di così interessante in PUBG perché ho vissuto i tempi d’oro dei LAN party con counter strike, Quake 3 e simili... lo stesso vale per molti altri giochi che sanno di “già visto”.
Però allo stesso tempo ci sono categorie di giochi che anche se come concetto sono cambiati poco negli anni (per es. un GDR alla TES) con l’avanzare della tecnologia si sono trasformati in ogni aspetto... per dire: tra TES Daggerfall e Morrowind non c’e paragone,

luigiesse21

I videogiochi dalla loro comparsa ad oggi hanno subito uno stravolgimento totale, nelle meccaniche di gioco, nella grafica, nel sonoro, nella storia, nei tempi, luoghi e modi di utilizzo e nel motivo stesso per cui si usano.
C'è stata l'epoca delle sale giochi, dove si poteva giocare a consumo e non flat, solo in determinate fasce orarie e in un luogo prestabilito. E il bello era soprattutto condividere quei minuti con l'amico o stabilire un record personale di punteggio (oggi il concetto stesso di punteggio nel videogioco è stato superato).
C'è stata l'era del boom delle console casalinghe, dove la faceva da padrone lo split-screen e le risse o le gare con il fratello/sorella.
Ci sono stati generi che sono eclissati nel tempo, come le avventure grafiche, degli strategici, dei platform, e soprattutto degli jrpg di un certo livello, che facevano della storia e delle musiche il loro punto di forza, ad oggi inarrivabile anche in altri settori oltre che quello dei videogiochi.
Potremmo stare qui a scrivere un libro su questi dilemmi, anche perchè molto influenzati dall'età che abbiamo avuto, dalla nostalgia e dalle esperienze che associamo a determinati videogiochi. Dal punto di vista narrativo e artistico, dove per artistico intendo le musiche soprattutto (salvo alcune eccezioni) è comunque indubbio che siamo totalmente indietro rispetto al passato, nonostante i mezzi migliori a disposizione. Dal punto di vista del gameplay la domanda è invece insensata, perchè paragonare PONG a GTA 5 per i motivi spiegati all'inizio del mio commento è pressocchè impossibile.

alex-b

Il videogioco può essere inteso come forma d'arte, tu invece fai un paragone con qualcosa che può progredire (edilizia, mobilità, telecomunicazioni). È come se stessi dicendo che i film di oggi sono per forza migliori di quelli vecchi, o un quadro, una scultura etc etc. L'unica cosa per cui quello che dici ha un senso è la componente tecnica di un videogame, ma appunto è solo un'aspetto dell'opera, così come può essere la componente “effetti speciali” di un film.

Pix

Hai la mia stessa età...Ho finito tw3 qualche mese fa e in questi giorni sto cercando di finire medievil per psx.Inoltre ho in mente di riprendere il buon vecchio zelda ocarina che non ho mai finito...In definitiva, a me piacciono i giochi moderni e quando ho tempo ci gioco, ma ho un debole per i vecchi classici forse perché probabilmente mi piacciono di più ed erano più curati.

Rdl13

oggi no (ed è per questo che le nuove generazioni sono asettiche al retrogame imho) ma prima sì, e così è rimasto nella memoria

Kozmo

I videogiochi sono sempre belli, sia passati che nuovi, bisogna vedere quelli che meritano e basta.

steek

specie quando conoscevi le scorciatoie su quasi tutti i circuiti e li doppiavi :D

supermariolino87

L'epoca d'oro dei videogames è finita da anni purtroppo...

alex-b

leggo il titolo e mi stupisco della novità... non avevo mai sentito parlare di questa preferenza.

Giulk since 71'

Ho risposto "sono affascinanti ma non possono competere con i giochi odierni" anche perchè la domanda è troppo generica, che si intende con giochi del passato? di passato c'e ne stato molto eh Xd

Io ho iniziato con il commodore vic-20 con 5k di ram, poi C16, C64, Vari commodore Amiga fino al 1200 moddato con la blizzard 68030 e coprocessore 68882 e ovviamente gli immancabili 8mb di fast ram e hard disk ide da 240 mb xd

Console dal GameBoy ( il primo ) al Nes, Megradrive, Supernintendo, le playstation tutte, insomma di giochi ne ho giocati e sorrido a vedere oggi tutti che si esaltano per la retroemulazione quando io con gli amici emulavo già una ventina di anni fà xD

Quindi no, i vecchi giochi sono stupendi per carità, ogni tanto mi faccio una partitina a Monkey Island, oppure l'altro giorno ho giocato un bel pò a speedball, per non parlare dei vari mario o arcade a scorrimento, ma non li confronterei con i giochi odierni, spesso c'e troppa differenza e non solo grafica

Marco Anzalone

Due periodi troppo diversi per poter fare o azzardare paragoni.
Ovvio che quelli che come me vengono da “press play on tape”, hanno nel cuore determinati titoli, siano essi per computer, console o Coin-Op ... Idem li hanno quelli più giovani di me, e in futuro, le generazioni successive...

Francesco

non fanno più i bei film di una volta...

a parte i luoghi comuni oggi abbiamo per lo più seguiti dei seguiti ed è inutile dire che il primo episodio ha sempre il suo fascino unico

Liuk

Era uno dei primi giochi di cui ho 'usufruito' ( c1ul4t0 ) su Pc.

cri

Allora da un lato abbiamo Monkey Island mentre dall’altro abbiamo... no vabe non serve continuare hanno già vinto con lui!

densou

certo, ma la questione è che SOGGETTIVAMENTE parlando, qualche annetto fa c'erano titoli oltre il "belli" cosa che nell'offerta attuale vedo ben poco o nulla ;)

Patri

ti capisco, ma probabilmente perche non hai percorso la strada dall'inizio fino ad ora. Farla a ritroso.. per molti è una palla.

Simoxine

Neanch'io ho votato.
C'è da dire che per quanto mi riguarda il gioco su psx è stato quello più bello.
Ma probabilmente non per la qualità in sé(giochi per l'epoca incredibili, comunque) ma per come li ho vissuti.
Ero solo un adolescente, non avevo mai avuto una console e farmela comprare è stata una vera impresa.
Rispetto a quanto avevo giocato fino a quel momento fu qualcosa di rivoluzionario, memory card per salvare i progressi, giochi come tomb raider, gran turismo, final fantasy e metal gear che sono ancora oggi nel cuore di tutti perché hanno segnato un'epoca.

LoneWolf®

Lo aveva un mio amico, io ho dovuto aspettare Windows 95 per il primo PC in casa

Leon

divertimento assicurato.
Pensa che io avevo su n64 International superstar soccer di konami nel lontano 1997..
Oggi lo guardi e fa pena ma non hai idea del mega divertimento che ci ha dato quel gioco.. ci giocavamo con 4 pad.. idem mario kart 64..
comprai la psx solo per GT.. il che la dice lunga..
Per di più la comprai già moddata in negozio e non è vero che prendevo i giochi pirata! tutto originale anche NTSC.

macosx

Ma come si fa, ogni generazione ha avuto delle perle che si ricorderanno per sempre, ogni console ha avuto i suoi grandi titoli, non si può dire se sono migliori quelli di ora o quelli di un tempo. Perché ci sono giochi salvabili in ogni generazione e giochi orribili in ogni generazione.

Tipo la scorsa generazione è stato letteralmente stuprato il genere degli FPS che era diventato un vera merd*, al contempo sono nate delle perle nel campo dei giochi di avventura o meglio delle avventure grafiche con una forte componente narrativa.

Ad esempio GTA, non si può dire che il 5 sia stato un gioco brutto nel single player, oggettivamente ha una trama hollywoodiana e una varietà nel gameplay rilevante, dove ogni missione era diversa dalle altre.

Comunque sia reputo a parimerito tutte le generazioni ricorderò per sempre le ore passate su FFIX, Spyro, Tombi e MGS1, come quelle trascorse su KH, GoW e R&C e ovviamente anche tutti quelli dell'era moderna come Tlou.

Quindi non voto non ha senso.

Marco luso

Non sono piu un videogiocatore,ma la mia amata psx non la batte nessuno. C erano di quei giochi che a distanza di anni me li ricordo come ora. Resident evil 1,2 e 3,final fantasy 7,8 e 9,gran turismo 1 e 2,metal gear solid, crash 1,2 e 3,castlevania dracula x,driver,il mitico winning eleven 2002 con le milioni di patch,ecc ecc...

Bestmark01

Gli ultimi due giochi veramente ottimi a cui ho giocato sono ac 2 e mafia 2. Non so se oggi troverei giochi così belle

Leon

a mio parere ogni epoca ha i suoi giochi..
io ci son cresciuto dagli anni 80 ad oggi e ricordo con piacere grandi giochi.
Atari.. commodore, amstrad, amiga 500! mi ricordo ancora il gioco di lupo alberto.. per non parlare dei vari lotus turbo esprit.. WWF.. giana sisters!
Ok lo ammetto avevo centinaia di floppy o come li si chiamava all'epoca dischetti.. pirata.. ma io ero solo un bambino e non ci pensavo troppo.. poi su amiga 500 girava di tutto da street fighter a golden axe e i vari titoli che c'erano in sala, ricordo anche altered beast.. anche se la grafica era più scarsa di quella della sala..
Non potete avere idea di tutti i computer e le console che ho avuto.. sono stato molto molto fortunato..
quando ci fu il boom del 3d in sala ricordo con piacere Daytona USA, Sega rally, Virtua Fighter, Tekken, il mitico Virtua COP 1 e 2.. e tanti altri, alcuni li giocai a casa grazie al Saturn.. ho ancora virtua cop in bundle con la pistola uguale a quella della sala.. ne avevamo 2 a casa un tempo..
Come non ricordare i titoli casalinghi come need for speed, il primo gran turismo che ha fatto la storia, destruction derby, il mitico Mario 64 e Mario Kart, goldeneye.. ecc..
Potrei citare migliaia di titoli.
Anche su pc grandi titoli, command e conquer (lo ebbi su saturn) age of empire, quake, ecc..
Se parliamo di vecchi giochi potrei scrivere un libro tanti ne ho giocati..
Certo se li riguardi oggi ti sanguinano gli occhi.. però il divertimento è stato assurdo.
E come se tra 20 anni guarderemo GTA V.. e ci diremmo quello che quando prendiamo un vecchio gioco diciamo oggi.. ovvero..
Ma come facevamo a giocare questa roba???
Ma tant'è quello che rimane e il divertimento che ci hanno dato i vari giochi.
Comunque a me mancano tantissimo le sale giochi.. quando entravi in sala giochi era una festa! ci si sentiva bambini davvero.. con gli amici poi era una figata..
Vedevi i gioconi con il mega graficone.. e ti facevi la partita.. anzi le partite..
poi magari te lo prendevi per la console ma la grafica era sempre inferiore.. e restava sempre la voglia di rigiocarlo in sala, anche per i cabinati..
Che tempi ragazzi..

ste

Be in realtà è con ps2 che ci fu il boom di videogiochi cinematografici, ora la maggioranza dei giochi la campagna o non ce l'ha o è super trascurata.

Liuk

E questo?
https://uploads.disquscdn.c...

ste

Se consideriamo lhw, i soldi che giravano e le conoscenze che c'erano un tempo rispetto ad ora forse si, il problema secondo me è che una volta i giochi uscivano fatti e finiti, da quando la banda larga ha iniziato diffondersi questa cosa è venuta sempre meno. Senza contare che un tempo c'erano molte più aziende che producevano giochi, ora sono tutte fallite per via degli ingenti investimenti che bisogna fare oggigiorno nel mercato videoludico o ingoblate dalle aziende più grosse. Poi non fosse per sony, nintendo e ubisoft di giochi tripla a con una campagna sigle play decente non ne esisterebbero.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO