
29 Novembre 2019
Roaming Like at Home ha rivoluzionato l’utilizzo dello smartphone al di fuori dei confini nazionali, consentendo dal 15 giugno 2017 a tutti i cittadini europei di utilizzare di fatto la propria propria offerta per telefonare, inviare messaggi e navigare su internet senza sovrapprezzo su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Se per quanto riguarda i minuti e gli SMS il Roaming Zero è stato attivato senza limitazioni (sempre nel rispetto delle politiche di utilizzo corretto dei servizi), il consumo dei GB inclusi nell’offerta nazionale può essere, in alcuni casi, sottoposto a limiti imposti dall’operatore, così come previsto dalla Regolamentazione Europea 2016/2286. L’operatore telefonico può infatti applicare un “leggero sovrapprezzo” al consumo in roaming pari ad un massimo di 7,7 euro per GB. Ebbene, tale valore è destinato a diminuire gradualmente nel corso dei prossimi anni, fino ad essere pari a 2,5 euro per GB dal 1° gennaio 2022.
Dal 1° gennaio 2018 il sovrapprezzo massimo applicabile da parte dell’operatore telefonico è sceso a 6 euro per GB, mettendo di fatto a disposizione degli utenti un maggior quantitativo di GB per la navigazione all’interno del territorio comunitario.
Nel caso in cui il proprio operatore preveda limitazioni per la navigazione all’estero, il calcolo per conoscere il numero di GB effettivamente utilizzabili è dunque il seguente:
Volume dati in roaming = 2 x (Prezzo del pacchetto dei servizi mobili IVA esclusa / 7,7)
Volume dati in roaming = 2 x (Prezzo del pacchetto dei servizi mobili IVA esclusa / 6)
Di seguito riportiamo la roadmap che porterà il sovrapprezzo applicabile ad un massimo di 2,5 euro per GB:
Per ulteriori approfondimenti, vi rimandiamo al nostro report sul Roaming Zero.
Commenti
In realtà no, penso sia più probabile che l'operatore a cui ti sei connesso là avesse scarsa copertura o cose simili, come vedi anche dagli altri che han risposto spesso è accaduto l'esatto opposto
Non credo di essere una mosca bianca. Sono operatori che uso da un pò di tempo e in svariate circostanze.
Mi sembra ragionevole ipotizzare ad una larghezza di banda limitata, imposta dal gestore ospitante.
E per contro per fare un altro esempio i GB per la navigazione da cellulare in Italia sono praticamente regalati mentre al'estero hanno prezzi decisamente più alti!
Quello che mi dà da pensare è il fatto che nelle note dei 10GB regolari ci sia scritto "traffico nazione su APN wap"
2 giga sui +10, quindi 10+2 in europa.
Io ho la tim te go + 10 giga extra ed , 10 di base + 10 extra, vengono prima scalati quelli extra e poi quelli normali. Da quello che c'è scritto nelle note sembrerebbe che fuori dall'Italia posso usufruire solo di 2gb su 20 e mi pare abbastanza ingiusto. Qualcuno ha questa tariffa ? https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Forse non mi sono spiegato bene. In Europa NON abbiamo lo stesso potere d'acquisto. In Germania, gli stipendi sono mediamente superiori del 40% rispetto all'Italia e il costo della vita è inferiore del 30% circa, tanto per fare un esempio.
E' come quando ti fannno vedere il prezzo della benzina e ti dicono che sì, in Italia è solo poco più cara che in Germania.
Se prendessero per ogni paese uno stipendio medio e facessero il conto di quanti litri di benzina ci puoi comprare, scopriremmo che in Italia costa il 50% in più rispetto alal germania, almeno il 30 % rispetto alla Francia, ecc.
Ed é proprio questo il punto l'idea di Europa é sbagliata. Ma oramai avendo la stessa moneta tutti in base alle proprie possibilità abbiamo lo stesso potere d'acquisto, quindi perché avere piani differenti?
Il problema dell'Europa è che c'è una moneta unica, ma non lo stesso potere d'acquisto...
fa ridere che per colpa della strapagata Vodafone ho più giga all'estero che in Italia
girato l'Irlanda quest'estate sia città che fuori e non ho notato differenze rispetto le reti italiane, in alcuni casi anche più veloce di queste
Certo é sulle ignoranza della gente che fanno leva. Inoltre sul fatto dell'Europa se tu fai una moneta unica con pari potere d'acquisto devi fare anche piani simili tra loro. Diverso é il discorso di paesi con diversa moneta e con diverso potere d'acquisto. Anche l'America é grande e non mi pare che ci siano diversi piani tra uno stato e l'altro.
Considerando la grandezza dell'Europa e le differenze tra uno stato e l'altro mi sembra impossibile avere prezzi e offerte uguali. Il traffico azzerato te lo ritrovi se sbagli qualcosa, non segui le regole/limiti o non sei informato su cosa offre la tua sim.
Se siamo in un Europa unita dovremmo avere anche dei piani telefonici eguali. Non é possibile che per una distrazione o per loro fare ti ritrovi il traffico azzerato.
Quali sarebbero le incul.ate?
Spero che in futuro nasca, come preannunciato da molti, gli Stati Uniti d'Europa, e finalmente saremo uno Stato unico, perché solo nell'Unione si può andare avanti e migliorare a 360 gradi.
Vodafone mette dei limiti (ma non quelli minimi dettati dalla formula). WindTre mi sembra di no. Non so Tim come si comporta.
allora sono stra fortunato.
Penso di sì. L'operatore può decidere di rendere disponibili tutti i giga inclusi nell'offerta anche all'estero.
Barcellona, Monaco e Breslavia nessun problema, anzi... magari ci fossero certe velocità in Italia...
Sono comunque prezzi fuorilegge. Siamo in Europa, fate un mercato libero degli operatori non è possibile avere mille mila operatori con tanti piani differenti ed avere in.cul.ature viaggiando nei confini europei.
È si 2/6=1/3
A Bruxelles con vodafone 4g a 100 mbps. Mai visto in Italia
Io con wind ho utilizzato 13GB in roaming su smartphone, in una giornata, sia come hotspot che direttamente dal telefono, ma non ho avuto costi supplementari, è normale? (ho un piano da 30GB)
boh io in austria faccio anche 110mbps, robe che dove abito io mi sogno...
Vodafone a Malta zero problemi per due settimane.
Si ma bisogna vedere l’accordo di roaming con Tre quanta banda gli garantisce...
ma infatti...tutti a dare la colpa all ue quanto in italia abbiamo avuto decenni di politici che hanno pensato solo ai propri interessi...
e quindi?
nelle democrazie vince la maggioranza.
e comunque ripeto, l- italia puo approvare una legge nazionale per vietarlo
Non direi.
GG sicuramente ma EE, almeno in UK funziona egregiamente
Come detto sotto... 3 ha problemi.
Non sempre ma per la maggior parte delle situazioni
2.7 Gb per uso di Mappe e messaggistica/mail non sono male.
Lascia perdere Tre... ottime tariffe (l’ho fatta a mio figlio) ma se hai bisogno di qualcosa di serio, lascia proprio stare.
Il fattore comune è che sono gli operatori più scadenti dei loro paesi (base comune Tre)
https://uploads.disquscdn.c...
Se guardi nelle informazioni dell'offerta c'è scritto che all'estero puoi usare fino a 18.7gb
Segreto segretissimo anzi trucchetto trucchettissimo: invece di
Volume dati in roaming = 2 x (Prezzo del pacchetto dei servizi mobili IVA esclusa / 6)
si può fare anche Prezzo/3
utopia
Con 3IT.
Dall'estero ho cercato di inviare circa 30-40mb di file (foto e video). Mi pare che dopo 1h fosse ancora tutto in elaborazione.
In generale i rallentamenti li ho notati a partire da quando ho provato a trasferire roba "pesante".
Provato anche con altri operatori stranieri, in roaming estero, ed è stata la solita storia.
Addirittura mi sono trovato in Edge con pieno campo.
Impossibile ovviamente lavorare su un server e fare update di vario genere.
Italia ha votato contro, idem Francia
Quello è impossibile
3UK
EE
GiffGaff (O2)
3IT
Tutti operativi.
Le aziende non centrano nula.
Le leggi vengono votate da politici eletti (direttamente o indirettamente) dai vari cittadini europei.
T-Mobile a Berlino con TIM nessun problema...
30 giga all'estero con ipergiga go....
12 gb all'estero con 10 euro :D (tim ten go 30gb)
Per esperienza diretta posso affermare che:
con sim tedesca in UK, Francia, Belgio, Olanda e Irlanda il roaming non ha alcun problema, funziona perfettamente, in Italia ho riscontrato (roaming su wind) perdita di segnale e perdita di connessione dati ovunque, curiosamente il mio telefono wind (accanto a quello tedesco) non soffriva di questo problema.
Il tutto mi lascia pensare che le societá italiane si siano mosse male nell'integrazione europea, e a vedere il tuo commento, potrebbe essere un problema in ambo le direzioni.
Passaggio da poste mobile
Molto in Scozia anche io, l’ultima a Prestwick, ma quasi sempre in 4G con Vodafone...
Quindi ogni anno ci beccheremo sto articolo fino al 2022. Ottimo a sapersi ;)