
30 Gennaio 2018
Aggiornamento 2/01
Il Nokia 6 (2018), identificato con il codice TA-1054 - lo stesso apparso qualche giorno fa su TEENA - ha fatto la sua comparsa anche sul noto portale di benchmark Geekbench confermando parte delle specifiche tecniche emerse nelle precedenti indiscrezioni.
Secondo Geekbench, infatti, Nokia 6 sarà mosso da un SoC Qualcomm Snapdragon 630 e coadiuvato da 4GB di memoria RAM e sistema operativo Android Oreo 8.0. La variante 2018 di Nokia 6 dovrebbe infine essere presentata il prossimo 5 gennaio in Cina.
Articolo originale - 30/12
Si preannuncia un 2018 decisamente interessante per HMD Global che dovrebbe portare sul mercato una rinnovata e completa gamma di smartphone. Il Nokia 6 (2018) sarà uno di questi e, probabilmente, potrebbe arrivare in due varianti.
Nelle scorse settimane, sul sito dell’ente di certificazione cinese TENAA ha fatto la sua comparsa una versione con display in rapporto 18:9. Nelle scorse ore, invece, è stata certificata anche una versione con display da 5.5 pollici nel classico rapporto 16:9 e risoluzione FHD.
La certificazione ha anche rivelato la presenza di un processore ocra core di Qualcomm da 2.2GHz (probabilmente lo Snapdragon 660 o 630), 4GB di memoria RAM e 32GB/64GB di memoria integrata oltre ad una fotocamera posteriore da 16 megapixel, una anteriore da 8 megapixel ed una batteria da 3000mAh.
Per quanto riguarda il sistema operativo viene indicato Android ancora in versione 7.1.1 ma è probabile che quando arriverà sul mercato sarà dotato di una versione più recente.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Il Nokia 7 invece è veramente molto bello, spero esca anche in Italia
C’è chi ne saprebbe fare buon uso qui
Proprio nella scrittura c’è il più grosso svantaggio, visto che la tastiera è più stretta
Forse un 636
Io spero vanamente in qualcosa di dimensioni umane...
quindi Nokia 7 2018 avrà lo snapdragon 660/670?
Se mantengono il 18:9 a 249 euro di listino potrei prenderlo come muletto...
Questo Nokia ha Android Oreo, c'è scritto nell'articolo.
no al momento va benissimo lo z3c :)
e io che stavo per comprare il nokia 6..lol, penso che aspetterò o questo o il moto g6 plus.
Per me un vantaggio non da poco sta nella scrittura. Anche con la tastiera aperta si ha una grossa percentuale di spazio con cui osservare il campo di testo
Potresti passare a xz1 compact!
credo che non cambiero il mio z3c fino a quando non faranno smartphone con sensore delle impronte sul display
Pensa che c'è addirittura chi va oltre e spara 19,5:9.
Per la prossima generazione di smartphone mi aspetto i 21:9, come i monitor UltraWide per pc XD.
Chissà quando arriverà in Italia, voi che dite?
Si diceva anche che un nokia con sd835 sarebbe stato il top e tutti lo avrebbero comprato all'istante vendendo il proprio smartphone. Così non è stato.
Hai ragione.
Una digonale di 8" e poi in mano ti ritrovi un grissino fagoloso.
Già fatto.
Concordo, si lamentano come i vecchi.
i cambiamenti hanno senso se migliorano l'esperienza d'uso di un prodotto altrimenti meglio non farli se peggiorano tutto come i 18:9
Come il jack da 3,5mm.
Ah ok, si l’ho visto... ottimo dispositivo a prezzo ragionevole.
Allora hai una vista limitata. Certamente c'è il fattore moda e rinnovamento non strettamente necessario, ma non è solo quello.
Il motivo per cui l'Italia è un paese per i vecchi è questo, gli italiani odiano le novità
V10 e abbreviato
Si
Il Mate 10 Pro ha il sensore sul retro.
Honor V10 non ho capito quale sia... parli forse del View 10 ?
Si ma essendo un blog con """"""esperti"""""" ed """"""appassionati"""""" di tecnologia dovrebbero essere aperti e favorevoli alle novità.
E invece niente, possono cambiare il modo di fare delle CPU, delle GPU, cambiano tecnologia schermo, mettono questo, tolgono quello, cambiano spessore, carica, sblocchi del device, audio, capsula, il colore dei tasti i materiali, ecc.... qualsiasi cambiamento un produttore abbia attuato negli ultimi anni è sempre e solo stato accolto da una marea di commenti di gente che farebbe meglio a tacere.
E' uno degli atteggiamenti italiani che più detesto.
Io anche più vecchio di te ...
L’unico vantaggio che vedo è che adesso possono scrivere 5.8/6” e farti credere di darti uno schermo più grande quando non è così...
Che non ti piaccia sono fatti tuoi personali, come ogni scelta ci sono vantaggi e svantaggi.
Si parla ancora di prototipo.
io sono classe '76 XD
Ma non andava per forza messo sul retro vedi il cugino di mete 10 pro honor V10 che pur avendo il 18:9 ha il sensore anteriore
Il sistema di sblocco sul retro l’hanno messo le case che non sapevano dove altro metterlo, ma è una zozzeria e resta non ottimale per mille ragioni (senza arrivare a scelte demenziali tipo metterlo accanto alla fotocamera... vabbè ma li giusto i geni di Samsung...).
I 18:9 creano telefoni lunghi in cui ti spacciano per “grandi” schermi che non sono realmente più grandi dei vecchi 5.5”, ma solo più lunghi. E spesso più stretti (quindi la tastiera ne risente).
Non lo apprezzo, mi dispiace. Per me un 16:9 tradizionale con bordi ridotti rispetto al mio 8 Plus (specie sopra e sotto), ma sensore frontale, sarebbe l’ideale...
Ma so benissimo che la moda non si cambia e l’anno prossimo se vorrò un top di gamma, sia esso Apple o android, dovrò adattarmi ai 18:9
Beh come oggi del resto... compri un televisore ti regalano 1 kg di mortadella ed un S8
Se elenco i Nokia che ho posseduto non basta una pagina
Con Nokia e con Microsoft, che l’ha affossata con un progetto da suicidio...
Se tu sei arrabbiato io sono furente. Ero un fan sfegatato Nokia. Ne prendevo letteralmente due all’anno anche solo per provarli, perchè ognuno riusciva a differenziarsi per qualcosa di concreto. Assistenza capillare sul territorio... avevano tutto per costituire il riferimento, ed in un duopolio Nokia/Apple dove cascavi, cascavi bene... invece siamo finiti a Samsung ed alla sua inettitudine.
Che poi resta un mistero per me lo scarso successo di Sony, che produce telefoni spettacolari ma che non vende una mazza...
Ma in che senso presa per i fondelli?
il sistema di sblocco sul retro è presente da anni poi
Vero, ma ricordati cosa produceva la concorrenza mentre Nokia sfornava gioielli come l’ N95
Questo è tristemente vero...
La sua era una voluta esagerazione, ma i 18:9 restano una presa per i fondelli, spesso associata alla perdita del sistema di sblocco “come D1o comanda”.
esatto, è assurdo nel 2018 vedere uno smartphone con snappdragon 212... seriamente, è come un soc di fascia bassa di 3-4 anni fa, non è accettabile (il mio xperia e3 aveva un quad core A7 (snap 400) ed era fascia bassa del 2014, è assurdo che quasi nel 2018 hmd rilascia il nokia 2 con un soc che va più o meno quanto il vecchio snap 400)
non si può mettere un SoC inferiore al 4xx, è un furto a mani basse, sopratutto se poi lo proponi a prezzi "fuori de capa" :/
Secondo me, la serie 2xx nn dovrebbe neanke esistere...
concordo con te per la lineup che hai proposto.
come unica cosa, se facessero uno smartphone da meno di 100 euro, accetterei pure 1 solo gb di ram, se fosse ben ottimizzato (android go aiuta di certo), perchè comunque ho visto che anche un semplice moto c con 1gb di ram, è molto ottimizzato e gira bene per fare tutto.
per me sarebbe limitato, ma per una persona che non ci fa troppe cose, va più che bene, ad esempio mia madre non se ne farebbe nulla di 2gb di ram, lei usa quelle 4-5 cose e via (chiamate, sms, whatsapp, telegram, chrome) non ha grosse esigenze.
ora non sono tutti come mia madre, ma c'è una fetta di utenti che spenderebbero volentieri 70 euro (o meno) per uno smartphone che gli consente di fare queste cose basilari, e per questo 1gb di ram ancora oggi va bene (con nougat, con android go 8.1 va ancora meglio)
si vabbè, processore più potente, e stessa fascia di prezzo?? poi ti svegli sudato??
ne volete troppe.
per dire uno snap 630 non potrai mai trovarlo di listino nella fascia delle 200 euro
esagerato.... monopolio non credo proprio, e dubito comunque che samsung avrebbe smesso di produrre telefoni.
la vera nokia prima di vendersi a microsoft, avrebbe dovuto provare ad entrare nel mondo android, anche se prima era Windows phone, il nome attira molto e un ritorno alle origini abbiamo visto che, anche con un'azienda diversa, fa comunque buone vendite.
fosse tornata la vera nokia con dispositivi di questa qualità costruttiva, con aggiornamenti veloci e frequenti ogni mese, come sta facendo HMD e con una campagna marketing come sta facendo HMD, sarebbe riuscita a fare buoni guadagni anche senza svendere il brand a microsoft per poi rivenderlo ancora ad HMD.
penso che anche se fosse arrivata tardi, dopo il flop di windows phone, poteva comunque ritagliarsi una fetta di mercato, ce l'ha fatta HMD anche se ha avuto ritardi sul lancio dei prodotti, anche se le performance non erano all'altezza, figuratevi cosa poteva fare la vera nokia investendoci un po.
però sicuramente, anche se fin da subito la vera nokia avesse puntato ad android, non avrebbe mai avuto il monopolio, magari era tra i più venduti, ma monopolio no di certo
"Io sono ancora incaxxato con Nokia, c'è poco da fare :D"
Quoto ;)
Il mio bellissimo N8, lo avrei visto benissimo con Android, form factor eccellente, caratteristiche top, sopratutto in ambito multimediale.
L'unica cosa ke si poteva cambiare, era il display leggermente più grande.
BB :)
Probabilmente nn leader, ma sicuramente tra i primi 3/4 competitor attuali...
L'errore più grosso ormai si sa, ed è stato nn fare il passo per azzardare il futuro, e forse arrivare prima di altri...
Avevano le strutture e le competenze per poter far tutto ciò ke volevano (ciò ke è samsung oggi) ma nn hanno avuto il coraggio di investire, punto.
C|4uZ, BUON ANNO A TODOS!!! ^_^
Per chi ama i 18:9 si