
05 Marzo 2018
Open Fiber prosegue il piano di copertura del territorio italiano con la fibra ultra veloce in modalità FTTH dando il via ai lavori a Ferrara e a Matera per un investimento complessivo di 25 milioni, dei quali 18 per la sola città estense.
La convenzione siglata con il Comune di Ferrara permetterà a 52 mila unità immobiliari di connettersi alla rete ultra veloce con una velocità fino a 1Gbps sia in upload che in download grazie alla posa di 48 mila chilometri di fibra ottica. I cantieri - già aperti - verranno chiusi tra circa un anno e mezzo:
“La fibra ottica di Open Fiber è un’infrastruttura cruciale per ridurre il digital divide dell’area in quanto capace di stimolare la competitività delle imprese e di migliorare il sistema imprenditoriale”, ha affermato il sindaco Tiziano Tagliani. “Inoltre sarà un servizio che migliorerà il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione”.
La stretta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Open Fiber garantisce la minimizzazione dei disagi per la popolazione tramite l’utilizzo di cavidotti e infrastrutture già esistenti laddove possibile.
Anche la Capitale Europea della Cultura 2019 potrà presto accedere alla banda ultra larga: Open Fiber ha infatti annunciato di aver dato il via ai lavori a Matera per raggiungere 19 mila unità immobiliari tramite 175 chilometri di rete, di cui 144 interrati. I lavori avranno una durata di 18 mesi e prevedono l’impiego di tecnologie e metodologie innovative per ridurre l’impatto ambientale e per contenere il disagio alla popolazione.
“Grazie alla sensibilità e alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Matera abbiamo già dato il via ai lavori con un cronoprogramma ben preciso, che ci porterà a coprire nel giro di 18 mesi circa l’80% del territorio comunale rispettando i tempi annunciati al momento della firma dell’accordo”, ha dichiarato Salvatore Nigrelli, responsabile Network & Operations Area Sud di Open Fiber. “L’obiettivo del piano nazionale di Open Fiber è duplice: da una parte, l’abilitazione di nuovi servizi per i cittadini e la Pubblica Amministrazione e dall’altra, partendo dalla nostra infrastruttura di rete, il cablaggio delle aree industriali per dare impulso al tessuto produttivo della città”.
Commenti
Se ti fossi alzato al mio livello avresti pubblicato qualche link dove viene corroborata la tesi del complotto a favore di Tim o del buco nero di bilancio creato da Open Fiber.
Il problema è che non sarai mai al mio livello, tant'è che non sai nemmeno cosa sia un'opera pubblica e quale sia il suo valore.
Partendo da queste premesse non posso nemmeno considerarti un mio pari, sei solo feccia, di quella che ammorba la società e la costringe a rimanere schiava dei potentati del """libero mercato""" di Trumpiana scuola.
Grazie al cielo tu, e la tua razza, siete rara spazzatura in un sistema che da tempo si è orientato ai principi della solidarietà e dell'uguaglianza, oltre che dell' ubiquità dei servizi.
Spero tu non avrai mai figli. Me lo auguro di cuore.
vedo che in mancanza di argomentazioni sei passat odirettamente all'insulto, e non mi va di abbassarmi al tuo livello sebbene saprei sicuramente essere più creativo di te, quindi ti saluto e ti lascio a fare la figura del pollo con le tue dissertazione su opere pubbliche e massimi sistemi. Paragoni la TUA banda larga (perchè il tuo problem è tutto qui, TU che devi navigare veloce grazie a openfiber) a ospedali strade e caserme di polizia. Sei un ipocrita vegognoso e pretendi di dare lezioni ad altri mascherandoti da paladino della società, vergognati.
Adios, prenditi pure l'utima parola convincendoti di aver ragione.
Parliamo degli stessi USA dove in ogni nazione esiste un piccolo monopolio, dove ci sono i data caps, dove gli abbonamenti fisso e mobile costano un occhio della testa con velocità imbarazzanti?
Solo con questa affermazione ti sei mostrato per quello che sei: una capra rancida.
Poi vorrei capire questa storia secondo la quale TIM si impossesserà della rete di Open Fiber. Perchè TIM e non Tiscali, Fastweb, Vodafone o Wind-TRE o tutte queste messe assieme?
Capitolo soldi pubblici: la rete internet è una grande opera, esattamente come lo è un ospedale, una strada o una caserma di polizia. Alle spalle di una grande opera sono considerati costi e benefici.
Che internet sia il presente dell'economia, nonchè una fonte di riduzione dei costi, non serve Bezos a dircelo. Lo sappiamo da noi, ed abbiamo anche imparato che la rete internet è un asset importante tanto quanto la rete elettrica, idrica, stradale, etc. e che lasciarla in mano ad una azienda apre troppe criticità, che vanno dalla qualità del servizio, alle carenze di manutenzione e alla forte speculazione.
Sei davvero un ign0rante di prima classe, non solo non hai la minima idee di cosa sia e come funzioni e quali finalità abbia l'apparato amministrativo statale ma non hai nemmeno la minima funzione logica che ti consente di capire che per avere un guadagno serve investire, senza contare che glissi sui fondi europei impiegati ed insisti su una sorta di complotto.
Sei davvero il peggio che la società possa partorire.
con questo ultimo intervento hai dimostrato di non avere la minima idea di cosa sia il progetto openfiber, cosa che peraltro era chiara sin dal tuo primo intervento. Oltretutto si svealno gli altarini, sei tanto pro openfiber perchè ti hanno portato la fibra, chissenefrega che sia stato fatto con soldi di tutti giusto? E chissenefrega anche che nel giro di 2 anni sarà telecon o chi per lei a lucrare su qul tratto di fibra, con incredibili vantaggi rispetto ai costi di posa. E poi sarei io il paladino delle telco?
La ciliegina sulla torta è il discorso sulla net neurality che non c'entra nulla con il discorso della rete fisica, un bel minestrone hai fatto, compreso il discorso 5g in usa dove cablano anche l'ultima roulotte, probabilmente tu gli usa non sai nemmeno dove stiano sulla cartina.
vai a nasconderti.
In realtà solo i clienti TIM le stanno pagando la fibra che ha deciso di posare.
Io ho la gigabit Open Fiber la pago almeno 10€ in meno di quello che ho pagato per anni a TIM con un servizio la mette in ridicolo.
Tu non hai spiegato un bel niente, ti sei solo dichiarato paladino del libero mercato quando la storia delle telco ti smentisce. Non solo la storia Italiana ma anche quella USA è un bell'esempio di dove ci porta il libero mercato senza controlli, vedi il caso Net Neutrality.
Il problema delle zone a fallimento di mercato è un non problema visto che da loro non arriverà la fibra a 1000 megabit, semplicemente adotteranno le vie più convenienti per portarla, 5g compreso.
Il punto è risolvere il nodo del digital divide, e, come ho già detto, abbiamo ricevuto una fraccata di soldi per farlo. Informati.
La rete di Open Fiber è nostra, non si regala niente a nessuno. Le tue sono solo superficiali congetture, abbastanza vuote e prive di fondamento.
ri-pagata da noi in zone dove il lucro vero lo faranno i terzi che ci venderanno sopra i servizi, come appunto spiegavo prima. Non sei furbo eh.
Figurati se voglio iniziare una discussione del genere con uno che elimina dal proprio ragionamento la situazione antecedente ad open fiber. Il "libero mercato", detenuto dall'ex monopolista di stato, con tutto che ne consegue, non aveva alcun piano di espansione della fibra ottica. Tim si sta muovendo adesso che ha una vera concorrenza, ed infatti ha pianificato qualche miliardo di investimenti per la fibra, mentre prima era tutto per il mobile.
Ben venga una rete pubblica con accesso equo a tutti gli operatori.
Ti piaccia o no, Open Fiber è il vero motore della concorrenza in questo mercato ed ha scacciato Tim dalla sua confort zone.
Ed il mercato resta liberissimo, nulla impedisce a Tim di migliorare la sua rete. La differenza è che adesso l'Italia ha il grande vantaggio di avere, di nuovo, una rete pubblica, ed anche questa volta all'avanguardia.
hai sprecato 10 righe, se avessi capito un terzo di ciò che ho scritto ti sarebbe chiaro che non difendo le telco ma il libero mercato, ma sei troppo preso dalle tue strampalate tesi per poter capire. I bilanci di openfiber sicurammente li conosco meglio di te visti i tuoi vaneggiamenti. I finanziamenti europei non sono collegati a openfiber si poteva fare lo stesso senza buttare soldi pubblici ma è inutile che stia a ripetermi.
Spiegami tu, che sei un genio della finanza, il piano industriale di Open Fiber. Hai letto i bilanci? Hai letto i business plan? Conosci i termini degli accordi con gli operatori?
Illuminami tu che certamente conosci la vera verità. O almeno, da come parli, pare che Open Fiber sia un buco nero di debiti.
Senza contare che la nuova rete in fibra è un asset strategico non meno importante di qualsiasi altra grande opera.
Per la cronaca: ridurre il digital divide è tra gli obiettivi dell'UE ed abbiamo ricevuto 5 miliardi di € circa a tal proposito. Esattamente come è successo per la Romania, che ha un'infrastruttura migliore dell'intera Italia.
Mi fa piacere io ti faccia ridere perchè significa che almeno uno di noi due mette di buon umore.
Tu, purtroppo, sei un superficiale e desolante egoista che alimenta la guerra tra poveri ed, in definitiva, il peggio che questo sito possa offrire.
Devo ammettere però che Il difensore delle Telco mi mancava.
oh arriva l'altro genio dalla mangiatoia... Certo ma con quei soldi si potrebbero fare cose piú utili non trovi? La gente quelle linee NON le affitta e il caso Lepida ne è apounto viva testimonianza, in Italia abbiamo km e km di fibra spenta che NESSUNO VUOLE GESTIRE perchè NESSUNO VUOLE COMPRARE. A livello aziendale la situazione è questa, a livello privato invece non vedo perchè debba essere openfiber a sobbarcarsi i costi di posa in nome di una ipotetica e futura vendita o affitto ai carrier che ci lucreranno n volte, loro o soggetti terzi (google, netflix, amazon...). Se la portino loro la fibra per raggiungere gli utenti. Non a caso in Usa è stata google a cablare zone a basso ritorno, non certo un ente pubblico.
il gettito dirrtto attraverso il web li generano le aziende, io sono anche un'azienda, non tutti hanno una attività ovviamente ma cosa c'entra questo? Il senso del discorso è che le connessione a banda larga e ultralarga sono utili alle aziende A VOLTE (in Italia nemmeno cosí frequentemente) mentre qui si pensa a scaricare o guardare netflix e si chiedono soldi pubblici di openfiber per farlo. Se per voi ha senso...
eh sì tu invece sei depositario delle verità sul piano illuminato di openfiber oscuro ai piú... Prenditi meno sul serio, è un consiglio da amico, faresti meno ridere. Non c'entra nulla l'essere già serviti o meno, si tratta di praticità e opportunità economica. Spiegami economicamente come servire una zona a fallimento di mercato possa avere senso, facciamo come gli incentivi per i pannelli solari eh? Sei una volpe, si capisce subito.
Commento abbastanza superficiale, non mi sorprende abbia origine da un profondo egoismo, della serie "io sto a posto, gli altri si attacchino".
Anche nel mio paesiello c'è la fibra a 1 gigabit ed onestamente può farmi solo piacere che arrivi in tutto il resto d'Italia.
Naturalmente non arriverà ovunque ma già offrire 30 megabit reali per le zone a fallimento di mercato sarà una manna dal cielo.
La cosa certa è che sei completamento all'oscuro del piano industriale di Open Fiber.
Tu combatti pure, come fanno gli anti-vaccinisti e gli altri contro il signoraggio bancario, l'unico suggerimento che posso offrirti è quello di farlo nelle sedi opportune e con il giusto tempismo.
Hai pensato di ritornare su Facebook?
Forse non lo sai ma non sei tu che mandi avanti il mondo, ma gli “utenti casalinghi”.
La fibra arriva nelle zone a basso ritorno economico, perché la gente poi affitterà quelle linee, almeno in parte. Quello che ognuno ci fa, non ti riguarda. Paga le tasse e muto, le tasse le paghi in base a quello che guadagni, non in base a quello che open fiber spende.
State alla larga da Tiscali!
senti pastorello torna nel presepe che qui se c'è degrado è solo grazie ai tuo lasciti... Di sicuro openfiber con soldi pubblici non deve venire a cablare nel tuo paesello a spese della comunità per vendere poi la fibra a telecom che a te servirà per... Cosa esattamente? Produrre utile? Dubito fortemente.
La fibra dove serve arriva automaticamente grazie agli operatori, comanda il mercato, è poco civile pestare i piedi e sperare che babbo natale con i soldi pubblici ci metta una pezza.
Io devo combattere solo perchè non si sprechino i soldi delle mie tasse, la fibra da me è arrivata 10 anni fa, guardacaso senza nessun soldo pubblico o gran movimento popolare.
Non vedo come questo tuo inutile commento abbia approfondito ciò che ho scritto.
Non capisco nemmeno perchè un consumatore dovrebbe prendersi la briga di difendere la peggiore compagnia telefonica presente in Italia, ossia quella che, guarda caso, ha ereditato un monopolio di stato.
Direi che con il tuo commento abbiamo raggiunto davvero il fondo della parzialità, visto che come ciliegina ha la guerra tra poveri, ossia tra chi vuole che installino la fibra a cominciare dal proprio paesiello.
Sei la faccia del degrado. Direi che hai chiuso in bellezza questo 2017.
Lepida portava la fibra alle industrie, e il suo parziale fallimento è la prova del fatto che alle aziende italiane non serve tutta questa banda a meno di casi eccezionali. A volere la fibra sono gli utenti casalinghi che non devono certo essere una prioritá strategica nazionale visto che non generano alcun gettito diretto per lo stato ma solo indiretto attraverso la loro spesa nei confronti delle telco o servizi terzi che erogano loro servizi.
al sud la cosa è partita dopo, quindi ci sono mediamente tecnologie piú aggiornate per fortuna di chi ci abita. Discorso dievrso per le grandi città ovviamente, nord o sud che siano. Ricordo Bari dopo Milano e Torino è stata la terza città in fibra fastweb in contemporanea con Roma
e in una zona a basso ritorno economico a cosa serve la ftth? A te per scaricare meglio da torrent? Se è una zona a basso ritotno economico vuol dire che al tessuto produttivo non serve, non vedo perchè qualcuno dovrebbe buttarci soldi
openfiber fa solo la metà piú costosa del lavoro, ossia mettere la fibra. Poi qno deve essere interessato a venderla, e nelle aree a basso ritorno non è detto chd gli operatori siano comunque interessati, quindi sono soldi dei contribuenti buttati comunque. Tanto valeva lasciar fare gli operatori che man mano con le economie di scala sarebbero arrivati in ogni caso anche al comune piú sperduto d'Italia.
beh devi sempre considerare che Lepida portava la fibra principalmente solo attraverso i comuni tipo backbone e negli edifici pubblici e in qualche zona industriale, non avevano a disposizione risorse illiimitate ma almeno loro hanno fatto qualcosa le altre regione se ne sono fregate molto, beh la campania con l'emilia e qualcun'altro hanno pubblicato dei bandi anni fa per la banda larga - non ultralarga attenzione - e la li ha vinti tutti tim se non sbaglio, quindi diciamo che lepida iniziava e tim finiva se così possiamo dire. io adesso spero davvero in Open Fiber per ribaltare la situazione del paese e anche l'idea di utilizzare il fixed lte a quanto pare nelle zone con case sparse invece che portare la fibra non potrà che fare bene soprattutto se si guarda al futuro dove credo che vedremo tecnologie simili al 4G+ o al 5G con abbonamenti illimitati tipo Adsl o Fibra a velocità simili perchè voglio ricordare che già con il 4G+ si riesce a raggiungere il Gigabit con l'aggregazione delle frequenze spero solo che il governo non faccia casino e che si crei una rete 5G uguale in tutto il mondo o quanto meno simile, ma liberare e dare le frequenze giuste in italia la vedo proprio bella considerando che devono liberare alcune della televisione, alcune dei militari e fare il passaggio da DVB-T 1 al 2, da FM a DAB+, ma soprattutto da 4G a 5G che io credo sarà un grossissimo passo per le tecnologie digitali in tutti campi.
Tutto questo impegno di Lepida non ha portato a risultati concreti, almeno nella provincia in cui vivo io. Fino ad un annetto fa, la copertura della fibra (FTTC) era in pratica solo a Parma città. Da qualche mese a questa parte, è aumentata la copertura nei centri provinciali più importanti, a cura di TIM e quindi sempre e solo FTTC. A gennaio 2018 è prevista la copertura della mia frazione (5km a sud di Parma) e, anche in questo caso FTTC 100 MBbps di TIM. In città sono iniziati da alcuni mesi i lavori di Open Fiber ma, ripeto, solo in città. Ecco, forse questi ultimi sono in joint venture con Lepida.
Quoto
Ma qua da me ancora che palle leggere che arriva di qua e di la e da ne no e basta che palle
Proprio così. Mettiamoci anche Vodafone MAKE e tutti gli operatori in VULA. Alla fine è una ADSL potenziata e "più vicina" all'appartamento. Tra l'altro ci sono offerte di Infostrada che a 19,90 PER SEMPRE ti offrono la 1000mbps OF
A Palermo hanno iniziato i lavori circa a dicembre 2016, la vendibilità è stata aperta i primi di giugno 2017.
Io ce l'ho, è l'unica col mese vero.
Io la ho, ed è una scheggia
Ottimo...
Vediamo se l'italia puo permettersi due reti in fibra ottica
E cosa vuoi di piu dalla vita:)vivi nella citta piu bella del mondo e ti lamenti:)
Figurati che ho un amico che vive in un piccolo comune dove hanno posato la fibra ma nessun operatore e' intenzionato a renderla disponibile, immagino per i costi ed il basso numero di abitanti
Perchè Open Fiber ti vende al 100% la fibra ftth mentre TIM e Fastweb, nell'80% dei casi, spacciano per fibra la fttc.
Direi che non c'è proprio paragone, anche perchè ai prezzi TIM con Open Fiber ti fai il contratto a 1000megabit.
Ma dopo che Open Fiber ha eseguito i lavori quanto ci vuole più o meno affinché la fibra possa essere utilizzata? Nella mia città i lavori iniziarono i primi di novembre ma ancora non si sa niente circa l'entrata in funzione. Ogni giorno monitoro la pagina di Open Fiber dedicata alla mia città ma non ci sono aggiornamenti.
Posso chiederti come mai attendi proprio Open Fiber pur essendo cmq coperto da fibra Tim e Tiscali?il progetto Open Fiber,non riesco a capirlo...o meglio capisco cablare le aree dove non c'è copertura (o a basso interesse commerciale),ma dove sono già presenti varie offerte fibra,se poi devo cmq aspettare qualche azienda che affitti le reti e mi proponga un offerta commerciale vantaggiosa, non ne capisco il senso!
vai sul sito della bordband map e vedi le precentuali di copertura per varie regioni, il sud è più comperto considerando i 30mb.
A Matera navigheranno anche i sassi.
il Sud è penalizzato dal fatto di essere prevalentemente montuoso e di avere piccoli centri rurali molto dispersi
Ma non è che nell'appennino Tosco emiliano siano messi molto meglio....
Credo che Nord o SUD la differenza sia principalemtne tra centri urbani e areee rurali
Poi ovvio che certi progetti come quello di Metroweb o Acantho siano partiti al Nord inizialmente per venire incontro alle esigenze di grandi complessi industriali.
AL CONTRARIO l'attuale progetto OpenFiber mira prevalentemente a distribuire contenuti digitali ai consumatori per veicolare servizi come la TV on demand
infatti parlando con chi sta pianificando la stesura della rete nella mia città mi hanno detto che partiranno dai quartiri residenziali e non dalle aree industriali/artigianali.
.
L'obietivo è quello di arrivare a veicolare la VR
.
già adesso buona parte della popolazione vive piu ei cosial che nella vita reale....figuratevi quando arriverà la VR.....ci sarà una spaccatura vera propria di chi le cose puo permettersi di farle davvero e chi deve accontenarsi di comprare il pacchetto virtual....
scenari di alcuni film a suo tempo tempo classificati come fantascientifici diventano sempre piu realistici (per quanto terrificanti)
tiscali....temerario
tralasciando che investimenti ci sono sempre stati e tanti (o per lo mendo soldi spesi) a livello rete il sud è messo meglio del nord come velocità media
io non vorrei essere mal compreso ma per quanto riguarda investimenti fibra al sud sono di 2-3 anni avanti se dobbiamo essere onesti, certo parliamo di FTTC ma in confronto a regioni come piemonte lombardia o veneto dove la fibra non la vedevano neanche in cartolina, l'unica regione del nord che si è sempre impegnata è stata l'emilia tramite lepida spa ma è un caso speciale
Di questo passo Open Fiber tra due anni avrà cablato buona parte dell'Italia. Per questo motivo immagino che TIM abbia modulato su 4 anni la sua attuale promo della fibra. Io stesso potrei passare dai 100 MB di Tiscali ai 200 MB di Telecom ma me ne guardo bene perché nella mia zona dovrebbe essere questione di qualche mese l'arrivo di Open Fiber
nel 2000 e mai arriveranno anche dalle mie parti...
Che bello vedere investimenti al sud