VIA torna sul mercato delle CPU X86 e prova a sfidare Intel

02 Gennaio 2018 92

VIA è pronta a tornare definitivamente nel mercato dei processori x86 attraverso una partnership con la Shanghai Zhaoxin Semiconductor. A parte AMD, VIA è l'unico produttore a possedere la licenza dell'architettura x86, cosa non da poco, e già a fine 2017 aveva messo a punto questa collaborazione con Zhaoxin, investendo dei fondi nel settore ricerca e sviluppo.

Il primo risultato di questa partnership è stato il SoC KX-5000 "Wudaoku", presentato lo scorso mese di Novembre. La linea KX è passata quasi inosservata, ma offre dei SoC piuttosto interessanti che utilizzano architettura a 4/8 core con frequenze fino a 2/2,2 GHz, controller DDR4 Dual-Channel, grafica integrata, PCI-E gen 3.0, USB 3.1 gen 2 e molto altro.


Per il 2018 invece è atteso l'arrivo dei SoC serie ZX, che, almeno stando alle specifiche, dovrebbero essere posizionati sulla fascia dei SoC Intel Gemini LaKe. I SoC ZX manterranno le funzionalità base dei KX, ma grazie a un processo produttivo a 16nm (KX è costruito a 28nm) avranno frequenze di clock più spinte, a quanto pare vicine ai 3 GHz.

Al momento non si parla di prezzi, ma i due partner affermano che siamo di fronte a una valida alternativa agli Intel Gemini Lake in termini economici, con prestazioni che invece sarebbero vicine ai processori AMD Ryzen (mobile?).


92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Account creato da un anno

Err.
ARM era europea, nel 2016 è stata venduta ai giapponesi di Softbank.

densou

Repubblica Popolare vs Repubblica Nazionale ;)

Alessio Ferri

Eccone un altro..
Partiamo dall'inizio: per separare le istruzioni x86 in un una linea di memoria attualmente vengono usati 2 stadi della pipeline visto che sono a lunghezza variabile.

Ad ogni istruzione x86 è associata 1 o più istruzioni interne; il caso più comune è comunque di 1 istruzione x86 per 1 microistruzione interna.
Il ché vuol dire che anche le microtransazioni interne sono complesse (e... Rullo di tamburi) quindi non sono RISC, sono solo una versione a codifica fissa e campi espliciti dell'orginale.

Ma andiamo avanti: la decodifica delle istruzioni porta via molta energia (in teoria è attiva al 100% sempre) perciò per fare prima c'è persino un equivalente del BTB (acronimo per Branch Target Buffer) per le istruzioni l'indirizzo della memoria fisica fa da indice alla sequenza di microistruzioni decodificate.

Ma adesso arriva il bello: un'altro stadio ancora della pipeline serve per valutare se 2 microistruzioni possono essere unite in un'unica microistruzione (stesso formato delle precedenti, alla faccia del RISC).

Arm si risparmia 3 stadi di pipeline inutili, una memoria associativa aggiuntiva, una ram e una ROM di microcodice.
Tutto il silicio risparmiato può essere usato per aumentare le prestazioni su ARM

Mauro

in realtà internamente gli x86 degli ultimi anni sono dei risc (come
gli arm) e le istruzioni cisc vengono tradotte in istruzioni risc che, essendoci un "traduttore" per la compatibilità, possono anche essere stravolte a ogni generazione; pertanto non penso che arm vada necessariamente meglio a parità di condizioni

Mauro

cit. "La Repubblica di Cina comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna."
I cinesi continentali invece la rivendicano e la considerano una provincia, in entrambi i casi sarebbe Cina :D

bene! mi aspetto degli ottimi prodotti.

intanto gli artigo A1100 con SSD volano... chi li ha acquistati mi sta ringraziando ancora...

Albi Veruari

Guarda che io sono contento per AMD ma dire che, prestazionalmente parlando, ha superato intel mi pare una baggianata.

an-cic

per me puoi mettertela dove vuoi... resta il fatto che è così

netname

ma di che c4zz0 parli ? hahahahahaha
ma roba da matti... le meglio risate :D hahahaha

questa la metto sul canale.hahahaha

netname

..... e che ha concluso meno di renzi in 25 anni.

netname

hahahahahaah
questi poi.... peggio di cirrus/Cyrix...
ma andate VIA dali c0gli0n1 va hahahahaha..

p0rch3ria :D

smn_lrt

Sono convinto anche io che non siano questo gran che, mi è venuto in mente che potrei provare a fare una sciocchezza per vedere di quanto sono indietro...
ho un raspberry pi 3(4 core cortex a53) su cui potrei provare a compilare e far girare una cosa che uso su un pc con skylake (nel dettaglio una implementazione che ho fatto dell'algoritmo GHK...rompe le scatole alla cpu e cache non prende tanta ram)...adesso provo

The

Il prossimo pc lo volgio con lo Snapdragon 635

Berserker02

In realtà le licenze erano di Cyrix, poi comprata da Via.

Berserker02

Anche prima. Già nel 1992 giravano i Cyrix 486 ....

Gianluca Del Brusco

Dai che figata, ma solo io mi ricordo dei mitici Cyrix compatibili con le varie schede madri dell'epoca? credo 1999 o 2000 se mi ricordo bene

DeeoK

Si e no, in fin dei conti la storia degli Atom fu tremenda sotto ogni punto di vista.
Intel offre già molta elasticità in ambito mobile, direi che la differenza la farebbe il prezzo più che altro.
Inoltre nei prossimi anni mi aspetto di iniziare a vedere sempre più spesso ARM anche su cpu mobile.

Modho

Xiaomi utilizza processori Intel i5 per i suoi MiBook.
Se un giorno VIA gli offrisse un prodotto analogo, meno costoso, con maggiori elasticità nello sviluppo di software per il mercato cinese, e una compatibilità maggiore per ipotetiche distribuzioni Linux "obbligatorie", un pensiero potrebbe anche farlo.

"Al mondo Linux di un nuovo competitor in ambito x86 se ne frega il giusto."
Non è detto. Un concorrente che evita situazioni simili a quelle con gli Atom X5 e famiglia, potrebbe comunque interessare.

densou

VIA è taiwanese per la cronaca (ma come tutte le cugine del settore, forse è giusto rimasta come "sede legale" là -> es. Mediatek!) ma i supercomputer cinesi hanno già "LORO" cpu benché (ovviamente) non-x86.

Quindi: se VIA seguirà le orme di Mediatek... x86:ARM

DeeoK

Mi sembra un po' un ragionamento campato in aria.
Posso capire il governo cinese, ma è più facile che Xiaomi continui a puntare sui propri chip piuttosto che stare dietro a nuovi x86.
Al mondo Linux di un nuovo competitor in ambito x86 se ne frega il giusto.

Modho

Sempre per la questione del governo Cinese. Se un giorno qualcuno deciderà che tutti i Pc non win dovranno dotarsi di sistemi cinesi come Kylin o Deepin, la scelta del processore potrebbe ricadere su una piattaforma più "accessibile" in madre patria, rispetto a un Intel o AMD di origine straniera, come questa proposta da VIA.

Oppure, evitando questi discorsi, penso alla questione del prezzo e della non-influenza di intel, che potrebbe interessare il mercato delle Distro.

DeeoK

Perché gli sviluppatori di macchine Linux o Xiaomi dovrebbero voler acquistare queste CPU x86?

Alberto

Se riescono a sfornare laptop low cost va benissimo. a natale ho speso 150€ per un cinesone fullhd,imitazione del mac, con atom n3450 e win10. Ottimo acquisto che costa la metá dei prodotti europei con n3350 e display hd

Tom Smith

I ryzen sono ottimi in single core. Il poco divario con Intel è dato solo dalle frequenze. Ma del resto i numeri parlano.Guadagni CPU Intel nel q3 -6%. Guadagni AMD nello stesso periodo +75%

Alì Shan

La cosa che se non sono fatti a santa Clara vabbe non so da dove venga fuori non ha senso. Però ARM in un certo senso c'entra. Il settore in cui vende via è più che altro l'embedded e l'industriale, e nei casi in cui non sono necessarie prestazioni elevate ARM ruba mercato. Non è un caso secondo me che via abbia scelto di puntare a prestazioni più alte, probabilmente vogliono provare ad attaccare le costose soluzioni basate su Intel core con qualcosa di più economico e magari più efficiente, invece che che continuare con soluzioni alla bay/cherry trail, Gemini lake, jaguar ecc. che hanno prestazioni abbastanza basse da rischiare di risentire la concorrenza dal basso di ARM. Con un soc con a livello di un ryzen come hanno annunciato vanno a posizionarsi su una fascia più alta

Albi Veruari

Ma che sta facendo, buona a mettere millemila core quando il problema di base sono le prestazioni in single, problema simile tra gli snap e i processori by apple.

an-cic

è da mezza giornata che sto dicendo che i migliori arm sono paragonabili ai mediogamma x86 da notebook... magari se leggevi vedevi che invece era una cosa scontata

Tom Smith

AMD lo sta facendo seppure un po alla volta

Tom Smith

Due cose diverse

Tom Smith

Solo quelli per notebook e se utilizzi tutti i Corea cosa non scontata

Luca Lindholm

"Non voglio fare il complottista o l'antiamericano perché non sono nessuna delle due, ma è una questione di sicurezza accompagnata da un pizzico di orgoglio."

Il solo fatto che lei si trovi a dover mettere le mani avanti sul non essere contro "la nazione più democratica del Mondo" (cit.), fa capire come ci siamo ridotti in Italia a livello di esterofilia atlantista.

Per dirne una: l'anno scorso il primo ministro norvegese postò su Fessbuk la tristemente nota immagine del bombardamento di un villaggio vietnamita da parte degli statunitensi.
La foto fu rimossa, perché secondo l'"algoritmo" di Fessbuk pensava che quella foto fosse pedornografica... suscitando ampie polemiche e grandi dibattiti.

Ecco... in Italia una carica istituzionale mai pubblicherebbe una foto del genere, perché nessun politicante italico può azzardarsi ad andare contro i padroni, eh...

an-cic

a livello di gpu stradomina, e come cpu resta superiore ai celeron.

giangio87

Siamo la... (gli ultimi atom son le serie celeron J di intel. Giusto con quelli può competere).

giangio87

STM è una società di diritto olandese, avente come maggiore azionista lo stato italiano ed una banca-fondo d'investimenti dello stato francese.

an-cic

no beh, uno sd835 è oggettivamente superiore ad un atom

an-cic

parliamoci chiaro, questo non è un discorso sulle teoriche potenzialità delle architetture. qui una persona è venuta a dire che i processori via x86, non essendo fatti a santa clara, avranno prestazioni paragonabili agli arm. se prendiamo uno dei migliori arm attuali che è lo sd835 questo ha prestazioni simili a un core m3... quindi un processore desktop x86 fatto da via dovrebbe avere le prestazioni di un medio/basso gamma notebook? siamo seri dai...

giangio87

Medio gamma... al massimo degli entry level

Alì Shan

x86 e arm sono soltanto ISA il che dice poco o niente sulle prestazioni... Se non ci sono architetture arm con un ipc comparabile ad un Core Intel o ad un ryzen è perché ARM (intesa come azienda) non ha mai avuto interesse a sviluppare un'architettura ad altre prestazioni e continua invece a puntare a soluzioni per soc a basso consumo e alta efficienza. Ma non è certo l'ISA in sé a impedire a farlo. Anche x86 si pensava non fosse mai in grado di raggiungere le prestazioni dei risc usati nei server e workstation. Poi Intel investendo fortemente in sviluppo si è avvicinata, unix-risc ha cominciato a perdere supporto e market share, e le aziende che producevano workstation unix-risc sono passate ad x86 non riuscendo a stare al passo.
Sul fatto che i soc x86 che produce via siano migliori di qualsiasi ARM non è affatto scontato, le ultime architetture via avevano in ipc simile a quello degli Atom bay trail e jaguar di Amd, ben distante dai core Intel e ryzen. Questa è la prima volta che VIA punta ad un architettura così prestazionale.

an-cic

non stiamo parlandi di se e di ma... stiamo parlando di oggi e oggi il miglior arm ha le prestazioni di un mediogamma da notebook. e secondo te una compagnia decide di rientrare nel mondo x86 dopo che ne era uscita sfornando processori desktop che vanno come i mediogamma notebook?

Modho

In patria potrebbero spopolare come fece Mediatek anni fa, con la fascia bassa. Un processore fatto in Cina dai Cinesi è sempre più controllabile e plasmabile di un Intel o Amd. Non mi stupirei se il primo acquirente sarà il governo, e il secondo i produttori di Hardware come Xiaomi, o gli sviluppatori di Macchine Linux.

Alessio Ferri

Stai scherzando?
A parità di transistor e TDP arm va per forza meglio.
Un x86 è un set di istruzioni si può implementare da cani o al limite dell'impossibile buttandoci miliardi come sta facendo Intel.
Se Intel buttasse miliardi di arm avresti un processore arm che batte tutti gli x86 che vuoi.

Gabriel #JeSuisPatatoso

ARM è europea ma semplicemente progetta e stila delle linee guida, chi produce i SoC, almeno quelli usati per l'elettronica di consumo, è cinese o americano.
Per il resto magari abbiamo ancora qualche piccola o grande realtà, ma è ben poca roba.

Claudio Enrico Campani

ARM è una architettura completamente diversa e non c'è proprio partita in una sfida fra X86 e ARM. Lasciamo ARM ai dispositivi mobile che è il suo mondo. La Sfida sarà nuovamente rivolta ai due contendenti principali del mondo X86 e a nessun altro. D'altro canto VIA non è nuova in questo settore. La tua affermazione iniziale non ha proprio senso, dal momento che VIA è una vecchia conoscenza del mondo X86 e possiede la relativa licenza da molti anni.

IGN_mentale

Via va oppure va Via?

^^

Credo che un competitor in più possa essere anche un vantaggio per l'utente finale, che si ritrova un portfolio più variegato di proposte. Inoltre, se offrisse prodotti discreti a p prezzi inferiori, sarei ben contento di provare uno di questi "VIA".

Emanuele

Mi mancavano i processori VIA

an-cic

cosa c'entra il tdp? non stiamo mica parlando di portatili... quì c'è un genio che sta dicendo che poichè non made by intel un processore x86 avrà le prestazioni di un arm (senza poi neanche dire quale, quindi già che gli prendo uno sd835 gli sto facendo un regalo). qualsiasi processore desktop x86 straccia qualsiasi processore arm a livello di prestazioni... non è una cosa su cui si può discutere, è oggettivo

an-cic

sei tu che hai tirato in ballo arm, non io... io lo so bene che non hanno niente a che vedere, che nascono per scopi diversi e prerogative diverse. come ripeto sei stato tu a dire che "visto che non nascono nelle costose fonderie di santa clara" avranno prestazioni pari a quelle di un arm.

quindi dammi retta, smettila di dire fesserie

Alessio Ferri

Anche arm è europea ovviamente

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia