
23 Febbraio 2019
Tra tutti, HP Spectre X360 da 13 pollici era probabilmente il portatile da aggiornare con meno urgenza. È stato il convertibile migliore della passata generazione, in assoluto uno dei notebook meglio riusciti degli ultimi anni. Equilibrato in tutto (costruzione, design, tastiera, prestazioni e, soprattutto, autonomia) ha influenzato la categoria e chiarito che: 1) non è che detto che i convertibili debbano essere grandi e goffi; 2) si possono avere dei portatili con personalità estetica, diversi dagli altri.
La versione di fine 2017 ha processori Intel Kaby Lake-R Quad Core, ha un lettore di impronte in aggiunta al riconoscimento del volto IR, ha un lettore microSD sul lato sinistro, una SSD Samsung più veloce e un digitalizzatore Elan incluso di serie. C'è dell'altro: alcuni dettagli estetici di poco conto (che non modificano l'ergonomia ma pronunciano la sua personalità) e un sistema per lo smaltimento del calore con ventole più piccole, per temperature esterne ed interne più basse.
Sono gli accorgimenti di una vera e propria revisione di HP Spectre X360 anziché di un modello da considerare nuovo. E sono accorgimenti che migliorano le prestazioni sotto sforzo, le temperature, la reattività del sistema. Di contro, c'è una riduzione dell'autonomia dovuta, probabilmente, alla piattaforma Quad Core di cui, adesso - finalmente, cercherò di parlare.
Questa volta ho preso come riferimento due contesti operativi reali, pesanti e forse non proprio a target; niente stress test Prime 95 + Furmark ma un'esportazione video 1080p H264 con Adobe Premiere Pro e una sessione ripetuta di benchmark con F1 2017.
HP Spectre X360 esce bene da entrambi. La timeline del software di montaggio video resta tutto sommato fluida, fa usare Lumetri ed effetti basilari in tempo reale, e gode del disco SSD Samsung PM961 così veloce per la cache e, quindi, per tutte le "anteprime". Il rendering finale stabilizza i quattro core a 1.8 GHz e, per quanto non sia in grado di sfruttare il Quick Sync o la GPU Intel HD 620, non manda in throttling la macchina. Per dire: un'esportazione di 10 minuti in VBR a 2 passate per Youtube 1080p ha i risultati del grafico a seguire.
F1 2017 in Full HD oscilla tra i 20 e i 30 fps nel test al Circuit de Barcelona. Non ci sono crolli di framerate nelle fasi più complicate (la partenza o i primi sorpassi) e questo è un bel vantaggio rispetto allo scorso anno. La GPU Intel HD 620 con 24 EU ha solo qualche MHz in più, ma la piattaforma Kaby Lake-R può usare più watt, ha meno vincoli, e questo gli permette di restare sugli 800 MHz per tutto il tempo necessario. Si può parlare di un miglioramento derivato e non diretto, ma il vantaggio per l'utente non cambia. Come sopra, ecco l'analisi grafica.
HP Spectre X360 di fine 2017 non è un portatile da gaming e non è un portatile da comprare per fare del montaggio video assiduo, ma supera queste operazioni, dà risultati molto più credibile dell'edizione Dual Core e questo ne fa una macchina più versatile. Con tutta probabilità lo porterò a Las Vegas per CES 2018. In 1290 grammi e con un alimentatore USB-C scalabile che porta l'autonomia al 50% in 60 minuti (+34% raggiunti nella prima mezz'ora), HP mi garantisce due Thunderbolt 3 da 40 Gbps per espansioni ed uscite, entrambe con doti di carica e di battery bank, una microSD per foto e video, e una USB Type-A. Le dimensioni sono quelle dello scorso anno con il vantaggio di avere una unica feritoia posteriore per l'uscita dell'aria calda; i lati sono liberi e questo me lo fa usare con meno noie in posti stretti, in aereo o in treno.
Pollici | Dimensioni (mm) | Batteria (Wh) | Peso (gr) | |
HP Spectre x360 13 | 13.3 | 306 x 218 x 13.6 | 61 | 1290 |
Surface Laptop | 13.5 | 308 x 223 x 14.4 | 45.2 | 1252 |
Dell XPS 13 | 13.3 | 304 x 201 x 15 | 60 | 1305 |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 | 910 |
Lenovo Yoga 920 | 13.9 | 323 x 223 x 14 | 78 | 1370 |
Acer Spin 5 | 13.3 | 324 x 226 x 16 | 55 | 1500 |
MacBook Pro 13 TB | 13.3 | 304 x 212 x 15 | 54.5 | 1370 |
Dai grafici escono indicazioni importanti anche sulle temperature. Sono parecchio alte durante lo spunto iniziale (4 core a 3.6 GHz per meno di 20 secondi arrivano a 99°C) ma accettabili una volta a regime: 70-80°C su core con l'aiuto delle due ventoline, 45°C sulla tastiera e 53°C sul retro. Sono più basse (quindi migliori) dello scorso anno ed è una buona notizia per un ultraportatile da 14 mm. Il merito va alla progettazione interna, alla nuova disposizione di ventoline e feritoia, e alla frequenza operativa spalmata su quattro core dei Kaby Lake-R.
Acer Spin 5 Core i5-8250u |
Surface Pro i7 Core i7-7660u |
Spectre x360 13 Core i5-8250u |
|
recensione | recensione | ||
GeekBench 4 | 4106/13045 | 4724/9471 | 3799/10172 |
Cinebench R15 | 45.48/530 | 63.19/378 | 44.13/480 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car 1631 Man 3620 TRex 6438 |
Car 2226 Man 2158 TRex 3938 |
Car 1555 Man 3712 TRex 6496 |
3DMark | FireStrike 913 SkyDiver 3855 CloudGate 7174 |
FireStrike 968 SkyDiver 1496 CloudGate 4197 |
FireStrike 918 SkyDiver 3700 CloudGate 7201 |
PCMark 8 | Home 3683 | Home 3917 | Home 3590 |
CrystalDisk Mark | Seq 530/454 4K 25/95 |
Seq 1660/942 4K 53/133 |
Seq 3255/1263 4K 45/151 |
Temp Max | CPU: 96 °C Esterna: 46 °C |
CPU: 99 °C Esterna: 38 °C |
CPU: 99°C Esterna: 53 °C |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).
Di contro, HP Spectre X360 non può essere silenzioso in questi momenti di carico (e non riesce ad esserlo del tutto anche quando il contesto è più leggero, un minimo di ventilazione si avverte sempre) ma non sibila più come lo scorso anno perché la ventole hanno una dimensione diversa. L'immagine sotto rende meglio l'idea. Notate la pulizia dell'assemblaggio, l'enorme batteria, la SSD sostituibile, le plastiche isolanti a copertura dei contatti perché anche la scocca interna è in metallo. Peccato che l'apertura del pannello costringa a rimuovere quella striscia adesiva gommata; non si attaccherà più come prima.
Abbiamo visto come le prestazioni della nuova piattaforma hardware siano migliori della precedente, e come il sistema di smaltimento del calore permetta di gestire le temperature sotto forte stress con meno compromessi. In realtà una complicazione c'è: i consumi e, di riflesso, l'autonomia di Spectre X360. La batteria è una 61 Wh, 3 Wh sopra lo scorso anno. Ed è un valore buono in rapporto a peso e dimensioni. Un valore che lo scorso anno arrivava a 10 ore nell'attività internet di tutti i giorni (6 tab su Edge, schermo e audio al 50%, Skype in background, una capatina su Photoshop) mentre quest'anno si ferma a 7. Un valore che permetteva 5 ore di videochiamata Full HD su Skype contro le 3 di quest'anno. Un valore che è sceso a 2 ore nello stress test.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -15% | 6.7 ore |
Skype Videochiamata | -33.6% | 2.98 ore |
Netflix HD App Full Screen | -12% | 8.3 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -48.5% | 2 ore |
Draining da chiuso (Connected Standby Off) | -0.09% | 46 giorni |
Tempo di ricarica (PC standby) | +50% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 150 nit), audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.
È una questione di consumi. I quattro core hanno meno vincoli energetici e possono chiedere più watt al sistema. Di fatto, il caricabatterie è passato da 45 a 65 watt, con un consumo massimo su presa che arriva a 70 watt. C'è dietro un discorso di bilanciamento tra velocità di ricarica e temperatura teorica del circuito, ma può capitare una situazione in cui il portatile chiede più energia di quella a disposizione; così, anche se attaccato alla presa, finisce per spegnersi.
Resta da capire cosa si potrà bilanciare con un aggiornamento firmware (il BIOS è regolato su "Massime Prestazioni") o con driver di gestione energetica calibrati diversamente. Comunque sia, le 7 ore di autonomia in Wi-Fi restano un risultato discreto per un ultraportatile così; peccato non poter contare sull'incremento teorico del 40% nell'autonomia promesso da Intel in fase di presentazione della piattaforma (un calcolo basato sulla frequenza più bassa dei core, poco credibile nelle implementazioni reali viste fino ad adesso).
Un vero miglioramento arriva dalla scelta del pannello. Lo schermo resta un Full HD da 13.3 pollici senza sensore di luminosità e con un buon trattamento oleofobico (si attaccano poco le impronte), ma la luminosità massima passa da 220 a 300 nit e migliora la copertura sRGB (da 92% a 97%). I grafici Calman poco sotto vi danno dettagli più precisi sulla calibratura di fabbrica. Ci sono macchine migliori e ci sono macchine peggiori. La fedeltà cromatica resta una proprietà di altri pannelli e questo mi fa pensare ad un portatile che non viene ottimizzato prima della vendita. Farebbe comodo una suite per la regolazione e una profilatura di serie simile a quella di HP Envy All-in-One da 34 pollici.
Il display di HP Spectre X360 integra un digitalizzatore con supporto alla penna HP Tilt Pen (99 euro sul sito ufficiale). È inclusa in confezione ed è compatibile con le direttive di Microsoft Pen Protocol. Non sono riuscito a trovare informazioni esatte sui livelli di pressione, ma la tecnologia utilizzata è la Elan e le possibilità di personalizzazione riguardano i due pulsanti integrati. Comoda la batteria ricaricabile via USB-C a scomparsa (bisogna ruotare il tappo per scoprirla: pochi secondi danno ore di autonomia) e buonissima la costruzione in metallo anti-graffio. Peccato che la resa pratica non sia al livello delle Wacom (Samsung Galaxy Book) o delle ex-nTrig di Microsoft (Surface Pro).
C'è un minimo di latenza e poca precisione quando la pressione è minima; a volte, su OneNote, un appoggio leggero produce un tratteggio anziché una linea sottile. È una penna per appuntare e correggere anziché scrivere sul serio, con lo svantaggio di un vetro molto scivoloso quindi poco simile all'attrito della vera carta. Andrà bene al 90% degli occasionali, ma gli utenti di quelli che erano i "Tablet PC" la troveranno inferiore alle migliori rivali. Elan potrebbe migliorare i driver, questo sì.
In conclusione due parole sul supporto Linux. Una Ubuntu 17.10 LIVE USB riconosce i componenti principali (Wi-Fi, Bluetooth, audio, microSD, scheda grafica, tasti funzione, fotocamera, anche il digitalizzatore Elan e quindi la penna) per un Dual Boot che diventa consigliato. Tra l'altro c'è un BIOS curato nell'aspetto e nelle opzioni, per essere gestito a pieno con il touchscreen. Vorrei avere il tempo per applicare il mio setup Manjaro + i3 così da approfittare dell'empatia che si è creata per scrivere.
HP Spectre X360 13 con processore Intel Core di 8° generazione è un portatile migliore del precedente - e questo lo rende, ancora una volta, il miglior convertibile a fine 2017. Per quanto scritto sopra e mostrato nel video, è una macchina da preferire al di là del suo essere touchscreen a 360°. Prestazioni, ergonomia, touchpad, impianto audio, dotazione di porte, webcam Full HD, sensori e accessori in dotazione (compresa una custodia in simil-pelle nera), hanno un equilibrio unico. L'autonomia è inferiore all'edizione Dual Core ma non al punto da rappresentare un problema. Migliorabile, di sicuro, la calibrazione di fabbrica e la tecnologia della penna abbinata. Resta un acquisto consigliato a chi stava aspettando la maturazione dei Kaby Lake-R per aggiornare il proprio portatile. La configurazione in prova costa 1399 euro (listino ufficiale HP Italia a dicembre 2017) ma online si trovano prezzi migliori.
Commenti
Con che softwar prendete le statistiche di temperatura ed utilizzo della CPU?
ciao una domanda quale la diferenta tra questo che ai presentato e hp spectre x360 - 13-ap0001nl quello uscito adesso con gli spigoli tagliati ??? perche l'ho visto e mi interessa pero volevo il vostro parere. grazie
Domande:
- il touchpad, che sembra un po' stretti in altezza, supporta tutte le gesture di Windows 10?
- l'alimentatore ha la parte ingombrante che si attacca vicino alla presa elettrica (per capirci tipo quello dei macbook)?
posso chiederti come hai fatto il test?
Bellissimo ultrabook, il mio da problemi con l'ssd. Non è un Samsung ma un toshiba xg5 che fa 2800/350... alcuni test dello stesso toshiba mostrano che arriva tranquillamente a 1100 MB/s in scrittura ma a me ne prende si è no 350.. qualcuno sa perché?
Grazie mille Riccardo. Ho preso un caricatore compatibile su Amazon.
Speravo che HP avesse reso disponibile un adattatore da sostituire direttamente sul caricatore originale, un po' come quello che si trova nelle versioni UK
Io no, ma puoi cercare un alimentatore USB-C da 65 W e 5-9-10-12-15 V su Amazon - oppure cambiare il cavo.
Ciao Riccardo, ho appena acquistato lo Spectre X360. Grande dispositivo, però una cosa che trovo scomodissima è il caricatore, soprattutto per via dell'attacco schuko. Mi potresti consigliare qualche caricatore alternativo?
Ti ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta
domanda lampo: hanno migliorato la cerniera? nella recensione precedente lamentavi che fosse troppo morbida, e ho lo stesso timore sull'attuale versione. Tra l'altro non mi sembra un difetto da poco... è l'unica ragione per cui sono indeciso nell'acquisto di spectre rispetto a Lenovo... Grazie mille a tutti!
Ovviamente è migliore la seconda ma 600 euro in più sono un furto.
Tranquillo, non te lo rubo, non preoccuparti :)
Bene, l'importante è accettarsi.
ahah non sono di quella "sponda" ma se lo fossi ammetto che lui avrebbe un posto d'onore in lista :D
Ti sei innamorato sciocchino!
Qulche aggiornamento su come va la penna? Qualcuno l'ha provato con Surface pen o Bamboo Ink?
Ahahahaha devo ammetterlo questa è bella ed effettivamente si prestava. Secondo me il mio pc ha qualche problema oggi mi dava... Utilizzo della CPU 100% solo perché ero entrato nelle impostazioni di Windows. Credo che domani lo sostituiró
Anch'io vorrei godere di questo confronto!
Sei già arrivato a tre dita? Prova l'utility Clitorix 1.69.
Sempre mitico Riccardo!
Tra questa versione e quella "pompata" (i7-16-512) a 600€ in più quale consigliereste?
io ho qualche problema sulle gesture del touchpad in particolare quella con tre dita per abbassare tutte le schermate e alzarle, qualcuno ha avuto lo stesso problema? e se si com l'ha risolto? vengo da un surface pro 3
Versione i7 16gb ram, avrei problemi con Lightroom? Oltre che al borsello?
Salve anche io sono leggermente indeciso fra yoga 720 e spectre x360 e non so quale prendere... Ho giá un hp e mi trovo benone... Ma risparmiare anke solo 80 euro(pk con dei coupon la differenza di prezzo é quella) non sarebbe male... Aldilá di penna o non penna che mi consigliate?
vero sarebbe ottimo, anche prechè non ci sono altri concorrenti su quella fascia di prezzo.
quanto vorrei vedere un bel confronto con lo yoga 720 da 13". sarebbe una goduria sentirti confrontare queste due macchine!!
Riccardo, è possibile avere qualche aiuto per quanto riguarda la calibrazione del pannello?
Bella recensione, complimenti! Volevo porti un quesito.... Su questo modello è possibile utilizzare oltre alla sua penna con 1024 livelli di pressione una Penna alternativa, con maggiori livelli di pressione e quindi più precisa tipo quella di Yoga 920 o Surface Pro? Se si quali modelli? Grazie
Ce ne sono di due tipi: uno che è sostanzialmente la presa e si attacca direttamente al caricabatterie e poi c'è il cavo che è lungo circa 90 cm e poi c'è la presa
Non saprei, quello integrato quanto è lungo? O c'è subito la presa?
Il cavo che va dal caricatore alla presa a muro
lo yoga 720 in alcune configurazioni ha la penna inclusa.
intendi cavi di racarica usb c?
se non hai necessità della penna e della convertibilità in tabled mode non c'è dubbio sul prendere l'xps sia perchè ha un pò di prestazioni in più e sia per la durata della batteria.
Qualcuno sa dove si possono comprare i cavi con le prese per i paesi exra ue per il caricabatterie, senza usare gli adattatori esterni. Un'altra cosa se opo l'acquisto volessi fare una installazione pulita di windows come dovrei procedere, grazie.
Ho aperto una conversazione sul forum HP ufficiale, vediamo se segnalando il problema si smuove qualcosa
Si é un problema differente, anche io suppongo sia problema di driver
Non so se hai visto la foto che ho postato sul forum, a me succede quello. Hp mi ha detto di mandarlo indietro ma credo che sia solo mancanza di ottimizzazione software e non vorrei rimanere senza pc 10/15 giorni per averne un altro tale e quale a prima
Se lo uso come Tablet e non premo nulla non scrive, devo applicare una leggerissima pressione. Mi é capitato che spostasse leggermente dei tratti dal punto in cui ho scritto
Quindi a te non da problemi inerenti al fatto che ogni tanto fa una piccola linea casuale? Se provi a fare una linea con una leggerissima pressione (quasi nulla) fa la linea sottile come dovrebbe essere oppure fa un tratteggio sottile come nel mio caso? Ultima cosa, tu hai qualche software preinstallato per gestire le impostazioni della penna o puoi farlo solo tramite le impostazioni di Windows?
a me ha dato un altro tipo di problema, ovvero l'inclinazione funziona una volta si e due no, e una volta che capisce di dover scrivere inclinata, una volta che la riporto in posizione perpendicolare, continua per qualche tratto a scrivere con un tratto larghissimo come se fosse ancora inclinata, poi riprende normalmente
Devi togliere lo spazio prima di forum e prima di it altrimenti disquss non mi fa lasciare il link, altrimenti sul forum hdblog è l'ultima domanda nella sezione "Notebook/Ultrabook "
non apre il link purtroppo
Secondo voi meglio questo o il nuovo xps 13? Magari le rispettive versioni con l'i7 e 16gb di ram. Lo utilizzerei per l'università, photoshop, programmazione... Soprattutto vorrei un pc che mi duri parecchio negli anni, non vorrei già cambiarlo fra 2-3 anni
Autonomia sul 4k?
Ho fatto una domanda qui sul forum riguardo a quello che volevo chiederti se sei iscritto rispondi pure la altrimenti va bene anche qui su discuss
http:// forum.hdblog. it/index.php?/topic/63138-hp-spectre-x360-ae-xxx-informazioni-pennadigitalizzatore/
Chiedi pure
Ciao se sei disponibile ti dovrei fare una domanda sulla penna
Ciao ho anch'io lo stesso prodotto e dovrei farti una domanda sulla penna se sei disponibile
Ciao vorrei farti delle domande sullo stesso prodotto se hai tempo di rispondermi ti lascio la mail
Sul sito hp con un codice offerta che faceva il 20% di sconto
1600 euro? dove, a quel prezzo?