
12 Gennaio 2018
Meizu si prepara a chiudere un 2017 in discesa, stando a quanto emerso da un'intervista effettuata dal sito cinese Phoenix Technology a diverse figure chiave dell'azienda. I numeri evidenziano un calo del 9% circa rispetto al 2016, quando la società chiuse l'anno con 22 milioni di smartphone spediti, mentre nel 2017 il numero scende a 20 milioni. Oltre a ciò, pare che Meizu non abbia neanche svelato il numero di dispositivi spediti al di fuori del mercato cinese, i quali ammontavano a 2 milioni nel 2016.
Nel corso di quest'anno la società ha affrontato diversi cambiamenti in molti aspetti chiave, ad esempio nello sviluppo dell'interfaccia Flyme e con l'arrivo di Jeffrey Yang, un importante nome proveniente dalla concorrente Huawei, ma è stata protagonista anche di diversi avvenimenti negativi, come il ripetuto taglio del prezzo del top di gamma Meizu Pro 7 e la chiusura di circa 500 negozi fisici, secondo report esterni alla società.
Stando alle dichiarazioni di Yang, pare che la serie Pro 7 stia vendendo meglio rispetto alla serie Pro 6 e che tutte le preoccupazioni sollevate siano solo speculazioni dei media. Anche il numero di negozi chiusi sembra essere più basso di quanto riportato: "anche se fosse vero (la chiusura) non sarebbero certo 400, 500 o 600. Il numero reale sarebbe molto inferiore". Nonostante il tentativo di minimizzare i danni, il 2017 non ha rappresento un anno di successi.
Tra gli aspetti positivi, invece, sembrano esserci le performance del nuovo M6 Note, il primo dispositivo della società basato su SoC Qualcomm dopo diverso tempo, il quale ha fatto registrare vendite di 10 volte superiori alla norma in occasione del taglio di prezzo di 300 Yuan avvenuto lo scorso 5 dicembre. Resta in attivo anche il settore di ricerca e sviluppo dell'interfaccia Flyme, mentre la società cerca di espandere la propria presenza online e di investire nello sviluppo di accessori, oltre a guardare al mercato estero con molto interesse.
Meizu ha anche parlato dei SoC che si vedranno in futuro sui suoi smartphone, smentendo le voci che avevano indicato un totale abbandono del partner MediaTek. Secondo quanto dichiarato, infatti, la società darà massima priorità alle soluzioni Qualcomm, pur continuando ad utilizzare le proposte del chipmaker cinese nei dispositivi della serie Blue Charm. Tra i partner di Meizu figura anche Samsung con i suoi Exynos, anche se non sono stati svelati dettagli riguardo il loro impiego.
Insomma, il 2017 di Meizu non è certo stato tra i migliori degli ultimi anni, facendo registrare una battuta d'arresto dopo la crescita precedente, tuttavia il 2018 dovrebbe mostrarci un nuovo volto della società cinese, la quale si prepara a festeggiare i suoi 15 anni di attività.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Bene perché ho ordinato anch'io un Redmi 4 note Global l'altro giorno. Speriamo bene ;)
Cmq si trova a 399 sotto natale. Provincia di Pisa da Trony 399 visto ieri.
Wow pro 7 uno dei più belli?? Ora capisco che la cosa sia molto soggettiva.. Ma con i terminali che sono usciti nel 2017, dire che è uno dei più belli!!! È semplicemente identico a un
milione di telefoni gia in commercio, sia di meizu che non!! Sui mediatek ti dico che la pensavo come te all'uscita di meizu mx6.. Poi ho presobin mano altro e li ho capito che le differenze sono notevoli. Fidati..
Dite quello che volete ,ma oltre a banda 20 e aggiornamenti che deve sicuramente migliorare come situazione , meizu fa ancora tra i più telefoni in commercio , eleganti e raffinati , ho avuto mx5 e mx4 pro e li ho adorati , purtroppo sono povero sennò il pro 7 era uno di quelli che stavo considerando di comprare per cambiare il mio p9 lite. A tal proposito qualcuno sa se si può trovare intorno ai 400 sempre con garanzia Italia?
Mica c'è scritto che sta fallendo , se poi non piace il mediatek sono gusti personali , ma i processori top gamma di mediatek sono signor processori. Deve solo svegliarsi sulla banda 20 visto che vende in Europa e gli aggiornamenti. Per quanto mi riguarda il pro 7 ad oggi è ancora uno dei più bei telefoni in commercio ,peccato che sono povero, sennò lo avevo già puntato.
Guarda io ho avuto per circa 3 mesi un M3 Note come secondo telefono e da maggio ho un Redmi Note 4 Global e non c'è confronto.
"ad esempio nello sviluppo dell'interfaccia Flyme e con l'arrivo di Jeffrey Yang, un importante nome proveniente dalla concorrente Huawei"
Ok sono ufficialmente finiti gli anni del "Flyme è una delle più belle UI di Android".
Spero non la riduca in quella sch!fezza estetica che è la EMUI 5.1.
La classica fine che fa un azienda dopo gli sbagli commerciali! Sono 2 anni veramente che Meizu ha deciso di fare io crollo.. Assenza certificazione google, banda 20 assente, telefoni tutti uguali, processori mediatek.. Aggiornamento Android inesistente, aggiornamento flyme a rallentatore, e flyme 6 buggata. Ma dove volevano andare?????
Scrivo da un M3 note, preso da uno store cinese, e devo dire che per i materiali è un buon telefono però dopo soli 3 mesi ho notato un calo della batteria (forse imputabile alla rom G?) mentre fin da subito mi sono reso conto che la fotocamera era penosa. Poi c'è tutta la storia dei problemi di ricezione che merita un capitolo a parte, e meno male che in Italia avevano cominciato a vendere in negozi fisici e non online... Insomma, credo che ci vorrà un bel po' prima che quelli di Meizu riconquistino la fiducia persa. Ora vorrei provare uno Xiaomi Mi A1 sperando di non rimanere deluso anche lì.
M6 Note che era figo, non si è visto o quasi, spero si risollevino con proposte interessanti.
Per forza dai dove vogliono andare con il mediatek? per me l'ultim meizu che ho preso in seria considerazione è stato il pro 5 con l'exynos per il resto il vuoto
Xiaomi regna incontrastata
Dopo m2 note è stato un lento calo.... inesorabile....
perchè mediatek ha investito in Meizu
Anni fa in famiglia acquistammo l'M1 Note e successivamente il Pro 5. Dopo aver visto le prestazioni di quest'ultimo mi ero deciso a compare un altro Meizu. Tuttavia, i mancati aggiornamenti di Android (pro 5 mai smosso dalla 5.1.1) e la miriade di telefoni con CPU mediatek mi hanno fatto cambiare idea a favore di OnePlus. Dovevano aspettarsi un grande calo. Spero che si riprendano nel 2018.
mai piu meizu.
Ripropongo un bel commento che imperversava qualche mese fa.
Mai più un Meizu.
Una questione di brevetti
Mi spiace ma meritano di fare il botto... si erano creati una buona fama con alcuni prodotti decenti ma hanno buttato al vento tutto con un supporto indecente e zero aggiornamenti.
Il mio Note M3 era un eccellente telefono ed è rimasto inchiodato come è nato (la Flyme 6 ha cambiato molto della forma ma poco della sostanza, e siam fermi a Lollipop ma dico io...).
I telefoni vanno anche seguiti, non solo venduti
Hanno già perso molti clienti, difficilmente possono rialzarsi.
Davvero! Io credevo riuscisse addirittura a scalzare xiaomi..secondo me sarebbe bastato usare gli Snapdragon..ma non ricordo per quale motivo non potessero usarli
Sono 3 anni che l’utenza chiede che tolgano quei mediatek pulciosi che montano da anni su ogni m5 m3 m3s m2 serie note ecc...
Ci sono arrivati.
Purtroppo fan dispositivi più o meno tutti simili e più o meno tutti mediocri (salvo rarissime eccezioni) era normale che andasse così
E pensare che Meizu era la cinese più promettente qualche anno fa, con una qualità davvero altissima, tutto buttato nel cessò inspiegabilmente, almeno in apparenza.
Menomale che lo hanno capito qual è stato il problema.