
11 Dic
Negli anni scorsi si è parlato tanto di 5G, concetto quasi mitologico che in effetti non trova ancora riscontro nella vita di tutti i giorni. Ma lo tsunami sta per arrivare, s'intuisce dalle notizie sempre più numerose attorno a questo tema; partnership, progetti e sperimentazioni che rapidamente si stanno moltiplicando. Il motivo è presto detto, le reti di nuova generazione rappresentano un'opportunità fin troppo ghiotta per lanciare (e vendere) nuovi servizi e aprire davvero al mondo dell'IoT (Internet of Things).
Non sono idee astratte, il 5G sta per arrivare anche in Italia e alcuni centri saranno addirittura pionieri a livello europeo. Il Mise (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha infatti indetto numerosi bandi di gara e messo gratuitamente a disposizione le frequenze necessarie, tutti i principali protagonisti si sono aggiudicati la propria fetta e Vodafone ha avuto quella più grande. L'operatore rosso potrà infatti sperimentare e sviluppare la nuova rete nell'Area Metropolitana di Milano, sfruttando l'ottima base in fibra ottica già disponibile e con un obiettivo tanto ambizioso che sembra quasi impossibile: copertura all'80% già nel 2018 e totale nel 2019!
Anche gli altri operatori si stanno attrezzando: TIM ha acceso la prima antenna a onde millimetriche a Torino e insieme a Fastweb e Huawei potrà sperimentare su strada a Bari e Matera, mentre il duo Wind-Tre e Open Fiber si sono aggiudicate Prato e L'Aquila. Roma rimasta stranamente fuori dai giochi, ma non del tutto visto che Fastweb sta avviando una sperimentazione contingentata alla quale avranno accesso solo 3.000 persone.
Sarà interessante capire come potremo sfruttare tali segnali, seppur avremo iniziale copertura non ci sono modem in grado di ricevere il 5G tramite gli attuali smartphone. I modelli di ultimissima generazione raggiungono teoricamente il muro del Gigabit, è vero, ma ciò avviene grazie al Carrier Aggregation delle bande LTE (più bande a diverse frequenze che si sommano). Pensiamo agli ultimi chip Snapdragon 835 e 845 che integrano rispettivamente i modem X16 e X20, anche questi sono abilitati al 'solo' Gigabit LTE.
Per il 5G servirà ben altro, tanto che Qualcomm ha già in lavorazione il primo modem 5G chiamato Snapdragon X50 e capace di lavorare su frequenze ancora inedite. A differenza delle reti attuali, infatti, il nuovo standard viaggerà su due spettri completamente diversi da loro: il primo, chiamato Sub-6GHz, viaggia su frequenze comprese tra 3.4 e 3.6GHz, mentre il secondo, chiamato millimiterWave (mmWave) si impadronirà delle frequenze più alte tra i 24.25 e i 29.5Ghz.
Queste ultime riusciranno a garantire le prestazioni da urlo del 5G anche in luoghi congestionati, quindi stadi, concerti, edifici pubblici, eventi e centri commerciali, con banda e potenza di segnale a sufficienza. Non mancherà ovviamente la retrocompatibilità con il 4G e il 3G, i nuovi modem potranno gestire quindi numerosissimi segnali contemporaneamente e spingersi fino ed oltre il muro dei 10 Gigabit per secondo. Su mobile.
Dunque 5G che anticipa i tempi, ed è una buona notizia, con alcuni dei principali produttori come Huawei che hanno già annunciato il lancio dei primi smartphone con tale connettività già nel 2019, un anno prima della teorica commercializzazione delle nuove reti. Ma è chiaro che arrivare prima è fondamentale, esser pronti alla nuova scommessa è d'obbligo vista la moltitudine di nuovi servizi e applicazioni che si avvieranno con queste velocità di trasferimento.
Pensiamo al 5G come uno tsunami digitale, le parole lasceranno presto spazio ai fatti e tanti settori verranno letteralmente sconvolti dalle nuove reti: dalle auto sempre connesse alle smart cities, sistemi di controllo, servizi cloud e connettività senza limiti su mobile e notebook (non a caso stanno per arrivare i PC sempre connessi con autonomia raddoppiata e chip Snapdragon). Allacciamo quindi le cinture, questo non è che il solo preludio.
Commenti
Milano è la capitale italiana economica. Roma é la capitale istituzionale
Una risposta molto specifica e precisa, mi piace! :)
Sono consapevole della vastità del comune di Roma.
Ciò non ha alcun valore in termini di pulizia, manutenzione e rispetto.
Viaggio e vivo costantemente città ben più grandi e popolate, ma decisamente più pulite ed organizzate.
Ora... sull'organizzazione posso anche chiudere un occhio, per quanto questo possa valere, semplicemente perché mi rendo conto che erogare servizi in un ambito tanto turistico e storico non è facile.
Sulla pulizia, però, non ci sono scuse.
Il grande numero di turisti è un'opportunità, non un peso. Molte attività commerciali di Roma campano grazie a quei numeri. L'enorme indotto dovrebbe essere utilizzato (anche) per il mantenimento della città, per il miglioramento dei servizi, per l'ammodernamento del pubblico.
Per quanto riguarda Napoli comprendo perfettamente il tuo paragone, ma non voglio cadere in critiche che potrebbero venir percepite come territoriali. Mi limito a sottolineare che non amo i paesi sudamericani, per le ragioni chiaramente leggibili sopra.
Ciò detto, condivido parte della tua (forzata) analisi su Milano-Roma, però occorre rendersi conto che se la prima sta andando in direzione di modernità, servizi e offerta, la seconda vive di rendita sulla sua bellezza, lasciando cadere tutto il resto.
Questo è visibile in modo chiaro, appena si scende dal treno, a Roma. Ed è un enorme peccato (rimediabile).
no, si è scelto Milano perché è:
a) geograficamente posizionata a nord dell’Italia quindi più vicina all'economia del continente europeo
b) a nord dell’Italia quindi dove tendenzialmente vi sono le persone più affidabili meno preposte a truffare (in linea di massima e per grandi numeri)
c) la maggior parte delle città, specialmente quelle dei continenti antropologicamente più risalenti si è sviluppata in epoche dove non c'erano le esigenze di oggi. Si sono sviluppate ad esempio in epoche dove ci si spostava al massimo con delle carrozze. Invero oggi la circolazione di mezzi è disincentivata e limitata. Milano, notoriamente prima una mezza palude, ha avuto il suo auge durante il ventennio fascista. È grazie a Mussolini se Milano oggi è Milano. Il 1920, e la forza politica che vi si impose permise di sviluppare una città che fosse già proiettata nel futuro, ed oggi ne vediamo il massimo esempio.
d) le peggiori condizioni socio economiche si riscontrano nelle città dove vi è stata nei secoli scorsi maggior concentrazione di pratiche commerciali, cosa che insegna a comportarsi da furbi. I paesi dei furbi sono i peggiori, es. Napoli è un paese di furbi, anzi l'esempio di scuola, e dove c'e furbizia c'è povertà (non solo economica, anche morale), perché c'è sopraffazione ed individualismo... idem Roma e tutte le città storiche del passato (basti vedere la Magna Grecia o la Spagna).
ma Roma è abnorme... es. IL territorio del comune di Roma è 11 volte quello di Milano e 13 volte quello di Napoli (che sono 2 città già GRANDI). Tra l'altro la capitale vanta anche 3mln di abitanti (e 25mln di turisti annui), quindi per la legge dei grandi numeri associata alla maleducazione che contraddistingue il meridionale in generale è ovvio che ci siano fenomeni di degrado. Informo, qualora non lo si sapesse, che per percorrere il tratto autostradale Roma SUD - Roma NORD si impiega circa 1h a velocità costante di 130kmh, quindi ribadisco, Roma è fuoriscala in tutto in quanto città dal territorio sproporzionato (è equiparabile ad una regione a momenti). Che sia come dici è innegabile, ma tutte le città d'Italia sono messe malissimo. Comunque sia i romani sono mediamente civili, se vai a Napoli che fai... credi di essere in sud america?! :)
Iniziassero anche a pulirlo, il palcoscenico.
Roma è una delle più belle città al mondo (lo dico da straniero - australiano - e non da italiano). Può vantare una ricchezza storica e culturale ineguagliabile.
Uscire dalla stazione per vedere giardini distrutti, dove di verde non c'è neanche un centimetro, vetrine sfondate, scritte sui muri, marciapiedi sporchi e scippatori... è abbastanza scandaloso.
Da turista, sinceramente, trovo sia una città stupenda e sporchissima. Tenuta male. Servizi inutilizzabili. Maleducazione e mancanza di rispetto verso la stessa città.
Non ci vuole tanto.
Io non ho mica detto che Roma è brutta, e poi so' benissimo che è il luogo pieno di cultura per eccellenza, non lo metto in dubbio, l'ho anche visitata. Solo che per guardare al moderno ed al futuro, all'innovazione, appunto è più funzionale Milano, più vicina ai confini e comoda. A milano puoi buttar giù vecchi quartieri industriali (tipo la vecchia fiera campionaria) e costruirci nuovi quartieri verdi, smart, moderni (city life) e nuovi grattacieli (tanto che è stata definita la città con lo skyline più bello d'europa) Mentre a Roma ovviamente non puoi buttar giù più di tanto, anzi nulla. Quindi, per molte ragioni, roma è la parte antica dell'italia, Milano è la città moderna per eccellenza, due facce della stessa medaglia :)
ora non diciamo eresie... Roma è da infarto per bellezza, Milano è funzionale, Roma è eterna e cristallizzata, Milano è mutevole in evoluzione, Roma ha governato il mondo Milano è una delle attuali capitali dell'economia, Roma ti perdi nella storia a Milano guardi il futuro. L’Italia è bella perché in così poco spazio abbiamo di tutto, dai mari e climi miti ai ghiacciai innevati, da città che hanno fatto la storia dell'umanità e dell'umanesimo, dalle pinacoteche alle discoteche, abbiamo le massime espressioni di tutto ciò che esiste anche del peggio. A me invece dopo anni in milano si sta delineando con maggiore nitidezza la problematica che mi affligge, più vado a milano e meno mi va di andarci, più torno e meno mi va di restarvi. Non è il posto sulla cartina dove punterei il dito se non avessi motivi di carattere economico per andarci, e come me credo il 90% delle persone che ci vivono o vi si recano. È solo una immensa ruota nella gabbia per criceti dove tutti corrono per restare sempre allo stesso punto. E dove andresti in Italia? In Toscana probabilmente, non in una città fallimento della società multietnica e che si aggrappa ad una sagra istituzionalizzata per campare, di certo non rappresenta l'italia ma solo le negatività del capitalismo globalizzato costituendone per altro l'ultima ruota del carro. Milano è solo un porto di mare su terra ferma e i milanesi come i torinesi e gli altri esseri umani massificati e ammassati che popolano gli alveari di cemento del 1970 sono solo dei numeri sulla carta punti dell'Esselunga. Non dimenticare che Roma ha insegnato al mondo quello che ancora oggi, dopo 2500 anni, il mondo impara... tutto quello che conosciamo è un derivato dell'Impero Romano: abbi rispetto.
A ma perchè roma è ancora la capitale d'italia? quella necropoli? Scherzi a parte, mi spiace ma Milano è la città dell'innovazione, internazionale, mondiale, si investe tutto a Milano, tutti dal sud vogliono trasferircisi per lavorare ed avere un futuro. Roma è solo una città storica e turistica, come se fosse un gigantesco villaggio turistico, mentre Milano è una VERA città futura.
si è scelto di affossare Roma per favorire Milano
...e rabbrividisco al solo pensiero che una città come Roma possa anche solo essere comparata con Milano. Milano se la gioca con Roma ed è la cosa più brutta si possa sentire.
P.S. non sono romano
Il mondo della connessione fissa e mobile ruota attorno alle grandi città ma chi abita in provincia ha connessioni ridicole o in alcuni casi non ha proprio la connessione.
Nuove tecnologie per aumentare ancora più il digital divide. Tutti connessi allo stadio ma se un'impresa in provincia vuole banda semplicemente non ce l'ha
Che è normale io non lo so, vedendo che fino ad qualche anno fa il massimo era 2-3 giga, non mi stupisco più di nulla.
il punto e', in molte zone il 4g non e' ancora arrivato, addirittura ci sono problemi con il 3g, il 5g mi sembra di parlare di cose astratte...
Ma è normale che il 5g porterà a un aumento dei giga o almeno si spera
Voi? Citami dove l'ho scritto, l'hai letto solo te.
Però il fatto che il 5g sia inutile senza un'offerta dati più elevata è inconfutabile, che alla fine è quello che interessa a tutti (o almeno dovrebbe).
Siete voi che dite che una connessione maggiore comporta un maggiore consumo dati ma non è vero perché è solo a discrezione utente
Ma infatti nessuno ha mai detto il contrario. Però a te non entra in testa che se non devo scaricare niente mi tengo la 20 mega dato che della fibra non me ne faccio nulla? Stessa cosa per il 5g, veloce si ma non posso fare niente di più rispetto al 4g. Per aprire una pagina web o whatsapp basta e avanza il 4g.
Ecco ma vedi che il consumo maggiore di dati non è dovuto alla fibra ma semplicemente al fatto che tu ne scarichi di più essendo più veloce? È così difficile da capire?
Eppure mi sembra di aver scritto tutto ciò che serviva per capire.
Perchè preferirei avere la fibra invece di una 7 /20 mega? Perchè così posso scaricare più cose piu velocemente. Da quando ho la fibra faccio 10 volte il traffico che facevo prima, chissa come mai? Forse perche per scaricare un film/video non ci metto 2 secoli ma mezz'ora, e sono piu invogliato a farlo?
Stessa cosa vale per il 4g/5g.
Che senso ha avere una velocità maggiore se il massimo che possiamo fare è aprire una pagina web o mandare un messaggio su whatsapp? Sono curioso di sentire.
Che cambi l'utilizzo è un conto, che cambi il consumo è una conseguenza di quello non del cambio di rete. La cosa della risoluzione è una vaccata perdonami, su Facebook puoi selezionare la qualità che vuoi, c'è l'apposito menù sia per upload che per la visualizzazione, idem YouTube, idem instagram che ti permette pure di selezionare l'opzione per il rispedire dati abbassando la qualità dei contenuti.
Se la velocità di connessione decuplica, il tuo utilizzo cambia. C'è poco da fare.
Inoltre, come ho spiegato più e più volte, i contenuti web si adattano alla velocità di accesso. Un video di Youtube o Facebook cambia risoluzione e bitrate indipendentemente da quelle che vuoi tu. Non è permesso abbassare la qualità su rete mobile.
Nel 95% dei casi o triangoli da virtuale o ti attacchi eheh
corrieri? non tutti fanno le triangolazioni....un mio amico è stato una vita con 3 ed è passato direttamente a tim e ora ha 20 o 30 gb non ricordo,così come anche un mio collega, volendo anche io da Vodafone potevo passare a tim se non ricordo male con 20gb, sempre meglio dei 4 che ho ora ma non lo faccio solo perché con Vodafone mi trovo bene(come copertura e velocità) e alla fine a parte quelle poche volte in cui uso lo smartphone come hot spot non finisco neanche i 4gb in un mese quindi per ora mi bastano.....
si ma per avere 20gb (che comunque farei fuori in un attimo con un uso SERIO della linea) devi triangolare, attese, fiumi di soldi tra un passaggio e l'altro, corrieri, cazziEmazzi che barbaaaa
be da 1gb si è passati a 2,da 2 a 4....poi c'è chi ha 10/20 o 30gb.....l'unica 'tirchia' è Vodafone, tra 2/3 anni offrirà di 'base' 10/20gb e gli altri 50/100 magari
Sì, sai i sogni son desideri... Gli operatori ormai lucrano solo da quello. Dovranno imporglielo.
ma è falso, se il tuo utilizzo non cambia (ripeto, NON cambia) il consumo è identico a prima. se il mio utilizzo consiste nel vedere 4 video al giorno da 10 min l'uno in fullhd il consumo sarà sempre lo stesso, poi è ovvio che se passo a vederne 5 perchè si caricano in fretta e quindi ho più tempo per vedere video il consumo aumenta, ma è colpa mia non della rete
Si
Infatti non ho detto che usando il 4G i file multimediali o le pagine web pesano di più... Ho detto che con il 4G si consumano più dati.
Sono due cose diverse.
Non è assolutamente un problema, anzi!
20000000Gbps e poi mediamente 2/4GB al mese. QUESTO E' E CONTINUERÀ ESSERE IL PUNTO RIDICOLO eheheh facciamo tariffe mobile a traffico dati FLAT e poi ne riparliamo di 4g 5g 6g ed altre sc3menze....
non lo so
dimmi genio della lampada, sei ingegnere RF presso qualche operatore?
Sono centinaia gli articoli, in tutte le lingue del mondo. Basta documentarsi, suvvia. E stranamente, come in tanti altri casi concernenti la salute pubblica, qui in italia si fanno orecchie da mercante (e si trattano gli italiani come idioti). Scriva sulla barra ricerca pericoli dal 5g, dangers from 5g, problemes avec 5g, 5g problema ecc ecc
Per una ricerca più corposa, visto che molto spesso in Italia non riportano nulla(chissà perché), basta digitare, ad esempio, sulla barra google "dangerous from 5g".
non credo proprio che instagram ad esempio funzioni così, quando lo apri ti carica le foto che vedi e alcune sotto (a me sembra sempre nello stesso numero a prescindere dalla connessione) ma quando poi lo vai a riaprire avendo già in cache le foto ti carica solo le eventuali nuove, di nuovo a prescindere dalla connessione
Mai detto che i giga scaricati in 4G sono più pesanti di quelli in 3G, e comunque è quello che succede quotidianamente usando i social network, più banda gli dai più loro si mettono avanti caricandoti le foto che andrai a visualizzare scorrendo
ricordo ancora quando, nel 93, mi collegavo alle BBS per scaricare i programmi del pc.Un mese spesi 1500 degli attuali euro: cosa da infarto!!.Ora se ne spendono 30 per la fibra e 7 per il cellulare.Se anche passassimo tutti al cellulare e spendessimo 30€ non ci sarebbe nulla di strano: le telecomunicazioni sono un mercato in continua evoluzione.Oggi paghi sul cell 7€ per non avere quasi nulla in termini di gb, domani spenderai la stessa cifra sul 5g (che si appoggia alla fibra) per avere la flat.e magari a casa avrai fibra se ti serve veramente oppure avrai solo il telefono: cosa piu' probabile per il 90% della popolazione, che gia' fa cosi' (anche se attualmente in percentuali nettamente inferiori, visto che non c'e' la flat).In sostanza il segreto sara' nel 5g che utilizzera' la fibra per trasferire i dati ed utilizzera' i ripetitori in maniera diversa:Ad esempio dandoti il 4g se lo usi poco ed il 5g se lo usi in modo massivo, cosa che al momento non fa nessuno, sul 4g.I segreto, pare, sara' nella gestione intelligente del ripetitore, nel senso che ti dara' la connessione veloce solo se ti serve.Ora invece te la da a prescindere, creando chiaramente un inutile intasamento.
Fantozzi che fa batti lei?
poi ripeto entra in gioco la variabile segnale, se ho una connessione fissa a meno di disservizi la velocità è sempre quella, con quella mobile se ti sposti di un metro già può peggiorare o migliorare
ehm batteria nel senso che se lo tieni attaccato alla corrente di certo si usura lo stesso molto piu velocemente che usandolo normalmente, la dovrai cambiare perchè non terrà piu la carica come di principio, e poi no non perde e recupera dall altra, perche se io spendo 20 di fibra e 10 di telefono come tutti perchè quasi tutti hanno sia la connessione a casa sia un offerta mobile,se tutti si spostassero sulla mobile secondo te il prezzo rimane di 10 euro? dubito perche ne perdono 20, quindi le offerte mobili passerebbero a 30 tutto illimitato, non hai capito tu mi sa... e poi dover tenere il telefono in hotspot o collegato via router e via corrente, cavolo è un telefono ovvero mobilità, vero che ci sono cubotti o router con le sim,ma ripeto i prezzi aumentano se togliessero internet a casa o diminuissero gli utenti fissi,
Disattiva il 4g, allora se ti fai problemi!
credici....
Se non carichi completamente una pagina non ha senso averla aperta, ma a parte questo il consumo sarà minore non per colpa della rete ma per colpa tua che hai scaricato meno dati. Dire che a parità di dati scaricati il 4g consuma di più è errato, fine.
No, è falso. Non è vero che la quantità di dati dipende dalla velocità, è un errore enorme. Se ti inviano una foto su WhatsApp del peso di 3 MB il peso è quello, fine. Al massimo ci sono servizi che, SE VUOI, ti danno qualità dello streaming più alta visto che hai una connessione migliore. Se chiudi una pagina prima del caricamento è colpa tua, non della rete che stai usando. In poche parole, se con il 4g consumi più dati è colpa tua, che usi di più i servizi web perché tanto sono veloci e comodi, ma non è colpa delle rete. Le stesse operazioni, identiche, fatte a velocità diverse portano solo a tempi diversi, ma non a consumi diversi. Se non ci credi fatti mandare un file di cui conosci l'esatta dimensione su telegram ad esempio, e scaricalo dopo aver bloccato la rete su 2g/3g/4g, il consumo sarà identico (fatta eccezione per quello fatto in background dalle altre app). Ah e comunque le pagine web funzionano in modo che prima ci sia il caricamento completo, e poi l'interazione con l'utente, quindi chiuderla prima vuol dire non fare quello per cui la si ha aperta, e quindi la dovrai riaprire
Uso anche io un Surface per l'università e mi trovo benissimo! Sul MStore c'è il pro 2017 m3+ tastiera a 749€, non fartelo sfuggire!
Scusi mi può indicare qual'è l'intervallo spettrale in cui il corpo umano irradia?
fai 20/25gb
È scritto chiaro e tondo nell’articolo.
Attualmente 2G e 3G hanno un ruolo fondamentale per la voce. Il VoLTE non è ancora così diffuso e anche i terminali che lo supportano sono veramente pochi. Sul 2G inoltre lavorano tanti dispositivi diversi dai telefoni: due esempi su tutti, sistemi di allarme e POS per i pagamenti con le carte. Questi rappresentano uno zoccolo duro di utenza a cui difficilmente puoi spegnere la rete dopo che hai fatto dei contratti di servizio decennali.
Personalmente credo che alla fine il 3G sulla banda 2100MHz sarà il primo ad essere spento e sostituito da altro.