Xiaomi Redmi Note 5 potrebbe esistere: 6 pollici con Snapdragon 632 'depotenziato'

02 Gennaio 2018 30

Xiaomi Redmi Note 5 potrebbe arrivare nel corso dei prossimi mesi e offrire un comparto hardware molto interessante, almeno stando alle ultime indiscrezioni. Precedentemente si era pensato che Xiaomi avesse soppresso del tutto la famiglia di prodotti Redmi Note, in favore del recente Redmi 5 Plus. Tuttavia, sembra che la società cinese sia intenzionata a diversificare ulteriormente la sua già ampia offerta di smartphone. Oggi, infatti, ci propone un dispositivo in grado di collocarsi perfettamente nella fascia media, senza però sconfinare nel terreno riservato a prodotti come Mi Note 3 (il primo Mi Note a non essere un top di gamma)..

Secondo i rumor, infatti, il nuovo Redmi Note 5 dovrebbe essere equipaggiato con un SoC ancora non presentato, ovvero il nuovo Qualcomm Snapdragon 632. Stando a quanto dichiarato, dovrebbe essere una versione depotenziata del recente Snapdragon 636, in grado di attingere a tutte le principali novità di questo SoC, come il nuovo ISP, pur offrendo frequenze inferiori per CPU e GPU.

Il resto delle specifiche indica la presenza di un ampio pannello da 5.99" con rapporto 18:9 e risoluzione FullHD+, quindi 2160 x 1080, il tutto assistito da 4GB di memoria RAM e 64GB di storage, slot microSD e una doppia fotocamera posteriore da 12 MegaPixel. Il prezzo del terminale potrebbe attestarsi vicino ai 1599 Yuan, circa 203 euro al cambio attuale, e un debutto fissato per la seconda metà dell'anno. Attendiamo quindi ulteriori conferme nei prossimi mesi.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Midnight

Lg Q6, pur con una scheda tecnica non all'altezza

giacomiX11

Dai ma 18:9 decenti con dimensioni umane esistono? (5.5 pollici)

Ezio

interessante, è un 660

giangio87

il 660 depotenziato è il 636.

giangio87

Questo 632 mi intriga... 4 core kyro 260 e 4 core a53...

giangio87

Tra annuncio e presenza fisica passa un po di tempo

Oliver Cervera

Non male se ha i nuovi core

Adriano

E io il penso un altro paio, se vanno avanti così

josefor

se lo fanno a tutto schermo si ma dubito che la serie redmi non mettano una bella cornice sopra e sotto, il redmi 5 plus è lungo quasi 160mm, ben più di un 5.5 16:9

an-cic

scordati il 660 prima di altri due anni sui redmi. non vogliono mica farsi concorrenza da soli con la serie mi

]rY[

E' sempre un'enormità biblica per un coso che dovrebbe essere portabile (primis per tasche) con funzione primaria di telefono. Di questo passo ti faranno pagare sempre meno 'sti padelloni (anche da mettere al posto di una canottiera) e ti faranno pagare sempre più quelli con display inferiori. Dovrebbero imparare tutti dal sony xz1 compact (prezzo a parte, un inizio del trend summenzionato), piccolo ma che ha tutto (anche ram e bestiale autonomia, secondo solo al lenovo p2 e asus zenfone max, pur avendo una batteria di soli 2700mAh).

volpe96

6 pollici in 18/9 è grande circa come 5.5 pollici in 16/9 ._.

Luca F.

Tanto quanto uscirà sarà già stato annunciato il 640, e perderà di interesse questo processore

qandrav

purtroppo hai ragione :(
vabbe terrò il mido un altro anno

qandrav

temo tu abbia ragione :(

Luca F.

Non lo useranno di sicuro il 660, altrimenti si creerebbe "cannibalismo" col mi note 3. È ovvio ormai che per i redmi usano processori di fascia più bassa

ferragno

penso più il duemilaemai...

ferragno

allegria sempre più grandi!!! -_-

qandrav

"Snapdragon 632. Stando a quanto dichiarato, dovrebbe essere una versione depotenziata del recente Snapdragon 636"

vogliono iniziare ad usare 660 o dobbiamo aspettare il 2022?

Paolo Giulio

Vero... è un 660 downclockato (sempre 8 core, ma a 1.8 Ghz) ... da qui il +40% dichiarato.. lato Adreno sia passa da 160 GFLOPS a 175 GFLOPS... per Antutu corrisponde a rilevamenti di un +10/15% tra i due SoC ...

Paolo Giulio

WAIT... è senza dubbio il miglior Soc medio mai esistito finora con capacità che, nei task più comuni (e quelli, per intenderci, utilizzati dal 95% degli utenti medi, quelli che NON lanciano missili termonucleari col cellulare), è capace di rivaleggiare coi top di gamma più blasonati offrendo un'esperienza d'uso MOLTO PIU' che solo soddisfacente...

Mi faceva solo sorridere che, tanto bene l'han fatto, i suoi successori sono in fondo "figli" suoi ancora nelle basi (per capirsi: il 660 è DIVERSO anche "dentro")

Per continuare, quello che vedrete indicato come SD450 per i prossimi basso di gamma altri non è che........... il 625 downclockato di un 10% !!! :D :D :D ... IMMORTALEEE...

JoeMacMillan

Ottimo, le premere sembrano molto buone, sono curioso di di vedere se riuscirà a replicare l ottima autonomia del note 4.

suneo

non è da buttare comunque il 625...

Luca Francioso

Lo Snapdragon 630 usa core Cortex A53 mentre lo Snapdragon 636 usa core Kryo 260 diciamo che i core non sono proprio identici.

svevio

Voi che mangiate ogni giorno il castrato, vi meritate questom

Paolo Giulio

MUOIO... :D :D ...

Allora: lo SD630 è un upgrade del 625 con aggiornamenti lato memoria e modem + API varie... il 636 è un 630 + 40% con incrementi lato GPU + solite API aggiornate + ISP ...

Tutti con lo stesso procedimento produttivo a 14nm e core identici (al netto di aggiustamenti di frequenze per renderli -appunto- UN PO' meglio o UN PO' peggio)

Lo SD 632 sarebbe un 636 - (MENO) un qualcosina per posizionarlo più sotto.. (??? non lo era già il 630? )

... insomma: l'IMMORTALE 625 ci perseguiterà a vita... :D :D :D

Lukinho

Non possono non tirare un best-buy dopo il note 4

Desmond Hume

Quanto la tirano per le lunghe

eL_JaiK

e poi mah, sd632 nuovo, potrebbe essere un incognita..Sarà sempre 6 pollici come il redmi5 plus..quindi "note" de che? E seconda metà dell'anno..mmmm.. Non potevano depotenziare un 660?

eL_JaiK

...Smettetela di giocare coi miei sentimentiii e fate le cose a modo! haha

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video