LocoRoco 2 Remastered: la nostra recensione

30 Dicembre 2017 9

Dopo la versione rimasterizzata del primo e divertente LocoRoco, su Playstation 4 è arrivato anche il secondo episodio, uscito originariamente nel 2008 come esclusiva per la console portatile di Sony. La formula non cambia e il platform firmato Japan Studio riporta gli utenti in un mondo di gioco caratterizzato da un ottimo level design, da meccaniche di gioco semplici, da musiche fuori di testa e da buffi personaggi gelatinosi.

Testato su Playstation 4 / Supporto a Playstation 4 Pro

TRAMA E GAMEPLAY

Il comparto narrativo, seppur piacevole, non è altro che un semplice espediente per portare l'utente nel simpatico e colorato mondo di LocoRoco. Si vestiranno quindi i panni dei teneri personaggi gelatinosi che dovranno salvare l'intero pianeta dal capo dei Moja e dalla sua banda di cattivoni.

Si affronteranno svariati livelli, minigiochi, sfide e si potrà costruire, arredare ed ampliare anche la casa dei Mui Mui, simpatici nanetti e fedeli amici dei LocoRoco. Le meccaniche generali alla base del gameplay non cambiano rispetto a quanto visto nel precedente capitolo: lo scopo è infatti quello di far giungere alla fine dei vari livelli il nostro buffo personaggio, cercando di completare lo stage nel minor tempo possibile e raccogliendo i vari collezionabili.

Il sistema di controllo è semplice, immediato e il trasporto dei gelatinosi protagonisti è legato esclusivamente all'inclinazione dello scenario, che può essere spostato a destra e a sinistra tramite i tasti dorsali. Premendoli in simultanea invece il LocoRoco di turno eseguirà un semplice salto.

Rotolando per lo scenario si raccoglieranno alcuni frutti che faranno aumentare, in tempo reale, le dimensioni del protagonista. A volte i passaggi saranno stretti e in determinate situazioni un LocoRoco gigante servirà a poco. Sarà quindi necessario dividere la grossa gelatina in tante piccole parti saltellanti, più difficili da controllare, ma sicuramente più idonee per attraversare, ad esempio, angusti cunicoli.

Portare a termine i livelli non sarà un'impresa difficile in quanto il sistema di controllo è semplice e le meccaniche di gioco sono davvero basilari; tuttavia la vera sfida consiste nel trovare tutte le aree segrete nascoste nello stage e raccogliere tutti i collezionabili, alcuni indispensabili per arredare ed ampliare la casa dei Mui Mui.

Immancabili inoltre alcuni minigiochi, tra cui una divertente sfida basata sul ritmo o sessioni in perfetto stile "Schiaccia la Talpa", e si affronteranno anche divertenti boss fight. Indubbiamente il secondo capitolo di LocoRoco non presenta grandi novità in termini di gameplay rispetto al primo episodio, tuttavia il gioco rimane comunque un buon platform originale e divertente.

TECNICA

Le ambientazioni degli stage sono coinvolgenti, colorate, vivaci e sembrano nate dalla fantasia e dalla creatività di un bambino. Il level design è geniale, intelligente e si sposa alla perfezione con il particolare sistema di controllo che si basa sull'inclinazione dello scenario e sulle leggi della gravità.

Le aree segrete e i molti collezionabili nascosti in ogni livello sono posizionate in modo sapiente e trovarle non sarà semplice: non ci sono indicatori e per completare lo stage al 100% sarà necessario aguzzare l'ingegno e capire quando assemblare e dividere il buffo e gelatinoso personaggio.

Visivamente il titolo colpisce anche sul modello standard di Playstation 4 con colori vivi e brillanti. I modelli poligonali dei protagonisti e degli elementi presenti negli scenari sono più definiti rispetto al passato e l'unica nota dolente è data dalle scene d'intermezzo che, dotate di una risoluzione davvero bassa, sono rimaste identiche a quelle della versione originale di LocoRoco 2.

Eccellente invece il comparto sonoro con musiche che non risultano mai monotone ed impreziosiscono l'intera avventura. Sul fronte della longevità, il secondo episodio di LocoRoco terrà impegnati i giocatori per circa 5/7 ore ma se l'obiettivo è quello di completare tutti gli stage al 100%, l'impresa richiederà tempo extra a seconda delle abilità di ogni singolo giocatore.

CONCLUSIONE

Nonostante siano passati ben nove anni dal debutto di LocoRoco 2, il titolo creato da Japan Studio rimane comunque un ottimo platform caratterizzato da un gameplay che risulta ancora attuale, originale e sopratutto divertente.

E' un titolo adatto a tutti, semplice ed immediato ma capace di sfidare anche i giocatori più navigati: completare gli stage al 100% infatti non sarà una passeggiata. Tecnicamente il titolo può contare su un comparto visivo e sonoro tirato a lucido per l'attuale generazione di console e su Playstation 4 Pro, l'intera avventura può essere gustata in 4K. Le uniche note dolenti riguardano le cut-scene, rimaste identiche al passato, e la totale assenza di nuovi contenuti.

Da segnalare invece l'ottimo prezzo di vendita: LocoRoco 2 Remastered può infatti essere acquistato sullo store di Playstation al prezzo di 14.99 euro.

GAMEPLAY ATTUALE, DIVERTENTE ED ORIGINALEECCELLENTE COLONNA SONORATANTISSIMI COLLEZIONABILI E AREE SEGRETE
SCENE D'INTERMEZZO DOTATE DI UN RISOLUZIONE PESSIMANESSUN NUOVO CONTENUTO DI GIOCO
Postazione di prova
  • GAMEPLAY 8
  • TECNICA 8,5
  • LONGEVITA' 7
  • MULTIPLAYER -
  • GLOBALE 8

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pacaldi

Siiiiiii ci giocavo anche io! Spettacolo

Sagitt

Su psp era bellissimo

AndreDNA

Ma infatti non è un gioco adatto ai grandi schermi. Se volevano fare un remake dovevano farlo mobile! Li avrebbe avuto molto senso!

wic2

15 euro è indecente, ci sono remake ben più profondi e corposi prezzati 10 euro.
La scarsa longevità del gioco non aiuta certo a giustificare quel price tag.
Li avevo già su psp e comprati per nostalgia, vedere i video in risoluzione 10x20 su un 55” fa venir voglia di chiedere il rimborso del gioco più i danni morali

Stefano Scelzi

tutto molto bello, ma non vestite i panni dei cucciolosi cosi tondi e colorati, ma del mondo....

valerio

"supporto ps4 pro"

ghost

Pensavo fosse per cellulare sinceramente

carlo994

divertentissimo su psp ma penso che non lo vorrei nemmeno regalato su ps4

Luca Sparrow

Uno dei giochi più belli per PSP.
Però aver lasciato i video a 480x272... è una cosa indecente

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello