
07 Gennaio 2020
La recensione ad un prodotto dell'informatica di consumo, che sia un portatile come questo oppure un accessorio, un componente o un software di controllo, deve darne solo l'idea - e non fissarsi troppo sui dettagli ovvi, già accessibili, che tutti sanno o che possono sapere - e scandire, piuttosto, il resoconto delle prove fatte, la loro valutazione in rapporto alle alternative, il giudizio personale di chi ci mette nome e cognome. Le traduzioni credibili del suo origine latino recensēre, la portano a fine 2017 come "esaminare attentamente" oppure come "passare in rassegna" ma il periodo storico in cui viviamo ci sgrava dalle banalità. Una recensione non deve sostituire un manuale utente, non deve essere una versione pomposa (ma nemmeno asettica) della scheda tecnica pubblica; deve sbrigare le presentazioni e poi dare un giudizio critico, quindi evidenziare il valore, i pregi e i limiti dell'oggetto in esame.
Questo per dirvi che non ho intenzione di pubblicare altre informazioni sciocche su Acer Spin 5 SP513-52N di ultima generazione. É un portatile da 13 pollici dal formato moderno, con touchscreen che si inclina fino a toccare il fondo per essere un grosso tablet per film, per i giochi, per Internet. Sul resto vi lascio la scheda tecnica e vi inserisco diverse foto. Sotto ho compilato tre tabelle di resoconto con tutto quel che serve ad approfondire e confrontare. E poi c'è il video, più schietto e diretto di tutte le parole scritte fino ad adesso.
In questo testo, dunque, cercherò di dire la mia sul perché un laptop da 800 o 900 euro, una via di mezzo tra gli ultrabook senza vincoli e i portatili economici tutti compromessi, si merita le vostre attenzioni proprio come si è meritato la mia. Non è una cosa scontata: ci sono diverse ragioni per vendere un prodotto sovraprezzo o sottoprezzo, e non è detto che la variazione dipesa da un componente abbia conseguenze pratiche per l'utente.
Certe macchine costano di più per potere del marketing, per un posizionamento che, magari, è forzato per rendere conveniente un altro prodotto - il vero obiettivo stagionale - oppure ci sono macchine che sono nei negozi con listini fuori scala solo per fare presenza e bollare il marchio dove fa scena. Da anni non succede più il contrario (prodotti venduti a prezzi più bassi delle aspettative grazie agli incentivi dei partner - chi fa il sistema operativo, il processore, quel software che c'è dentro: Google, Microsoft, Intel) ma è soltanto un limite del nostro periodo storico. Tutto, in questo settore, compie un giro e torna esattamente dov'era.
Acer Spin 5 con processore Intel Core i7-8550U oggetto dei miei test è sbilanciato perché arriva in una configurazione con 16 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD. Costa poco meno di 1300 euro in questo momento (codice SP513-52N-8944), contro gli 820 euro circa (prezzo Amazon Italia) della Core i5-8250U con 8 GB di DDR4 e 256 GB di archiviazione. Meglio la seconda opzione. Ci sono differenze di prestazioni sopratutto nei compiti pesanti e prolungati, ma superare i 1000 euro di questi termini cambia i riferimenti: bisogna essere più pignoli sulla qualità costruttiva e sul design, non accettare compromessi di portabilità, pretendere i componenti migliori. Per dire: nella fascia dei 1300 euro, un Acer Spin 5 con Core i7 se la vede con HP Spectre X360 13 Core i5. I processori sono diversi, è vero - delle differenze parlerò tra poco - ma Acer ha un modulo SATA e non PCI-Express, ha una batteria più piccola nonostante il peso superiore, ha un display meno luminoso e finiture meno pregiate. Per non parlare delle dimensioni, quindi dell'impatto in borsa.
Pollici | Dimensioni (mm) | Batteria (Wh) | Peso (gr) | |
Acer Spin 5 SP513-52 | 13.3 | 324 x 226 x 16 | 54 | 1540 |
HP Spectre x360 13 | 13.3 | 306 x 218 x 13.6 | 61 | 1290 |
Surface Laptop | 13.5 | 308 x 223 x 14.4 | 45.2 | 1252 |
Dell XPS 13 | 13.3 | 304 x 201 x 15 | 60 | 1305 |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 | 910 |
Lenovo Yoga 920 | 13.9 | 323 x 223 x 14 | 78 | 1370 |
MacBook Pro 13 TB | 13.3 | 304 x 212 x 15 | 54.5 | 1370 |
Questo succede perché la serie Spin non è la diretta concorrente di quella Spectre. Il prezzo è simile perché la CPU e le altre cose sono costose. Nell'equilibrio della sua configurazione consigliata, ecco che Acer Spin 5 da 800 euro e spicci porta a dei compromessi che tutti accetterebbero considerando un risparmio di circa 500 euro. É un ultraportatile bello da vedere, comodo nelle porte, con una tastiera retroilluminata adatta a scrivere lunghi testi, un touchpad decente e l'ultima generazione di processori Intel. Ha un lettore di impronte per Windows Hello, il supporto penna con 1024 livelli di pressione e Acer Active Stylus inclusa nel prezzo. É il classico ultraportatile che due anni fa avremmo considerato un ultrabook.
Certo, mancano delle finezze; il display non ha una profilatura di serie (e ci mancherebbe) e nemmeno una luminosità tanto elevata da lavorare in esterno, ma è uniforme e molto contrastato, migliorabile con una calibratura o un profilo icc. Mi sono sorpreso di "vederlo bene" all'ombra del parco (ci sono alcune riprese nella videorecensione) e sentire il suo vetro reggere la pressione della penna e del polso senza piegarsi troppo.
Il vincolo più influente della sua scheda tecnica, il motivo per cui appartiene alla fascia media anziché a quella alta, è la capacità della batteria. Una 54 Wh ha bisogno di quella parsinomia nei consumi che la configurazione con Core i7 Quad Core non può dare. Di fatto, Spin 5 SP513-52N arriva a 5 ore di autonomia nel lavoro internet di tutti i giorni (schermo al 50%, Edge con 7 tab, Skype sotto), fa poco meglio su Netflix a schermo intero, e arriva a 2 ore sotto stress. L'alimentatore da 45 watt riesce sempre a caricarlo (il consumo massimo su presa è di 35 watt) ed ha il vantaggio di un ingombro ridotto; Spin 5 si può anche caricare dalla USB-C 3.1 - a patto di avere un alimentatore con il giusto numero di volt.
Prima di analizzare i log dei test, prima di fare i grafici, mi aspettavo di più dall'autonomia di Spin 5. Poi ho capito che la versione con Core i5 è l'unica in grado di migliorare questi valori ed arrivare - ipotizzo - a quelle 7 ore considerate adeguate. Dipende dai consumi e dalla mancanza di un piano energetico ottimizzato per le attività basiche, il web, i social, la scrittura (e questo penalizza anche il draining in standby). Vero che il processore scala frequenza, ma le sue richieste energetiche non cambiano granché; la dimostrazione è nella vicinanza tra il test durante di Netflix e quello sulla produttività Internet. Un altro motivo per preferire lo Spin 5 gestito da i5.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -20.4% | 4.8 ore |
Netflix HD App Full Screen | -19.14% | 5.2 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -53.76% | 1.86 ore |
Draining da chiuso (Connected Standby On) | -0.45% | 9 giorni |
Tempo di ricarica (PC standby) | +43% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 150 nit), audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.
É fuori da questi discorsi che il nuovo Core i7 Quad Core si esprime. Se il Core i5-8250U equivale (almeno) ad un i7-7200U della generazione passata, questo processore si avvicina al Core i7 HQ, e riesce a tenere il carico massimo per molto più tempo. Ho preso come riferimento il comportamento di due test: F1 2017 Benchmark e un rendering 1080p H.264 VBR 1 passata con Adobe Premiere Pro. Il primo spreme CPU, GPU e memorie; il secondo - data la scheda integrata Intel - è soprattutto un lavoro di processore. Entrambi, comunque, sono programmi reali, situazioni credibili che capitano a chi compra questi prodotti; a differenza degli stress test artificiali (eseguiti con altri scopi) danno meglio l'idea.
E quindi abbiamo i core del chip i7 che girano a frequenza più alta per più tempo (importante la durata dei primi secondi di picco, misera nel Core i5), abbiamo una GPU mediamente più veloce, temperature pressappoco simili e un consumo molto più stabile. Significa prestazioni più costanti nei carichi prolungati e nessun problema di throttling termico. Questo si nota soprattutto nel secondo grafico, quando la CPU tiene i 15 watt consentiti ad oltranza.
Purtroppo non ho potuto inserire nell'analisi anche la rotazione della ventole di sistema. HP Spectre X360 (Core i5) ne ha due piccole in un telaio metallico essenziale e compatto, mentre il Core i7 di Acer gode di una ventilazione più comoda. Il rumore generato è simile (Acer è più "ruvido" perché mono-ventola) e anche la loro efficienza permette alle due CPU di girare senza problemi. Le temperature esterne ed interne di entrambe le macchine sono soddisfacenti, per quanto la heatpipe dello Spin 5 porti il calore più vicino alla zona utile della tastiera - e, quindi, si percepisca di più.
Vorrei provare una configurazione con questo Core i7 e una GPU dedicata di fascia bassa, una MX150 per dire, comunque adeguata ai contesti di produttività e multimedia di un ultraportatile. Per questo motivo ho inserito lo Mi Notebook Pro nella comparativa a seguire. Immaginate un mix di entrambi i valori; le prestazioni CPU dello Spin 5 con i risultati grafici dello Xiaomi; i portatili non si costruiscono in questo modo, d'accordo, ma l'impatto termico tra Core i5 e Core i7 non sembra così diverso. E per bilanciare i consumi basterebbe una batteria adeguata. Una soluzione come questa potrebbe prendere il posto delle più costose, energivore e pesanti configurazioni con Core HQ e grafica dedicata; quel tipo di prodotto resterebbe esclusiva del gaming e delle workstation da viaggio.
Acer Spin 5 Core i7-8550u |
Mi Notebook Pro i5-8250u/MX150 |
Spectre x360 13 Core i5-8250u |
|
recensione | recensione | ||
GeekBench 4 | 4748/13676 | 4724/9471 | 4179/13915 |
Cinebench R15 | 46.29/520 | 64.89/555 | 44.13/480 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car 1685 Man 3875 TRex 6703 |
Car 4184 Man 8426 TRex 13704 |
Car 1555 Man 3712 TRex 6496 |
3DMark | FireStrike 965 SkyDiver 3905 CloudGate 7564 |
Time Spy 1078 FireStrike 2925 SkyDiver 9717 |
FireStrike 918 SkyDiver 3700 CloudGate 7201 |
PCMark 8 | Home 3795 | Home 3481 | Home 3590 |
CrystalDisk Mark | Seq 554/261 4K 33/85 |
Seq 1842/1399 4K 33/90 |
Seq 3255/1263 4K 45/151 |
Temp Max | CPU 98 °C Esterna 45 °C |
CPU 74 °C Esterna 44 °C |
CPU 99°C Esterna 53 °C |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).
In conclusione, la nuova versione di Acer Spin 5 con processori Intel Core di 8° generazione vale la spesa. Io vi consiglio la configurazione con i5, 8 GB di RAM e 256 GB di spazio SSD; la i7 va meglio nei lavori prolungati, ma peggiora l'autonomia ed è sbilanciata. Per 820 euro circa (prezzo a fine 2017 su Amazon Italia) si prende un portatile con equilibrio pratico e apparenza moderna, buono per scrivere a mano libera o disegnare, con porte a grandezza standard e una tastiera retroilluminata comoda. I dettagli hanno alti e bassi (audio molto buono, webcam 720p luminosa, supporto Linux; lettore SD lento e peso superiore alla media a causa di un telaio troppo largo) ma sono gli aspetti che riducono il prezzo di vendita. É un buon convertibile, ed un'altra conferma sulla sostanza dei nuovi processori di Intel. Tutte premesse per un 2018 da seguire. Altri dettagli nella pagina dedicata di Acer Italia.
Commenti
Salve, sono molto indeciso sull'acquisto! Mi chiedevo se, adesso che la differenza di prezzo tra l'acer Acer Spin 5 SP513-52N con i5 e quello con i7 non è piu di 500 euro ma di circa 150, si continua comunque a consigliare la configurazione i5. Grazie mille!
Ho capito che l'SSD in dotazione è SATA, ma non mi è chiaro se posso metterne uno PCI-Express... qualcuno lo sa?
https://uploads.disquscdn.c...
Ti confermo che la tastiera ha quello strano layout che ormai HP ha adottato per tutti i suoi ultrabook. Per quanto riguarda il tasto invio con la ù immediatamente sopra, ci fai l'abitudine nel giro di un paio di settimane. Quello a cui ancora devo trovare una spiegazione è il tasto "<>" affianco alle freccette. Programmo molto e personalmente lo trovo un po' scomodo dopo anni di tastiere con layout "classico". Mi capita spesso di premerlo per sbaglio.
posso chiederti di postare una foto della tastiera? vorrei sapere se ha quello strano layout dello spectre con il tasto invio su singola fila di tasti e la ù sopra.
Io lo presi al Cyber Monday a 1052€. Prezzo più che giusto per questo modello. A 1250 secondo me vale ancora la pena perchè devi contare che hai una MX150 che nello Spectre non hai ed è un plus non da poco. Se riesci a trovare qualche sconto, tanto meglio. (Tipo se sei uno studente universitario o ne conosci qualcuno, si può avere uno sconto del 10% immediato).
interessante, l'unica cosa che mi frena è il fatto che ora sta a 1250, cifra tremendamente vicina allo spectre x360 o altri
Ciao. Meravigliosamente. Ho scritto una breve recensione nel forum di HDBlog. Riassumendo in breve: io lavoro molto con programmi di calcolo tecnico e simulazione (MATLAB e Simulink) e ambienti di programmazione. Il mio uso standard è Matlab, chrome 7-8 tab, qualche pdf aperto, telegram e skype in background, texstudio. Ho il modello con i5-8250u/8gb/256 con mx150 e mi trovo alla perfezione. A livello di prestazioni non mi posso assolutamente lamentare, contando che provengo da un vecchio quad-core della serie i7-HQ di quarta generazione.
Batteria più che soddisfacente. Circa 7-8 ore con l'utilizzo detto sopra. Se utilizzi Netflix l'autonomia guadagna un paio d'ore in più.
Ogni tanto gioco a qualche titolo leggero come The Binding of Isaac oppure Darkest Dungeon.
Il telaio è in metallo tranne il coperchio che è di plastica (ma sempre di buona fattura, me ne sono accorto diverso tempo dopo che non era metallo). Non ci sono thunderbolt 3: ci sono 2 usb-c 3.1 gen1, 2 usb-a 3.1 gen1, jack cuffia-microfono e lettore microsd.
Diciamo che è lo step immediatamente sotto ai nuovi super top di gamma tipo Spectre o XPS.
Se non hai bisogno di tutte le features di un super top di gamma ma lavori con le solite cose come faccio io, questo è quello che fa per te.
Meravigliosamente. Hai qualche aspetto in particolare che vuoi sapere?
solo io non ho trovato questo modello con l'i7 ma solo con l'i5 8250?
come ti trovi con l'envy? Ho letto recensioni un po' contrastanti
Visto dal vivo e devo ammettere che come dice Riccardo, fa la sua suina figura! Solo, come ogni 2in1 capitatomi tra le mani, c’è sempre un eccessivo dondolamento dello schermo, come se le cerniere, non fossero salde alla stregua di quelle dei portatili tradizionali. Lo trovo fastidioso, come trovo fastidioso spendere 899/999€ per un portatile con soli 8gb di ram e peggio ancora, non espandibili!!!
Una domanda sull'ssd. Quello montato è un sata, ma il pc è compatibile con nvme?
Hai ragione. Ho fatto un copia incolla sbagliato.
Addirittura con panna? Una offerta dolce!
Scherzi a parte, non mi va di prendere un i5 di 7th Gen. Il nuovo è tutta un'altra cosa.
Prova il Pro 4 con tastiera e panna i5-8-256 lo trovo ad ottimi prezzi
Ci lamentiamo degli spazi vuoti di questo device quando basta vedere un SB 2(recensirlo cortesemente) da 15" dove almeno il 40% dello spazio è vuoto
ok thanx
sto scaricando la versione di prova
Mi pare che sono circa 15 GB.
Si la microsd per espansione è un'idea ma non può essere paragonata alla velocità di un ssd. Se utilizzi programmi di calcolo tecnico come me, aprire più istanze dello stesso programma è un dramma e la velocità del disco è tutto.
visto che sei del settore ... il programma mathematica quanto spazio richiede?
ps in surface pro dovrebbe esserci l'espansione di memoria con la sd card
Ho valutato anche il surface pro e laptop ma il minimo con cui riesco a lavorare sono 256/8gb. 128gb e 4 gb di Ram sono veramente pochi contando che Matlab e Si mulino occupano quasi 40 gb solo loro. Se devo solo scrivere testi ho invece un netbook con Atom che basta e avanza.
Ad un minor prezzo ti puoi portare a casa un Surface Pro - Intel Core m3 / 128GB SSD / 4GB di RAM, Risoluzione: 2736 x 1824 (267 PPI).
Oppure allo stesso prezzo c'è Surface Pro - Intel Core i5 / 128GB SSD / 4GB di RAM, stessa risoluzione.
Guarda faccio intorno alle 7 ore e mezza con schermo al 40%, chrome 6-7 tab, qualche pdf, Tex-studio e lavori vari con Matlab (è il mio utilizzo tipico).
Ogni tanto gioco a qualche titolo leggero e in quel caso non faccio più di 3 ore. Su Netflix praticamente non si scarica. Posso guardarmi 4-5 episodi e la batteria sta ancora al 70%.
Assolutamente d'accordo con te sulla frase finale, non sarà il top, ma Acer è una marca da tenere in grande considerazione.
Sì sì, certamente la tua configurazione hardware è più energivora
Se non ho il sole dietro difficilmente passo il 50 %
Il mio arriva il 28/29! Come ti trovi a batteria?
Bel prodotto. L'ho comprato il mese scorso e mi trovo veramente benissimo.
Dovevo cambiare il mio pc e ho guardato molto questo prodotto. Ho avuto modo anche di provarlo da vicino e confermo l'aspetto un po' retrò e il colore stupendo con rifiniture veramente ben curate. Da l'impressione di un prodotto solido ma sicuramente non fa quell'effetto wow come lo spectre. Il display non è eccezionale e come dice Riccardo se devo andare sulla fascia 1000€, questo esce automaticamente fuori dalle valutazioni. Alla fine ho optato per l'HP Envy 13 con i5-8250u e mx150 preso in offerta al black Friday a 1050€. Ho capito che il touchscreen sul notebook non mi serviva e il concorrente Acer nella fascia è lo Swift 3 ma anche in questo caso, è buono solo sotto gli 800€.
Secondo il mio parere, Acer è la scelta per chi non cerca un Ultrabook premium ma nemmeno uno dei soliti prodotti da supermercato.
Ti giuro, non reggo una luminosità del monitor più alta rispetto al resto dell'ambiente; significa che se sposto lo sguardo sulla scrivania, sul pavimento, sul muro devo avere la stessa luminosità nel monitor e, almeno a casa mia, ciò significa non piu del 20 (toh, 30)%. Poi in facoltà capita sicuramente di spostarmi verso e oltre il 50%.
Speriamo. E spero calino i prezzi.
Acer ed ho hanno sempre piuttosto volentieri versioni con AMD, è facile che le vedremo a breve.
Comunque nella tabella comparativa alla fine, non capisco quei valori del Mi notebook pro per quanto riguarda il disco...
Oltre al fatto che sono risultati da SSD sata e non NVME (come invece dovrebbe essere), sono completamente errati.
Su CrystalDisk il Mi notebook faceva qualcosa come 1700/800 Seq e 47/170 4k o comunque giù di lì.
Ora, con l'aggiornamento dei driver e del bios, arriva ai livelli dello spectre se non meglio, facendo 3200/1500 Seq e 61/191 4k.
Su questo sono d'accordo, ma in ogni caso un i7 hq ha un tpd del doppio rispetto a questo, ho uno schermo decisamente più grande, ssd + hhd che comunque vanno alimentati, e una batteria minore.
Design pacchiano, aspirazione inferiore, display scarso più del dovuto, mega cornici manco fosse un iPhone 3g, interno studiato malissimo boa boa. Sì salva solo a prezzo ridotto
Dipende ovviamente dalle luci... Al buio si, tengo anche io tutto al minimo, ma già durante il giorno, la luminosità la devi aumentare
Vero, però la scarsa autonomia credo lo limiti parecchio; non vuoi puntare su un design rinnovato?
Benisssimo, però dammi un plus che gli altri non mi danno (ex autonomia fuori dalla media)
Autonomia e design del pannello superiore datato, per il resto è un dispositivo discreto/buono.
Ahah in effetti è vero, essendo un appassionato anche io ho un 2 in 1
Il notebook dal quale ti stavo (e sto) scrivendo ha ormai 6 anni e ha un display HD (anche se ammetto che al netto di quello è veramente un buonissimo display), però spesso e volentieri lo uso a luminosità bassa. Comunque anche gli altri dispositivi che ho (un altro pc, smartphone e tablet) di solito hanno sempre una luminosità bassa, aiuta i miei occhi a stancarsi di meno.
Perché?
Amo che Riccardo faccia le sue prove giocando a F1, così riesco ad avere anche un feedback per l'unico gioco che uso anch'io. Così oltre a godermi la recensione, prendo anche due piccioni con una fava :D ahah
Si su ws hai ragione... Io cercavo di calcolare la potenza in secondi
non mi piace
Assoutamente no: se vuoi convertire l'energia da Wh a Ws (nota bene: non W/s) devi moltiplicare per 3600, ed ottieni la capacità in Ws (Wattsecondo) che altro non è che J (Joule); in questo caso la batteria è da 194,4kJ.
Se invece quello che vuoi fare è: ho usato la batteria da tutta carica fino a che non s'è spenta ed è durata 5 ore, qual è la potenza media consumata? A quel punto sai 54Wh di batteria diviso il numero di ore di durata e trovi la potenza media in Watt ( 54 Wh / 5 h = 10,8 W)
Dalla tua risposta non si capisce se stai cercando di misurare la potenza o l'energia (o almeno, io non ci sono riuscito ma magari è colpa mia).
Design che poteva essere studiato meglio ma su questa fascia di prezzo penso abbia pochi rivali
Ot: c'è qualche modo per avere lo sconto studenti da un acquisto in America?
sfugge alla mia comprensione come diavol0 sia possibile. in ogni caso, è imbarazzante.
Questo succede su tutti i Marchi conosco persone che hanno acer da 10 anni mai problemi hardware se non la lentezza dovuta alle componenti vecchi e all'OS sempre più pensate
Dipende dal ambiente ,quante ore stai davanti,distanza e cosa usi per lavoro o divertiti,studiare.
certo ma con acer la cosa è sistematica, senza contare che già dopo 2-3 anni fatichi a trovare le parti di ricambio addirittura sui server