Samsung: profitto del Q4 2017 in crescita del 73%, secondo gli analisti

02 Gennaio 2018 20

Samsung è sempre più vicina alla pubblicazione dei dati finanziari relativi al quarto trimestre 2017 e a tutto l'anno appena concluso, tuttavia, in attesa dei risultati ufficiali, continuano ad emergere le previsioni degli analisti riguardo le performance del gigante sudcoreano, le quali potrebbero risultare decisamente promettenti.

Secondo una nuova stima realizzata Yonhap Infomax, basata su un sondaggio realizzato presso 19 istituti di brokeraggio, Samsung potrebbe concludere il 4° trimestre 2017 con un profitto operativo di 16.000 miliardi di Won - circa 12.5 miliardi di euro - ovvero ben il 73% in più rispetto a quanto realizzato nello stesso periodo dello scorso anno. La stima di Yonhap Infomax appare leggermente superiore a quella ottenuta da un'altra agenzia, DB Financial Investment, la quale ipotizza invece che il profitto operativo potrebbe ammontare a 15.700 miliardi di Won. Il motivo per cui questo dato appare leggermente inferiore è che tiene conto del peso degli ingenti bonus di produzione che Samsung ha elargito ai propri dipendenti.

La sezione semiconduttori, come già emerso nelle scorse settimane, dovrebbe rappresentare la principale fonte di profitto per la società, dal momento che le stime indicano che a fronte dei 16.000 miliardi di Won, ben 10.800 provengono da questa divisione. Il dato è praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno, grazie anche alla crescita dei prezzi delle NAND nel corso di tutto il 2017.

Qualche settimana fa abbiamo visto che le principali agenzie di rating hanno tagliato le previsioni relative al quarto trimestre di Samsung, tuttavia i dati non sono in contraddizione con quanto emerso oggi, visto che ci si riferisce a due aspetti diversi dello stesso dato: da un lato troviamo le aspettative di ricavo per il trimestre, mentre dall'altro il livello di crescita rispetto alle performance dello scorso anno. Ora non resta che attendere la pubblicazione dei dati ufficiali, in modo da scoprire quali saranno i risultati ottenuti da Samsung nel corso del 2017.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

Infatti i progressi sono pagati da Apple a Samsung, tant'è che ad ogni iPhone un centinaio di euro se li intasca proprio la società coreana.

La differenza che si nota deriva da impostazioni diverse, utilizzano un sistema loro integrato in iOS per la gestione dei colori (dovrebbe chiamarsi TrueTone mi pare).
Nessuna differenza o miglioria hardware imposta o richiesta da Apple, tant'è che il Note 8 ha un display con ppi superiore.

Tommy

Ma se sono schermi diversi e secondo TUTTI migliori (secondo gli ultimi test anche più resistenti al burn-in) saranno fatti secondo le loro specifiche, secondo i loro progetti.

Se è tutta farina Samsung, allora, o sono idioti che montano schermi inferiori (molto probabile eh) o sono effettivamente schermi che valgono di più e che Samsung non monta sui propri dispositivi.

E comunque questo è solo un esempio, quello più lampante, per far capire che comunque non è necessario avere delle fabbriche o affidarsi solo a sé stessi, la Apple (dati alla mano) investe 1 Miliardo l'anno in ricerca e sviluppo. Sono soldi loro e quindi anche i progressi (registrano brevetti in continuazione), non è necessario ficcare il proprio nome su uno stabilimento. Se io mi servo di altre aziende ma i soldi sono miei, anche i progressi lo sono perché pago io.

La storia del nome dell'azienda sulla fabbrica è tutta una cazzata di fanatici malati mentali, i progressi appartengono a chi paga, si sa.

GianTT

Ma per piacere, Apple acquista prodotti da Samsung perché è il produttore di riferimento nei settori memorie e display, le ottimizzazioni software o le eventuali modifiche commissionate da Apple sono qualcosa che viene fatto sopra a prodotti hardware che sono il top nella categoria.
Se Apple fosse stata capace di implementare soluzioni hardware superiori le avrebbe fatte da sole, non avrebbe pagato a carissimo prezzo le componenti Samsung (il display è la cosa più costosa del X tanto per dire).
O tu pensi che sono idioti, che pur essendo capaci di fare di meglio preferiscono pagare con soldoni il loro primissimo competitor sul mercato? Spiegami dai

Tommy

Certo, poi vai a vedere e i loro display Samsung sono migliori degli stessi che Samsung monta sui propri di dispositivi.

Dicevamo: ricerca e sviluppo.

GianTT

iOS ha plagiato a man basse Android (e alcune implementazioni Samsung) nell'ultimo triennio, dalla Action bar, alle tastiere non-stock scaricabili dallo store, passando per molte funzionalità multi tasking. E' ovviamente vero anche il contrario. Ma comincio a sospettare che sto pure perdendo tempo ad argomentare dopo i tuoi ultimi due commenti

GianTT

La Apple ricerca, sviluppa e poi compra da Samsung componenti chiave come display e memorie. Tanto per far capire quanto il tuo discorso su Samsung regga

Tommy

E ricerca e sviluppo non è un campo limitato all'hardware.

Per Samsung lo è (non commento i software Samsung che sarebbe come sparare sulla croce rossa), e infatti producono quegli scaldabagni con sopra Android.

iOS e OS X sono frutto di anni di studio di ricerca, non per niente sono le interfacce più belle del mondo e se hai un Mac e un iPhone (e parlo da utente "pro", con un portatile da 3000 euro con sopra windows) fai tutto quello che gli altri fanno in ore in... pochi secondi.

Francesco

Mi limito a commentare l'ultima frase, foxconn è un assemblatore, non fabbricano proprio niente.
Chi produce la componentisca, processori, memorie, display, fotocamere ecc. sono sony samsung, tsmc e tanti altri

Tommy

Ma Samsung in generale o Samsung Mobile?

Perché Samsung Mobile non fa uno straccio di innovazione, prende tecnologie fatte e finite e le implementa a casaccio e funzionano pure male, senza nessun criterio, senza limiti, tutta un'accozzaglia di sei milioni di cose fatte male.

Questo è un dato di fatto.

La Apple su ricerca e sviluppo ha creato un ecosistema vero e proprio, e non avere una fabbrica non è determinante. Basta un reparto a Cupertino di 300 persone strapagate per fare il loro lavoro, e infatti quello che esce dalla Apple ha (quasi) sempre un senso, e sono tecnologie sviluppate ad hoc (Face ID, Touch ID, Securety Enclave per proteggere i dati, tutte la app native e i metodi per semplificare la UI... se mi dici che non fa parte di una ricerca e sviluppo continua e sulla quale investono molto o fanno meno di Samsung è una bugia vera e propria). Per le fabbriche ci pensa la Foxxcon coi cinesi di 13 anni sottopagati.

il Gorilla con gli Occhiali

Anche secondo me.

Francesco

Lol no

Francesco

Lol, apple non ha uno straccio di fabbrica. Samsung è un'industria a 360 gradi

Davide

Li hai comprati usati?

Tommy

Be', almeno Apple ha un reparto di ricerca e sviluppo che fa davvero qualcosa.

Samsung usa le API del riconoscimento facciale di Snapchat tra un po'.

Anal Natrak

Fare prezzi onesti è da pezzenti?
Fai un bonifico extra a Apple ogni mese da 500 euro, per aiutarli a sviluppare e ricercare.
È gente come te che rende Bixby possibile.

Francesco

Ringrazia chi compra i top di gamma che permettono alle aziende di fare tanti utili da reinvestire in ricerca e sviluppo.
Con la mentalità da pezzenti il mondo non va avanti

Francesco

Alzo io le vendite, ho comprato due s8 plus (il primo rubato

Davide

Sisi intanto pare che s8 sia un bel floppone di vendite! Ma ovviamente hdblogge non pubblica la notizia

LastSnake

Impressionante il 2017 di Samsung

Anal Natrak

Uno, dati irrilevanti. L'anno scorso c'era la questione note 7.
Due, chi compra a questi prezzi è complice nonché uno scem0.

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO