
23 Marzo 2018
27 Dicembre 2017 109
Xiaomi Mi 7 potrebbe essere uno dei prossimi dispositivi a saltare sul carro del sistema di riconoscimento 3D del volto, stando ai nuovi rumor provenienti dalla classiche fonti cinesi. Secondo quanto riportato, pare che la società cinese stia valutando l'integrazione dei sensori necessari a questo tipo di autenticazione biometrica, resa popolare in seguito al suo debutto sul nuovo iPhone X di Apple. Ricordiamo che non parliamo della semplice scansione del volto, bensì di quella basata sull'identificazione di un modello 3D del volto dell'utente.
Decisamente più lenta rispetto ai tradizionali sistemi di autenticazione - ma anche più sicura - questa feature sembra essere al centro dei desideri di molti altri produttori cinesi, tra cui OPPO, Honor e ora anche Xiaomi. Il report si spinge oltre e suggerisce la totale assenza di un sensore di impronte digitali sul prossimo Mi 7, tuttavia abbiamo visto come ancora nessuna casa che realizza dispositivi Android abbia osato rimuovere questo sistema ancora molto apprezzato, motivo per cui è probabile che il report sia stato mal interpretato e che il riferimento vada all'assenza di un sensore di impronte digitali posizionato sotto al display.
Questa feature è da tempo attesa, tuttavia è altamente improbabile che giunga su un reale prodotto commerciale - distribuito su scala globale - prima della seconda metà del 2018. Il resto dell'hardware di Mi 7 dovrebbe essere caratterizzato dalla solita dotazione standard a cui Xiaomi ci ha abituati, ovvero una in linea con le specifiche massime del periodo di riferimento. Parliamo quindi di un SoC Qualcomm Snapdragon 845, confermato anche dalla presenza di Xiaomi al recente Snapdragon Tech Summit, e di un display con rapporto 18:9 la cui diagonale dovrebbe essere di circa 5.65".
Dimensioni quindi compatte - i 5.65" in 18:9 non sono identici a quelli di un 16:9 - in linea con quelle che Xiaomi ha adottato sui propri top di gamma, a cui dovrebbero affiancarsi un design quasi totalmente borderless, campo in cui la società cinese ha una certa esperienza grazie ai lavori svolti sui Mi Mix, doppia fotocamera posteriore e diversi tagli di RAM e memoria interna, ancora non ben definiti.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Io si tu?
Ma hai letto cosa ho scritto?
I sensori di prossimità hanno un range di tolleranza. Non è raro infatti vedere una donna infilare un telefono in borsetta e notare che il display resta ancora acceso per un po', segno che il sensore ancora non sa di non essere al chiuso.
Per poter essere così preciso come dici tu, quelli di iPhone devono fare dei "controlli" più spesso o comunque avere delle impostazioni più stringenti.
Sono d'accordo.. il mi5 come hardware è praticamente perfetto. Serve solo cpu meno energivora (660 perfetta) e b20.. oltre ad software miui veramente stabile
Certo.. perché sai già
Perché stanno vendendo molto meno del previsto
Cerca ;)
No.. meglio un po' di cornice frontale con il tasto
il mi5s è stata la prima a implementare uno sblocco che funge anche con dita bagnate (a quanto ricordo)
Project Treble?
me too, devo solo sostituire la batteria
Cara Xiaomi, prendi il Mi5 e mettici CPU nuova e banda 20, poi MIUI nativa Oreo con Project Treble... troppo difficile eh?
Purtroppo io non posso valutare con altri terminali se non per piccole prove, ma sul mio mi5 il sensore è un fulmine e anche oggi che ci ho fatto caso non perde un colpo anche con mani leggermente sporche, umide o persino unte.
Poi forse dipende anche dal metodo di sblocco, io per esempio per abitudine accendo sul lato e sblocco sul davanti quindi con due movimenti diversi, evitando così di spostare il dito mentre si preme sul lettore forse
La riconosce o no? Si che la riconosce, e viste le condizioni assolutamente estreme è un ottimo risultato. Nessun sensore fa il 100% di successo, quindi TUTTI hanno delle situazioni in cui l'impronta viene riconosciuta dopo almeno due tentativi.
Penso che con "produzione di massa" si intenda che non si è più nella fase di produzione di "sample" (esemplari di prova) ma si sia passati alla produzione definitiva. Questo non vuol dire che ne stanno necessariamente già producendo milioni... ma abbi fede che visto l'interesse che c'è intorno a questa feature gli ordini arrivano (se non sono già arrivati)
quello che non torna è che parlano di produzione di massa, ma non ci possono essere dietro gli ordini perchè come dici anche tu al momento non ci sono produzioni di massa che incorporano questi sensori.
Nessuno compra componenti in massa per tenerli in magazzino per 6/8 mesi prima tra l'altro di aver completato lo sviluppo dello stesso smartphone che dovrebbe incorporare il sensore.
ci può stare che ci possano essere forniture di piccoli lotti per verificare la loro capacità di integrazione, il funzionamento, etc.
Il sensore "riconosce l'impronta" e "massimo 3 tentativi" nella stessa frase non si possono sentire...
Che per la "prima ondata" (primavera) non si faccia nulla è già confermato dai vari leak se non erro. Ma per le uscite autunnali non vedo perché la cosa sia poco credibile, se la produzione è partita adesso.
In quanto a non dire i partner / chi ha ordinato: ovviamente ci saranno clausole di non divulgazione, come è normale che sia, per questione di concorrenza.
Si ammazzassero. Rimango col mi5 fino al 2022
Aspetto ancora un motivo per cambiare il mi4 :D Zitto zitto va come una iena.
è dura leggere l'articolo vero?
Non si procede aspettando che arrivino gli ordini. O gli ordini ci sono o non si produce. Questo è una certezza. È così che funziona.
Quindi la questione è se qualcuno effettivamente ha già ordinato questi sensori. Questo ovviamente non lo so, ma di fatto la produzione di massa degli smartphone del prossimo anno non sembra essere ancora partita, quelli più avanti sono Samsung e immagino lg, ma non credo si sia già a quel punto, anzi. Quindi la prima domanda che mi viene è, perchè ordinarli ora? La seconda è perchè dire ci sono 4 partner e non dire chi sono?
Comunque tutti questi discorsi hanno poco senso, se esistono e funzionano lo scopriremo tra poco
Però anche la tua affermazione mi pare un po' buttata li per fare del complottismo gratuito... ma mi spieghi Synaptic che ci guadagna a dire "abbiamo avviato la produzione" se non è vero? Cosa gliene viene in tasca? Che poi i produttori vanno a fare gli ordini per i sensori e gli rispondono "eh no mi dispiace era una balla per far generare clic ad accadibl0g, in realtà non stiamo producendo un ca**o, tornate l'anno prossimo"... mah, mi pare poco plausibile.
Inoltre tu dici che nessuno li ha ordinanti... ma scusa, tu sei un addetto approvvigionamenti di Samsung/Apple/LG/HTC/Huawei o chicchessia? Che ne sai di chi li ha ordinati e chi no?
Quei sensori sono sempre attivi su qualsiasi telefono
L'ho letta.
Però la notizia è vaga e mi sembra un pò buttata lì.
Non si produce per sfizio, devono esserci degli ordini dietro e per quanto sia indefinita e poco concreta la notizia la cosa non mi convince
Synaptic, la notizia è stata data anche qui qualche settimana fa eh, non me lo invento mica :D
Ci credo veramente poco...
prodotto per chi?
In realtà la produzione di massa di tali sensori è partita questo mese... evidentemente non in tempo per i device che escono in primavera, ma penso che quelli con uscita "autunnale" faranno in tempo a riceverli.
Vabbè abbiamo utilizzi diversi, io lo sblocco prima di guardarlo, così quando lo guardo è già pronto all'uso , sembra una scemata ma in molti contesti non puoi abbassare lo sguardo sul telefono per sbloccare, ma serve che sia già pronto quando lo guardi, di solito perché nel tempo dello sblocco si sta guardando altrove (esempio banale, sento il telefono che vibra in tasca, lo prendo e mentre lo tiro fuori premo e sblocco, nello stesso momento sto guardando altro, ad esempio i tabelloni con gli orari dei treni in stazione, quando il telefono arriva nel mio campo visivo è già sbloccato e pronto sulla chat aperta). Poi sicuramente una volta sbloccato sarà comodo avere il riconoscimento del volto per le singole app, perché a quel punto lo stai già guardando
Si ma non sarà mai borderless, la soluzione ideale sarebbe nel tasto Power.
Boh si tratta di poco tempo e comunque a volte fai prima a ripremere il sensore a volte fai prima ad asciugarti (perchè a volte servono più di 3 tentativi magari).
Per il resto si tratta di un unico gesto, il telefono sia che abbia il sensore di impronte, sia che non ce l'abbia, sia che non abbia nessun blocco lo rivolgi di fronte a te per usarlo, e ho visto in negozio che il tempo è praticamente lo stesso, considerando che ad esempio l'iPhone si accende automaticamente grazie al giroscopio/accelerometro (anche ora che ho 8 Plus, quando lo tiro fuori dalla tasca è già acceso).
Io non sblocco mai appoggiando sul tavolo o sulla scrivania, se devo usarlo lo porto davanti a me per iniziare ad usarlo, quindi non mi cambierebbe nulla, al contrario sarebbe comodo per tutte quelle volte che uso servizi come 1password o sblocco le app (telegram, ecc.) con il lettore di impronte. Basta vedere il test di appleinsider per osservare che ci vuole di meno con il FaceID in tutti questi frangenti.
Questa funziona chiamata al tempo "sblocco con il sorriso" era uscita sul Galaxy Nexus quando presentarono Ice Cream Sandwich, ma non l'ho mai adoperata se non 1 volta per prova. XD
Secondo me no, fare un tentativo in più è più breve di asciugare contro i pantaloni. Sinceramente non sono a favore dello sblocco con il volto perché mi costringe a guardare il telefono mentre lo sblocco, cosa che ho notato che non faccio spesso! Di solito sblocco mentre tiro fuori dalla tasca o mentre prendo il telefono dalla scrivania, e poi quando entra nel mio campo visivo è già sbloccato, quindi faccio due gesti (prendere/avvicinare e sbloccare) insieme, con il face id dovrei fare prima uno e poi l'altro. Altra cosa che faccio spesso è sbloccare lasciando il telefono appoggiato sul tavolo, questa cosa con il face id sarebbe impossibile perché dovrei portare in qualche modo scomodo la faccia sopra il sensore.
Nel senso che se ci vogliono diversi tentativi asciugo il dito sui pantaloni e ci riprovo e sblocco, faccio prima di tutti quanti.
La soluzione migliore per me rimane un riconoscimento facciale molto avanzato.
hai chiesto come faceva a funzionare con l'acqua e ti ho mostrato come, dubito che i sensori di vecchia generazione leggano anche con le dita così bagnate, magari leggermente umide/sudate, ma bagnata bagnate non credo proprio. A mio avviso è una soluzione ottimale, anche perchè se si hanno le mani estremamente bagnate di solito si è in una situazione in cui il telefono non lo si usa, mentre può capitare di averle umide, e in quel caso funziona senza problemi
se non ti va con le dita sudate è perchè hai un sensore di bassa qualità o di vecchia generazione, a parte questo è vero che il tasto lo devi premere, ma è anche vero che con il Face ID devi portare il telefono davanti alla faccia, mentre con il tasto puoi sbloccare senza guardare, esempio: mentre tiro fuori il telefono dalla tasca premo il tasto e quando il telefono arriva nel mio campo visivo è già sbloccato, poiché di fatto ho sbloccato mentre lo prendevo, mentre con il fid avrei dovuto prima prenderlo e poi sbloccarlo. Io spesso faccio quel tipo di gesto, e mi sembra più veloce di prendere+guardare+swipe (lo swipe serve perchè io voglio arrivare alla home, e con il tasto ci arrivo direttamente)
Sempre che comunque non è una soluzione ottimale, praticamente ottengo lo stesso risultato con il sensore attuale.
mi5s, sensore ad ultrasuoni, ho provato adesso per curiosità: con il dito molto bagnato (messo proprio sotto l'acqua corrente) il sensore riconosce l'impronta, magari non al primo colpo, ma la riconosce (max 3 tentativi), con il dito bagnato leggermente/umido riconosce come fa di solito, come se fosse asciutto insomma. il vantaggio di quel tipo di sensori è proprio quello di funzionare anche quando c'è di mezzo dell'acqua (come dimostrato dal mio test)
Ma perchè non "credete" (dico voi in generale perchè non sei l'unico) che possa essere più affidabile?
Cioè è un coso che fa foto e le confronta con un'altra foto, mica è tecnologia aliena con circuiti di mille valvole, è una cosa relativamente semplice.
E a quanto dicono i recensori è perfettamente affidabile quanto e più rispetto al TouchID (ovvio, alcuni ci si trovano peggio, ma è normale).
"Ma anche fosse, è davvero difficile dire che sia più funzionale dell'impronta."
Basta bloccare le app con un PIN, usare servizi come portachiavi integrati e 1password vari per apprezzarlo tantissimo, visto che in questi frangenti non devi far nulla se non osservare il dispositivo.
Concordo
E il TouchID di iPhone 8 Plus, ma è normale, con dita bagnate o sudate o sporche o al freddo non prende perchè la tecnologia non lo permette.
Succede la stessa cosa su Mate 9 e OP3T che hanno due sensori di impronte eccezionali (visto OP personalmente durante 2-3 giorni nei quali era parecchio freddo).
Il mito secondo il quale il sensore impronte è assolutamente perfetto al contrario del FaceID, è, appunto, una leggenda contraddetta da chiunque possegga un telefono con sensore di impronte.
Allora. Un conto è parlare di affidabilità e un conto è parlare di funzionalità.
Io non credo manco se lo vedo che il faceID sia più affidabile.
Ma anche fosse, è davvero difficile dire che sia più funzionale dell'impronta.
Il che significa che i sensori sono sempre accesi. Tanto che ti frega, tra un anno, quando la batteria sarà deteriorata, ti pialleranno le prestazioni via SW. Nel frattempo sarà uscito iPhone XI, (ovviamente nel frattempo avranno tolto il jack per la ricarica, perché ci sarà la miglior ricarica wireless di sempre e magari avranno tolto anche gli speaker, perché si useranno solo i migliori airpods di sempre) a partire da 1390 euro e vivremo tutti più felici!!!
Emh no ho avuto un 6s al tempo, ma la batteria mi durava troppo poco per il mio utilizzo tipo ( non ci arrivavo a cena ), poi ho avuto un SE 32gb che ho ancora e uso come muletto e ora come smartphone principale uso un iphone 7 plus 128gb, android ne ho avuti innumerevoli e ne ho ancora ( il g5 plus ) e probabilmente li avrò in futuro perchè ogni tanto mi piace provare qualche smartphone
Con iOS mi trovo bene perchè ha tutto quello che mi serve, funziona bene, per ora zero problemi e non mi sento limitato, ovviamente per il mio tipo di utilizzo
Metterlo nel tasto power a xiaomi faceva schifo? Sempre meglio di rimuoverlo
Non hai uno dei migliori in circolazione se non ti prende 10 volte al giorno, a me 10 volte forse in una settimana,e normalmente è perché appoggio ad minchiam
Ok, tralasciando il discorso sensori, ecc., immagino che tu abbia avuto sempre Android o sbaglio?
Io ho fatto il passaggio senza aver mai avuto iOS prima, come mai ti trovi così bene con l'OS della mela?
Assolutamente no. Si è già visto come in realtà su tanti smartphone con cornici "ridotte" possa starci benissimo un sensore di impronte simile a quello che dovrebbe essere presente sul nuovo Huawei Nova.
Posso capire iPhone X, S8 o il V30, ma su tanti altri smartphone con cornici ridotte lo spazio per metterlo c'è.
Il riconoscimento sì attiva quando iPhone percepisce che lo togli dalla tasca o dalla borsa e lo metti davanti a te grazie ai sensori di accelerazione gravitazionale, prossimità e luminosità
Mah... Non è detto... Guarda Honor V10