LG: la produzione di pannelli TV OLED in Cina parte in agosto

09 Luglio 2019 68

Aggiornamento 09/07:

LG Display ha annunciato che la produzione di pannelli OLED nello stabilimento di Guangzhou prenderà il via a partire da agosto 2019. Gli ultimi test di qualità verranno condotti a luglio. Il colosso coreano ha confermato i numeri precedentemente annunciati. Dall'impianto cinese usciranno 60.000 substrati al mese. La capacità produttiva di LG Display raggiungerà così i 130.000 substrati ogni 30 giorni, sommando anche la capacità dello stabilimento situato a Paju in Corea del Sud. In prospettiva si pensa di raddoppiare le linee a Guangzhou in modo da poter realizzare fino a 90.000 substrati per pannelli TV OLED.


Aggiornamento 02/02/2019:

LG Display metterà sul piatto 7,1 miliardi di dollari per incrementare la produzione di pannelli nel 2019. Il 60% degli investimenti verrà utilizzato per realizzare pannelli per TV OLED. Il colosso coreano ha chiuso il 2018 con una quota di 2,9 milioni di pannelli per televisori OLED. Per l'anno corrente si stima che il dato crescerà fino a 3,8 milioni. La produzione di massa nello stabilimento situato a Guangzhou dovrebbe partire nel terzo trimestre del 2019.

Le stime sulla capacità dell'impianto confermano sostanzialmente i numeri che erano trapelati lo scorso anno. La prima linea permetterà di realizzare 30.000 substrati 8.5-Gen al mese. Si passerà poi a 60.000 in modo da portare la produzione di LG Display (considerando anche le altre linee in Corea) a 130.000 pannelli per TV OLED.


Aggiornamento 11/07:

LG Display avvierà uno stabilimento produttivo per pannelli TV OLED in Cina nella seconda metà del 2019. La compagnia coreana ha convinto anche il Governo cinese. L'impianto sarà situato a Guangzhou e verrà gestito in joint venture dalle autorità locali e dalla stessa LG (è confermata anche la quota di controllo al 70%), come precedentemente dichiarato.

Gli investimenti per 2,3 miliardi di dollari serviranno a realizzare 60.000 substrati al mese, con l'obiettivo di arrivare gradualmente a produrne 90.000. Sommando le linee presenti nello stabilimento di Paju a Seoul si arriverà quindi a 130.000 substrati al mese. A Paju nascerà inoltre una linea 10.5 G.


Articolo originale - 27 dicembre 2017

LG Display ha ottenuto il via libera dal governo coreano per avviare la costruzione di un impianto che produrrà pannelli TV OLED a Guangzhou in Cina (annunciato lo scorso luglio). Il permesso è stato necessario per via dell'importanza conferita a questo mercato: la Corea considera la tecnologia OLED un settore chiave per tutto il Paese. Da qui sono nati i dubbi sull'opportunità di avviare la produzione all'estero: c'era il timore che le conoscenze maturate da LG potessero venir carpite, con un conseguente danno all'azienda e a tutta l'economia sud-coreana.

Le istituzioni hanno approvato il piano ottenendo rassicurazioni per quanto riguarda i controlli di sicurezza. LG Display si è anche impegnata a garantire l'utilizzo di materiali ed attrezzature prodotti in Corea, mentre l'impianto produttivo sarà realizzato in joint venture con il governo locale. LG deterrà il 70% delle quote: si parla di un investimento pari a 2,3 miliardi di dollari. Lo stabilimento sarà un 8.5-Gen e realizzerà substrati da 2200 x 2500 mm.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

Finché non parte la fabbrica di 10° generazione i 65e 75 non caleranno.. si parla del 2022 per una produzione di massa.

Massimo Olivieri

Non ci sarebbero le materie prime ,componentistica ecc .

BLERY

Mica tanto

Progressive

Tutti chi? è la bufala dell'anno questa...

doctorstefano

che pugno in un occhio le prese a mezza altezza

BLERY

Lg e il governo Coreano non sapevano come sarebbero andate le cose nel 2019 (che tutti cercano di scappare dalla Cina)

Choz Chozzy

Quello grande!!!

messaggero57

In realtà negli ultimi anni c'è stata una crescita netta del salario medio in Cina, (Shanghai $ 1,135; Pechino $ 983; Shenzen $ 938), tanto che ormai la Cina sta delocalizzando a sua volta. In alcuni paesi dell'est come la Croazia, la Polonia, la Lituania, per non parlare dell'Ucraina ($ 274) Europa il salario medio è nettamente più basso. Come ha fatto giustamente notare TheLegend27, è in atto da tempo un ritorno di diverse tipologie produttive in occidente visto che i robot non percepiscono nessun salario e senza che l'occupazione aumenti.

Luigi
AC MILAN

Naaaaa....già visto e provato....non c’è paragone di qualità....

Lokotto

Conte! Quello che fa il primo ministro! Non Salvini dico!

Mister chuck revenge
GeneralZod
Kamgusta

Si si prendi foto a caso. Se vuoi dammi il tuo codice fiscale che faccio una ricerca sulle tue proprietà immobiliari e sulle eventuali società a tuo nome. Lo vedo subito quanti soldi hai.

an-cic

È da anni che la Cina delocalizza all'estero perché da loro il lavoro costa troppo. Nel comparto moda in cui lavoro, le aziende cinesi si sono spostate da almeno 5-8 anni in Cambogia, Vietnam ed Etiopia

Mister chuck revenge
Mister chuck revenge
roby

A shangai prendono qualcosa in piu dai

roby

E come non l ho visto!! Ma si dia una mossa l italia sta affondando

roby

Hahaha vero

Alien

Oggi produrre in Cina non è più molto economico... Il vero motivo per cui si va li sono i numeri produttivi, in Italia è impossibile realizzare stabilimenti grandi come quelli cinesi, che producono numeri da capogiro. Foxconn è grossa come una città. La tecnologia ha il problema della velocità dinvecchiamento, bisogna produrre tanto e subito, impossibile in Italia.

TheLegend27

e infatti è proprio per questo che è sempre più frequente il fenomeno del reshoring negli ultimi anni

saetta

Infatti, non capisco che senso ha aggiornare articoli così vecchi

Kyotrix

Perchè dopo i prezzi tv oled 55" partirebbero ( B9 ) dai 4000€ e 65" 6000€ ( per via dei costi sul personale e sovratasse italiane )

Scemo

E basta fare il conto ricco, hai ampiamente rotto i c#glioni

Alex

Sembri informato sulla Polonia, non altrettanto sulla Cina

Kamgusta

E' appena uscito l'88. Ma a quel prezzo (meno in realtà) trovi già disponibile il 77" in 4K. Che se avessi i soldi lo avresti senza fare queste domande da ldlota. Ma sappiamo tutti che sei un mangia cipolle senza soldi che fa finta di essere ricco.

Kamgusta

Ma perché l'utente che ti ha dato l'informazione è un peracottaro.
Poi prende come "esempio" Shangai che è la città con gli stipendi più alti (ma anche il costo della vita più alto), praticamente è la nostra Milano.
Lo stipendio medio cinese è di 630 euro SENZA tredicesima. E quando parlo di medio significa che c'è il medico che prende un po' di più e l'operaio che prende un po' di meno.
Nella fattispecie i poveracci che lavorano in Foxconn (che per loro, invece, lavorarci è come fare un terno al lotto) prendono sui 400 euro e con un po' di straordinari non più di 500 euro.
Prendono meno della media perché la ditta gli fornisce dei simpatici alloggi (in dormitori) e la mensa, anche perché questi arrivano da migliaia di km di distanza e a casa non ci possono di certo tornare. La versione moderna de "il lavoro rende liberi".

dolcecomeunlimone

Infrastrutture, disponibilità manodopera, ecosistema, incentivi, regole precise (e favorevoli).

Galy

Se è così sono contento per loro, ma a sto punto non capisco perché tutte le aziende della terra vadano in Cina a produrre, quando in Moldavia un operaio guadagna 4-500 € al mese.

dolcecomeunlimone

60 milioni di italiani: poco più di un terzo lavorano, più di un quarto sono pensionati, 2300 miliardi di debito in salita di 100 miliardi all'anno, 100 miliardi di capitali privati in fuga ogni anno, 300 mila giovani che espatriano (20% di qualità). E capre al timone.
Viva la fiducia.

dolcecomeunlimone

Perché non sono ancora impazziti del tutto.

italba

Sì, come la Videocolor di Anagni

https://uploads.disquscdn.c...

Qui c'è la (triste) storia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Videocolor
dolcecomeunlimone

Lo stipendio medio cinese è attorno a 800-900 dollari. A Shanghai è attorno ai 1200. Un medico a Shanghai sta sui 3000. Sono cresciuti anche del 20% anno su anno...e ora si vedono gli effetti.

Lokotto

Fai una cosa.
Prendilo se il Milan vince lo scudetto.
Cosi' hai una buona scusa per aspettare ancora qualche anno :P

Lokotto

Di Maio e Salvini non so ma e' Conte l'uomo forte che puo' farci tornare fra i primi in Europa!
Hai visto quanto e' amico della Merkel?!

Lokotto

Si pero' non ci sono i sindacati che scassano le balle :)

Marco Seregni

lol hai ragione xD
Certo che sti qui di HDblog se gli articoli sono vecchi di un anno potrebbero farne di nuovi anzi che aggiornare i vecchi....

Lokotto

Ah! Pensavo che la Foxconn le avesse gia' tolte quelle reti. Meno male che non e' cosi'.

Galy

1000 dollari al mese in Cina ? Mi pare molto strano.
Io sono spesso in Polonia per lavoro e li gli stipendi medi sono di 6-700 € al mese, ovviamente senza la maggior parte dei nostri benefit e non penso proprio che in Cina un operaio guadagni di più, se no non sarebbe li la maggior parte della manifattura mondiale.
Calcola infine che la Polonia è uno dei paesi dell'est dove gli stipendi sono più alti...

saetta

guarda che il commento al quale hai risposto è di 1 anno fa, almeno

roby

Ma non mi risultano stipendi di 200$ a Guangzhou, stiamo sui 1000 forse sicuramente meno tasse

Galy

Perché in Italia un dipendente costa all'azienda 1200€ di stipendio, più altri 1000 di contributi, più tredicesima, quattordicesima, ferie ecc...
In Cina prendono 200$ al mese netti e se chiedono un giorno di ferie gli arriva un calcio rotante sulle gengive, che li scaraventa direttamente sulle reti anti suicidio dei dormitori.

roby

Si era per far capire quanto l italia e il governo nom interessa assolutamente far crescere il paese ma solo abbuffarsi a spese dei cittadini. Di maio salvini conte sinceramente non vedo nessun cambiamento anche se sono ancora fiducioso

Pino Lino

Perchè solo per la burocrazia lo stabilimento partirebbe nel 2040! Poi tra contributi e tasse varie un Oled costerebbe il doppio!

roby

Perché non fanno anche solo un mini stabilibilmento in italia cosi da dar mangiare ai tanti giovani senza lavoro?

deepdark

Ma infatti, io non capisco perché non si prende un bel comodino con una sedia a sdraio.

Frenkmn

Se hai spazio consiglio un bel proiettore epson fullhd giocare con la ps4 a 300" è spettacolare e con 499€ te la cavi

AC MILAN

Vorrei tanto prendere un’OLED 75 a 2000€-2500€ entro la fine del prossimo anno....ma ho capito che dovrò accontentarmi di un 65’

Frazzngarth

è la stessa cosa, bisogna stare troppo vicini per l'8K, è fisicamente inutile

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!