
30 Maggio 2018
Il produttore cinese Oppo ha annunciato l'A73, smartphone dotato di un display TFT-LTPS da 6 pollici in rapporto 18:9 con risoluzione HD+ e processore MediaTek Helio P23 MT6763T con GPU Mali-G71MP2. Oppo A73 integra 4GB di memoria RAM e 32GB di memoria espandibile tramite microSD. La batteria ha una capacità di 3200 mAh con supporto alla ricarica rapida.
Oppo A73 è basato nativamente su Android in versione 7.1.1 Nougat con interfaccia utente ColorOS 3.2. Per quanto riguarda il comparto fotografico, sul retro c'è una fotocamera da 13MP con apertura f2.2 e flash LED flash, sulla parte anteriore, invece, una da 16MP megapixel con apertura f2.0.
Non mancano un sensore per il riconoscimento delle impronte e doppio slot per SIM card. Le dimensioni sono di 156.5 mm x 76.0 mm x 7.5 mm per 152 grammi di peso. Oppo A73 verrà venduto in Cina ad un prezzo di listino di 1699 yuan (circa 218 euro). Mancano informazioni per quanto riguarda la commercializzazione anche in altri mercati.
Commenti
Concordo,...molto più maneggevole del mio leeco 2s pro,un po'troppo pesante al confronto.
Essendo lo schermo più allungato, si fa più fatica a "prendere" ciò che c'è in alto. E se per abbassare la tendina delle notifiche ci sono comunque le gesture, per tappare su notifiche o shortcut no di certo, diventando più problematico. Ci aggiungo la bruttura nel visualizzare i contenuti multimediali (specie le foto in 4:3 o in 3:2, se importate da fotocamere) con le bande nere ai fianchi, che di fatto sostituiscono ampiamente le cornici fisiche di un 16:9. A meno che non vogliamo fare foto in 18:9, un'aberrazione ancor meno digeribile delle foto in 16:9 (che già fatico a concepire, se non per panorami).
L'allungamento del display non porta nessun vantaggio reale, se si vuole un telefono che sta bene in mano si può tranquillamente propendere per un 5,2" classico, che sostanzialmente ha la stessa ergonomia di un G6 e una dimensione dell'area del display di poco inferiore.
HD su un 6 pollici... ma come si fa?
Il 16:9 nasce semplicemente come compromesso tra il tradizionale formato televisivo 4:3 (12:9), e quello cinematografico mediamente da 22:9.
Ma non ha nessun senso riproporlo pedissequamente sui cellulari, posto che a differenza della TV questi li devi tenere in mano, e spesso la parte inferiore del display è occupata da tasti e tastiera virtuale.
Nei tablet e nei monitor va benissimo anche il 16:10, ancor più del 16:9, nelle TV va benissimo il 16:9 (anche se per gli amanti del cinema, vi sono le TV 21:9), nei cellulari il 18:9.
Ad ogni uso, il proprio form factor.
151 già rientrano nella categoria padelle per me..
il mio limite è MASSIMO 148 mm
Su una TV ha senso, sugli smartphone, specialmente a diagonali superiori ai 5,7 pollici no. Capisco fino ai 5.5, ma quando cominci ad avere padelle da 77/80mm in larghezza, allora cominciano ad essere quasi tablet.
Per me l'interpretazione di LG con V30 è grandiosa. Non sembra un telecomando, ma comunque ha un 18:9 da 6 pollici in soli 151mm di lunghezza e 75 di larghezza. In questo caso i 18:9 non sono utili, di più.
Altra padella uguale e anonima alle altre.
Quando inizia la raccolta punti per la batteria completa di padelle?
Allora i monitor 16:9 sono un formato demenziale?
perchè non facciamo i monitor 18:9 a sto punto?
Non cambia significativamente la lunghezza, in quanto in gran parte va a recuperare lo spazio delle cornici superiori ed inferiori.
Il cambio del form factor del display, impatta marginalmente sul form factor complessivo del telefono.
Per me avere un 18:9 lungo quanto una banana nn e’ ergonomico!in piu’ manca ancora mooolta ottimizzazione per questo formato
Equivale ad un 5.4" 16:9.
Non è nè inutile nè tantomeno una moda.
I 16:9 spariranno entro pochi mesi, e rimarremo ad interrogarci sul perchè ci abbiamo messo tanto per liberarci di quel formato demenziale il cui unico senso era quello di scimmiottare il form factor delle TV, a scapito dell'ergonomia.
a livello puramente estetico è ciò che per me doveva essere iPhone X, ovvero un iPhone normale ma con poche cornici davanti e in 18/9 (il retro è praticamente quello di un iPhone 6/7/8, non bellissimo ma sicuramente meglio del semaforo sporgente)
Anche R11s pesa relativamente meno rispetto alla concorrenza (op5t pure) sarà dovuto al metallo della scocca
il telaio è in polistirolo
E vaaai! Continuamo pure con l’inutile moda dei display 18:9.
i 3200mAh in un 6" seppur in 18/9 non lo vedo così eclatante..
se il peso di schermo, chip batteria (componentistica in generale) è più o meno sempre quello perchè comune a più prodotti, l'unica variante è la scocca... per cui questo basso peso potrebbe equivalere a bassa qualità. Se così non fosse allora si sarebbe sorprendente.
Un 6" con 3.200 mAh e SOLI 152 gr è davvero impressionante
(al netto di ogni giudizio estetico, di SoC e altro)